This page contains a Flash digital edition of a book.
genova OGGI I LAVORATORI SI FERMANO PER 24 ORE,MANONSI TERRÀ L’ANNUNCIATA MANIFESTAZIONE Amt, l’intesanoncancellalosciopero FirmainRegione:Tursidovràdecidereentroil31dicembrelamanovratariffaria DANIELEGRILLO


SCIOPERO CONFERMATO, nono- stante la richiesta avanzata ieri dalla Regione di recedere.Non si farà però lamanifestazionediprotestadei lavo- ratori, segno che l’astensione rimane soprattutto un atto d’accusa verso il governo.Nientemezzipubblici per24 ore. Niente bus,metropolitana e im- pianti di risalita per tutto il giorno. Il servizio sarà garantito solo nelle due fasce: dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 20.30. Il personale sui treni della Ferrovia Genova-Casella sciopererà dal lavoro per l’intera giornata e Amt garantirà il servizio per le persone portatrici di handicap. Si trattacomunquediunanuovafe-


rita per la città, già alle prese con una serie di scioperi e proteste nazionali che stanno affliggendo il paese.Amt è lo scoglio più duro, e per superarlo si sta dando fondo a ogni risorsa. Faisa controtutti, ieri,nellaprimapartedel vertice inRegione. Ilmaggiore sinda- cato di Amt, molto forte soprattutto tra gli autisti,hapuntatoipiedi supiù di un punto dell’accordo abbozzato la settimana scorsa da tutte le parti, cri- ticandosoprattuttogli enti,ma anche i colleghi sindacalisti, di aver ammor- bidito alcuni impegni. Ad esempio l’aumento delle tariffe dal primo gen- naio, l’internalizzazione delle man- sioneoggiaffidateadaziendeprivatee il fondo per la cassa integrazione pro- messo dallaRegione.Ma, alla fine, ha ritrovato l’unità con le altre sigle sin- dacali, aggiungendo si alle 22,30 per una sofferta firma corale dell’intesa traentierappresentantidei lavorato- ri.


contenuti dell’accordo.Meno tremi- lionidichilometri l’annosullelineedi collina, su quelle dell’alba e la sera. In pratica via il 10 per cento del servizio, probabilmente già da gennaio. Le ta- riffe verranno ritoccate, anche se la giuntanonsierasbilanciataadareper fatto l’aumento a 1 euro e 40 a partire dall’inizio del 2011, «perché vogliamo


Neigiorniscorsieranousciti iprimi


capire l’esatta entità del taglio daRo- ma». Dichiarazioni che unitamente a una sibillina formulazione dell’impe- gno scritta da Tursi nel documento stilato con la Regione avevano fatto infuriarelaFaisa,arrivataal tavoloie- riseraconl’intenzionedinonfirmare. Detto questo, il vicesindaco con dele- ga alla Mobilità Paolo Pissarello nel giorno del consiglio comunalemono- tematico sulla crisi di Amt non aveva negato che i sacrifici si faranno da su- bito: «Agennaio si dovrà far qualcosa sututtietrei fronti,ovverorete, tarif- fe e riorganizzazione del personale». Rimanesoltantodaquantificare.Cer- toèchepagheràdipiùchihaunreddi- to elevato. «Anche anziani e studenti pagheranno a seconda delle possibili- tà proprie o della famiglia». Tra gli altri problemi sul banco la


L’assembleadegli autistiAmtdavanti al SaloneNautico, ilgiornodelloscioperoselvaggio


COLUMBUS, LA PROTESTA DEI DIPENDENTI


Alcune decine di dipendenti dellaColumbus, società turistica controllata del gruppo Ventaglio, hannomanifestato ieri davanti a palazzo di giustizia contro il fallimento della società deciso dal tribunale. I dipendenti della Columbus sono in totale 134 per lamaggior parte donne e non percepiscono lo stipendio da tremesi. «Per noi che lavoriamo nel turismo - spiega una lavoratrice - trovare un altro posto è difficile.Non sappiamo come andare avanti».


IN PIAZZA LE COMUNITÀ MONTANE


Contro il futuro incerto dei 172 dipendenti delle 12 ComunitàMontane liguri. Il presidio avrà luogo a partire dalle 14, ed è stato annunciato dallaUil. Lavoratrici e lavoratori delle comunità che riuniscono più comuni dell’entroterra si ritroveranno sotto la sede dellaRegione Liguria in piazzaDe Ferrari. Contemporaneamente si svolgerà un incontro tra i rappresentanti dellaRegione Liguria e le organizzazioni sindacali.


DONNE IN POLIZIA, RACCOLTA FIRME ADI NEGRO


No a una polizia senza donne. Con questo slogan oggi inizierà presso laCoop del Terminal Traghetti la raccolta firme del sindacato di polizia Silp (ore 9-13). «Fino al 2020per le donne che volessero accedere alle forze di polizia ad ordinamento civile emilitare, le opportunità di accesso al lavoro sono di fatto azzerate - spiega una nota del sindacato - gli ultimi concorsi per allievi agenti della polizia di stato hanno consentito l’accesso di appena 8 donne su cento assunti».


tutela dei lavoratori della Servizi e si- stemi,aziendachehainappaltolama- novra deimezzi e la pulizia in alcune rimesse. Difesi soprattutto dalla Filt Cgil, fuori dai programmi della Faisa Cisal.Ieriperoltrequattrooresièten- tato di ricucire gli strappi, portando anche il sindacato- rappresentatodal segretario provinciale Mauro Nola- schi - alla firma dell’intesa. Obiettivo raggiunto proprio in extremis. Il Comune si è impegnato, nero su


ILSECOLOXIX MARTEDÌ


23NOVEMBRE2010


19 PALAZZO DELLA BORSA


Domanialvia “MedinItaly” leopportunità di làdalmare


UNA tre giorni per «spingere le imprese a investire sull’altra sponda delMediterraneo». Così, in sintesi, il presidente del Wtc Genova, Achille Massimo Giac- chetta, spiega il senso di “Med in Italy - Energia e ambiente nelle città del Mediterraneo”, conve- gno organizzato dalla Camera di commercio di Genova attraverso l’azienda speciale Wtc, in part- nership con Unioncamere, che avrà luogo a Palazzo della Borsa da domani a venerdì. Un conve- gnoperrilanciarelacooperazione tra i paesi del Mediterraneo e spingere le imprese italiane a in- vestirenei paesi della sponda sud cheèancheilprimoappuntamen- tonell’ambitodiunprogettopro- mosso daUnioncamere naziona- leperrilanciarel’internazionaliz- zazionedelleimpresee«promuo- vere i servizi di supporto delle Camere di commercio a chi vuole lavorareall’estero»,comehaspie- gato il direttore della Camera di commercio, Maurizio Caviglia, presentando lamanifestazione. Tra le iniziative, promosse in


bianco,adecidereentroil31dicembre prossimo sulla manovra tariffaria o, in alternativa, a reperire le risorse mancanti per evitare gli aumenti. In più,Tursi,haribaditol’impegnoadas- sumere alle sue dipendenze, sobbar- candosi i costi, 80 autisti da trasfor- mareinausiliarideltraffico.LaRegio- na, dal canto suo, ha fornitomaggiori garanziesul fondoda5milionidieuro promesso per integrare la cassa inte- grazione degli autisti che verranno considerati in esubero. Andrea Gam- ba (segreteria Filt Cgil) e Giuseppe Mazza (FitCisl), al termine del verti- ce,sonoparsisoddisfatti:«Unatratta- tiva estenuante, ma fortunatamente


chiusa con un buon esito». grillo@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


AFUOCOUNACENTRALINA DEL MEZZO IncendioepaurasuunpullmanAtp


UNA FIAMMATA improvvisa e su unminibus Atp è scattato il terrore. MomentidipanicoieriadArenzano. quando ilmezzo ha preso improvvi- samente fuoco in via di Francia, da- vanti all’ospedale La Colletta. Nes- sun ferito tra i passeggeri grazie alla prontezza dell’autista che dopo aver messoinsalvoladozzinadipersonea bordodelbus,haprovatoinognimo- do a domare le fiamme con gli estin- tori.Arimetterci,oltrealbusbrucia- to, è stato solo luiGabrieleFirpo, 26 anni,ricoveratoalSanCarlodiVoltri perintossicazionedafumo.«Mihan- nofattoleanalisi, hodeivalorianco- ra alterati - spiegava ieri seraFirpo - resto in ospedale per precauzione. All’iniziomi sono spaventato, poiho provatoaspegnereil fuocoeforseho esagerato,hopuremessolatestasot- to ilmezzo e ho respirato troppo fu- mo». Brutta disavventura, per i pas- seggerichescossiespaventati hanno assistito al tentativo coraggioso del- l’autista.Un incidente che, oltretut- to,hamandatoil trafficointilt conla chiusura dell’Aurelia per due ore. Eranole13,quandodalvanoposte-


autistaintossicatofinisceall’ospedale L’incidenteadArenzano:passeggeri infuga,Aureliabloccatadueore VALERIOARRICHIELLO


partnershipconaltre sette came- re di commercio fra cui Milano, ReggioCalabriaeTrieste,domani e dopodomani sono previsti in- contridilavorotra50impreseita- liane e 30 aziende di Egitto,Ma- rocco,Algeria,TunisiaeLibia;ve- nerdìsiterràilseminario“Lecittà el’efficienzaenergetica”e,nelpo- meriggio, il convegno “Prospetti- ve di internazionalizzazione 2011”. Il direttore dell’istituto di economica internazionale, Ame- deo Amato, interverrà venerdì pomeriggio. Inoccasionedi “Med inItaly” saràpresentatoun volu- me sull’attività degli ultimi due anni dell’Osservatorio perma- nente sulle economie del Medi- terraneo e verranno conferiti i premi “Francesco Manzitti” ed “Economia internazionale”.


IlmezzoAtpchebruciòaMontoggio L’ALLARME


APIEDISULL’A10, INVESTITO DAUNCAMION


rioredelbussisonoalzatelefiamme. L’autista, allertatodaipasseggeri,ha fermato il mezzo, ha fatto scendere tutti e ha tentato di domare l’incen- dio. Intanto in pochi minuti arriva- vano carabinieri, poliziamunicipale


•••UNUOMOè entrato a piedi sull’autostradaA10traVarazze e Celle, permotivi in corso di accer- tamento, ed è stato urtato da un mezzo pesante riportando alcune leggere ferite. È accaduto nelle prime ore di ierimattina. Soccorso dagli agenti della Polstrada diGenovaOvest e dal 118, il ferito è stato trasportato al- l’ospedale «San Paolo» di Savona. Le sue condizioni non sono co- munque gravi.


e vigili del fuoco diMultedo eVaraz- ze. I pompieri, domavano l’incendio inpocotempo. Ivigiliurbani intanto chiudevanol’Aureliadall’intersezio- nediviadiFranciaconviaPianMasi- no,sinoallostadiodiviadelMare.Gli unici a transitare, a senso unico al- ternato, erano i mezzi pesanti che non potevano percorrere, la strada alternativadiLercautilizzata invece dalle auto. Inevitabili le code,durate sinoalle15.30quandolastradaèsta- ta riaperta regolarmente. Acausarel’incendioèstatouncor-


to circuito della centralina elettrica delminibus.Difetto dimanutenzio- ne?LuigiSardi,dg Atpassicuradino: «Sesi fossetrattatodiunaltroguasto avrei ammesso un problema di ma- nutenzione,maquestoèuninciden- te imprevedibile come un corto cir- cuito che può avvenire in casa.Apri- remo comunque un inchiesta». È da metà settembre che dellamanuten- zionedeimezziAtpnonsioccupapiù Amt:«Sì,manonc’entranulla-affer- ma Sardi - noi lamanutenzione sul- l’impianto elettrico la facciamo, ab- biamo altriminibus di questo tipo e nonèmai accadutonulla.Preferisco sottolineare la prontezza dell’auti- sta».Eperchéno, anche la freddezza dei passeggeri che all’improvviso si sonovisticatapultareinunautentico


mezzogiorno di fuoco. arrichiello@ilsecoloxix.it RIPRODUZIONERISERVATA


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56