This page contains a Flash digital edition of a book.
OGGI BASSOPIEMONTE DOCCIA FREDDA SU ACQUI TERME PonteCarloAlberto,nonc’èuneuro LaRegionenonhafondiper laristrutturazione.Eorasiprofilaunasoluzionedei lavori senzailguado GIOVANNAGALLIANO


ACQUI TERME. La possibilità di ot- tenere un finanziamento dalla Re- gione per costruire il guado sul fiu- meBormidasiallontanasemprepiù. Non per scarsa volontà del governo piemontesema semplicemente per mancanza di fondi. Lo conferma il leghistaRiccardoMolinari, vicepre- sidentedel consiglio regionaledopo aver analizzato i bilanci. «Purtroppoècosì–spiega–lerisor- se che la Regione ha a disposizione sono limitate emi pare proprio che non ci sia nemmeno la possibilità di poter utilizzare i fondi Acna già de- stinati ad altro». Il che significhe- rebbe posticipare, chissà di quanto, la ristrutturazione del ponte Carlo Alberto, ilcuiponteggiosistematoai lati dei passaggi pedonali, in poco piùdiunanno,ègiàcostatocirca180 mila euro. Troppo dunque per un Comune come quello di Acqui che qualchegiornofa,inconsigliocomu- nale,hapresentatounbilanciopiut- tosto risicato e fa fatica a trovare i fondi necessari per soddisfare le emergenze sociali raccolte dall’uffi- cioAssistenza.Maforseunasoluzio- necisarebbeeaproporlasonoicon- siglieri della Lega Nord seduti nei banchidell’opposizione.«Sipotreb- be chiedere alla Codelfa, la società che ha già vinto l’appalto per la ri- strutturazione del ponte, di effet- tuare i lavori anche conturnidinot- te, e senza chiudere il traffico sul ponte». L’ideadeiconsiglieriFerruccioAlla- raeVittorioRatto,chequestamatti- nahannopresentatounamozioneal Sindaco, sarebbe quella di concor- dareun’accelerazionedei lavori,ov- viamente riconoscendo un contri- buto extra allaCodelfa, che preveda solouna chiusuraparzialedelponte el’iniziodei lavorigiàagennaio.Una proposta chenonprevede la costru- zionediunguado sul fiume equindi il risparmio di circa 600 mila euro. «Ci sembra una soluzione ragione- vole che permetterebbe al Comune di risparmiare parecchio denaro – spieganoRattoeAllara–edovrebbe arrecare anche poco disagio agli ac- quesi e al traffico visto che i lavori potrebbero essere terminati già ad aprile».


STRINGERE ITEMPI


Aquesto punto vista la situazione dobbiamo accelerare con i lavori sulla struttura


DANILORAPETTI sindaco diAcqui Terme


Il che significherebbe eseguire i la- vori in un periodo dell’anno in cui il turismo risulta essere "addormen- tato" e il traffico veicolare sul ponte diminuisceinmanieraconsiderevo- le.Eadaremaggiorepesoall’ideale- ghistacisarebbeancheunacomuni- cazione dell’Autorità di bacino arri- vataapalazzoLeviproprioneigiorni scorsi.Che di fatto chiede all’ammi- nistrazione comunale quanto dure- rannoi lavoridi ristrutturazionedel ponte e come si intende procedere, una volta ultimati, per l’eliminazio- ne del guado. «Alla luce di quanto emerso anche l’amministrazione intende valutare conattenzioneildafarsi–diceilsin- daco Danilo Rapetti – apprezzo il suggerimento della Lega,ma anche noistiamovalutandolapossibilitàdi ristrutturareilpontesenzal’utilizzo del guado». L’ufficio tecnico sta prendendo accordi con la Codelfa per redigere un eventuale nuovo progetto che preveda l’inizio dei la- vori il più velocemente possibile.


DAOVADAPARTEUNAPPELLO ALLE ISTITUZIONI


AgenziadelleEntrate,riscattalamobilitazione Undocumentoper salvarelasedefirmatodasedici sindaci, sindacatiecategorieprofessionali


BRUNOMATTANA


OVADA. Parte lamobilitazione ge- nerale per "salvare" l'Agenzia delle EntratediOvada.Ilconsigliocomu- nale ha approvato unarticolato or- dine del giorno con precise richie- ste.Riguardanol'indispensabilene- cessitàdimantenereunservizioef- ficiente sul territorio. Altrettanto faranno in questi giorni gli altri 15 Comuni del comprensorio ovadese e, probabilmente, anche i tre popo- losi "cugini" della confinante Valle Stura, i cui abitanti, pur trovandosi in territorio genovese, utilizzano l'AgenziadelleEntratediOvadaper leloronecessità.«Stiamooperando sul serio e conunitàdi intenti»dice ilsindacodiOvada,AndreaOddone. Daricordarecheildocumentoèsta- to redatto assieme al Collegio dei Commercialisti e Revisori, le rap-


presentaneSindacali, le associazio- nidi categoria (Cna,Confartigiana- to, Conferesercenti, Ascom, Coldiretti, Anaci, Fiaip). «L'ordine del giorno - sottolinea il sindaco - è stato inviato all'Agenzia Regionale delle Entrate di Torino, a quella provinciale di Alessandria, all'Agenzia territoriale di Acqui- Terme, alpresidentedellaRegione, Roberto Cota, al prefetto di Ales- sandriaCastaldo, al presidente del- la Provincia Filippi. E' prevedibile unforteimpattotragliinterlocutori a cui il documento è stato trasmes- so.Dopolepremessesientrasubito nel vivo del problema. «Si esprime vivapreoccupazioneperlasituazio- nevenutasiacreareall'AgenziaEn- trate diOvada inconseguenza della drastica riduzione delle risorse umaneaddette,passatedalle18pre- sentinell'anno2000alle12stabiliz-


zate successivamente, sino alle at- tuali 5 dopo gliultimi trasferimenti del corrente anno. Basterebbero questi dati a evidenziare palese- mente una situazione divenuta in- sostenibile non solo per l'ordinario funzionamento della struttura,ma anche per la sua sopravvivenza». Neldocumentovienerilevatochela riduzione di personale è avvenuta nonostante l'invariata consistenza delbacinodiutenza,cheperlacom- petenza territoriale dell'Agenzia, sempredi sediciComuni,perunto- tale complessivo di circa 28.000 abitanti che diventano 38.ooo circa con i residenti dell'adiacente Valle Stura, oltre alle molteplici attività commerciali, artigianali, professio- nali,industrialeedellepiccoleeme- die imprese che, in considerevole numero, sono presenti sul territo- rio. E ancora: «L'Agenzia - si legge


neldocumento- rappresentaun'al- ternativa valida e apprezzata per la suacapacitàdioperareconefficien- za, efficacia ed economicità anche per imprese, cittadini e consulenti del confinante territorio ligure, compresaGenova,persvolgerepra- tiche fiscali».Nonvienedimentica- to l'aspetto dell'evasione fiscale. «Dato atto che l'attività svoltadallo "sportello"ovadesesiètradotta, sin dall'attivazione, in un rilevante nu- mero di pratiche di tipologie diver- se,talidaconcorrereinmodoconsi- stenteagliobiettiviassegnatiall'Uf- ficio zonale di Acqui Terme ed alla Direzione Regionale del Piemonte, anche inprevisione della futura co- operazionetrailComunediOvadae l'Ufficio fiscale atta a contrastare l'evasione fiscale». L'attuale esiguo numerodipersonalerischiadicom- promettere tutto.


min. max.


0° 11 °


DOMANI


min. max.


ILSECOLOXIX MARTEDÌ


23NOVEMBRE2010


1 ° 7 °


31


LaRegione non ha fondiper i lavori alponteCarloAlberto SODDISFAZIONE ALL’ISTITUTO DI NOVI LIGURE


FONDAZIONEAGNELLIPROMUOVEL’AMALDI ÈILPRIMODEILICEIALIVELLOREGIONALE


NOVI LIGURE. Il 2010 per il Liceo Amaldi è stato davvero speciale, ric- codiriconoscimenti.Nell’ambitore- gionaleil liceonoveseèstatoricono- sciuto dalla Fondazione Agnelli di Torino, istituto indipendente di cul- tura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali, nell’ambito diunmonitoraggiodi211istitutipie- montesi,al settimopostoeprimofra i liceiclassicoescientifico.Neigiorni scorsi poi le matricole provenienti dal liceo“Amaldi”hannoprimeggia- to all’Università di Genova, soprat- tutto, alle facoltà diMedicina eChi- rurgia,ediFarmacia.Arilevareleca- pacitàdeglialunninovesièstatoIris, l’indicatore di rendimento interfa- coltàstudenti,dell’Universitàdelca- poluogo genovese. Iris ha assegnato alliceo“Amaldi”51puntipermedici- na e si è classificato quinto nell’arco


po insegnanti - continua Tinello - preparato e attento. Inoltre credo cheilbuonrisultatosiadovutoal fat- to che gli insegnanti oltre ad essere ben preparati emotivati rimangono gli stessidandoquindi continuitàdi- dattica. Poi naturalmente ci sono gli studenti che qui da noi hanno impa- rato a studiare». Ilpuntodi forzadel liceo“Amaldi”


La sededel liceoAmaldi aNovi Ligure


del triennio 2006-2009. Le valuta- zionivengonofattetenendocontodi alcune variabili, come il numero de- glistudenti,gliesamisuperatielava- lutazione ottenuta. «E’ il quarto an- no consecutivo – dice con soddisfa-


zioneilprofessorSergioTinello,pre- side del liceo novese - che i nostri ragazzi ottengono buoni risultati al- l’Università».Qualeil segretodi tan- to successo? «Certamente all’Amal- dipossiamoavvalercidiunbuoncor-


è la proposta formativa.«Credo che la nostra - prosegue il preside - sia completa. Inoltre offriamo l’oppor- tunità ai ragazzi di seguire, in orario extra curricolare, anche corsipome- ridiani che completano la loro for- mazione e stimolanola lorovogliadi imparare e conoscere».Daquest’an- no poi l’”Amaldi” offre anche , in li- nea con la riforma scolasticaGelmi- ni, l’indirizzo di scienze umanisti- che, il vecchio “magistrali”. M.PER.


Gli ufficidell’AgenziadelleEntrate


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56