DI: LUCIA INGROSSO
I numeri del turismo in Italia
La pandemia ha dato una spallata al settore, che si sta però riprendendo, grazie ai punti di forza dell’Italia: clima, arte, natura, accoglienza, gastronomia…
1° Paese per siti UNESCO (58) | 5° Paese più visitato al mondo | 7% valore del Pil | 1,7 milioni di addetti | 33mila esercizi alberghieri | 185mila esercizi extra-alberghieri | 55,7 milioni di turisti nel 2020 (131 milioni nel 2019).
Il turismo punta sui giovani. E la chiave di volta per fare il salto di qualità è la formazione. Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia si è appena impegnato a triplicare il numero degli istituti tecnici per il turismo e a creare in Italia 3 grandi centri di formazione per l’accoglienza. Di recente, è stato firmato un accordo quadro tra Federalberghi e la rete degli ITS per ridurre le distanze tra i bisogni delle aziende turistiche e le competenze dei ragazzi, in modo da favorirne il pronto inserimento nelle strutture ricettive. Nel Paese, si moltiplicano fiere e occasioni di incontro fra domanda e offerta. Ai giovani lavorare nel turismo piace, anche molto. Del resto, a chi non piacerebbe stare in bei posti, a contatto con tante persone felici e in vacanza?
Eppure sempre più spesso gli esercenti si lamentano della difficoltà di trovare personale. Perché? «Professioni come quelle di camerieri e baristi, che poi sono fra le più ricercate, spesso comportano condizioni di lavoro e retribuzioni non ottimali. Inoltre, tanti giovani non le trovano abbastanza creative. Un ulteriore handicap è rappresentato dalla mancata possibilità di gestire il proprio tempo, come avviene invece per altre figure del settore» risponde Isa Grassano, giornalista esperta di turismo e ideatrice del blog
amichesiparte.com.
Una recente indagine di
Skuola.net ed Elis ci dice alcune cose interessanti sulla GenZ. La prima: il 45% dei ragazzi lavora già durante gli studi superiori, specie durante le pause della didattica. La seconda: la maggior parte sceglie dei lavoretti (camerieri, fattorini, baby sitter…), ma 1 su 7 privilegia occupazioni digital. Ed ecco pronto il ritratto dei nuovi lavoratori nel turismo, pronti a mettere creatività e competenze (tecniche e social) al servizio dei nuovi lavori pensati per (e da) loro.
Identikit dei lavoratori più gettonati
Giovani, entusiasti, positivi, pieni di idee e voglia di fare. Una buona base culturale permette di relazionarsi con clienti di ogni tipo. La conoscenza del territorio è la base per aspirare al ruolo di guide turistiche. Le lingue sono ormai un must have (l’inglese, più almeno un’altra, a seconda della struttura e della destinazione). Essere socievoli (on e offline) aiuta a muoversi bene in Rete e nella vita vera. Competenze artistiche e sportive aprono la strada dell’animazione, nei villaggi come sulle navi da crociera.
PAG 93
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80 |
Page 81 |
Page 82 |
Page 83 |
Page 84 |
Page 85 |
Page 86 |
Page 87 |
Page 88 |
Page 89 |
Page 90 |
Page 91 |
Page 92 |
Page 93 |
Page 94 |
Page 95 |
Page 96 |
Page 97 |
Page 98 |
Page 99 |
Page 100 |
Page 101 |
Page 102 |
Page 103 |
Page 104 |
Page 105 |
Page 106 |
Page 107 |
Page 108 |
Page 109 |
Page 110 |
Page 111 |
Page 112 |
Page 113 |
Page 114 |
Page 115 |
Page 116 |
Page 117 |
Page 118 |
Page 119 |
Page 120 |
Page 121 |
Page 122 |
Page 123 |
Page 124 |
Page 125 |
Page 126 |
Page 127 |
Page 128 |
Page 129 |
Page 130 |
Page 131 |
Page 132 |
Page 133 |
Page 134 |
Page 135 |
Page 136 |
Page 137 |
Page 138 |
Page 139 |
Page 140 |
Page 141 |
Page 142 |
Page 143 |
Page 144 |
Page 145 |
Page 146 |
Page 147 |
Page 148 |
Page 149 |
Page 150 |
Page 151 |
Page 152 |
Page 153 |
Page 154 |
Page 155 |
Page 156 |
Page 157 |
Page 158 |
Page 159 |
Page 160 |
Page 161 |
Page 162 |
Page 163 |
Page 164