This page contains a Flash digital edition of a book.
64


ILSECOLOXIX SABATO 27NOVEMBRE2010


xte / spettacoli REGINADAOSCAR MAMMAA54 ANNI


Partorock perlaNannini: ènatalafiglia Penelope


GIULIANOGALLETTA


CLINTON è il 42º presiden-


BILL


Nato il 19 agosto 1946 aHope,


dal 20 gennaio 1993 al 20 gennaio 2001. LamoglieHillary


te degli StatiUniti,


oggi è segretario di Stato nell’ammini- strazioneObama- Hanno una figlia: Chelsea


Nato aEdimburgo il 6maggio 1953, è stato primoministro delRegnoUnito dal 2maggio 1997 al 27 giugno 2007.Oggi ricopre l’incarico di inviatoOnu per la pace inMedio Oriente. Èsposato conCherieBlair e ha quattro figli


TONY BLAIR


FESTIVALDITORINO


Relationship”, oggi alTorino FilmFestival, è un ritratto senza veli dei


“The Special


due statisti tra mogli, sexgate e diplomazia


NATALINOBRUZZONE


CHE l’impero britannico sia finito da un pezzo non è una notizia scon- volgente né tantomeno inedita,ma risulta davvero improbabile, nono- stante turbolenze varie e pettego- lezzi assortiti, che anche lamonar- chia sia crollatada tempo e sostitui- ta dalla repubblica senza chenessu- noalmondosenesiaaccortotranne gli inventori di immaginifici titoli italiani per filmstranieri.Così “The SpecialRelationship”,oggi incartel- lone alTorinoFilmFestival e dal 10 dicembrenellesale,èdiventatosulle locandine e nei titoli di testa “I due presidenti”, ovvero Bill Clinton e TonyBlair.Peccato però chemister Blair siastatosoltantounprimomi- nistro del Regno, ancora dotato di una regina in carica, e peccato che nonsisiavolutotradurreladenomi- nazione originale, semplicemente e letteralmente, in “Un rapporto spe- ciale”.Anche perché questo concet- to, specchio-cartina di tornasole delle relazioni tra i governanti e le due nazioni, è il motore mobile e portante di tutta la narrazione. Opera per la tv targataHbo e ulti-


mo capitolo, scritto da Peter Mor- gan, dopo “ The Deal” e “The Que- en”,dellatrilogiadedicataalcontro- verso leader laburista, “I due presi- denti”èunesempioperfettodicome all’estero, in Europa e negli Stati


Da sinistraDennisQuaidnel ruolodiClinton eMichael Sheen che èBlair


Uniti,nonimportaseper ilgrandeo piccolo schermo, sappiano impagi- nare la Storia contemporanea e i suoiprotagonisti inuncontestonon da beatificazione laicama attraver- sato dall’ironia, dalla satira e, co- munque,dall’intenzionedischerza- reconisantiperchéprenderedipet- to o per i fondelli i fanti è facile, co- modoesoprattuttopocopericoloso. Aparte“Ildivo”,notevoleritratto


grottescodelfenomenoumanoepo- litico chiamato Giulio Andreotti, in Italia si preferisce sorvolare, scivo- lare nell’agiografia o mettere tutto sottometafora. È impervio pensare a fiction tipo “I due presidenti” o “TheQueen” realizzate e trasmesse dalla nostra poco libera televisione autarchica, statale e commerciale, senza che si scateniuna tempestadi polemiche, accuse, interpellanze, riunioni di consigli d’amministra- zione e di commissioni di vigilanza. Soprattutto con relativo regola-


mento di conti finale durante uno dei programmi d’approfondimento dovemaggioranza eminoranza fan-


noediconotuttotranne,almenoper ilmomento, venire allemani. Affidato alla stessa faccia e alla


TUTTI ISEGRETI DEI PRESIDENTI


medesima corporatura da Mister Beandiunsublimeesempreintona- toMichaelSheen, ilTonyBlairdella messa in scena firmata da Richard Loncraineèfissato, fotografatoein- dagato dal 1992, quando si reca da turista anonimo aWashington per imparare dagli strateghi di Clinton come si vincono le elezioni, al 2000 quando fa in fretta a cercare il desi- derato “rapporto speciale” con Ge- orge W. Bush, campione di quella destracheTonyeBill,imoschettieri del centro-sinistra internazionale, avevano cercato di debellare come un’epidemia di peste bubbonica. Èilraccontodiun’affinitàelettiva


che solo Clinton, rappresentato su- perbamente dalla fisicità istrionica di Dennis Quaid, interpreta appa- rentemente con sincerità, mentre, già dalle divergenze sulla guerra in Kosovo, Blair si distacca con furbi- zia e ambizione. È l’evocazione di come lo scandalo diMonica Lewin-


sky abbia costretto Clinton all’an- golo e di come l’amico Tony sia ve- nuto in suo soccorso, con pubblica dichiarazione di amicizia e citazio- nebiblica,unicamenteperchédesi- derosodimettersi intascaunfavore di cui chiedere la restituzione con gli interessi. È un allestimento che sbirciaanchedalbucodellaserratu- ra: Blair che fa il bagno dialogando con lamoglie, Clinton che contem- pla Hillary dormire prima di sve- gliarla con le cattive notizie del sexygate.C’èspazioperleconsortie per lo “special relationship” all’in- terno di ciascuna coppia: seHillary preferisce vendicarsi conla riuscita scalata adunseggiosenatoriale,an- che Cherie, interrogata dal suo Tony,giuracheincasodi tradimen- to coniugale non avrebbe mai ab- bandonato il marito, accontentan- dosi di rendergli la vita un inferno. Come per “TheQueen”, la confe-


zione epiùtelevisiva che cinemato- grafica, ma la direzione di Richard Loncraine sa costantemente dove portare a spasso lo spettatoreper le stanzedeibottoni,sbattendoinpro- iezione la seduzione perfida del po- tere, scolpendolesueduemaschere dimiserieedinobiltà,di franchezza edidoppiezza senzanessuna corte- sia per gli ospiti eccellenti. Il tocco ironicomirasicuramentealcuore,e probabilmente al repertoriomanca unicamente una di quelle battute che hanno reso leggendario David Lettermaneil suoshow: “Oggi face- va così caldo a New York che per provareunpo’di gelo,BillClintonè andatoalettoconHillary”. Agratta- re la rogna diBlair, sotto altra iden- tità, ha pensato, invece,Roman Po- lanski con lo spartito del thriller “L’uomo nell’ombra”. Ma questo è


un altro cinema. natalino.bruzzone@libero.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


THEQUEEN La regina Elisabetta e la sua famiglia, nel filmdi Stephen Frears, sono visti attraverso due filtri: il rapporto con TonyBlair e lamorte epocale della principessa Diana.Oscar aHelenMirren nel ruolo della sovrana. Su dvd-store.it a 8,90euro


STRANO POTERE


ILDIVO Paolo Sorrentino evoca gli ultimi anni diGiulio Andreotti al potere prima che finisca la partitocrazia della PrimaRepubblica. Ritratto a vetriolo sarcastico di un potente e della sua strana corrente Su dvd-store a 9.40euro


IL THRILLER


È NATA PENELOPE Nannini. Lamammastabeneelabambina pure. Buone nuove, quindi, sia sul fronte medico, l’età della puerpera, 54 anni, poteva dare adito a qualche preoccupazione, sia sul frontemediatico, la noti- zia è subitofinita sul sito di “TV Sorrisi e Canzoni” e da lì è rim- balzata su tutte le agenzie di stampa che annunciano, non senza una certa enfasi, “è nata cantando e ha già già i capelli rock”. GiannaNannini «stabe- ne ed è molto felice». rassicura tutti Enrico Semprini, il gineco- logo che l’ha assistita nel parto e aggiunge «è stato un parto age- vole,avvenutosoltantounadeci- nadigiorniprimadelladatapre- vista». La cantante ha partorito ieri


L’UOMONELL’OMBRA Roman Polanskimette sullo schermo il thriller diRobert Harris sulla biografia di un ex premier britannicomolto simile a TonyBlair. Possente e claustrofobico nella sua tensione politica e emotiva. Bravissimo PierceBrosnan Su dvd-store.it a 12,90euro


VERITÀ IN TV


prima dimezzogiorno e si trova ancora al settimopianodella cli- nicaMadonnina diMilano. «La bambina pesa poco più di due chili emezzo ed è nata il giorno delcompleannodellanonna»,ha aggiunto Semprini, ginecologo di fama che avrebbe fatto nasce- re anche il figlio di Silvia Toffa- nin e Pier Silvio Berlusconi. «ConlaNanninic’eralafamiglia, tutti erano molto felici» racconta il medico «era la gioia di qualcuno che è riuscito a portare a ter- mine un pro- gettocheave- va da tanto». Nel giorno


ILDUELLOFROST-NIXON Storia vera di un duello fra l’intervistatore, il giornalista ingleseDavid Frost, e l’intervistato, l’ex presidente RichardNixon.Come un conduttore di reality show sappia fargli confessare le colpe nelWatergate. Su dvd-store.it a 9,90euro


SU MITTERAND


della nascita le polemiche che avevano circondato la gravidanza si sopiscono e prevale la fe- sta. La con- trada del- l’Oca, a cui la senese Nan- niniappartie- ne, ha espo- sto la bandie- ra con il fioc- co rosa. «È stato un atto di immenso amoreegran- de coraggiodiunadonna straor- dinariaqualeèGianna»èl’augu- rio di Ombretta Colli, senatrice delPdl ed ex cantante. «Si tratta di un evento eccezionale che ha coinvolto una donna altrettanto eccezionale» ha commentato il presidente della Società italiana ginecologi ospedalieri, Giorgio Vittori, anche se lemamme ita- liane sono comunque sempre più “vecchie”. Il 34%ha infatti il primo figlio


Nannini suVanity ASIENA


il fiocco rosa e brinda


La contrada dell’Oca espone


FESTA


LE PASSEGGIATE ALCAMPODIMARTE RobertGuédiguian dirige MichelBouquet nel ruolo del presidente francese FrancoisMitterand visto negli ultimimesi di vita mentre si confronta con il suo giovane biografo. Da cercare su eBay.it


dopoi35anni,mentre6sucento affrontanolamaternitàdopoi39 anni. «L’età media della prima gravidanzasièspostatainavanti perproblemidiordineeconomi- co»spiegaRobertoAngioli,ordi- nariodi ginecologianel Campus Bio-MedicodiRoma «ancheseil tasso di natalità, dopo aver toc- cato iminimi storici, sta ripren- dendo, sulla spinta anche delle donne immigrate che hanno pe- rò gravi difficoltà nel far rispet- tare i propri diritti». La piccola Penelopehagiàavutolasuacan- zone, prima ancora di emettere un vagito. Sarà il pezzo forte del prossimo albumdellaNannini e recita: «Ogni tanto penso a te, sposti tutti imiei confini.Amor,


che bello darti almondo». galletta@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80