MALIKA AYANE Politeama Genovese 30 novembre Prezzi dei biglietti: Primo settore: 30 euro + prevendita Secondo settore: 25 euro + prevendita Terzo settore: 20 euro + prevendita Acquisti su Internet:
www.ticketone.it www.greenticket.it
Per segnalare tutti gli eventi, inviare una mail all’indirizzo
album@ilsecoloxix.it
ILSECOLOXIX SABATO
27NOVEMBRE2010 AL TEATRO DELL’ARCHIVOLTO DAMERCOLEDÌ LANOTTE CENTROSOCIALEPINELLI I LOCALI
SENHORDOBONFIM Alle 22 al Senhor do Bonfim, Nervi concerto della band The Marciellos tribute band dedicata agli Skatalites Passeggiata Garibaldi 25-27/R - tel. 010/3726312
BURIDDA Alle 22.30 al Laboratorio So- ciale Buridda sei concerti di- visi su due palchi, con Ma- gdalene, Menrovescio, Dre- sda, Faravelli/Ratti, Sepvl- crvm, Mariborange ingresso con sottoscrizione Via Bertani
PROFONDO DUB CONABA SHANTI-I
ALLE22alC.S.O.A.Pinelli, inviaPinelli3,siterràilconcertodi Aba Shanti-I,nellafoto,“Theprodigyofdub”.Èilquartoappuntamen- to diDeepdub, l’evento organizzato daGanjaFarmers sound e che ha vistoprotagonistidelle serateprecedenti grandinomidella sce- na italiana emondiale, quali Channel One, DreadLion
hi.fi eMoa Anbessa. AbaShantimuoveiprimipassinel leggendariosoundsystemJah
SULPALCO
“VOX INFEMINA” AUDITORIUMSTRADA NUOVA Alle 17 all’Auditorium dei Musei di Strada Nuova, a Palazzo Rosso, si terrà “Vox in femina” incontro con Laura Catrani, voce solista e France- sco Lupi Timini, immagini e musiche di Bingen, Berio, Ber- berian, Botter, Franceschini, Solbiati, Zelavi. Nell’ambito dei concerti d’autunno “Prova ad ascoltare”. Incontri conmusicisti. Via Garibaldi 18 Tel. 010/2476351
KARENCIACCIA TEATRO INSTABILE Alle 21 al Teatro Instabile si terrà il concerto “Liberi con- fini: Il viaggio nel Viaggio” di Karen Ciaccia, uno spettacolo dimusica,ma anche prosa, poesia, narrazione e danza. Ad accompagnare la cantautrice genovese la sua band, con la partecipazione della flautista Daniela Piras. “Virgilio” dello spettacolo sarà Dario Apicella. Via Cecchi 19 Tel. 010/592625
SCHNITTER, JAZZ DALNEWJERSEY
PAOLOBATTIFORA
SIRESPIRERÀariada JazzMessengers,questa sera, al CountBasie, il jazz-clubdivicoTanaametàdiviaBalbi. Asalire sul palco, alle 22, sarà infattiDave Schnitter,
sassofonista americano che dal 1974 al 1979hamilitato nel famoso gruppo capitanato da Art Blakey, nel quale hanno suonato solisti del calibro di BennyGolson, Lee Morgan, Wayne Shorter, Freddie Hubbard, Wynton Marsalis. Il concerto genovese, che vedrà l’artistadelNewJersey alla testa di un quartetto com- prendente Daniele Gorgone al pianoforte,Massimiliano Rolff al contrabbasso e Elisabeth Kele- djian alla batteria, sarà l’occasio- neperascoltarealcunipezzi tratti dalrecentealbum“Onthewayho- me”, inframmezzatidastandarde da brani del repertorio dei Jazz Messengers. Accostatosi inizial- mente al clarinetto per poi passa- re al sassofono tenore,Dave Sch-
Dave Schnitter
nitter ha subito l’influenza di Dexter Gordon, Sonny Rollins e JohnColtrane,muovendosi nell’ambito di un
corposohard-bop.Nelcorsodellasuacarriera,oltrealla fondamentaleesperienzaal fiancodelgrandebatterista nero, sono da annoverare le collaborazioni con il trom- bettistaFreddieHubbard, conilpianistaKennyBarron e il vibrafonistaBobbyHutcherson.
DOGS FOR BREAKFAST SUONANOCONLUCA MAI
QUESTASERAALLE22alCheckmateRockClub, inviaTrebison- da27 concertodeiDogsforbreakfast,
nellafoto.Nellaperforman- cedi stasera labandsi esibirà eccezionalmente insieme al sassofo- nista LucaMai degli
Zu.IDogs For Breakfast nascono dalle ceneri degliSlaiver,leggendariabandhardcorecuneese.Direcenteilgrup- pohapubblicatoundiscosuSubsoundRecordsintitolato“RoseLa- neWas Tucker’s Girlfriend” con ospite, appunto, LucaMai e, alla produzione,GiulioFavero,TeatroDegliOrrori. Luca Mai sassofonista, già ammirato al Checkmate con i folli
Psychofagist,hacollaboratoconMikePatton,BuzzOsbourne(Mel- vins),EugeneChadbourne,MatsGustafsson,Dalek,XabierIriondo e decine di altri
musicisti.Mai è presente nei brani di apertura e chiusuradell’albumdeiDogsForBreakfastegrazieallesueimprov- visazionidonaancorpiùmaturità,intraprendenzaefolliaalproget-
to.Con gli Zu incide dischi dal 1999, anno in cui uscì l’albumche li rivelò“Bromio”.L’ultimodiscorealizzatodallarockbandromanaè “Carboniferous”, uscito per la prestigiosa Ipecac diMike Patton. Ingresso con tesseraArci, prima consumazione obbligatoria. R.A.
Tubbys comeMicMan con il nome di Jasmin Joe durante gli anni
Ottanta.Al carnevale del 1990 si affaccia sulla scena con un nuovo potentissimo sound il cuinome riflette anche uncambiamento in- terioreecioèlarinnovatafedeRastafari:
AbaShanti-I.Cinqueanni dopolaBass,Britishassociationofsoundsystem, lonominamiglior SoundSystemOperatordell’anno.Daallorailgruppochesièraccol- tointornoadAba comprendeunaband, gliShanti Ites,di cui fanno parteanchei fratelliBlood,SamarieHumbleLion,eun’etichetta: la FalashaRecordings,divenutarapidamenteunpuntodiriferimento
dituttalascenaDubmondiale.Ingressoconsottoscrizione(8euro). R.A.
CHECKMATE
MUDDYWATERS Alle 22 al MuddyWaters a San Colombano Certenoli, Calvari concerto Rattle in Japan dei Deep Rattle tri- buto all’indimenticabile Made in Japan deimitici Deep Purple. Via del Ramaceto Tel. 339/3195614
KITCHENMONAMOUR Alle 22 al Kitchen Mon Amour, concerto dei Non C’è Due Senza Duo, il duo acu- stico di Giulia Sarpero Via di San Donato 13
BLACK TUNA Alle 22.30 al Black Tuna dop- pio concerto con il gruppo blackmetal Icethrone e con i Neo Mortdsi interpreti di un repertoriometal Galleria ErricoMartino 11
RIDERE ZENEIZE
DOPPIO appuntamento per imoltiappassionatidi teatrodialettale: coniCa- roggeinscenaallasalaCa- rignano e la compagnia Zeneize, protagonista al teatro dellaGioventù. Al Carignano, stasera
alle 21, con replica doma- ni alle 16, viene rappre- sentata la commedia “Pa- parino” di Dino Falcini e la regia di Enrico Aretusi. Lo spetta- colo è un veroepro- prio capo- lavoro di comicità, scritto da Dino Fal- coni nel
“Paparino” alCarignano
1948 e rappresentato per la prima volta al teatro Odeon di Milano la sera del28febbraio1949.L’al- troappuntamentoèquel- lodel teatrodellaGioven- tùche vedrà inscenaque- sta sera alle 21 e domani alle 16 l’opera “O Viduo”, per la regiadiElioParodi. La commedia racconta la storia di un vedovo scon- solato che, a poco a poco, aiutato anche dall’amico Checco,vienenuovamen- teattrattodallegioiedella vita. E.M.
INPRIMOPIANO TEATROGARAGE
L’ODISSEACONDJ SI ASCOLTAAOCCHI BENDATI
RAFFAELLAGRASSI
«UN ACCOSTAMENTO shockiz- zante».CosìLuigiMarangonidefi- nisce lo spettacolo ”Odissea con Dj... a videoroom”di cui è regista e interprete, in scena stasera e do- mani al teatro Garage. Il poema omerico viene rivoluzionato dal di dentro, con l’assist fondamentale diAlbertoBobby SouldeBenedet- ti,musicista e cantante qui in ver- sione di aedo blues. «L’ambiente è una video room
abbandonata, una stanza piena di vecchie videocassette che ho visto a Dublino, memorie mute che prenderanno voce» spiega Luigi Marangoni.Eilsuonoècosìimpor- tante che auncertopuntogli spet- tatori saranno invitati a bendarsi, adabdicareallavistaperdiventare puro udito. «Una delle dimensioni dell’Odissea è l’oralità - racconta il regista - veniva ascoltata enonlet-
ta.Gliaedispessoeranociechiper- ché più facilmente in ascolto della divinità, aumentavano le capacità mnemoniche e la visionarietà. Lo spettacolo non punta su immagini
sceniche.Chivorràbendarsi,efino aoggitutti lohannofatto,avràl’op- portunità di concentrarsi o di la- sciarsi andare,di fareun’esperien- za fisica ed entrare incontatto con se stesso».Marangoni ha lavorato su tre concetti-chiave. «Perdersi, raccontare, ritornare.Tuttoènato da un’immagine che inOmero oc- cupa pochi versi,Ulisse dinotte su unabarca, conimarinai che rema- no velocissimi, di ritorno a Itaca dopovent’anni.Ulissesièperso,ed è riuscitoa tornare soloquandoha raccontato leproprie sofferenze ai Feaci. Il taglioèquesto,nonquello diCésarBrie che vedeUlisse come un migrante di oggi, né quello di
FNAC
BANDABARDÒ E ALTRI ARTISTI PER SALVARE I BAMBINI
SETTEXUNOfa tappa aGenova. Questanuovaambiziosaoperazio- ne discografica a favore di Save The Children è sostenuta da Ban- dabardò. Saranno loro, infatti, a presentarlaoggialle12allaFnacdi viaXXSettembre. Nell’albumsonoraccoltiseibra-
ni inediti cantati daAscanioCele- stini, Giobbe Covatta, Davide Enia, Dario Fo, Enzo Iacchetti e DavideRiondinosumusichescrit- te e suonate da Bandabardò. L’obiettivoèfinanziareilprogetto “Save the Children” per l’educa- zione, la nutrizione e la sicurezza alimentaredelTigray,unaregione delnorddell’Etiopia.EnricoGrep- pi alias Erriquez racconta come è nata l’operazione Sette xUno: «Ci ha chiamato Giobbe Covatta per
collaborareaunacanzone.Pernoi esserecontattatidaunocomeluiè statauna lode.Hamandato alcuni testispecificandosubitocheanda- vano legati a questo progetto sul- l’Africa.L’ideanostra è stataquel- la di estendere il progetto ad altre persone». Quasi tutti hanno regi- strato in studio con Bandabardò.
35
LuigiMarangoni
Mario Perrotta con Telemaco fi- glio abbandonato ormai adulto». Un taglio comunque contempora- neo,unoscenarioincui irrompono all’improvviso anche i dialoghi dei film contenuti nelle vhs ammuc- chiatedellavideoroom.«L’Odissea è un racconto che contiene altri racconti - prosegueMarangoni - si sentirannoi sonoridi “I centopas- si” di Marco Tullio Giordana su Peppino Impastato, un estratto di intervista di Eduardo De Filippo, “Sbatti ilmostro in prima pagina” diMarco Bellocchio conGianMa- ria Volonté. É un racconto com- plesso che apre di continuo nuove finestre». Lo spettacolo fa parte di un pro-
getto «un percorso di ricerca che porteràinscenagrandipoemi, fatti storici,biografienellaconvinzione che il teatro può aiutarci a recupe- rare cose che sfuggono nella velo-
cità della vita contemporanea». ©RIPRODUZIONERISERVATA
Bandabardò
Discorso diverso per Dario Fo: «Hafattolesueninnanannaacasa
sua.Suldiscoèfinita“NanaBobò”, una antica nenia veneta. Le altre canzoni sono “Lo Sgurz” di David Riondino, “La vera verità”diEnzo Iacchetti, la “Preghiera africana”
diGiobbeCovatta.Ma ci sono an- che “Nina e Carmelo” di Davide Enia e“IlbidetelaRivoluzione”di Ascanio Celestini. Si chiude con “Sette Sono i Re” interpretato da GiobbeCovatta». FABRIZIOBASSO
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80