This page contains a Flash digital edition of a book.
xte / cultura


ILSECOLOXIX SABATO


27NOVEMBRE2010


63


RenzoPianoassieme agliottanta studentidell’Aquila


Unmomentodel laboratorio“Labottegadegli architetti” LAFONDAZIONE


240


re luogo di incontro, area anche per spettacoli all’aperto, centro di aggregazione sociale. Il “fare” che non è solo costruire un edificio, che diventa qualcosa di più, pun- tando,perchéno?,ancheal“bello”: èquestalalezionediPianoaglistu- denti. «L’architettura è un’arte che appartiene alla gentepiùdi al- tre, fareèunmestiereconcui tutti siconfrontano,avari livelli,dalna- vigare al coltivare la terra. Tutti noi, infondo,abbiamoil“maldella pietra”, vogliamo costruire qual- cosa, lovedinegliocchidibambini, dei ragazzi che vengono qui alla Fondazione: parli, e gli si accende la luce. E quando si parla di archi- tettura c’è sempre la città dimez- zo, non un edificio isolato». L’attività della Fondazione de-


dica particolari energie ai giovani, inprimoluogooffrendoseimesi“a bottega” aGenova e a Parigi a una ventina di studenti provenienti da Università di tutto ilmondo. L’ul- tima iniziativa è un premio per un progettorealizzatodaun“giovane talento” italiano sotto i quaran- t’anni. Nella selezione iniziale sa- rannocoinvolti tre architettidello studionellesedidiNewYork,Pari- gi eGenova,mentre il giudiceulti- modelledodicioperefinalistesarà lostessoPiano.«Igiovaninonhan- nooccasioni inItalia»dice l’archi- tetto genovese «difficilmente qualcuno riesce ad affermarsi pri- madeicinquant’anni.Bisognafare i concorsi, ma alla classe politica non piacciono perché temono di perdere il potere, perché hanno pauradeltalento,perchéilconcor- sodàachi lovincelalibertà, lafor- zaelacapacitàdiribellarsi.C’èuna generazioneacuibisognadarefia- to, è importante per il futuro di questoPaese». ANDREAPLEBE plebe@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


CONIGIOVANI» Nel 2010 ospitati 740 visitatori


posti


La capienza della sala, in attesa che l’auditorium


nel castello spagnolo possa essere restaurato e riaperto


ALLA FINE dell’anno saranno 740 le persone ospitate nelcorsodel2010dallaFondazioneRenzoPianoaVesi- ma,nell’edificiocheuntempoeraunalbergoecheèstato trasformato dall’architetto genovese nell’archivio dei progetti realizzati in quarant’anni di attività professio- nale, con accanto una classroomin cui si svolgono le le- zioni-conversazioniconglistudentiuniversitarieilabo- ratoriperglialunnidellescuoleelementariemedie.Nel- lostessoedificiosoggiornanogli studenti cheogni anno sono accolti “a bottega” nello studioPiano. Un’attività increscita,quelladellaFondazione, che lo


scorso anno aveva contato circa 280 visitatori, e che coinvolge a turnobuonapartedi chi lavoranello studio, non solo nella sede diVesima. «LaFondazione vive con la città»dice l’architetto «e questa zonadelPonente ge- novese,PuntaNave,haormai assuntoun’identità abba- stanzachiara.Accogliamovolentieri ivisitatoriesoprat- tuttol’esperienzaconibambini,coniragazzi,èassoluta- mentestraordinaria.Cerchiamoperòdioperaresempre con una certa prudenza tipicamente genovese: non vo- gliamo esagerare per non correre il rischio di diventare ripetitivi, autoreferenziali». Quest’anno sono arrivati studentidaMilano,Politec-


[+]


VARIOPINTO EACCOGLIENTE


VICINO ALLA ZONA ROSSA E COLORATO: UNO SPAZIO PER VIVERE LA MUSICA


Il nuovoAuditoriumdel- l’Aquila, sostituirà tempo- raneamente quello della SocietàBaratelli all’inter- no del Forte spagnolo cin- quecentesco, le cui strut- ture sono state lesionate dal sisma e i cui lavori di ri- sanamento dureranno a lungo, sarà collocato nella porzione del parco tra il castello e la piazza della Fontana Luminosa,molto vicino al centro storico e al margine della zona rossa, quindi raggiungibile senza restrizioni. Il cubo che ospiterà l’auditoriumsarà protetto da doghe di le- gno policrome: dal bianco al giallo paglierino, al- l’arancione, al verde.


L’area interessata. I tre cubi sorgerannofra il ca- stelloepiazzadella Fon- tana Luminosa. In alto, loschizzodelprogetto


«CHEBELLO, QUI LAVORO


nicoeunliceoscientifico,dall’UniversitàdiBologna,dai liceigenovesiKleeeD’Oria,mentrequellidellafacoltàdi Architettura di Genova saranno qui il mese prossimo. Fra leuniversità, scuoled’architettura e istituti stranie- ri, sonostati accolti studentidaLondra,Lille,Marsiglia, Bruxelles,Melbourne,Praga,dallaUniversityofArkan- sasdiRomaedallaUniversityofClemsondiGenova.Alla scopertadeimodellini edeiprogetti sonoarrivati anche ibambinidellescuoleelementaridiArenzanoeCrevari, mentre in occasione del Festival della Scienza i giovani visitatorisonostati164,provenientidascuolediGenova edellaSpezia.«Per i ragazzidellemedie»raccontaMilly Piano«abbiamopensatoaun’esercitazione“sulcampo”, su un’area conosciuta e riconoscibile come quella del PortoAnticodiGenova,raccontandochecosaèstatofat- to e invitandoli aproporre a loro volta soluzioni e idee». A.PL. plebe@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


Attivitàdigruppoper costruire con i ragazzidelle elementari


La sezionedelprogettomostra le fun- zionidel cubocentrale edeidue laterali


L’ACCADEMIA DI SAN FRANCISCO IN MONOGRAFIA


Prosegue la pubblicazione dellemonografie dei progetti dello studioRenzo Piano realizzate con l’elaborazione delmateriale d’archivio della Fondazione. Il quarto volume (192 pagine, 44 euro) è dedicato allaCalifornia Academy of Sciences di San Francisco: i documenti sono in gran parte inediti, con schizzi, disegni, foto e testimonianze. Fra le prossime uscite, ilCentre Georges Pompidou di Parigi


UNCONCORSO PER TALENTI UNDER 40: 10.000 EURO AL LAVORO MIGLIORE


Diecimila euro: è la somma che verrà assegnata a un giovane talento italiano dal Premio FondazioneRenzo Piano, alla sua prima edizione, promosso con l’Associazione italiana di architettura e critica


_presS/Tfactory. L’obiettivo è valorizzare l’architettura di qualità ideata dai giovani progettisti e promuoverne la conoscenza. Sarà premiata un’opera costruita, realizzata da un architetto italiano under 40, “in cui


esigenze tecnologiche e costruttive siano coniugate a un’innovativa e poetica ricerca spaziale”.Giudice ultimo sarà Renzo Piano. Per partecipare occorre che lo studio si trovi in Italia, che almeno un partner sia italiano e che tutti i componenti, eccetto i collaboratori, siano nati dopo il primo gennaio 1971. Ilmateriale dovrà pervenire entro le 12 del 15 febbraio 2011 all’indirizzomail premioarch40@gmail.com. Info suwww.presstletter.com


IL RITORNOADEST: IL THANG LONG THEATRE DI HANOI


Renzo Piano torna a guardare a Oriente per il Thang Long Theatre adHanoi, capitale del Vietnamche festeggiamille anni dalla fondazione. Il progetto prevede una sala per concerti e due piazze che si trasformano in palcoscenici all’aperto.Qui, scrive Piano, «la vita continua durante la notte, le persone possono sedersi per contemplare e assorbire l’essenza della cultura e la ricchezza della vita».


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80