www.shippingonline.it
LENOTIZIE SUINTERNET
LOGISTICA PORTI DELLA LIGURIA STRATEGIE SU PIACENZA
Le notizie complete sul sito
www.shippingonline.it
L’INCONTROè di stretta attualità: perché laRegione EmiliaRomagna sta elaborando il Piano regionale integrato dei trasporti (Prit) 2010-2020, per ribadire la centralità di Piacenza rispetto alle principali direttive di traffico europee
INCONTRO SPACCA-BONO PROTESTA FINCANTIERI SEI FERITIADANCONA
CIRCA300operai dello stabilimento Fincantieri diAncona hanno bloccato ierimattina il casello diAnconaNord dell’autostradaA14, in entrambe le direzioni dimarcia, impedendo ad auto e tir l’accesso e l’uscita dalla città.Nella protesta infiltrati alcuni balordi
ARISCHIO L’ALLEANZA TRA LIGURIA E PIEMONTE PER LA LOGISTICA
Slala, tresaggipernondivorziare 500mila
SAMUELECAFASSO
GENOVA. InSlalaèl’oradegli sher- pa: sono bastate due ore ieri, ai soci della fondazione per la logistica del Nord-ovest per concordare la linea della tregua. A un passo dalla spac- catura definitiva, seduti intorno al tavoloapparecchiatoallaCameradi CommerciodiAlessandria, leistitu- zionihannoconcordatoieridiman- dare avanti il presidente della Pro- vinciadiGenovaAlessandroRepet- to, l’assessore ai Trasporti piemon- tese Barbara Bonino e il presidente delportodiGenovaLuigiMerloper ricucire i rapporti tra il governatore ClaudioBurlandoeilpresidenteFa- brizioPalenzona. Obiettivo: convincere il primo a
non abbandonare la Fondazione e convincereilsecondoacontinuarea presiederla. Ilpressingègiàiniziato ieri era quando Barbara Bonino ha dettato un comunicato alle agenzie di stampa in cui blandisce il presi- dente dimissionario: «È un vantag- gio - spiega - poterlo annoverare nella squadra che dovrà pianificare ilfuturodellalogisticainPiemonte» e, quindi «dovrebbe ritirare le di- missioni». Ma la strada è tutta in salita dal
momentoche,sempreieri,Palenzo- na (non era presente, impegnato al cda di Unicredit di cui è vicepresi- dente) haribaditoperletteraalcon-
Una riunionedi Slalapresiedutada FabrizioPalenzona,presidentedimissionario
sigliere anziano della Fondazione - Repetto - l’«irrevocabilità delle di- missioni».Inquestosenso,larichie- sta di ripensarci sembra più un prenderetempoincercadiunsosti- tuto, posto che comunque l’obietti- vodi recuperarei rapporti restafer-
mo.Palenzona, infatti, continueràa impegnarsi nei progetti per la logi- sticadelNord-ovestattraversoUni- credit,esequestodaunapartespie-
ILTRIUMVIRATO All’assessore
piemonteseBonino e ai genovesiMerlo
eRepetto il compito dimediare
teu
la capacità del retroporto che dovrà essere costruito
sugli spazi dello scalomerci
diAlessandria.Mamancano 30milioni di finanziamenti
21 soci
della Fondazione per la logistica
fanno parte enti locali,
Autorità portuali,Regioni, Camere diCommercio
ga l’irrevocabilità delle sue dimis- sioni per evitare accuse di conflitti di interesse, dall’altra consiglia ai soci, le istituzioni, a recuperare i rapporti conunuomo chepotrebbe giocareunruolosignificativoalivel- lo di investimenti e non solo. Perquanto riguarda laLiguria, lo
stessoEnricoVesco ha ieri ribadito che la volontà di portare avanti la Fondazionerimane,maanchecheil
Sherpainazioneper ricuciretraBurlandoePalenzona. «MalaFondazionetagli i costi»
problema dei soldi è reale e che la Regione in questo momento non può contribuire. «Dobbiamo tagliare i costi» della
Fondazione che oggi spende 300mila euro l’anno, hanno così concordato i presenti, non prima di qualche scambio polemico tra il di- rettoreGiancarloGabetto e l’asses- soreEnricoVesco, irritato dalle ac- cuse rivoltegli su un presunto di- simpegno anche politico da parte dellaLiguriasul temadellalogistica del Nord-ovest. Rimane, comun- que,
ilproblemadeisoldi.Mainque- sto senso, però, uno spiraglio l’ha aperto Stefano Delle Piane, mem- brodellaCompagniaSanPaolo:«Un impegnomaggiore, anche finanzia- rio,delleFondazionibancarieèipo- tizzabile» ha detto, ma servono ri- sultati certi. «Dobbiamo definire quale sia il
ruolo futuro di Slala, alla luce della definizione di un nuovo progetto con obiettivi chiari, un cronopro- grammadefinito,unasortadipiano industrialeeun’ipotesidi fontidi fi- nanziamento sia pubbliche che pri- vate» ha riassuntoBonino. «Vediamodirisolverequestaque-
che abbandonassimo tutto ora».
cafasso@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
ILSECOLOXIX SABATO
27NOVEMBRE2010
17
DOGANA DAL 2011 PRE-CLEARING IN TUTTA L’EUROPA
DAL PRIMOgennaio 2011 far transitare lamerce alla frontiera in Europa e in Italia sarà più rapido, se si seguirà la procedura corretta. In quella data entreranno in vigore due regolamenti europei che introducono il sistema Ics il migliorano il sistema Ecs
I SINDACATI
«Clima intimidatorio nel terminal diGavio»
stionevelocemente-chiudeMerlo- siamostati iprimiapartireconque- st’iniziativa, sarebbe paradossale
GENOVA.«Pesanteclimaintimi- datorio, sfociato in numerosi provvedimenti disciplinari». Al Terminal San Giorgio, secondo quanto riferiscono i sindacati, è in corso un braccio di ferro con l’azienda sul dossier più scottan- te dell’intero porto di Genova: la sicurezza.Le rappresentanze dei lavoratori dicono che proprio su questotema,alterminaldalgrup- poGavio,noncivoglionosentire. Anzi: «Un dipendente è stato so-
speso.Lasuacolpa?Aver rilevato condizioni di lavoro non sicuro» diconoMaurizioDiamante eEn- rico Poggi, rispettivamente della FitCisledellaFiltCgildiGenova. L’azienda preferisce non com- mentare,ma intanto l’assemblea dei lavoratori di ieri mattina ha deciso uno sciopero di 24 ore per lunedì prossimo, e il blocco im- mediato dello straordinario. Al TerminalSanGiorgioil temadel- la sicurezza è tornato d’attualità lo scorso 11 novembre, quando uno dei 54 dipendenti è rimasto gravemente ferito mentre lavo- ravadietroaunapartitadi legna- me.Daallora-diconoisindacati - cisonostati incontri inAuthority ePrefettura,manonostanteisol- lecitisisonoregistratialtripicco- li incidenti, e nessun progresso. A.QUA.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80