PUBBLIREDAZIONALE / AZIENDE IN CRESCITA
Ricerca: ottimizzare informazioni e finanziamenti
MATCHPOINT. Per le aziende l’ottenimento e la gestione dei fi nanziamenti pubblici per i progetti di ricerca e di innovazione è di fondamentale importanza. Tenere sotto controllo budget, tempistiche, scadenze e razionalizzare la gestione di documenti, partner e opportunità di fi nanziamento è un’attività complessa che va strutturata in modo appropriato. Matchpoint è lo strumento informatico sviluppato da Innovation Engineering unendo competenze informatiche e di gestione dei progetti di ricerca e innovazione, che permette di seguire il portafoglio di progetti, dalla fase iniziale alla conclusione, consentendo la gestione di budget, cash fl ow, scadenze, e la organizzazione e ricerca di documenti, partner, ricerche bibliografi che. Non solo: lo strumento permette anche di gestire in un singolo punto i partner attuali e potenziali dei progetti, potendo anche identifi care le organizzazioni che forniscono le migliori credenziali scientifi che e tecnologiche. Infi ne permette di ottenere informazioni accurate sulle opportunità di fi nanziamento e l’identifi cazione di progetti di ricerca portati avanti da terze parti e di interesse aziendale. Attraverso Matchpoint i dati vengono strutturati in modo che l’azienda ne ottenga un benefi cio immediato in effi cienza, diffusione della conoscenza, capacità decisionale. Tecnologie NLP e AI-based completano la soluzione che è in grado di adattarsi al dominio di conoscenza specifi co delle aziende. Tel. 0645425111,
innovationengineering.eu,
info@innovationengineering.eu
STRATEGIE DI SUCCESSO
1. Uno strumento che permette di seguire i progetti di ricerca in tutte le fasi.
2. I dati generati sono immediatamente fruibili, in modo che l’azienda ne ottenga benefi cio in effi cienza, diff usione della conoscenza, capacità decisionale.
3. La soluzione è in grado di adattarsi al dominio di conoscenza specifi co delle aziende.
Comunicazione visiva, al via il franchising in Italia
PANO SIGN’SERVICE, la rete di segnaletica già presente in Europa, sta arrivando in Italia per sviluppare la sua catena di agenzie per la comunicazione visiva. «Il nostro concetto di esperti in segnaletica si basa su un’offerta di prodotti molto ampia che soddisfa tutte le esigenze di comunicazione visiva dei professionisti, il che rende questa attività meno monotona e più stimolante nel corso della routine quotidiana» riferiscono dall’azienda. «Un aspetto molto interessante è che tutto questo è alla portata di chiunque. Circa l’80% dei concessionari della nostra rete, infatti, non faceva parte del settore prima di aprire la propria agenzia, il che è stato possibile grazie a un processo di formazione di elevata qualità, perfezionato nel corso di oltre 40 anni di attività». Dunque un’opportunità per molti aspiranti imprenditori, che hanno la possibilità di sviluppare il marchio in Italia. La licenza Pano Sign’Service fa parte del settore dei servizi alle imprese e promette un alto tasso di redditività. Il vantaggio di lavorare nel b2b permette anche di benefi ciare di orari molto fl essibili e compatibili con il proprio stile di vita.
franchising-signs.it
PAG 146
STRATEGIE DI SUCCESSO
1. Un percorso di formazione che introduce nel mondo della comunicazione visiva anche i non addetti ai lavori.
2. Un’off erta di prodotti molto ampia e diversifi cata.
3. Un marchio già noto in Europa, che vanta oltre 40 anni di attività.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164