This page contains a Flash digital edition of a book.
sport U


50


ILSECOLOXIX MARTEDÌ 23NOVEMBRE2010


IL TIFOSO


SEIROSSOBLÙ SOSTENGONO GARRONE


LORENZOLICALZI


tentemente le parate di Curci (si preannuncia una nuova battaglia a giugno per riscattare il giocato- re) e la zampata finale del Pazzo. Impegno (ma quello non manca mai),qualcheaccettabiletramadi gioco e Poli che si è improvvisa- mente ricordato di come si batte- valoscorsoanno.Trepuntifonda- mentali per zittiremalumori ser- peggianti , e tutto sommatomeri- tati anche se ottenuti in modo rocambolesco. Ma al di là delle considerazioni tecniche, il vero motivodelsuccessoèstatol’uomo in più, non quello in campo,ma la presenza del Presidente in tribu- na, insieme alla squadra per tutta la trasferta, un segno importante che viene almomento giusto.Ma l’uomo in più è stato anche l’ab- braccioafinepartitadiMarangon aDiCarlo, i trecento tifosi che so- no andati all’aeroporto per soste- nere la squadra,quel fenomenodi Pazzini. La Sampdoria, come So- cietà prima di tutto, dimostra compattezza e determinazione nel voler dimenticare Cassano. I tifosi un po’meno. A questo pro- posito va registrato un fenomeno sociale inte- ressante:seda un lato la tifo- seria blucer- chiata resta divisa sul co- siddetto caso Cassano (an- che se ormai ancheilcassa- nianopiùcon- vinto è bene che se ne fac- cia una ragio- ne), quella rossoblù, per motivi che tendono a sfuggirmi, mostrandosi


CERCHIATO DI BLU


Lorenzo Licalzi, scrittore, vive aGenova


sinceramenteappassionataall’in- tera vicenda, appare pressoché compatta nello stigmatizzare il comportamento del giocatore e conseguentemente approvare la lineaduradellaSocietà.Ascoltan- do i commenti nei bar, nei luoghi di lavoro, nelle telefonate alle tv private, si evince forte e chiara la condanna inappellabile al gioca- tore e il sostegno ammirato al no- stroPresidente.Questaimprovvi- sa simpatia per Garrone, unita al riconoscimento dei valori etici chedasemprecaratterizzanolali- neadellaSocietà, inaltreparolelo “Stile Sampdoria”, è a dir poco onorevole.LostessoPresidente,a fulgido esempio della incondizio- nata approvazione di gran parte dell’opinionepubblica,hacitatoil casodiuncugino(mapermettete- mi di chiamarlo “fratello”) che gli ha manifestato la sua solidarietà fermandolo per strada e invitan- dolo a tener duro. Grazie, sono commosso,tuttavia,ancheseque- staammirevolesintoniadi intenti nasceprobabilmentedaontologi- che considerazioni morali che vanno ben al di là di ogni puerile contrapposizione calcistica, fossi Garrone, confesso, sarei ancheun po’ preoccupato.


nbuonprimotem- po e un secondo in parte da dimenti- care dal quale emergono prepo-


da unodei nostri inviati PAOLOGIAMPIERI


LECCE.Ungol sipuò segnaredide- stro,di sinistroodi testa.Pure inal- tri modi. Ma c’è chi li segna tutti. Nella propria testa. Anche quelli sbagliati. Anche quelli che devono ancora arrivare.Giampaolo Pazzini è un artigiano del gol. Alla tripletta di Lecce lavorava da tempo e quel che si è visto sul campo è soltanto la parte finale e più importante del la- voro lungo e complesso di un attac- cante che vive ilpropriomestiere in maniera totalizzante. Pazzini, quanti gol ricorda tra


quelli cheha fatto? «Tutti». Tutti quelli fatti alla Sampdo-


ria? «Tutti quelli fatti in carriera». Daquandogiocavanelle giova-


nili? «Tantianchediquandoeroragaz-


zo.Di certo tutti quelli che ho fatto da quando gioco come professioni- sta.AnchequelliinserieB.Bastache unomidicalapartitaeioraccontoil gol». In questa stagione, in campio-


nato, erano stati pochi fino a do- menica. Quando termina la par- tita e lei non ha segnato, come si sente? «Specialmente se il mio errore è


statodecisivo,male.Holunghissimi momenti, appena rientronegli spo- gliatoi, incuimimettodaunaparte, dasolo,epensoacosaecomehosba- gliato.Pensoacosaavreipotutofare di diverso, ricostruisco l’errore». Ètremendo.Epoi? «Poi questa fase finisce, sennò ci


sarebbedaimpazzire.Einizialafase propositiva. Allora penso alla pros- simapartita e immaginoi gol,quelli che potrei fare». Si può spiegare meglio per fa-


vore? «Immagino lo stadio dove si gio-


cherà, lo penso,mi calo nella parte. Pensoagli avversari che incontrerò, inizio a studiare i movimenti che hanno, comesimuovono.Poipenso a comepotrei sfruttare leoccasioni. Cerco di immaginarmi e vedermi mentre vado in porta». Quando termina questa fase? «Nonterminasenonallafinedel-


GiampaoloPazzini: attraversoi suoigolpassanole speranzedella Sampdoriadi lottareper un altropiazzamentodiprestigio SAMPDORIA


lapartita.Anchedurantelagaraim- maginole azioniprima che si verifi- chino. È ilmodo che ho per cercare di essere pronto. Se vedo che parte uncompagno,asecondadichièpos- sogiàimmaginarechecosasuccede- rà.Forse. So che il cross o il passag- gio arriverà in una certamaniera. Il sistema ti permette di rubare un metro, qualche centimetro. È que- stione di spazio e di tempo. Ruban- dolo all’avversariopuoi esseredeci- sivo». Domenica ha pensato bene.


Trevolteinrete:haportatoviala palla? «Noperché lìper lìnoncihopen-


sato,datocheèun’usanzapiùingle- se che italiana. Poi quando i miei compagnime lohannoricordatoho chiesto aMarangon (il capo ufficio stampa) sepoteva andarla a chiede- realLecce.Mihadettocheforsenon era il caso, visto come era finita la partita». Che cosa ha urlato a Dessena


per farsi lasciare lapallasulpas- saggio diMannini? «“Velo”.Ha capito subito e ha al-


largato le gambe». Sabato arriva ilMilan. Cosa le


viene inmente? «Cose belle. Due anni fa il primo


golaMarassi.Dueaunopernoi,sot- tolapioggia,bello.ArientraresuBo- nera. La passata stagione ugual-


SULLEALI DELPAZZO


«Ricordotutti imieigol:micapochi»


menteimportante. Ilgoldellavitto- ria a tempo scaduto». LostadioeraunabolgiaeaMa-


rassilasciavatepochipunti.Que- st’anno invece vincete poco, co- memai? «Non siamo più una sorpresa.


Tante squadre vengono a Genova con l’idea di portare via un punto che per loro è tanta roba. Così si chiudono e giocare diventa diffici- le».


MailFerrarisribollemenodel-


l’anno scorso,nonle pare? «Avoltestaancheanoifarloribol-


lire.Speriamosabato,anchesedevo dire che giocare spesso ci toglie un po’ di lucidità e brillantezza.Ma in Europa League vogliamo vincere con il Psv e passare il turno. Se vo- gliamo diventare una squadra im- portante questa è la strada». In campionato dove potete ar-


rivare? «Se giochiamo con entusiasmo e


convinzionepossiamodinuovofare bene. Dipende da noi, le qualità ci sono». Anche senzaCassano? «SenzaAntonioil giocoè cambia-


to. Prima tante palle passavano da lui e aspettavamola giocata chepri- ma o poi arrivava. Lui ci scaricava anche un po’ dalle responsabilità. Adesso dobbiamo fare tutti quanti un po’ di più». E la schiena di Pazzini come


sta? «Adessomeglio,hopassatounpe-


riodo nel quale ho fatto fatica. Non riuscivo ad allenarmi con continui- tà.Hofattotantepartitenondame, sonoilprimoariconoscerlo.Adesso riesco ad allenarmi con più intensi- tà».


Il primo gol a Lecce sembra


frutto di queste migliori condi- zioni:torsioneetiroinunattimo. «Nonsonotantolatorsioneeil ti-


ro. È che se non stavo bene in quel puntononc’eronemmeno.Nonvo- glio trovare alibi. Ma se non stai be- ne e timanca la luciditànonriesci a fareimovimentigiusti.Nonriescea prendere quei pochi metri, anche centimetridi vantaggio aldifensore che ti consentono di fare gol». Epoi di pensarci un po’ su.


giampieri@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


PEGASO


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56