This page contains a Flash digital edition of a book.
16


ILSECOLOXIX SABATO 27NOVEMBRE2010


economia LA CATEGORIA SIGLA IL SUO MANIFESTO NAZIONALE


Icommercialisti:«Aboliresubitol’Irap» 1,241 496mila


Scotton: «Tassafondamentalemainiqua. Idirittidel contribuentesianoscrittinellaCostituzione» GILDAFERRARI


GENOVA. Il loro manifesto nazio- nalesiglatoanomedi tuttidalpresi- dente Claudio Siciliotti è provoca- torioechiaro-«InItalianonconvie- nelavorare,convienepossedere»-e lacategoria,chiamataal tavolodella riforma fiscale dal ministro Giulio Tremonti, è più agguerrita chemai. I commercialisti chiedonoal gover- no di costruire l’ammodernamento del sistema intornoaquattropunti, cominciando daunradicale sposta- mentodelprelievo,dairedditiaipa- trimoni. Abolizione dell’Irap. Tra- sferimentodello Statutodel contri- buente (la cui paternità è dell’avvo- cato genovese GiovanniMarongiu) nella Costituzione. Creazione di un’Autorità indipendente per valu- tare gli effetti dellenuovenorme fi- scali.Correzionedel tirosul federa- lismo fiscale, per evitare la prolife- razione di tributi locali. Di certo il punto che più farà discutere è l’eli- minazione dell’imposta regionale sulle attività produttive, che nella solaLiguria genera ungettito pari a 890milionidieuro,ingranpartede- stinati a coprire la spesa sanitaria. «L’Irapèlacosiddettatassatecni-


ca perfetta: ha un’aliquota bassa su un imponibile enorme. - osserva Massimo Scotton, presidente del-


IL DOCENTE DI ECONOMIA


Fontana:servizi pubblici locali, «riformatroppo restrittiva»


GENOVA.Piùrealistadelre.Cosìsiè dimostrata l’Italia nel recepimento della normativa europea sul servizi pubblici locali. A differenza delle scelte operate dagli altri Paesi del- l’Ue nel disciplinare l’affidamento e la gestione dei servizi di rilevanza economica, l’Italia ha adottato nor- mepiùrestrittiveemenofederaliste. «Siamo andatimolto oltre i limiti,


milioni


i contribuenti in Liguria: il dato comprende


lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati


890 milioni di euro


il gettito Irap (imposta sulle attività produttive)


in Liguria. L’aliquota sui Ilpresidentedell’Ordinedeidottori commercialisti,ClaudioSiciliotti


l’Ordine dei dottori commercialisti di Genova - Di certo è un’imposta iniquaperché grava sul lavoro epu- re sugli interessi passivi delle im- prese, che non sono deducibili. Di fatto un’azienda la paga anche quando è in perdita: provate a spie- gareuna cosa del genere auno stra-


niero, e non lamentiamoci poi se l’Italianonè ingrado di attrarre in- vestimenti».Dall’Irapdipendeperò laquasi totalitàdella coperturadel- la spesa sanitaria della regione: «Abolirla senza uno studio serio su come sostituirla è impensabile». ScottonèconvintocheinItaliacisia


«un’assolutadisparitàdi tassazione tra rendita da capitale e lavoro, con una sproporzione evidente, che va superata, perché gravare in questo modosulleimpresechedannolavo- roèpericoloso,soprattuttoinperio- didicrisicomequellochestiamovi- vendo». Dello stesso avviso anche


GiancarloStrada,perdieci anni alla guida dell’Ordine genovese. «Che il sistema fiscale italiano rappresenti un disincentivo per le imprese, so- prattutto straniere, è fuori discus- sione. - interviene - E il problema nonè solo l’Irap,mapiùingenerale la complessità e l’incertezza che ca-


modelli 730


le dichiarazioni dei redditi presentate dai dipendenti


(ilmodelloUnico è utilizzato da 348mila lavoratori)


780 milioni di euro


la cifra che, pescando dal gettito complessivo dell’Irap, laRegione utilizza


lavoratori dipendenti è 8,5% per coprire la spesa sanitaria


ratterizzailnostrosistema.Lostes- so redditometro, chemagari a livel- lo teorico è uno strumento anche utile, essendo acritico rispetto al tessuto socio-economico del Paese nellapraticaèdistorsivo.Possedere unappartamento di 700metri qua- dratiaMilanononècomeposseder- loaSavonaoinunacittadinadelSud Italia. - chiarisceStrada- Il reddito- metro serve a gonfiare i dati del re- cuperosull’evasione,piùcheacom- batterla realmente». Non scalda particolarmente gli


animi dei commercialisti liguri la creazionediun’Authority, icuicosti sono giudicati potenzialmente più consistenti dei benefici,mentre c’è grande determinazione rispetto al- l’elevazione dello Statuto dei Con- tribuenti al rango dinorma costitu- zionale. È stato redatto da Gianni Marongiunel 2002 quando era sot- tosegretarioalleFinanze «eda allo- ra il legislatore fiscaleha sempre le- giferato “in deroga” a quella legge», ricordano i commercialisti. «Conti- nuiamoadavere tassazioni retroat- tiveoa valere sull’esercizioincorso quando invece questo non sarebbe possibile. - dice Scotton - L’unico modo per porre fine alle deroghe è


rendere lo Statuto costituzionale». gilda.ferrari@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


INTERNAZIONALIZZAZIONE


Premiati Garrone,Chopra eOscarGaravello


già di per sé rigorosi, posti dallanor- mativa e giurisprudenza comunita- rie.-denunciaFedericoFontana,do- cente di Economia aziendale del- l’UniversitàdiGenova- Leregoleco- munitarie lasciano ampia discrezionalità nel bilanciamento trapoterediautorganizzazionedegli enti pubblici e tutela del mercato e della concorrenza. Il legislatore ita- lianohanegato, inspecieaglienti lo- cali, talelibertàdi scelta. Il cheètan- topiùsingolare(ediscutibile) inuna logica di tipo federalista». Per i servizipubblici locali ladisci-


GENOVA.AlessandroGarrone, ammi- nistratore delegato di Erg, eOscarGa- ravello, ordinario di Politica economica all’Università diMilano, si sono aggiudi- cati i premi dellaCamera diCommercio diGenova e dell’Istituto di Economia internazionale destinati alle personalità che nel 2010si sono distinte nell’ambi- to dell’internazionalizzazione.Aquesti due riconoscimenti si aggiunge il pre- mio conferito dalla famigliaManzitti a ParveshK.Chopra per il contributo alla rivista Economia internazionale.Garro- ne è stato premiato per l’impulso da lui impresso «all’internazionalizzazione del gruppo Erg». Garavello per gli studi su «coordinamento internazionale del- le politiche economiche, funzionamen- to deimercati internazionali dei capitali e sulle determinanti dei flussi di espor- tazione e di importazione».AChopra il riconoscimento per la ricerca «OnMea- suringCountryRisk:ANewSystemMo- dellingApproach».


NEI PRIMI 10 MESIDEL2010


plina comunitaria individua come regola generale l’affidamento com- petitivo mediante gara a evidenza pubblica.Tuttavia, la stessa discipli- na fissa anche le possibili eccezioni. «Il governoavrebbepotutofarepro- prie le eccezioni previste dall’Ue - spiegaFontana - stabilendolapossi- bilitàdiunagestionedirettadaparte dell’entepubblicoincasidetermina- ti».Lostessodiscorsovaleancheper il ricorso (discrezionale) almodello dell’in house providing, cioè la ge- stione attraverso una struttura ope- rativacontrollatadall’entepubblico, nel rispetto di alcune condizioni es- senziali, così comeper ilpossibile ri- corso al partenariato pubblico-pri- vatopreviaselezionecongaraadevi- denza pubblica del socio operativo e senzaulteriori limitiovincoli.«èsta- tainveceesclusa- concludeFontana - è stata esclusa la possibilità di ge- stione diretta ed è stato negato il ri- corsoall’inhouseproviding.Lostes- so partenariato pubblico-privato è resopossibilesoloseilsociooperati- vodetienealmenoil40%delcapitale della societàmista». GIL.F.


Evasione, recuperati 7,3miliardi


ROMA. La lotta all’evasione fiscale ha portato nei primi diecimesi del 2010nelle casse dell’erario 7,3miliar- di di euro, il 16,5%in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Equitalia sottolinea in una nota che «i risultati di quattro anni di attività hanno consentito all’erario di incas- sare circa 30miliardi di euro, di cui ben oltre il 20per cento da contri- buenti con debiti superiori a 500mila euro». La riforma del 2005, riporta la nota della società, che ha ricondotto inmano pubblica l’attività di riscos- sione, «sta dando risultati prima inimmaginabili sul fronte del recupe- ro dell’evasione, del risparmio dei co- sti a carico della collettività e delmi- glioramento del rapporto con i con- tribuenti». La nascita del gruppo Equitalia ha portato alla riduzione delle società operative da 38 a 17 (il prossimo anno dovrebbero scendere a 3). I dipendenti sono ottomila.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80