SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA DOSSIERmotori
fin dall'inizio questa vettura com- patta si è imposta sul mercato per contenuti tecnologici e rapporto qualità
-prezzo.Adesso la Micra si propone con una serie di scelte adottate dai tecnici della Casa giapponese, entrata ormai nell'or- bita di Renault: le linee originali e accattivanti lasciano il posto a un look più serio. Ora, il design della nuova citycar risultamenoinnova- tivo, ma più rassicurante. Infatti le forme arrotondate, il padiglione posteriore ad arco e le dimensioni compatte richiamano la prima ge- nerazione. L'obiettivo è di risultare piacevole e di adattarsi ad un uso polivalente, inmododa essere ap- prezzata da un pubblico vasto ed eterogeneo, visto che verrà ven- duta in oltre 160 paesi nel mondo e prodotta in Messico, Thailandia, Cina e India, insomma una vera worldcar. Aumentano le misure, anche se di poco: 3,78 metri di lunghezza (+ 6 cm), 1 metro e 66 di larghezza (invariata) e passo di 2,45 metri (+ 2 cm). Come per il precedente modello, l'omologa- zione è per cinque passeggeri e sempre cinque sono le porte. La linea a tre porte, infatti, è stata completamente accantonata. Anche le varietà dei colori, che fino a oggi avevano fatto della Micra una pioniera in fatto di origi- nalità e varietà, diventano più tra- dizionali: si potrà scegliere tra rosso, grigio, nero, bianco e ar- gento, Nightshade e Active Blue. Negli allestimenti Visa, Comfort, Acenta eTekna, la Micra, già nella versione entry level Visia, si se- gnala una dotazione di serie di tutto rispetto: controllo della stabi- lità, ABS, 6 airbag, poggiatesta posteriori,servosterzo elettrico, computer di bordo, telecomando per la chiusura porte, alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata. La più interessante rimane però la
C
'è grande attesa per l'arrivo della nuova Nissan Micra. Arrivata in Italia nel 1992,
ASTRA SW, COMODI COME IN POLTRONA
La nuova Astra Station Wagon offre molto comfort e monta una serie di mo- derni motori ECOTEC a benzina e a gasolio di cilindrata compresa tra 1.4 e 2 litri, con potenze che vanno da 80 a 200 Cv.
PAG. III
Nissan Micra diventa seria
EVOQUE5PORTE ELEGANZAUNICA
Innovazione, ma anche fedeltà ai valori classici del marchio con grande attenzione al lusso e alla cura artigianale dei dettagli. Una vettura di grande fa- scino e con molta tecnologia.
PAG. IV
versione Acenta che aggiunge il climatizzatore manuale, il regola- tore di velocità, i retrovisori rego- labili elettricamente, Il volante e il cambio rivestiti in pelle, il bracciolo e il sedile guida regolabile in al- tezza, i cerchi di lega da 15 pollici e l''impianto audio dotato di lettore CD Mp3 con ingresso Aux e con- nessione
Bluetooth.Per quanto ri- guarda i motori, la compatta nipponica sarà disponibile con l'unità 3 cilindri 16 valvole da 1.2 litri con fasatura variabile (VTC) di- sponibile in versione aspirata da 80 Cv e 110 Nm di coppia mas- sima e un 1.2 litri sovralimentato a iniezione diretta da 86 Cv, che ar- riverà sul mercato dal 2011. En- trambe le motorizzazioni saranno disponibili anche con il cambio au-
La plancia della Nuova Micra è originale e curata
Il design della nuova citycar è meno originalemapiù rassicurante linee arrotondate, padiglione posteriore ad arco e dimensioni compatte
tomatico a variazione continua. Per il momento non sono previste varianti diesel. Con il motore aspi- rato, la Casa dichiara una velocità massima di 170 km/h e 13,7 se- condi nel fatidico 0-100 km/h, mentre i consumi e le emissioni in- quinanti sono pari a 5 l/100km nel ciclo combinato e 115 g/km di CO2 emessi nell'aria. Il listino parte da 10 mila 950 euro per la versione di attacco Visia; per la Comfort bisogna spendere 12 mila 250. La versione Acenta è proposta a 14 mila 200 euro e la versione di punta Tekna arriva a 14 mila 200 euro. Tra gli optional più interessanti, il cambio automa- tico (1.000 euro) e la vernice me- tallizzata (400 euro).
ILSECOLOXIX MARTEDÌ
23NOVEMBRE2010
35
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56