genova CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DEI RECAPITI. PERSONALE RIDOTTO ALL’OSSO
Ilsabatodelpostino,daoggi addioallelettereordinarie
Prefestivi, solo23addetti inservizio:garantiti telegrammieraccomandate DANIELAALTIMANI
QUESTAmattinanonsbirciatenel- la vostra cassetta della posta.Tanto sarà vuota. Oggi è il primo sabato, nellastoriapiùchecentenariadelle poste italiane, senza recapito della corrispondenza a domicilio. Il po- stino non passerà e non suonerà al
vostrooadaltricampanelli.Ameno che debba consegnare una racco- mandata urgente, un telegramma oppureilgiornalequotidianoachiè abbonato. Solo in questi casi si farà
vivo.Altrimenti passerà lunedì. La rivoluzione annunciata alcuni
mesi fadaPosteitalianecheriguar- datuttoil territorionazionaleevie- ne applicata a tappe, è approdata a Genova. Per ora tocca solo l’area metropolitana, nei comuni della provincia infatti la corrispondenza vienerecapitataancheil sabato,ma dall’anno prossimo anche nei pic- coli centri non sarà più così. In realtà il sistema di consegna
della posta aGenova è cambiato lu- nedì
scorso.Molti genovesi avran- nonotatochenella lorozona ilpor- taletterenonèilsolitoalqualesono abituatieconilqualemagarisonoin confidenza ma è un volto nuovo. Questo perché la razionalizzazione del servizio - come viene definita dall’azienda - prevede la consegna quotidianaadomicilio,dal lunedìal venerdìdalle7alle14.27conunam- pliamento pomeridiano dell’orario finoalle20ma limitatonelnumero delleconsegneedeipostiniaddetti. Soprattuttoridisegnalamappadel- lezoneassegnateaciascunpostino, zone che scendono da 381 a 326 ma diventano più estese. L’amplia- mento del territorio da coprire, il prolungamento dell’orario di lavo- roquotidianoda6orea7e12minu- ti, con una pausa pranzo e il sabato
libero, ha reso necessaria la riasse- gnazione delle aree di servizio ai portaletteresullabasedell’anziani- tà.Ed è iniziato il valzer degli spo- stamenti. Larivoluzionenasce-spiegaMa-
Èsabato:oggi ilpostinosuona soloper telegrammi e raccomandate
ria Pia Scandolo del sindacato dei postali Cgil «da una direttiva euro- pea. In Francia e Germania già da tempolapostanonvienerecapitata adomicilio il sabato». «Èevidente - osserva Claudio Donatini, respon- sabileregionalediSlpCisl Liguria- che in questi primi giorni il cambio dizonadicircail45%deiportalette- regenovesicheconi recenti 18pen- sionamenti sono in tutto 346, inci- derà sulla velocità delle consegne. Masiamoconvinticheingeneraleil cambiamentosaràpositivo.Lezone sonopiùestesemal’orariodi lavoro quotidianoèpiùlungo.Leprimein- dicazioni che arrivano sembrano buone. C’è semmai da risolvere qualche problema al sistema mec- canizzato di lavorazione dell’aero- porto. Comunque ci vorranno un paiodisettimanedisperimentazio- nedeinuoviorari edelnuovosiste- ma per trarre un bilancio». Bisognerà vedere che cosa acca-
GIORNALIACASA SOLTANTO FINO AFINEANNO
FINOalla fine di quest’anno saranno ancora i postini a recapitare a domicilio agli abbonati i giornali del sabato.
APERTI GLI UFFICI CHE CONSEGNANO GLI ATTI GIUDIZIARI
IL SABATOè sempre possibile ritirare gli atti giudiziari nei centri di distribuzione delle poste. L’orario d’apertura va dalle 9 alle 13 .
drà al sabato, giorno in cui saranno inservizio 23portalettereper tutta Genova. Senza “scorte”.Cioè senza colleghi “in panchina” pronti a so- stituirlinel casoincui sianoamma- latioimpossibilitatialavorare.Oggi i23del sabatosarannoaffiancatida unimprecisatonumerodivolontari pagati in straordinario. Dovranno garantiredaNerviaVoltri laconse- gna adomiciliodelle raccomandate urgenti, dei telegrammi e dei gior- nali quotidiani in abbonamento, prodotti postali esonerati (almeno perora)dalblackoutdelleconsegne
del fine settimana.Ce la faranno? ©RIPRODUZIONERISERVATA
ILSECOLOXIX SABATO
27NOVEMBRE2010 LE ELEZIONI DEI 10MEMBRIDELL’OSSERVATORIO
Gronda,domanisivota ecomitati“boicottano”
DOMANI si vota in quattromunicipi (9-19) per eleggere i dieci cittadini genovesi che comporranno l’Osser- vatorio locale sullaGronda di Ponen- te, strumento di controllo della nuo- va opera autostradale. Tredici i can- didati presentatisi alla consultazio- ne. Significa che soltanto in un seggio, quello diCertosa, si potrà scegliere tra più di un candidato. «È unmomento storico - ha inquadrato ilmomentoAndreaRanieri, assesso- re responsabile dell’osservatorio - è la prima volta che un organo di con- trollo di questo tipo viene accostato alla realizzazione di una grande ope- ra. I potenziali votanti nelle sedi di Municipio interessate saranno 48.000inValpolcevera, 12.000nel Ponente, 6.995 nelCentroOvest e 954 nelMedio Ponente. Saranno 5 i cittadini eletti inValpolcevera, 3 nel Ponente, 1 nelMedio Ponente e 1 a Sampierdarena.
COMMERCIO
Totò,barbiere inviaVernazza: «Nonchiudo»
«DI TOTÒaGenova ce n’è uno solo e quello sono io. E non ho per nulla in- tenzione di chiudere lamia attività». Ieri sul SecoloXIXè uscito un articolo che parlava della chiusura dello stori- co parrucchiere di via Fieschi “Toni- no”.GiuseppeVezzoso, titolare del negozio di acconciature per capelli di viaVernazza 38, “Totò” ci tiene, a scanso di equivoci, a rassicurare i suoi clienti. «Visto che alcuni clienti mi hanno chiamato per sapere se chiudiamo, voglio precisare: io sono Totò di viaVernazza l’altro è Tonino di via Fieschi e siamo due negozi di- versi».Così Totò, barbiere e parruc- chiere aperto dal 1951 va avanti: «Ho un età,ma voglio proseguire a lungo. Il nostro è un salone storico,quando eravamo a via Pinelli ci hanno anche girato una scena di “Profumo di don- na” conVittorioGassman».
L’Osservatorio locale che avrà il compito dimonitorare con riunioni periodiche i lavori di costruzione della nuovaGronda autostradale di Ponente, sarà composta dal sindaco, dai presidenti dei quattroMunicipi, da un rappresentante del consiglio comunale e dai dieci cittadini eletti domenica. «Mi sarebbe piaciuto che i candidati fossero di più - ha detto MassimoMonini, presentatosi per uno dei seggi dellaValpolcevera - è un brutto segnale». Tessere politiche tra i candidati? Pochi rispondono alla domanda.Durante la conferenza stampa di presentazione alcuni rap- presentanti del fronte no-gronda hanno distribuito delmateriale infor- mativo che spiega le ragioni dei con- trari. Imilitanti dei comitati si reche- ranno domenica davanti alle sedi di seggio per dissuadere i cittadini dal- l’esprimere la propria preferenza.
D.GRI.
L’ASSOCIAZIONE
Ènata “Genova SmartCity”
ÈNATAl’associazioneGenova Smart City. Il progetto prevede dimigliorare la qualità della vita dei genovesi attra- verso lo sviluppo economico rispettoso dell’ambiente. L’associazione avrà il compito di redigere un progetto per fa- re del capoluogo ligure una città “intel- ligente” che risponda ai requisiti richie- sti dallaCommissione Europea, dimo- strando di potersi spingere oltre gli obiettivi climatici ed energetici definiti dalla stessaUnione
europea.AGenova SmartCity potranno aderire tutti colo- ro che condividono lo spirito del pro- getto e che possono contribuirvi con azioni e propostemirate allo sviluppo economico rispettoso dell’ambiente: istituzioni, associazioni, centri di ricer- ca, università, imprese che abbiano un’unità operativa nella Provincia di Genova ed altre organizzazioni (pub- bliche e private).
25
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80