genova
genova
ILSECOLOXIX MARTEDÌ
23NOVEMBRE2010
ILSECOLOXIX MARTEDÌ
23NOVEMBRE2010 NEL MIRINO GLI APPALTI AL MASSIMO RIBASSO
No,èmanodopera diserieB»
«Cooperative? L’allarmedelvicepresidentediLegacoop BRUNOVIANI
LADISTORSIONEdelmercato cre- ata da false cooperative e da norme (legali)cheavoltenonaiutano:conla logicadegliappaltialmassimoribas- soel’usodei lavoratoridellecoopco- memanodopera di serie “B”. Sandro Frega, vicepresidente di
Legacoop Liguria, apre il dibattito pressolabibliotecaBeriosu“Lavoro, regole, diritti ( la risposta cooperati- va)”mettendo il dito sulla piaga. «Anni di deregulation - accusa -
Bambinigiocanoin un
asilonido.AGenova le strutture comunali sono32 OGGI LA PREMIAZIONE
GLIALUNNIDIALBENGABATTONOTUTTI ALCONCORSODIEDUCAZIONEFISCALE
••• SICHIAMAFiscoAmico ed è il concorso di educazione fiscale per le scuole promosso dall’Agenzia delle entrate in collaborazione con la FondazioneCarige.Questamatti- na, alle 10, nella sede di via Fiume 2, il direttore regionale delle Entrate Franco Latti e il vice-direttore scola- stico regionale Sara Pagano premie- ranno i vincitori della terza edizione del premio. Il primo premio va alla Scuola Primaria diCarenda diAlben-
Il viceprovveditore SaraPagano
ga, con il puzzle “Giochi conme?”, al secondo posto il video realizzato dall’IstitutoBoselli diVarazze. Terzi ex aequo la scuola primaria di Leca, con il suo libro tridimensionale “Ex- traerario straordinario” e la scuola mediaGuzman della Spezia che ha prodotto delle tavole a colori. I gio- chi funzionano bene se tutti rispet- tano le regole, e perché la giostra gi- ri l’evasore non deve salire: questo il messaggio che arriva dalle scuole.
hanno fatto proliferare una pletora di falsecooperative,chenoichiamia- mo“spurie”, chenonhannoniente a che fare con un fine mutualistico e hannocreatocondizioniditurbolen- za nelmercato, infrangendo le rego- le, costruendo forme contrattuali il- legittimeecontribuendo,neifatti,ad appannare l’immagine del movi- mento cooperativo». Alle distorsioni del mercato si ri-
finite:quelladellegestionedellesale mortuariedelSanMartino.«Laveri- tàèche,essendoleAslsemprepiùpo- vere, si era esternalizzato il servizio di apertura e chiusura delle sale, pu- lizia e osservazione delle salme, alle stesse aziende di onorane funebri. Lo facevano gratis, ma in cambio stando lì si accaparravano i servizi ottenendo un guadagno indiretto e discutibile,spartitoperlaquasi tota- lità traGenerali eAsef. Siamo inter- venuti con18mesidi ritardoquando potevamo fare subito una gara rego- lare per l’appalto». Più controversa, aggiunge, è
l’esternalizzazione di compiti diver- si all’interno delle strutture ospeda- liere come la pulizia o la lavanderia. «Vuoldirechequalcunovieneintro- dotto all’interno dei un ospedale e svolge compiti che il personale non svolge più». Sul fenomeno delle cooperative
spondemettendo ordine. Le richie- ste: unosservatorio sugli appalti per contrastare l’infiltrazione della grande criminalità e le forme di ille- galità diffusa. E una politica di “esternalizzazione” che avvenga «in un quadro definito, certo, condiviso e concertato tra le parti». Esternalizzare, ovvero delegare ai
privatiquellocheuntempoera svol- to da personale interno alle aziende pubbliche. Renata Canini, direttore generale Asl3, interviene su una esternalizzazione che ha provocato al suoesordiopolemicheancoranon
SELENORME NONAIUTANO
Anni di deregulation hanno fatto proliferare una pletora di false coop che chiamiamo spurie
SANDROFREGA vice presidente Legacoop Liguria
17
17
“spurie”denunciate da Frega,ecco l’intrevento di Marco Re, ispettore della direzione provinciale del lavo- ro: «Spesso si ricorre a forme coope- rativeper contenere i costinelmon- do delle pulizie, del facchinaggio, dell’
edilizia.Ma seuna società che si aggiudica una infinità di appalti nel- l’edilizia ha alle sue dipendenze in realtà solo tre impiegati,mentre su- bappalta sistematicamente a coope- rative i lavori, allora c’èqualcosa che nonquadra.Eilproblemaèlegislati-
vo».
viani@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
open your mind. >>Fatevi Consumo combinato (l/100 km): 4.4. Emissioni CO2 (g/km): 103. *E' un'iniziativa di Novelli 1934 valida fino al 30 novembre 2010 e soggetta a disponibilità limitata sulle vetture smart Model Year 2010 e non cumulabile con altre iniziative in corso. smart è un marchio Daimler smart Center Genova by Novelli 1934 Concessionaria Ufficiale di Vendita smart • Genova - Corso Italia 18, tel. 010 64321817 •
www.novelli1934.it smart.
>> Solo per un mese, Novelli vi offre smart con navigatore integrato di serie.*
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56