DI: SILVIA MESSA
Cosa accadrà? «Tutto il Paese deve affrontare il problema del cambiamento climatico, tutte le comunità devono farlo. E agire in sinergia con le aree urbane. Questo scambio è la vera sfida» spiega Marco Bussone, presidente dell’UNCEM-Unione nazionale comuni comunità enti montani. Giornalista, 37 anni, consigliere comunale a Vallo Torinese (To). «Abbiamo ottenuto le risorse del PNRR dopo un lavoro di anni. Le Green communities le abbiamo inventate nel 2011, inserendole nel 2015 nel Collegato ambientale (G.U. n. 13, 2016, misure in materia di tutela della natura e sviluppo sostenibile, valutazioni ambientali, energia, acquisti verdi, gestione dei rifiuti e bonifiche, difesa del suolo e risorse idriche)».
Quali saranno le nuove 27 comunità? «Non sono state ancora identificate. Probabilmente a settembre sarà lanciato un bando cui potranno aderire gruppi di Comuni, unioni montane, enti parchi, che si candideranno per diventare Comunità. Già nel 2016, come UNCEM, avevamo avviato 6 sperimentazioni, con 10 milioni di investimenti, in regioni del Sud».
Si aprono nuove opportunità imprenditoriali? «Due i settori da evidenziare. Nell’edilizia, le imprese e gli artigiani devono dare risposte alla richiesta di rigenerazione dei territori, aggiornarsi su tecnologie, materiali, opportunità di formazione. Poi c’è la gestione forestale. Abbiamo 11 milioni di ettari di bosco, 1/3 della superficie del Paese, in crescita. Devono essere una risorsa, non un problema. Solo nel 2018 abbiamo avuto la Legge forestale (D. L.vo 03/04/2018 n. 34, Tuff), nel 2022 la Strategia forestale nazionale (
politicheagricole.it). In Italia va costruita la filiera del legno, per creare migliaia di posti di lavoro. Infine, la questione della produzione di energia da fonti alternative».
I giovani possono fare impresa? «La maggior parte delle nuove imprese nel settore forestale sono giovani, poi ci sono quelle agricole, indispensabili per la rigenerazione. Poi c’è la questione tecnologica, trasversale. Non c’è green senza smart, non c’è sviluppo di comunità senza il superamento dei divari digitali e la creazione di infrastrutture e connessioni per le comunicazioni».
In pratica
Le attività che si possono sviluppare. Il PNRR le elenca: gestione del patrimonio agro- forestale, gestione delle risorse idriche, produzione di energia da fonti rinnovabili locali (microimpianti idroelettrici, biomasse, biogas, eolico, cogenerazione, biometano), sviluppo di turismo sostenibile, costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna, efficienza energetica e integrazione intelligente degli impianti e delle reti, sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production), integrazione dei servizi di mobilità, sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.
PAG 57
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164