search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
«Chi è appassionato di social può proporsi anche come social media sitter, cioè curare i profili social degli ospiti mentre si rilassano in vacanza. Ormai sono molti i turisti che, specie nella fascia più giovane, scelgono i luoghi di vacanza in base alla loro “instagrammabilità”».


Spunti & strumenti Dritte e indicazioni per orientarsi nel mondo dei nuovi lavori turistici:


Chi ama la sostenibilità può formulare una proposta rispettosa dell’ambiente. Da leggere: Ripensare il futuro del turismo. Verso la destination sustainability, di A. Miotto e S. Marchioro (Franco Angeli).


Chi ama le parole può mettere le sue abilità al servizio dello storytelling turistico. Da leggere: Il turismo come discorso. Generi e testi dal racconto al web, di Donella Antelmi (Audino).


Chi ama la natura può scegliere un’attività in campagna. Da leggere: Modelli di turismo rurale nel mercato extra-alberghiero. Realizza il tuo business in campagna, di Pietro Isolan (Flaccovio).


Chi ama il vino può unire turismo ed enogastronomia. Da leggere: Marketing del vino, di Slawka G. Scarso (Edizioni LSWR).


Professione: travel blogger


Trasformare la passione per il viaggio in un business di successo. È il sogno di tantissimi. Uno su mille ce la fa. Qualcuno riesce a farne un secondo lavoro e portare a casa un reddito integrativo. «Per il momento, riesco a viaggiare riducendo drasticamente le spese. In prospettiva, conto di trasformarla nella mia principale attività lavorativa». A parlare così è Fabio Petrucci, in arte GoMoro, 34 anni, travel blogger con oltre 12mila follower su Instagram. «Tutto comincia a fine 2015, quando metto le mie passioni per il videomaking e i viaggi al servizio anche degli altri. L’esperienza di viaggio è il cuore, ma poi conta anche la capacità di raccogliere materiale (foto, video e testi). E produrre contenuti interessanti e utili. Per conquistare i follower, conta la qualità. Per attirare gli sponsor, a volte, più della qualità conta il numero di follower. La verità è che serve tanta costanza. E preparazione. Prima di partire per un viaggio, mi documento molto bene. Una volta lì, lascio spazio all’intuizione. Ma le immagini giuste arrivano solo se hai un occhio preparato» spiega lui.


La fonte principale del guadagno dei travel blogger è la sponsorizzazione di strutture e località turistiche. Ma c’è anche chi monetizza con articoli, servizi fotografici, libri, podcast. A fare la differenza, spesso, è la capacità di differenziarsi e trovare una lente di osservazione originale. Di certo l’ha trovata Giovanni Arena, 26 anni, oltre 1 milione di follower su TikTok, specializzato in viaggi low cost e autore del libro Benvenuti in economy class. Le mie avventure da 9,99 per viaggiare in giro per il mondo (Mondadori). Punto di riferimento per tutti è l’Associazione italiana travel blogger, travelbloggeritalia.it


PAG 95


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164