bassopiemonte IL BILANCIO DEL COMUNE DI NOVI LIGURE
Emergenzaneve,cresce il fondopergli interventi
L’assessore: «Simettonoinmotoinvestimentiperunmilionedieuro» MARZIAPERSI
NOVILIGURE.Quellocheilconsi- gliocomunaleandràadapprovare, lunedì sera, sarà un assestamento di bilancio senza scossoni. «Que- stograzieallabontàdel lavoro-di- ce l’assessore al Bilancio, Germa- no Marubbi - politico e ammini- strativo-burocratico dei mesi scorsi. C’è stato un contenimento della spesa intutti i settori e ciòha portato ai risultati di oggi». La nota positiva è che si andrà ad aumentare il fondo di riserva con 190milaeuro,intotalequindisiar- riverà a una cifra complessiva di 329mila euro. «Il denaro del fondo di riserva - spiegaancoraMarubbi -potràser- vireacoprirelespesecheilComu- nedovràaffrontareperlosgombe-
roneve.Sel’invernononsaràdiffi- cile come quello passato, i soldi ri- sparmiati potranno essere utilizzati per altre opere dimanu- tenzione». E a proposito di neve, l’ammini-
strazione comunale, come anche in passato, chiede la collaborazio-
nedeicittadini.Econsiglia,duran- te la nevicata, di evitare di usare l’autopropria edi lasciare libera la sedestradalecosìdapermettereai mezzi spartinevedipoter lavorare senza difficoltà. Inoltre, secondo il regolamento di polizia urbana approvato dal con- sigliocomunale,siobbliganoipro- prietari di case enegozi di provve- dere allo sgombero della neve dai marciapiedi prospicienti i propri fabbricatiedicoprireconmateria- le antisdrucciolevole il ghiaccio che si forma. Tornandoalbilancio, ilComune
hadestinato124mila europer i la- vori di riqualificazione del teatro “Giacometti”che,comesi ricorde- rà, è stato chiuso lo scorsomese di ottobre proprio per la ristruttura- zione, eseguita anche secondo le direttive diValerioBinasco, diret- tore artistico del teatro.
CARROSIO
laconferenzadeiserviziadicembre AVoltaggioattesaper ladecisionedelConsigliodiStatosull’impianto
CARROSIO.Itempiperlacentralea biomasse che dovrebbe nascere al- l’interno negli stabilimenti della Tre colli di Carrosio si allungano di
alcunimesi.Laconferenzadeiservi- zichedovevaessereconvocataperil 23 novembre è stata invece postici- pata al 15 dicembre e l’iter autoriz- zativo, che avrebbe dovuto conclu- dersientrol’annoèstatoprolungato agli inizi del prossimo febbraio. Gli slittamenti sono stati necessari per permettere la visionedelleosserva- zioni presentate dal circolo Val Lemme di Legambiente. Sia l’asso- ciazione ambientalista che ilComi- tatoperl’aria,natopercontrastareil progettodi impiantoabiomasse,so- no stati inseriti nell’elenco dei sog- getti che potranno prendere parte alla conferenza dei
servizi.Mentre Legambiente, pur esprimendo di- verse critiche, inserite all’interno delle osservazioni, chiedendo tra l’altro anche delle garanzie, non è del tutto contraria alla centrale, il comitatodell’ariaèschieratocontro l’impianto ipotizzato dalla Tre colli che avrebbeunapotenza caloricadi un mega watt e mezzo, tradotti in circa 200 kilowatt elettrici. La so-
IlprimariodiRadiologia,EugenioCarlon LanuovaTac Unadelle nevicatedelloscorsoannoaNovi Ligure ACQUI TERME
BORSADISTUDIODEDICATAADALEMANNI PERGLISTUDENTIDIMEDICINAECHIRURGIA
ACQUI TERME.Una borsa di studi è stata istituita per i giovani laureandi inmedicina. La borsa, intitolata al dottorGiuseppeAlemanni,medico di famiglia adAcqui, scomparso pre- maturamente qualche anno fa, è il frutto di un progetto dei famigliari delmedico, dei suoi amici, dimonsi- gnorGiovanniGalliano e dell’ordine deimedici chirurghi e degli odonto- iatri diAlessandria.Quest’anno il va- lore della borsa sarà pari a 516,46 eu- ro e sarà riservata ad uno studente del corso universitario di laurea in medicina e chirurgia residente nel Comune. Possono partecipare all’as-
segnazione gli studenti che siano cit- tadini italiani, abbiano conseguito il diploma di scuolamedia superiore e risultino iscritti al primo anno del corso di studi universitario inmedici- na e chirurgia, oppure abbiano supe- rato gli esami previsti dal piano di studi e che risultino iscritti agli anni successivi al primo anno accademi- co. La domanda di ammissione alla borda di studio deve essere presen- tata entro il 31 dicembre presso l’Or- dine deimedici chirurghi e degli odontoiatri della provincia diAles- sandria (via Pisacane, 21 – 15121Ales- sandria).
mila euro per l’acquisto di auto- mezzi comunali. «Complessivamente simettono
Sarà poi acceso unmutuo di 110
inmoto investimenti per circa un milionedieuro-sottolineal’asses- sore Marubbi - dal momento che nel corso del 2011 verrà messo a punto anche il campo sportivo in erbasinteticaaSanMarziano,siri- farà il tettodell’asiloGirasole (150 mila euro) e si ristruttureranno i giardini pubblici di via Garibaldi (230mila euro)». Marubbi, riguardo ai lavori ai
giardini, spiega che «l’intera spesa sarà coperta dal Comune dalmo- mentocheilprogettonovesenonè stato incluso da quelli finanziabili dallaRegione». I lavori di riqualificazione dei
giardini pubblici prenderanno il via ad inizio 2011.
ACQUITERME.Conqualchegior- no di anticipo sui tempi previsti si è conclusa la procedura per l’ag- giudicazionedellanuovaTacmul- tistrato per l’ospedale di Acqui Terme. E’ di ieri l’atto conclusivo che sancisce l’acquisto della sofi- sticata attrezzatura dalla dittaGE Medical System Italia di Milano tramite un leasing quinquennale di 611.000 euro complessivi, che comprendeicostidi installazione, manutenzionecompletaeriscatto finale dell’apparecchiatura per la simbolica cifra di
100euro.Agen- naio inizieranno i lavori per l’in- stallazione e saranno necessari unasettantinadigiorniperilcom- pletamento delle opere murarie ed impiantistiche. Da marzo la nuova Tac sarà pienamente ope- rativa. «Sono molto soddisfatto per l’apparecchiaturascelta–dice ildottorEugenioCarlon,direttore della Radiologia acquese - perché avremo la possibilità di effettuare esamidielevataqualitàconindub- bi vantaggi diagnostici».Lanuova Tac multistrato infatti è in grado di ottenere immagini basate su raggiX,
inpochissimotempo.Con questa tecnologia è possibile ac- quisireinformazionidiagnostiche nei 3 piani dello spazio e quindi
L’ANNUNCIO DEL GRUPPO BANCARIO Centraleabiomasse,slittanoi tempi Unicreditriorganizzalastruttura L’area sceltaper la centrale
cietà utilizzerebbe l’impianto in in- vernoperscaldaregliufficieinesta- teperilcondizionamentoacuisiag- giungerebbe la produzione di ener- gia
elettrica.La giunta comunaleha già espresso parere favorevole al progetto e il sindacoValerioCassa- no spera di avere a disposizione en- troil 15dicembreanchelarelazione dell’ Istituto superiore di sanità, ri- chiesta per valutare le eventuali
problematicità delle biomasse. Do- po la conferenza dei servizi la Pro- vincia dovrà decidere se concedere omenol’autorizzazione all’impian- to. E a diversimesi di distanza dal- l’ultima seduta delConsiglio di Sta- to non si conoscono le sorti dell’al- tro progetto di centrale a biomasse, prevista inValLemmeovveroquel- la
diVoltaggio.Dopo la seduta dello scorso agosto in cui i giudici del tri- bunale amministrativo avrebbero dovuto decidere se accogliere o re- spingere il ricorso presentato dal- l’associazione “Forumabitanti del- l’altaValLemme”controlacentrale abiomasse,nonèstataemessaalcu- na sentenza. Sembra probabile che ilConsigliodiStatonotificheràlari- chiesta di una perizia tecnica. Se si concretizzasse questa seconda ipo- tesi i tempi si allungherebberoulte- riormente, perché il Tribunale do- vrànominaredeipropritecniciacui affidare la perizia, in caso contrario la sentenza potrebbe arrivare entro la fine dell’anno.L’impianto diVol- taggiodovrebbeessererealizzatoda una società genovese all’interno dell’area dell’ex cartiera.
A.AGO.
ALESSANDRIA. Unicredit rinnova e riorganizza la sua strutturaper es- seresemprepiù«insiemeconiclien- ti». Non solo un cambiamento ope- rativomaunapiùfortecaratterizza- zione a livello territoriale con un’unica direzioneNord-Ovest affi- data a Vladimiro Rambaldi e com- prendentePiemonte,LiguriaeValle d’Aosta. In provincia ilGruppo, che vantaunpresenzastoricaeradicata, bastipensare aCreditoItalianoeCr Tortona, ha 41 sportelli, 280 dipen- denti, 40tesorerie di enti locali e ol- tre70milaclientichesitraduconoin depositi per 936 milioni (il 15 per cento dei depositi alessandrini) e impieghipari a 1miliardo578milio- ni (15,7%del totale sull’area).Tre le reti commerciali con network in provincia.Famiglie ePmidedicata a privati e imprese con fatturato an- nuofinoa50milionidi euro, a cui fa riferimento il maggior numero di clienti, con una propria direzione coordinatadaMarcoDentatoesette distretti;PrivateBankingper clienti con patrimoni superiori a 500mila euro, Silvio Agostoni responsabile per il Piemonte Sud, sportelli dedi- cati ad Alessandria, Acqui e Novi;
«Subitopiùserviziperlaprovincia» Consulenzededicateallefamiglie,eapiccoleegrandi imprese
La filialeUnicredit aMolare
Corporate & Investment Banking per le imprese con fatturato annuo superiore ai 50 milioni, referente Pietro Libero Muscetta. «Il nuovo assetto – spiega Rambaldi – nasce dall’unione inun’unica societàdelle nostrebanche specializzateper seg- mento.Unasceltafruttodellavolon- tà di creare più vicinanza ai clienti e territori, attraverso la valorizzazio- ne e responsabilizzazione delle
strutture locali,perunamaggior au- tonomia decisionale e, quindi, rapi- dità d’intervento e risposta, pur con le opportunità offerte dalla visione internazionale che ci caratterizza». La provincia diAlessandria, aggiun- geRambaldi, «rappresenta perUni- credit un territorio di tradizionale radicamento ed è pertanto la nostra funzionenaturalequelladiessereun interlocutore della comunità locale, cogliendone tempestivamente le esigenze. Il nuovo assetto aumenta ancor più le nostre possibilità in tal senso,permettendocireazioniquasi immediate alle necessità e agli sti- moli che provengono dalle famiglie come dalle imprese o dalle stesse istituzioni alessandrine». La rispo- sta di Unicredit alle esigenze del mercato e dei clienti, privati e im- prenditori,eanchel’obiettivo«diac- compagnare l’evoluzione e le scelte strategichedelleaziendemettendoa disposizionelanostraretedibanche in 22 Paesi, aiutando così la nostra imprenditoria a conquistare quote di commercio estero, ad affacciarsi suimercati emergenti e a rilanciare quindi la produttività dell’area».
SI.FO.
ILSECOLOXIX SABATO
27NOVEMBRE2010
43 ALL’OSPEDALE DI ACQUI TERME
operativaamarzo Insei secondi l’esamedelcorpoumano
svolgere la complessa anatomia umana e rappresentarla con im- magini in 3Da colori. Il sistema è ingradodi eseguireunesamedel- l’interocorpoumanoin5-6secon- di, passando le scansioni al siste- madielaborazionecomputerizza- to a disposizione del radiologo. «La nuova Tac è fornita di sofisti- catissimi programmi – continua Carlon – che ci consentiranno, grazie alle immagini tridimensio- nali,dieseguireesaminuovi come la colonscopia virtuale, studi ap- profonditidell’apparatovascolare e controlli dei noduli polmonari». La nuova tecnologia OptiDose in dotazione al nuovo macchinario associa ad un’elevata qualità dia- gnostica la riduzionedi esposizio- ne alle radiazionidal20al40%ri- spetto alla tecnologia precedente. Questo a tutto vantaggio dei pa- zienti, soprattutto di quelli sotto- posti a controlli continui. "Il pas- saggio dalla vecchia alla nuova TAC avverrà senza interruzioni del servizio–concludeCarlon–la nuova apparecchiatura sarà siste- mata in locali più ampi, apposita- mente ristrutturati, che consenti- ranno un miglior comfort a pa- zienti ed operatori».
GI.GAL.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80