SERVIZIOPROMOZIONALEACURADIPUBLIRAMA motori Citroën C4: altro prodotto di successo della Casa francese
del Motor Show di Bologna, sta per entrare sul mercato con un ba- gaglio di tecnologia e innovazione decisamente importante. Tra le novità tecnologiche più utili per lanciare questa vettura su un li- vello alto, di vera e propria ammi- raglia, ci sono le sospensioni Idrattiva 3, talmente intelligenti da prevenire ogni esigenza di tenuta e di stabilità dellʼauto leggendo in anticipo la situazione di guida; con un sistema elettronico integrato che mette in collegamento volante e freni, queste sospensioni con- trollano insieme la sicurezza e il comfort di guida. Ma cʼè anche molto stile e designa e la nuova CitroënC5nella versione 2011 di- mostra grande attenzione alle nuove tendenze stilistiche della Casa parigina, proponendo forme ancora più eleganti, ma al tempo stesso in grado di esprimere un carattere forte e personale, pro- fondamente in linea con la filosofia C5: offrire il massimo del comfort con una certa sobrietà di fondo. Sul frontale spuntano le luci diurne a Led, che già avevano fatto ca- polino nella nuova gamma sulle DS3 e DS4, che incorniciano i gruppi ottici ad occhio di falco che si protendono verso i passaruota. Il marchio del Double Chevron, al centro della calandra, prosegue lateralmente con un motivo cro- mato parallelo che aumenta la sensazione di larghezza delmuso
L
a nuova Citroën C5, presen- tata al Salone di Parigi e già attesa come prossima star
La Ds R3: vettura reginetta nei rally europei Citroën punta all'elettrico per le Zero emissioni
Citroën C5 offre sicurezza al top
Tra le novità più importanti le sospensioni Idrattiva 3 tanto intelligenti da prevenire ogni problema di stabilità
della nuova C5. In questa maniera il frontale dellʼauto acquista una maggiore importanza, ma senza aumentare gli ingombri comples- sivi. La linea di fiancata è percorsa da una nervatura che attraversa le maniglie degli sportelli ed è se- guita parallelamente da una lama cromata all'altezza delle mini- gonne laterali. La curvatura del tetto ad arco, molto accentuata verso la coda che si chiude con un lunotto spiovente, fa apparire la berlina francese a proprio agio anche tra le vetture più sportive; e addirittura non sfigura se messa accanto a veri coupè. Al posteriore cʼè di nuovo la tecno- logia Led sui fanali di coda, sepa- rati in due da una plastica trasparente ad effetto "Dark Cri- stal". La particolarità più esclusiva è rappresentata sicuramente dalla
forma arcuata del lunotto. I doppi terminali di scarico cromati, inte- grati nel finto estrattore inferiore di colore nero, completano la raffina- tezza del retro della Citroën C5. Nel repartomeccanico conC5Ci- troën inaugura un nuovo sistema micro-ibrido, destinato ad essere sfruttato ad ampio raggio sul resto della gamma, ed inizialmente pro- posto sulla versione C5 1.6 litri HDi FAPda 110 Cv. Tale sistema, accoppiato al cambio manuale pi- lotato CMP6 e agli pneumatici a bassissima resistenza, è caratte- rizzato dalla funzione Start/Stop di seconda generazione con alterna- tore potenziato del70%ed elettro- nica integrata. Questo sistema, applicato per la prima volta ad una motorizzazione diesel, rappresenta una anteprima mondiale sulle vetture stradali, già visto solo sulla parente stretta C4.
Il posteriore della C5 esprime una forte personalità
L'ottimizzazione dei sistemi inte- grati garantiscono la quasi totale assenza delle vibrazioni e una nuova batteria ad alta capacità so- stiene 600.000 cicli di riavvia-
mento.Altra novità disponibile per la nuova edizione della CitroënC5 è la possibilità di disporre del nuovo propulsore a gasolio 2.2 HDI, con rinnovati livelli di po- tenza, coppia e silenziosità, con un sensibile abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. Il nuovo motore da 2,2 litri sfrutta il sistema common rail per l'inie- zione diretta del gasolio a 2.000 bar di pressione, una particolare tecnologia per le camere di scop- pio ed un rapporto volumetrico fi- nalizzato alla riduzione del rumore. A garantire una curva di potenza il quanto più possibile ela- stica ed un livello di coppia gene- roso ci pensano i due turbo- compressori montati in modo se- quenziale parallelo. Il 2.2 litri HDI FAP della C5 eroga 204 Cv a 3.500 g/min. con un li- vello di coppia massima già a 2.000 giri di 450 Nm. L'accelera- zione che ne consegue fa scattare la C5 da 0 a 100 km/h in 8,3 se- condi con una velocità massima di 230 km/h. Il trasferimento della forza motrice alle ruote è affidato ad un cambio automatico a 6 marce. I consumi di carburante sono di 6,1 l per 100kmche equi- valgono a 159 g/km di emissioni di CO2.
ILSECOLOXIX MARTEDÌ
23NOVEMBRE2010
39
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56