This page contains a Flash digital edition of a book.
SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA Tecnologia


Tv aschermo piatto, ecco le ultime frontiere


Dal FullHdagliLCDpassando per i3D


ILSECOLOXIX SABATO


27NOVEMBRE2010


57


La televisione è ormai diventato un importante complemento d’arredo


Le tv aschermo piatto sono senza dubbio l’oggetto che va per la maggiore trairegali del Natale 2010.Ma come vengono catalogati questi tipi di apparec- chi? Partiamo dagli schermi al plasma: gli schermi al plasma sono luminosi (1000 luxopiù per imoduli), hannounampio gamut di coloriepossono essere pro- dotti in grandissime dimensioni, fino a262 cm (103 pollici) diago- nalmente.Recentemente alCES di LasVegas,èstato presentato un prototipo di pannello da ben 150 pollici, che èattualmente lo schermo piatto più grande del mondo mai realizzato.Hanno un grandissimo livello di nero “dark- room”, creando il “nero perfetto” desiderabile per guardare ifilm. Il pannello dello schermoèlargo soltanto sei centimetri, mentre la larghezza totale,inclusa la parte elettronica che gestisce lo schermo,èinferiore ai 10 cen- timetri. Il vantaggio principale della tecnologia per schermi al plasma èche si può produrre uno schermo molto grande uti- lizzando materiali molto sottili. Siccome ogni pixel viene acceso individualmente,l’immagine è


re,gli LCD sono utilizzati anche in ambito video,inizialmente nei computer portatili, in seguito an- che nei monitor enei televisori (inizialmente in televisoriportatili con schermo di pochi pollici, in seguito anche nei normali televi-


molto luminosa ed ha angolo di visione molto ampio.Facile dunque immaginare anche tutti ivantaggi che,rispetto alle tv col tubo catodico,nederivano: una tv aschermo piatto può facilmente essere collocata in spazi ridotti, oquanto meno ne occupa di minori. Perschermo piatto s’intende quindi un monitor video che invece d’avere la superficie di visualizzazione delle immagini bombata, come nel caso dei vecchi tubi catodici, ha uno schermo piatto. Lo schermo acristalli liquidi, in sigla LCD (dalla corrispondente espressione inglese “liquid cry- stal display”), èuna tipologia di displayaschermo piatto utilizzata nei più svariati ambiti, con dimensioni dello schermo che variano da poche decine di millimetriaoltre 100 pollici. Da circa trent’anni in particola-


soricon schermi di variedecine di pollici) riuscendo,all’inizio del secolo,insieme allo schermo al plasma, amandare in pensione il quasi centenario displayCRT. Ma forse l’aspetto in tutto questo discorso che attrae mag- giormente il pubblico in questo periodo ètutto ciò che concerne il 3D,ossia la possibilità di vivere anche nella propria abitazione l’esperienza tridimensionale, per lo più usata in certe sale cinematografiche. Perilcorretto funzionamento


certamente particolare egrade- vole.Oltre atutto,itelevisoridi ultima generazione sono dotati di digitale terrestre.


del tutto occorrono gli appositi occhialetti che,come dicono i ricercatorispecializzati in questo ambito,oltre che rendere le im- magini tridimensionali servono anche ad aiutare aimmedesi- marsi sul film rimanendo mag- giormente concentrati. Iprezzi variano molto da pro- dotto a prodotto, non è detto che gli schermi piatti, di qualsiasi tipologia siano,debbano per forza essere cari. Si tratta quindi di un regalo


DI ZUCCHERO Da dove derivailfamoso ba- stoncino di zuccheronatalizio? Il famoso bastoncino della leg- genda èfatto di zucchero, ha il sapore di menta ed èbianco a strisce rosse.Laleggenda nar- ra cheundolciaio lo creò per ricordare Gesù alle persone. Tale bastoncino racchiude in sé molti significati: -Ilcaramello (di cui èfatto il bastoncino) rappresenta Gesù come la roccia solida su cui sono costruite le nostre vite. -Laforma a“J” sta per Jesus (Gesù) oppure rappresenta la forma di un bastone da pasto- re (Gesù èilnostropastore). -Ilcolore bianco rappresenta la purezza el’assenza del pec- cato. -Lestrisce rosse grandi rap- presentano il sangue di Cristo versato per inostri peccati. -Lestrisce sottili invece rappresenterebberoisegni lasciati dalle frustate cheGesù ricevette dai soldati romani per ordine di Ponzio Pilato. -Ilsapore di menta piperita ri- corda il sapore dell’issopo che èuna pianta aromatica usata nel vecchio testamento per purificare. Dunque la prossima volta che azzannerete il famoso baston- cino di zuccheronatalizio sa- prete da dove viene echi lo ha concepito negli anni addietro. Anche quando si mangia fa piacere sapere la storia di ciò chesihatra le mani.


LEGGENDA IL BASTONCINO


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72  |  Page 73  |  Page 74  |  Page 75  |  Page 76  |  Page 77  |  Page 78  |  Page 79  |  Page 80