50
ILSECOLOXIX SABATO 27NOVEMBRE2010
Natura
Cosa significano ifiori elepiante? Ecco tutte le risposte
Idee regalo per il Nataleenonsolo
Tutti gli esseriviventi, siano essi uomini, animali oppure piante,siesprimono nel modo aloro più consono,comunicano con il mondo che li circonda, a volte volontariamente altre in manierainconscia. Anche ifiori hanno una propria intrinseca capacità comunicativache di- pende dal tipo,dalla varietà e dal colore che li contraddistingue. Queste valenze sono state attri- buite ai fiorinel corso dei secoli da poeti, da leg- gende tramanda- te di generazione in generazione, da studiosi. Le sfumature del linguaggio sono oggi quasi del tutto dimenticate, ma le rose rosse implicano anco- ra la passione, l’amore romanti- co,lerose rosa un affetto minore, le rose bianche indicano ancora virtù ecastità elerose gialle significano ancoraamicizia o devozione.I fiorimantengono dunque ancorailsignificato.I girasoli ad esempio possono significare osussiego orispetto. La margherita significa innocen- za opurezza. L’iris rappresenta un messaggio inviato.Una viola significa pensieri, un tulipano riguardo,eunfilo di edere signi- fica fedeltà. L’attribuzione di un significato simbolico ai fioriealle piante risale fin all’antichità enel Medioevo enel Rinascimento. Ai fiorisiattribuirono spesso
significati morali. Tuttavia ècon l’Ottocento che l’interesse per il linguaggio dei fioriassume il massimo sviluppo,legato alla comunicazione dei sentimenti, tanto che si diffuse un’editoria specializzatanellastampadei flowerbooks,elegantemente illustrati con incisioni elitografie. Tale linguaggio fu introdotto da MaryWortley Montagu, moglie dell’ambasciatore inglese aCostan- tinopoli, dopo il suo soggiorno nella capitale turca negli anni 1716-1718. Nelle sue lettere,pubbli- cate nel 1763, ella riferiva dell’usan- za -chiamata se- lam -diattribuire significati simbo- lici aogni sorta di oggetti, einpar- ticolare ai fiori, ai frutti ealle piante. Insomma,appare quindi chiaro
come fioriepiante siano ancora oggi un validissimo modo per co- municare esoprattutto abbiano conservato un fortesignificato intrinseco.Edecco che,anche in occasione del Natale,petali erami divengono un utilissimo
strumento.Come fare,infatti, a dire qualcosa senza per forza doverscrivere una banale lettera ounbanale messaggio sms su telefono cellulare? La risposta èpresto fornita, el’indice di gradimenti verso fioriepiante si può dire che sia più omeno
universale.Infatti, achi èche non piacciono?
SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA Addobbi floreali
Unregalo sempre vivo con un elevato fascino
Tutte le fasce di età gradiscono questo genere di omaggio Nell’immaginario collettivoi I fiori riescono sempre a fare breccia nel cuore di una donna
Guida percomefabbricare le sfere da albero con la corda Istruzioni
Ecco come costruire le palline
Prima di tutto prendere dei palloncini gonfiabili (meglio quelli piccoli, tipo bombe d’ac- qua) edopo averli gonfiati e, ovviamente chiusi, bisogna spennellarli con la colla vinilica (tipo Vinavil) diluita con acqua (la proporzione è5parti di colla euna d’acqua).
Dopo di che prendere una corda (meglio se colorata odi quelle dorate oargentate) eco- minciare agirare acaso intorno al palloncino creando una spe- cie di “gabbia”.Quando si pensa di aver ricoperto asufficienza il palloncino, fermare il capo finale ad un pezzo dellacordadella
“gabbia” erispennellare il tutto con la colla. Lasciare asciugare il tutto equando si sente che la corda èdiventata dura, far scoppiare il palloncino: rimarrà la nostrapallina agabbietta vuo- ta; per dargli ancorauntocco di lucentezza, spruzzarla con la vernice spray con brillantini.
fiorisono sempre stati visti come un qualcosa sia di puramente ornamentale sia di significativo. In entrambi icasi, si può affer- mare con una certa sicurezza che non si tratta di oggetti privi di
fascino.Anzi, se si vuole an- dare sul sicuro questo genere di regali si può dire che siano quasi sempre graditi da tutti. Il fascino insito nei fiorienelle piante ècertamente molto elevato. Quando ci appare davanti agli occhi un vaso dal quale spun- tano rami efoglie la sensazione che proviamo ècertamente pia- cevole.Oltre atutto,sappiamo bene come la nostracasa possa essere abbellita con questo tipo di soluzioni. Ormai l’usanza e il fascino dei fioricome regalo riguarda tutte le fasce d’età. I ragazzini, per esempio,usano molto le classiche rose rosse per comunicare alla propria lei ciò che viene
provato.Tra gli adulti la classica usanza era molto in voga fino aqualche tempo fa,mentre adesso ha fatto registrare una lieve fles-
sione.Carino anche il pensiero di regalare fioriadesempio a parenti quali genitoriononni da parte dei più giovani. Un modo per non rischiare di regalare una cosa sgradita, andando decisa- mente sul
sicuro.Primule,aza- lee,gerani che siano,tutti quanti sono in grado di “mantenere” il prodotto in vita: bastano piccoli accorgimenti come tenere gli oggetti alla luce edare loro la giusta quantità di acqua di cui
necessitano.Altrimenti potreb- bero essere problemi.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72 |
Page 73 |
Page 74 |
Page 75 |
Page 76 |
Page 77 |
Page 78 |
Page 79 |
Page 80