SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA Pergli sportivienon solo
La passione su due ruote: tanticonsigli per un regalo
riceverà il nostro regalo èap- passionato di moto possiamo dire di essere molto
fortunati.La possibilità di scelta infatti èvaria eper tutti iportafogli. Possiamo regalare un casco: jet, demi-jet, integrale omodulare aseconda delle nostre preferenze. Oppure propendere per dei guanti inver- nali da moto: li possiamo trovare dotati di protezione in plastica o più morbidi da scooter imbottiti con membrana impermeabile, l’ideale per gli invernipiovosi della nostraregione.L’abbiglia- mento da motociclista ci offre molte altre possibilità di regalo. Una giacca da scooter in nylon impermeabile con imbottitura interna ouna giacca invernale da motooancorauna giacca classica in pelle,saranno si- curamente dei regali di Natale molto graditi. Una volta scelta la giacca possiamo anche decidere di
Natale si avvicina esechi La storia di un simbolo L’albero di Natale
L’albero di Natale ècon il pre- sepe una delle tradizioni natali- zie più
diffuse.Forse però non tutti sanno che questa tradizione nasce nella Germania del XVI secolo. Una cronaca di Brema del 1570
racconta infatti di un albero che venivadecorato con mele,noci, datteriefioridicarta ed èRiga la città che si proclama sede del primo albero di Natale della storia (in cui il “primo albero di capodanno” fu addobbato nella
città nel 1510). L’usanza, originariamente inte-
sa come legata alla vita pubbli- ca, entrò poi nelle case nel XVII secolo epresto divenne pratica comune in tutte le città della Renania. Permolto tempo,dunque,que-
sta tradizione rimasetipica delle regioni anord del Reno. Furono gli ufficiali prussiani, negli anni successivi al cele- berrimo Congresso di Vienna, a contribuire alla sua diffusione: a
Vienna il primo albero apparve nel 1816, einFrancia venne in- trodotto nel 1840 dalla duchessa di Orléans. Negli ultimi anni gli alberidi Natale hanno conosciuto un momento di grande diffusio- ne,diventando gradualmente quasi immancabili nelle case dei cittadinisia europei che nordamericani, evenendo arap- presentare il simbolo del Natale probabilmente più comune a livello planetario.
Negli ultimi anni si stanno dif-
fondendo caschi da moto sem- pre più variopinti eparticolari. Itradizionali caschi monocro-
matici sembrano quindi aver perso il loro appeal afavore del colore edella vivacità di questi nuoviprodotti. L’aerografia permette di perso- nalizzare il nostro casco olano- stramoto rendendoli pezzi unici. Isoggetti da aerografare pos- sono essere tantissimi ela scelta per lo più dipende dalla personalità di colui che indos- serà il casco ouserà la moto. E’ sempre meglio però, prima di fareffettuare un lavoro,aver
chiaro il soggetto da eseguire sull’oggetto ed èconsigliabile richiedere un bozzetto in com- puter-grafica del disegno finale, in modo da evitare spiacevoli incomprensioni. Icosti di una aerografia sono
per tutteletasche: la grande versatilità di questa tecnica consente infatti di soddisfare tutte le esigenzedibudget e di raggiungere molteplici livelli di precisione: si va infatti da un lavoro semplice fino a lavori che portano ad ottenere un effetto iper realistico,simile al risultato di una bellissima esuggestiva fotografia.
abbinarla con un
pantalone.La scelta può ricadere su un pan- talone casual in canvasadatto alla guida in città ma comunque resistente,ounpantalone mag- giormente tecnico con predispo- sizione per imbottiture protettive estraibili su ginocchia efianchi, oancoraunpantalone in pelle con protezioni removibili sulle ginocchia. Se ci preoccupiamo per la sicu- rezza in moto del nostro amico alloraun’idea potrebbe essere la fascia lombare: èversatile, leggeraenei lunghi viaggi molto utile aprevenire dolorosi mal di schiena. Se il nostro amico poi usa la moto per viaggiare gradirà certa- mente una borsa in pelle custom ounbaule (ne fanno anche con comodi schienalini incorporati). Ne esistono di moltissime for- me,misure,colori: starà anoi abbinarle con curaalla moto del fortunato.
Caschi&Moto
Quandol’idea si fa... colore
ILSECOLOXIX SABATO
27NOVEMBRE2010
53
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80