LIFESTYLE
Painting overall
Se il mondo non ci piacerà, tenderemo sempre più spesso a immaginarlo, ridisegnarlo e poi dipingerlo.
Un consiglio ai ragazzi: imparate a disegnare, allenatevi nell’arte della raffi gurazione: street art, graphic design, fi no al mondo degli NFT, perché la richiesta di queste abilità e talenti continuerà a crescere.
Si tratta di ridisegnare il mondo defi nendo visivamente esperienze, storie e caratteri attraverso racconti visivi che abbiano l’immediatezza del fumetto. Si utilizza così la competenza estetica per defi nire le nostre appartenenze, modulandone l’espressività. Le ore di disegno, pittura e storia dell’arte dovranno moltiplicarsi, unendo l’analogico al digitale. La tendenza painting overall combina dunque la potenza dell’imprinting con la pervasività del disegno e il fascino della raffi gurazione. Tale tendenza comprende molte forme di raffi gurazione in tutti i settori dell’industria e della produzione creativa. È l’aspetto artistico che conta per essere riconosciuto, come le impronte digitali, espressione di creatività che defi nisce e moltiplica il valore. Maestro in questa arte si dimostra Igort, che con i suoi lavori sull’Ucraina ha commosso milioni di lettori. O il disegnatore francese Jacques de Loustal, che sperimenta relazioni letterarie tra testo e disegno molto sofi sticate.
Anche il mondo del fumetto o delle graphic novel costituisce un grande serbatoio di ispirazione, come dimostra il successo di Zero Calcare, o la riduzione cinematografi ca di Diabolik dei fratelli Manetti. Nel descrivere questa tendenza è interessante sottolineare la velocità del processo estetico, che estende la sua infl uenza moltiplicandone l’effetto. La tendenza painting overall si diffonde nel mondo virtuale con gli NFT, dando vita a nuove forme d’arte e nuovi modi di collezionarla, commercializzarla, ma anche replicarla all’infi nito.
Ci aspetta un mondo in cui creatività, fantasia e disegno saranno in grado di sconfi ggere confl itto e guerra.
I fratelli Loro Piana, per la loro collezione di abbigliamento Sease, dedicata allo sportswear di lusso, hanno lanciato un’asta di NFT ultra-rari insieme a Private Jet Pyjama Party, una collezione di NFT disegnata dall’artista inglese Benny Robinson, che vanta collaborazioni con alcuni dei più grandi nomi della musica e della moda, tra cui Snoop Dogg, Rolling Stones, LVMH, Highsnobiety e Metallica.
Defi nita da Forbes come “L’equivalente europeo del Bored Ape Yacht Club”, la collezione PJPP ha come protagonisti 5 gufi antropomorfi ritratti seduti su un jet privato con diversi outfi t e aspetti. Franco Loro Piana ha dichiarato: “I gufi rappresentano perfettamente la fi losofi a del brand” nel loro essere rockstar, rapper, atleti, cripto-visionari e tastemaker. A marzo 2022, durante una cena privata a St. Moritz, si è tenuta l’asta dei 5 gufi creati per Sease, tramite la piattaforma OpenSea.
I vincitori dell’asta hanno ricevuto, oltre all’opera d’arte NFT vera e propria, anche prodotti fi rmati Sease, l’accesso esclusivo ai nuovi drop di PJPP e alla relativa community.
Esperto: Francesco Morace, sociologo, presidente di Future Concept Lab.
PAG 114
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164