This page contains a Flash digital edition of a book.
42


ILSECOLOXIX SABATO 27NOVEMBRE2010


bassopiemonte ABITANTI E AMMINISTRATORI ESASPERATIACASAL CERMELLI Rifiuti tossicisullaspondadell’Orba Èlaquintadiscaricaabusivainpocotempo, toccaalComunelaspesaper labonifica DANIELATERRAGNI


CASAL CERMELLI. Un paese in ri- volta contro l’abbandono dei rifiuti. «L’Orba non diventerà una pattu- miera a cieloaperto»,protesta il sin- dacoMarioBastianinoallepresecon una catasta di lana di vetro in riva al fiume. E’ la quinta discarica abusiva in due anni, giovedì ha condotto le forze dell’ordine al sopralluogo ed è intenzionato a sporgere denuncia. La fibradi vetroè stata abbandonata mercoledì, il sindaco,avvertitoinse- ratadaalcunipassanti, sièsubitore- catosulpostoedha allertatole guar- die ecologiche della Provincia, del servizio Forestale e i Carabinieri di Castellazzo Bormida, che stanno svolgendoleindaginiper risalireagli autoridel gesto,punibilepenalmen- te, trattandosi di rifiuti inquinanti. Sarà un’altra denuncia verso ignoti. La zona è appartata, ma accessibile anche ai mezzi pesanti. Da un mo- mento all’altro compaiono monta- gne di rifiuti di varia provenienza. Nel 2008 la prima sorpresa di 200 materassi, forse derivanti dallo sgombero di campiRomnelmilane- se, unmese dopo lamontagna di ar- redi,nel cassettodiunmobileunin- dirizzodiSantaMargheritaLigure,a seguire35frigoriferidarottamare. Il 2010 era iniziato con unamontagna di plastica,mattoni e rottami vari da edilizia. E’ la prima volta che viene presadimiralaspondadestra,quella sinistraègiàstatachiusaconunare- cinzione.«Daquestapartelachiusu- ra anche parziale non è possibile, perché la strada, che conduce ad un cantiere e alle cascine è trafficata», spiega il sindaco, ancor più amareg- giatoperchèperlaprimavoltasitrat- tadirifiutinocivi.Lamisceladivetro e sabbia trasformata infibre eutiliz- zata in edilizia come isolante termi- co può essere cancerogena. Il danno non è ancora quantificabilema è ga- rantito per il Comune, che deve ac- collarsilespesedirimozione,smalti- mento e possibile bonifica. «Imezzi


La catastadi lanadi vetroabbandonata sull’Orba


del Comune non sono adeguati per rimozioneetrasportoalladiscarica– spiega – bisogna incaricare l’Amiu. Un extra che vanifica l’impegno per la raccolta differenziata: siamo al 60%circa,mainquestomodoinvece del bonus avremo un aumento della tariffa». Il sindaco anche questa vol- ta solleciterà Provincia e Prefettura sperando in un contributo per af- frontare la spesa, che da una sponda all’altra totalizza oltre 7 mila euro, piùdellaspesadirimozionedellane- ve e sfiora il limite di tollerabilità. «Serve più severità per scoraggiare i vandali»,diceBastianini.L’area è si- tuata in prossimità del ponte Orba sulla strada provinciale per Bosco MarengoeFrugarolo,unaviaprima- ria di collegamento tra la valleOrba, Novi eAlessandria, semprenelmiri-


ALL’ALBA DI IERIAOVADA


ANZIANAMETTEINFUGALARAPINATRICE CHETENTADISTRAPPARLELABORSETTA


OVADA.Tentata rapina concollut- tazione e fuga ieri mattina all'alba nelle immediate vicinanze del bar "I due Farabutti" di piazza XX Set- tembre,luogodipartenzaediarrivo deipullmandi linea.L'aggreditasiè ribellata alla giovanedonna che vo- leva strapparle la borsa, ha reagito con impeto al punto che, dopo una accesa colluttazione, la mancata scippatrice ha preferito darsi alla fuga. La signora Anna, così si chia- ma la donna, 66 anni e un dinami- smo eccezionale, è lamadre di uno deidue titolaridelbar.Almattinoè lei la prima a recarsi nel locale per effettuare le pulizie e preparare l'apertura.Pocopiùtardi arrivano i baristi per l'inizio dell'attività. At- tornoalle5di ieri, lasignoraAnnaè giunta sul posto ed è scesa dalla macchina parcheggiata proprio da-


Ilbardavanti alquale è avvenutoil tentativodi rapina


vantiallocale.L'aggressioneèavve- nuta in quelmomento. Si è avvici- nataaleiunagiovanesuitrent'anni, non straniera, che l'ha avvicinata conuna scusa: «C'è unmarocchino chemi infastidisce,miaiuti»avreb- be detto. Purtroppo le intenzioni dell'intrusa erano ben diverse. In-


fatti subito dopo la sconosciuta le ha afferrato la borsa cercando di strappargliela. Pronta la reazione della signoraAnna.Leduedonne si azzuffano, la mancata rapinatrice ha la peggio e abbandona la presa fuggendo. Curiosità: la signora An- nasarebberiuscitaastrapparlenon


poche ciocche di capelli. «Poco do- poègiuntoil fornaioaportareilpa- ne - spiega il figlio e contitolare del bar,epoi sonoarrivatoio,hoporta- to mia madre al pronto soccorso dell'ospedale».Graffiatureecontu- sioni.Nulladi grave.Sulpostosono giunti anche i carabinieri di Ovada per le indagini del caso. In piazza XXSettembre, all'ora in cui è avve- nutol’episodio, c'èpochissimomo- vimento di persone e di mezzi. Il primo pullman di linea è appena partito e quelli in arrivo giungono solodopocircaunquartod'ora.«In quel lasso di tempo - spiega il bari- sta - c'è spesso un vuoto di presen- ze». L'ipotesi che l'aggressione alla madre del contitolare del bar sia statooccasionalesembralapiùvali- da. B.MATT.


no dei camion di passaggio. Il prun accordo tra Provincia e associazioni di categoria, contemporaneamente le nuooblema dei rifiuti edili è stato affrontato all’inizio del 2010 con l’avvio di ve aree ecologiche sono at- trezzate a ricevere gli scarti edili da lavoridomestici,mailproblemasiri- pete. «Se il Comune dovrà pulire lo farà,maleautoritàdevonocompren- dere che una piccola realtà non di- spone di risorse per le emergenze ambientali», spiega il sindaco, che unasettimanadopolafirmadelCon- tratto per la tutela e valorizzazione turistica del fiume Orba, fa il punto sulle priorità al di là del rischio idro- geologico: «Sicurezza è anche sorve- glianza, sperochel’accordoportipiù attenzionesututtal’asta,damonito- rare non solo in caso dimaltempo».


OVADA


Carteclonate IntesaSanPaolo interviene


OVADA. Carte bancomat clonate, per i clienti di Intesa San Paolo di Ovada che si sono visti alleggerire il conto a parte la sorpresa per essere stati presi dimira e la volontà di ca- pire ilmeccanismo, non ci sono co- munque problemi.Come conferma- no dalla banca tramite l’ufficio stampa i dati e i codici segreti sono stati rubati attraverso l'installazio- ne di apparecchiature in grado di copiare le informazioni contenute sulla bandamagnetica delle carte e filmando di nascosto i clienti intenti a digitare il codice.Una prassi co- mune nonostante tutti i sistemi pro- tettivi in atto. In possesso dei codici i ladri si sono sbizzarriti anche nelle spese effettuate all'estero (Slove- nia) con i soldi sottratti direttamen- te dai conti degli ovadesi. Pronto il blocco dell'attività truffaldina. La banca ha attivo un sistema dimoni- toraggio 24 ore che permette di bloccare immediatamente l'anoma- lia. «Per accorgersi in tempo di questi fenomeni - dicono dall’uffi- cio stampa - si consiglia agli utenti di attivare l'avviso via sms delle operazioni effettuate con la carta». B.MATT.


FARMACIE E SERVIZI


Alessandria: Comunale Ospedale via Venezia 8 - Tel. 0131-55.640. Tortona: ASMT 2, Centro Comm. Oa- si - Tel. 0131-861.264. Acqui Terme: Caponnetto corso Ba- gni 65 - Tel. 0144-322.556. Ovada: Gardelli corso Saracco 303 - Tel. 0143-802.24. Novi Ligure: Comunale via Verdi - Tel. 0143-76255. OSPEDALI Novi L.: San Giacomo centralino: 0143-332.111 - Acqui Terme: centrali- no: 0144-7771 - Alessandria Ospeda- le civile Santi Antonio e Biagio e ospedale infantile Cesare Arrigo: centralino: 0131-206.111. GUARDIA MEDICA Servizio in funzione dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali; dalle ore 8 del giorno prefestivo alle 8 del gior- no successivo al festivo. Asl 22: Novi L.igure Tel. 0143-332.111. Acqui Terme:Tel. 0144-311.440. Ovada:Tel. 0143-817.77.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80