52
ILSECOLOXIX SABATO 27NOVEMBRE2010
Nuove frontiere
Le applicazioni aiutano l’uomo
SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA Tv,cellulari,palmariecomputer
Quandola tecnologia diviene sinonimo di utilitàepraticità
TelevisoriFull Hd al plasma
o3D, telefoni cellularidiultima generazione,computer por- tatili epalmari. La tecnologia nel mercato dei regali natalizi continua ad avere un ruolo di pri- maria importanza. Non importa il prodotto specifico,adattrarre terribilmente ètutta la categoria in
questione.Basta andare in un qualsiasi punto vendita per riu- scireamalapena ad
entrarci.Ma di cosa si tratta, precisamente, quando si parla di tecnologia? Innanzitutto partiamo dalla cosa che in questo inverno2011 sta certamente andando per la mag- giore,ossia il televisore Full Hd emagarianche con la funzione
3D.Con un oggetto del genere in casa, andare al cinema diven- terà quasi
riduttivo.Schermi così trasmettono sensazioni uniche e inimitabili, fornendo allo spetta- tore la vera sensazione di vivere ciò cui si sta
assistendo.Sepoi ci si fornisce anchedegli appositi
A brevissimo anche Il Secolo avrà l’applicazione su I-phone e I-pad
cole icone presenti sui cellulari “touch screen” che nel momento in cui vengono aperte assolvono auna determinata esigenza che ognuno di noi può avere in un determinato
momento.Per esempio,sesista facendo da mangiare eoccorre nel minore tempo possibile una determi- nata ricetta, non c’è problema: ci saranno delle applicazioni che in tempi sicuramente brevi forniranno al possessore dell’ap- parecchio ciò di cui ha bisogno. Oppure,sivuole fare ginnastica ma non si èalcorrente di quali esercizi bisogna svolgere? No
Le applicazioni sono delle pic-
problem! Una particolare ap- plicezione spiegherà il dà farsi. Tutto ciò per dire che di tipi di applicazioni ne esistono di in- numerevoli. Leader in questo senso èlaApple,che in il suo ormai celeberrimo iPhone è stata la precursore di questo nuovosistema di fruizione delle
applicazioni.Dopo di essa, però, anche numerosi altribrand si sono adattati eattrezzati per fornire questo tipo di servizi ai
propriclienti.Non male per icel- lularipoter essere così tanto di aiuto all’
uomo.Ilquale,inquesto modo,non rischia mai di restare senza ciò che gli occorre.
Appuntamenti canori Natale fa rima con nota Le canzoni di Natale sono sen-
za dubbio una parte integrante di esso.“Astro del Ciel”, “Bianco Natale”, “TuScendi dalle Stel- le” (e non solo) sono tralepiù cantate ogni anno nelle feste. Come mai gli anni passano ma le canzoni restano? Il motivoè presto detto: ormai sono parte integrante di tutti noi, di tutti co- loro che al significato del Natale abbinano la solennità, la voglia di stare insieme editrascorrere del tempo tutti uniti. L’appunta-
mento canoro più importante èper la tradizionale messa di mezzanotte della seradel 24 dicembre,inoccasione della quale in quasi tutte le chiese icoriintoneranno icelebrijin-
gles.Sarà forse una usanza antica,ma che col passare degli anni non passa mai.Un elemen- to che contribuisce arendere le feste più amate dai bambini, una cosa irripetibile,ancorapiù gradevole di quanto non sia già di per sé stessa.
Non solo nelle chiese, però,ma anche negli oratori, negli audi- torium enei teatrisono sempre numerosi igruppi di alpini che si esibiscono in canti natalizi di ogni
genere.Inquesto caso la gamma delle trame proposte èmolto variaevariegata, non richiama necessariamente i testi maggiorente conosciuti dal pubblico di massa. In ogni caso, il fascino intrinseco di questo genere di cose èsenza dubbio elevato.
portatili, sono molto sulla cresta dell’onda quelli di dimensioni ridotte,che in questo modo si adattano perfettamente alle esi- genzedichi si sposta di sovente edichi viaggia anche sugli aerei. Ma la misuraridotta degli stessi non deve trarre in inganno: le memorie di questi oggetti sono in realtà molto vaste ecapienti. Ormai il rischio di restare senza spazio disponibile sembrerebbe scongiurato,con una quantità di gigabyte che può ormai con- sentire di trasmettere la propria memoria interainquella del
computer.Detta così potrebbe fare impressione,maèlarealtà: ipcormai sono parte integran- te di noi, eper il mondo della tecnologia non può che essere una grande vittoria ottenuta nello specifico ambito.
occhialini, il gioco èfatto: addio, per qualche ora, alla vita reale, si entrainquella virtuale. Passando poi ai computer
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80