genova UNLIBRO SULLA STORIA DEI LEGALI GENOVESI FA DISCUTERE E DIVERTE LA CATEGORIA
Avvocati, i“gironi”delladiscordia Letterati,artisti,
goliardiepatrioti.Manontuttihannogradito
ILCASO MATTEOINDICE
LAVOSTRAnominanza è color d’er- ba/ cheviene eva, equei ladiscolora/ Per cui ell’esce della terra acerba. «Il vostronome è come il coloredel-
l’erba,cheprestodaverdediventagial- la.Elostessosolechesolsuocalorelafa uscireteneraeimmatura,poi laseccae la scolora». La citazione in apertura scomoda
DI RELLA: «UN LAVORO IMPARZIALE»
secco Dante e lo spauracchio del tem- po, capace di regalare fama come di precipitare le persone, avvocati com- presi,nell’
oblio.PerquestoElioDiRel- la, che è stato presidente dei legali ge- novesi, s’èmesso di buzzo buono scri- vendo la prima “Storia dell’avvocatura genovese” (DeFerrariEditore), strano mix di approfondimento storico e amarcord e gossip. Una Commedia (magarinonDivina)dovelui sicalaap- pieno nel ruolo del Poeta, specie se ci sonoda smistare i colleghi infiordi gi- roni:dai«letterati»agli«sportivi»,pas- sando per «artisti», «goliardi», «presi- denti di aziende», «combattenti», «memorabili», «ministri» e «patrioti». Dall’Unità d’Italia al Genoa, l’ardita
miscellaneaeditaconilcontributodel- l’Ordine ha sortito il più classico degli effetti, essendo la “comunità” compo- sta di oltre tremila professionisti, uno ogni 200 abitanti all’ombra della Lan- terna (vent’anni fa erano quasi uno ogni600,ndr).Vainscenainsommaun mezzo pandemonio-cicaleccio, parec- chiodivertitoerigorosamentedietrole quinte poichénonproprio tutti hanno graditola “qualifica”, lamancata (oec- cessiva) citazioneei criterinellascelta delle fotografie, sequenza altalenante di mostri sacri in mezzobusto e pure amici incalzoncini corti.Eallora si co- minciadall’autore, cui tutti riconosco- no l’unanime merito d’aver messo un
ELIODiRella, ex presidente del l’Ordine degli avvocati cittadini, è l’autore della prima “Storia dell’avvocatura genovese”. E ribadisce: «Ilmio lavoro è frutto di ricerche approfondite e soprattutto imparziali»
CONTRI: «NON VOGLIO COMMENTARE»
FERNANDAContri, già vicepresidente dellaCorte costituzionale, è citata nel capitolo sulle “toghe d’oro”, ma ieri ha preferito non rilasciare dichiarazioni sulla pubblicazione: «Mi limito a un no-comment»
INIZIATIVAPARALLELAALCONGRESSONAZIONALEFORENSE
COMMENDA, INMOSTRA
punto fermo dando alle stampe un’opera mai vista su questa piazza. «Parliamocichiaro-esordisceDiRella -nellescorsesettimaneilconsigliodel- l’Ordinehainviatocentinaiadimailed sms per chiedere a tutti, dico tutti, di fornireilpropriocontributoesegnala- re dettagli importanti. Io ho recepito ogni informazione,dallenotiziesuipa- rentichefuronograndidel foro,aipar- ticolarimagarimarginali e però diver- tenti.Epoisaunacosa?Nel2000uscìil piùcontenutovolume“AvvocatidiGe- nova”,nonloscrissi ioma aquei tempi ero il presidente e be’, non sto a dire quante piccole insofferenze raccolsi... Penso faccia parte del gioco,nonpote- vo accontentare tutti. Le foto? Non le ho scelte per simpatia o convenienza, ho messo semplicemente quelle che avevo». L’oggetto del (silenzioso) con- tendere è confinato alla seconda parte del
tomo.Che dopola«storia»insenso stretto - «il primo avvocato genovese
VOLUMI ANTICHI UNAMOSTRAdi libri antichi alla Commenda sarà una delle iniziati- ve “parallele” previste dalCon- gresso nazionale forense, che si apre aGenova giovedì e si pro- trarrà per tre
giorni.Mentre la se- de del convegno sarà a bordo del- la “CostaConcordia” - ormeggia- ta alla stazionemarittima da do- mani -, una serie di appuntamenti andrà in scena in una delle piazze simbolo del centro storico. Sempre allaCommenda sarà alle- stito uno stand, con spazio divul- gativo, per informazioni sulla pro- fessione forense.
del quale si hanno notizie è Caio Elio Staleno, emulo e avversario di Cicero- nenel I secolo avantiCristo» - inizia a trattare dei «personaggi», con excur- sus sulle«tredicidinastie».Quelleche, ricercheallamano, sonosopravvissute due secoli interi e vivonotuttoraovve- rogliAnsaldo, iBerlingieri, iBignone, i Fiamberti, iGallo, iGrego, iLucifredi, i Medina, iMontaldo, iPiccini, iPoggi, i Razeto e gliZignoni. DiRella si dedica quindialle«avvocate»esiavventurain una premessa dalla quale è difficile uscire indenni: «Le vere donne, le do- minae,chenonhannoneiconfrontide- gliuomininessuncomplessod’inferio- rità, sonoorgogliosedi essere “avvoca- te”.Mentrealcunefemministepreten- dono d’essere chiamate “avvocato”, manifestando così un complesso d’in- feriorità nei confronti del maschio e avallando la tesi che, per essere all’al- tezzadellaprofessione,bisogna essere “avvocato”». Fernanda Contri, che è stata vicepresidentedellaCorteCosti- tuzionale, è citata nel paragrafo delle «toghed’oro».Eperòsul librofacalare un secco «no comment». Non rispar- mia, DiRella, gli strafalcioni (neforni- sce un elenco dettagliatissimo), infor- ma che esisteuna gang specializzata in scherzi - Carlo Golda,MarcoMarino, AndreaMartini, Paolo Pugliese e Ric- cardo Passeggi - giostra in un caravan- serraglio di aneddoti dal titolo perlo- meno evocativo («la mamma», «l’ic- tus», «la violenza carnale»),mostraun sacrorispettoper le figure istituziona- li, liquidaunpo’distrattamenteil lavo- rodiparecchi “principi” (emoltinonli citanemmenonelmonumentaleelen- co finale...).AlessandroBarca cimette la faccia e ilnome edèpure consigliere dell’Ordine:«Hafattounlavoroimma- ne, e diciamolo. Un libro così non l’ha mai scritto nessuno, e diciamo pure questo».Però. «Be’, su alcuni criteri di scelta non si finirà mai di discutere».
Deformazione professionale.
indice@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
ILSECOLOXIX MARTEDÌ
23NOVEMBRE2010 ALCARLOFELICE
Uncineforum sucome superareil lutto
NONc’è niente di più umano del morire,ma la perdita di una perso- na cara è sempre un trauma, spesso difficile da superare. Per la prima volta, in Liguria, è stato organizza- to un seminario-cineforumsull’ela- borazione del lutto che si terrà alle 15 di lunedì prossimo all’auditorium del TeatroCarlo Felice. L’evento, organizzato dall’associazioneCiao Lapo onlus con il supporto del- l’agenzia di onoreanze funebri Campirio eMangini srl, è intotolato “La dimensione spirituale ed esi- stenza del vivere e delmorire” e sarà l’occasione per una riflessione, insieme a operatori sanitari, comu- nità religiose, comunità etniche, as- sociazioni di supporto psicologico e gruppiAma sulle varie tipologie di lutto: dal lutto neonatale al sui- cidio allamorte ,morte violenta.
IMPRESE EDILI
Architetti, verifiche atariffefisse
LE IMPRESE EDILI potranno rivol- gersi all’Ordine degli architetti di Genova e avere tariffe agevolate per redigere la documentazione prevista per partecipare a bandi co- munali, grazie a un nuovo protocol- lo d’intesa stipulato traComune e Ordine degli architetti e presentato ieri dall’assessore comunale ai lavo- ri pubbliciMarioMargini e dal presi- dente dell’OrdineGiorgio Parodi. In base al protocollo, l’Ordine si impe- gna a fornire un elenco di professio- nisti disponibili, tra i suoi 2.700 iscritti. I professionisti redigeranno, a tariffe concordate, verifiche pre- progettuali e studi di fattibilità-am- ministrativa per arrivare a computi metrici estimativi dettagliati neces- sari per concorrere ai bandi di Tursi sulle zone di Pra’,Cornigliano e Prè-Maddalena,Valpolcevera eVal- bisagno.
21
Giovedì 25 novembre IN REGALO con IL SECOLO XIX
PONENTE
COME ERA /Personaggi, ricordi, foto d'epoca COME È /Cosa va e cosa non va, visto dalla gente del quartiere COME SARÀ /Gli scenari futuri: viabilità, urbanistica, progetti
Le cinque città della Grande Genova
Secondo inserto I prossimi giovedì altre uscite: Levante, Valpolcevera, Centro/Sampierdarena
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56