This page contains a Flash digital edition of a book.
METHODMAN&REDMAN Vaillant Palace 2 dicembre alle 21 Lungomare Canepa, 155 Prezzi dei biglietti: posto unico intero: 26 euro + prevendita Acquisti su Internet nei circuiti: www.greenticket.it www.happyticket.it


Per segnalare tutti gli eventi, inviare una mail all’indirizzo


album@ilsecoloxix.it


ILSECOLOXIX MARTEDÌ


23NOVEMBRE2010 DAL 1 DICEMBRE AL GENOVESE OGGIADE FERRARI


LANOTTE TEATROHOPS


27 SULPALCO


TEATROHOPS A partire dalle 19 al teatro Hops si terrà l’incontro “Ape- raudio” con aperitivo e una serie di racconti di Natale. In programma letture tratte da Gozzano a Rigoni Stern. Ne sarà protagonista Luigi Ma- rangoni. Piazzetta Cambiaso 1 tel. 0102511934


ARGENTINA, QUI LA CULTURA SA DI TANGO E FOLKLORE


PRENDERÀILVIAalle 20 al teatroHops, in piazzettaCambiaso 1, una serata interamente dedicata all’Argentina, con degustazione di specialitàgastronomiche,musicadalvivoepossibilitàdiballaretan- go.InoccasionedelbicentenarioArgentino,saràpossibilescopriree approfondire le due facce della musica tradizionale argentina: il folklore gauchoe il tango.Nellaprimapartedel concertosi esibirà il trio composto da Ana Karina Santini alla voce, Alberto Acosta alla chitarraeFrancescoPiccoloallafisarmonica,cheeseguirannounre- pertoriodibranitipicidellatradizione.Sarannolettianchetestitrat- ti dalMartinFierro, libro cardine della cultura gauchesca. Nellasecondaparteinvece,ClaudiaPastorino, nellafoto,allavo-


IL LIBRO


ELIA RACCONTA I SUOI COETANEI


LUCIACOMPAGNINO


AVVENTURA, suspenceeamicizia fraGenova,Pari- gieNuovaDelhi.Saràpresentatooggipomeriggioalle 18 allaFeltrinelliLibri eMusica di viaCeccardi il ro- manzo d’esordio del genovesePieroElia “La fortuna di perdere” (EdizioniE/O). Il romanzo, ambientatonel 1985 racconta la storia


del trentenne Riccardo che simette alla ricerca del- l’amicoFrancesco,fuggitodall’Italiasetteanniprima perché accusato dell’omicidio di un deputato e inse- guitodaunmandatodi cattura internazionale.Dopo aver saputo che qualcuno l’ha avvistato in India, il protagonistaparteperraggiungerlo.«Descrivolamia generazione, ilsuodesideriodicambiamentoeanche lasuasconfitta»raccontal’auto- re,55anni,chenellavitahaviag- giatomolto,ha vissutoaLondra einAsiaehacambiatomoltime- stieri, da artigiano, coloritore e decoratoreatitolarediunnego- ziodi libri,cartoleriaegiocattoli all’attuale, come educatore in comunità per disabili psichici. Espiegacosì ilsuostranotito-


PieroElia


lo:«lanostraèunasconfittanel- laqualeperòmoltihannotrova- to la spinta per una riscossa». Nonsonoautobiografici iperso- naggi, ma sono “un mosaico di


coetanei e situazioni” aggiunge Elia. Mentre sono chiaramentericonoscibili i luoghigenovesi,neiquali i lettori potranno ritrovarsi. La trama del romanzo procedecosì fracolpidiscena,omicidi,suicidieterri- bilirivelazioni,finoaunaliberatoriaresadeicontieal finale a sorpresa. «Questo libro - racconta ancora Elia- giaceva in un cassetto da un po’ di tempo e poi grazieall’interessamentodell’editoreèstatocomple- tamenteriscritto».Per l’autorelaletteratura, inpar- ticolare i libri di JosephConrad, hanno sempre rap- presentatounagrandepassione:«speroproprio-ag- giunge - di restituire almeno una piccola parte del- l’enorme piacere chemi ha sempre dato la lettura». InsiemeadEliaoggipomeriggioallaFeltrinelli inter-


verrannoAndreaColombo eDarioManera. lucia.compagnino@fastwebnet.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


TEATRODUSE Alle 21 al teatro Duse andrà in scena una delle produzioni speciali del teatro. In pro- gramma “Il ragazzo dell’ul- timo banco”. Lo spettacolo tratto da un testo dell’autore spagnolo Juan Mayorga è di- retto da Alberto Giusta. In scena fino a giovedì. Via Bacigalupo Tel. 010/5342200


ce e Fabio Vernizzi al pianoforte interpreteranno tanghi di Astor Piazzolla contestidiHoracioFerrer, giàospitedelFestival Interna- zionale diPoesia e recente vincitore delPremioTenco.Alla fine del concerto laplatea si trasformerà inun’accoglientemilongaper tutti gli appassionati di tango. L’appuntamento segna anche l’inizio di “MondoaGenova”,uninsiemediattivitàdelTeatroHopsincollabo- razione con gli istituti culturali e i consolati stranieri aGenova.


SUN&DRINKS


BATIK A partire dalle 20.30 al Batik, si rinnova il con- sueto appuntamento con la “Milonguita libre de tango popular”. Oltre alla danza la Libre propone diverse oc- casioni di incontro con il mondo del Tango e di appro- fondimento della storia e della cultura legata a questa danza. Il Musicalizador sarà Angelo detto “El Chico”. Al piano superiore del locale è disponibile una saletta per giocare a truco, il gioco di carte tipico argentino. ViaMura delle Grazie 21


ROCCE E SCALATE


APPUNTAMENTO que- sta sera alCai diBolzane- to, in via Reta 16 r, con “Rocce e scalate”, incon- tro con Andrea Parodi, scrittore e alpinista. Parodi illustrerà una


IL COCKTAIL È PIÙBUONO SOTTO LA LAMPADA


PRENDERE LA TINTARELLA sorseggiando un buon cocktail. L’idealesarebbefarlosullaspiaggia, trail soleeilmarediqualchelo- calitàesotica.Seiltempo,olefinanze,nonloconsentonosipuòricor- rereaunasoluzionepiùnostrana,masoprattuttopiùcomodaerapi- da.LapropostaarrivadaSun&Drinks,inviaPiave1.L’ideaèdiquelle che sembrano fatte apposta per piacere: ogni giorno, dalle 18 si può bereunaperitivo e ottenere, conildrink e gli stuzzichini, ancheuna lampada in omaggio. E, visto che in quest’autunno da record per la piovosità è davvero


unsognopotersiabbronzare,l’iniziativasembradavverocoglierenel segno.Tra i cocktail si segnala l’hurricane drink.Uncocktail storico chehaorigine aNewOrleansnelperiododella seconda guerramon- diale. InventatodalbarmandiorigineirlandesePatO’Brien,chedo- veva ingegnarsiper smaltire le cospicue scortedi ruminmagazzino, raccolseilconsensodeisuoiavventoriattirati inizialmentedall’invi- tante colore e dalnome,mapoi semprepiùconvinti dalla suapiace- volezza. Prezzi: solarium più aperitivo e buffet 6 euro. Info: tel. 010/8997373, 347/3760736, sunanddrinks@gmail.com N.B.


seriedi fotochemostrano i diversi tipi di roccia e le loro caratteristiche in re- lazione all’arrampicata. Immaginiefilati si soffer- meranno sulle montagne liguri, sulle formazioni di granitoecalcare,dolomia, arenaria, gneiss, quarzite, serpentinite. Le rocce sa- ranno rac- contate ri- spetto alle loro carat- teristiche in relazio- ne all'ar- rampica- ta. Nel corso del- la serata


Scalatori inparete


sarà illustrata lanuovissi- ma guida "Vette e sentieri inVald'Avetoevallicirco- stanti". Realizzata in col- laborazione con Fabrizio Capecchi, già autore di bellissimi libri fotografici sull’Appennino, è dedica- ta alle escursioni nell’alta Val d’Aveto e nelle circo- stanti valli Nure, Ceno, Taro, Sturla, Fontana- buona eTrebbia. E.M.


INPRIMOPIANO TEATRODELLATOSSE


CIPRIANI PORTA IN SCENA TUTTI I FANTASMI DI AMLETO


RAFFAELLAGRASSI


UN AMLETO su sfondo rosso che gioca a scacchi con se stesso. Va in scena stasera al teatro della Tosse conreplichefinoasabato“Amleto” delTeatrodelCarretto,conadatta- mentoeregiafirmatidaMariaGra- zia Cipriani, fondatrice nel 1983 a Lucca insieme a Graziano Gregori diquestoteatrodi ricercainnovati- vo e originalissimo, applaudito da TokyoaBerlinoaNewYork.Dome- nica il bis con “Biancaneve”, alle 16 e alle 17.30, spettacoloormai stori- co della compagnia, immutato da 27 anni. Tra gli interpreti Alex Sassatelli


nel ruolo di Amleto ed Elsa Bossi nella doppia parte di Ofelia e Ger- trude. «Abbiamo cercato di leggere AmletosecondolavisionediAmle- to stesso, la storia di una vendetta mai vissuta e realizzata vista attra- verso i suoi occhi e la sua percezio- ne. Gli altri personaggi sono tutti suoi fantasmi, non solo lo spettro del padre» spiegaMariaGrazia Ci- priani, che incontrerà il pubblico domani alle 19.30 nel foyer della Tosse insieme a Tonino Conte e Maria De Barbieri. «Amleto è un mare infinito - racconta -può esse- relettointantissimimodiperlasua ricchezza e la suameraviglia».Tal- mentericcocheintuttalasuaamle- ticatragicitànascondetralepieghe anche risvoltinonsospetti. «C’èun momento - aggiungeCipriani - che potremmo definire grottesco: è il ballettoincui ibecchini al cimitero scaraventano teschi a destra e a manca, con una disinvoltura che fa rabbrividire,ma la scena dà anche unvalorepiùleggeroallospessoree allamalinconiadel tutto». Il colore dominante è il rosso porpora. «È il coloredelcuorechepulsaedeipan-


PALAZZOBIANCO


“ALBANIA: LUSSI E SPLENDORI” MOSTRA DI ABITI D’EPOCA


IL PROGETTO “Culture in vali- gia” realizzato grazie alla collabo- razionetraBibliotecheeMuseidel comune di Genova si propone di favorire gli scambi culturali e di promuoverelaconoscenzadelpa- trimonioartisticoe storicodi altri Paesi. In accordo con gli obiettivi di


Una scenadellospettacolo


nelli di stoffa imbottiti come le pa- reti dellecasedi cura,Amletofinge di essere folle fino al punto di sfio- rarelafollia,lapazziadiOfeliaètra- gica e vera». Domenica sarà invece la volta di


“Biancaneve”, spettacolo scrigno che ha la sua forza in una meravi- gliosa scenografia-giocattolo di le- gno e in una Biancaneve alta una ventina di centimetri che fronteg- giaunamatrigna a grandezzanatu- rale.«Èstatoilnostroprimospetta- colo,27 anni fa, e continua amiete- revittimegrandiepiccole- scherza Cipriani -Loabbiamofattointutto ilmondo, inpaesidiversiper lingua e cultura, eppure l’effetto è sempre lo stesso, oltre ogni barriera. Una delle gioie più grandi della mia vi- ta». Lo spettacolo negli anni non è cambiato affatto. «L’abitino della Biancanevemicroscopica all’inizio era rosa e ora è diventato grigio - racconta la regista - nonlolaviamo neanche, può portaremale».


questo progetto, al centro DVJ di Palazzo Bianco è in corso la mo- stra “Albania: lussi e splendori” cheproseguiràfinoal13marzo.La mostra, realizzata anche con la collaborazione del Consolato di AlbaniaaGenovapresentaalpub- blicounimportantenucleodiabiti maschili e femminili riccamente decorati, databili tra il XVIII e il XIX secolo, per la maggior parte provenientidall’Albaniaedonatio depositatipressolecollezionicivi- chediGenova.L’esposizionedegli abiti, tutti di splendida fattura, è corredata da una galleria fotogra- fica proveniente dalla collezione Marubi, e permette di osservare una notevole varietà di stili diffe- renti di abbigliamento, a seconda della zona di provenienza e della


Alcunidei capi in esposizione


funzione dell’abito nella vita quo- tidianadiunaculturachehaman- tenuto strettissimi legami con il suopassatopiùantico,fortemente influenzato dalla civiltà bizantina prima e da quella islamica poi. Una serie di attività collaterali


permetteranno tra l’altro appro- fondimenti sulla decorazione dei tessuti e la nomenclatura dei vari capidiabbigliamento.Lamostraè aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19, escluso lunedì. SIMONETTARONCO


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56