54
ILSECOLOXIX SABATO 27NOVEMBRE2010
SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA Il panettone
La storia del noto dolce
Prepararlo èfacile Il panettone èuna parte in-
tegrante del Natale,forse una delle più significative.
LE INTERPRETAZIONI Ma in realtà, da dove nasce questo dolce così particolare nonché buono? Atal proposito, esistono più storie einterpre- tazioni.
Unpo’di curiosità
Trasmettere la personalità usando con sapienza ivestiti
In via di sviluppo il mercato dell’abbigliamento etnico
Cosa èprecisamentel’abbi- gliamento? In tanti se lo saran- no chiesto,restando spesso a bocca asciutta per quanto ri- guarda una definizione precisa. Dal punto di vista strettamen-
te scientifico,una definizione potrebbe essere la seguente: “L’abbigliamento protegge il cor- po umano,nudo evulnerabile, dai pericoli dell’ambiente: sia agenti atmosferici (freddo,piog- gia, sole...), sia insetti, sostanze tossiche,armiealtririschi alla sicurezza
personale.Ciascun articolo d’abbigliamentoha anche un significato culturale esociale. Gli esseriumani sono isoli
traimammiferiche indossano vestiario,adeccezione degli animali domestici, talvolta ve- stiti dai loro proprietari. Che l’uomo sia l’unico mammi-
trastare gli eventi atmosferici freddi ocaldi che siano,richiede certamente meno impegno ma appare quanto mai riduttiva. In realtà l’abbigliamento collegato alle mode ealle tendenzeèun qualcosa di ben
diverso.Ad esempio,icolori: èchiaro che aseconda dei coloriche cia- scuno indossa possono essere trasmesse diverse cose. Dall’aggressività, alla voglia
fero che si veste èsenza dubbio fuoridiscussione,maprobabil- mente il punto sta proprio nella differenza trail“vestirsiper coprirsi” eil“vestirsi per tra- smettere la propria personalità”. La prima opzione,senza dub- bio legata al fatto di dovercon-
di apparire,dalla tendenza all’essere estroverso opoco incline,all’
incontro.Insomma, tutte caratteristiche personali di
ciascuno.IlNatale 2011 an- che in questo senso propone prodotti adatti per tutti igeneri di esigenza. In via di sviluppo anche il mercato dell’abbiglia- mento etnico: oggetti apparte- nenti alla culturanon nostrache però vengono indossati anche in Italia. Non si tratta certo di grande distribuzione,maipunti vendi- ta dedicati aquesto genere di indumenti non
mancano.Vestiti indiani, orientali o sudamerica- ni, per un interessante mix di culture.
LA STORIA Una storia narrache il “panis quidam acinis uvae confectus” fosse stato presentato per la pri- ma volta alla tavola di Ludovico il Moro nel Natale del 1476. Fu ideato dal cuoco AntonioToni:da allorail“pan di Toni” fu contratto in “panettone”. Un’altraleggen- da racconta di un convento di suore,nel quale la piccola suora cuciniera, suor Ughetta, inventò un dolce per isuoi poveri.
LA PASTA La pasta del panettone viene
fatta lievitare più volte con un procedimento piuttosto labo- rioso che può durare ben oltre le 72 ore,per ottenere un buon panettone alenta lievitazione naturale da pasta acida.
GLI INGREDIENTI Gli ingredienti principali sono: acqua, farina (occorre una farina forte), burro,zucchero,lievito naturale,uvetta sultanina, ce- dro candito,scorzediarancio candite,uova, vaniglia esale. Una volta venivapreparato solo in casa eprima di infornarlo il capo famiglia lo incideva con un taglio acroce in segno di buon auspicio per il nuovoanno.
no un loro significato: l’uvetta simboleggiava soldi, l’arancia amore eilcedro eternità, ovve- ro
salute.Insomma, anche per il panettone non mancano le storie eleleggende.I bambini, per queste cose vanno matti, e alloraperché non unire auna buona fetta di prodotto dolciario qualche d’una delle narrazioni presenti qui sopra?
ISIMBOLI Anche gli ingredienti aveva-
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80