search.noResults

search.searching

saml.title
dataCollection.invalidEmail
note.createNoteMessage

search.noResults

search.searching

orderForm.title

orderForm.productCode
orderForm.description
orderForm.quantity
orderForm.itemPrice
orderForm.price
orderForm.totalPrice
orderForm.deliveryDetails.billingAddress
orderForm.deliveryDetails.deliveryAddress
orderForm.noItems
TECH/ BUSINESS


I problemi: bassa marginalità e alti costi di acquisizione clienti


Le idee ci sono, i team anche. Ma le startup del turismo sono rimaste sinora ai margini dei grandi investimenti di venture capital, con tagli di investimento piuttosto piccoli. Il motivo?


«Le marginalità del settore turismo sono basse. Questo per gli investitori significa moltiplicatori meno interessanti rispetto ad altri settori» continua Venneri. Ma c’è un altro problema. Molte startup sono b2c, soffrono della presenza ingombrante di portali come Booking ed Expedia, che investono miliardi di dollari nel marketing online, convogliando tutto il traffico su di loro.


«A questo si unisce la presenza di un mercato iperframmentato (33 mila alberghi e oltre 180mila esercizi extra-alberghieri secondo l’Istat, ndr), che implica un costo di acquisizione (cioè il costo di portare queste strutture online) molto alto». La soluzione? Concentrarsi sul b2b, cioè su soluzioni destinate alle aziende, piuttosto che sul b2c. O su nicchie di mercato meno importanti per i grandi player.


Nel 2021 le transazioni digitali sul turismo sono state in netta ripresa


Altri consigli per le startup? «1) Analizzate lo scenario competitivo nazionale e quello internazionale» continua Venneri. «Pensate già a come si può applicare l’idea di business fuori dall’Italia. Gli investitori valutano se l’idea è estendibile ad altri Paesi. 2) Tenete conto che gli investitori stranieri guardano alle startup italiane, perché il nostro mercato del turismo è il 5° al mondo per volumi. Se riuscite a penetrare il nostro mercato, sarete attrattivi. 3) Iscrivetevi alla nostra associazione se volete entrare in contatto con altre startup e avere informazioni sui servizi (legale, commercialista, ufficio stampa) specializzati sul turismo». Dopo due anni difficili, nel 2021 il mercato complessivo del turismo ha ripreso a crescere (dati Osservatorio) sia nella sua componente ricettiva (+73% sul 2020) sia in quella dei trasporti (+ 33%). «La cosa ancor più interessante è che il canale online ha ripreso a crescere più del canale tradizionale. Gli acquisti in e-commerce degli italiani sui siti in lingua italiana di ospitalità, trasporti e pacchetti turistici, hanno raggiunto 11,1 miliardi di euro. Questo è un segnale positivo, dal quale ripartire» conclude Lorenzini.


PAG 82


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80  |  Page 81  |  Page 82  |  Page 83  |  Page 84  |  Page 85  |  Page 86  |  Page 87  |  Page 88  |  Page 89  |  Page 90  |  Page 91  |  Page 92  |  Page 93  |  Page 94  |  Page 95  |  Page 96  |  Page 97  |  Page 98  |  Page 99  |  Page 100  |  Page 101  |  Page 102  |  Page 103  |  Page 104  |  Page 105  |  Page 106  |  Page 107  |  Page 108  |  Page 109  |  Page 110  |  Page 111  |  Page 112  |  Page 113  |  Page 114  |  Page 115  |  Page 116  |  Page 117  |  Page 118  |  Page 119  |  Page 120  |  Page 121  |  Page 122  |  Page 123  |  Page 124  |  Page 125  |  Page 126  |  Page 127  |  Page 128  |  Page 129  |  Page 130  |  Page 131  |  Page 132  |  Page 133  |  Page 134  |  Page 135  |  Page 136  |  Page 137  |  Page 138  |  Page 139  |  Page 140  |  Page 141  |  Page 142  |  Page 143  |  Page 144  |  Page 145  |  Page 146  |  Page 147  |  Page 148  |  Page 149  |  Page 150  |  Page 151  |  Page 152  |  Page 153  |  Page 154  |  Page 155  |  Page 156  |  Page 157  |  Page 158  |  Page 159  |  Page 160  |  Page 161  |  Page 162  |  Page 163  |  Page 164