This page contains a Flash digital edition of a book.
cronache LE NUOVENORMEIN VISTA DEL SUMMIT NAZIONALE DI GENOVA


Avvocati,annozero primookalSenato dopomezzosecolo


Alfano:«Riformastorica». IlPdinsorge GRAZIANOCETARAeMATTEOINDICE


ILMINISTROdellaGiustizia accoglie ilsìdelSenatocome«unfattoepocale» destinatoaincidereinpositivonellavi- tadeiprofessionistidellaleggeedeicit- tadini tutti.Per l’opposizione inParla- mento e per gli avvocati più giovani si tratta, invece, un «passo indietro di cinquant’anni», che dividerà i figli dei baronidaisenzanome, lasciandoquesti ultimi aimargini delForo. AllavigiliadelCongressonaziona-


leforenseinprogrammadadomania sabatoaGenova,èarrivatoieri ilpri- mo via libera alla riforma della pro- fessionedell’avvocatura.Chepoggia, in attesa delle eventuali modifiche allaCamera, sutrepilastri: laspecia- lizzazione, la formazione continua e l’imposizione di tariffeminime. La soddisfazione delGuardasigilli


I NUMERI


mila in tutta Italia È il numero degli


160mila sono


iscritti alla cassa forense, l’ente


previdenziale di categoria


nel foro diGenova È il numero dei legali che


3.357 esercitano nel


capoluogo ligure e spesso anche in altre province.


Vent’anni fa erano 1170


abitanti, un legale È il rapporto fra la popolazione e il numero


complessivo di


Angelino Alfano è presto detta: «Il nuovo statuto è indispensabile per garantirelapienezzadeldirittodidi- fesadei cittadini edèunpasso signi- ficativo per l’attuazione dei principi del giusto processo nel nostro ordi- namento, perché assicura un’avvo- caturapiùspecializzata,piùindipen- dente e più qualificata, responsabi- lizzando al massimo l’ordine degli avvocati». Compiacimento condivi- sonelcorsodiunacordialeconversa- zione telefonica con ilministro, dal presidente del Consiglio nazionale forenseGuidoAlpa:«Èunfattostori- coedè laprova che la ritrovataunità degli avvocati è un valore che deve essere perseguito costantemente. L’attesa riforma è orientata a salva- guardare la funzione sociale dell’av- vocatura, a rafforzare la tutela dei cittadini, amigliorare, al passo con i tempi, il servizio indispensabile che gli avvocati forniscono». La voce più autorevole e dura tra i


banchidell’opposizione (Pde Idvhan- novotatono,l’Udcsièastenuto,iltesto è passato con 155 sì) è del senatore Pd Gianrico Carofiglio, magistrato in aspettativa e scrittore di successo: «Questa legge impone un modello chiusocheriportal’avvocaturaaglian- ni Cinquanta e ci allontana dai princi- pali Paesi occidentali. È una legge che vacontroigiovaniavvocatiecherende piùdifficile l’accessoallaprofessione a chi non appartenga a famiglie di avvo- cati o comunque benestanti; che attri- buisce competenze confuse, antiquate e corporative agli organismi dell’avvo- catura; e che introduce regole (soprat- tutto sulle tariffe) contrarie aiprincipi della concorrenza». Igiovaniavvocatichesiriconoscono


nell’Ugi,22milaiscritti,nonsarannoa Genova perché «in aperta polemica conlaclassedirigentedell’avvocatura» e«dichiaratamentecontrolariforma». Icolleghidell’Aiga,menoiscrittieposi- zioni contigue alladirigenza, esprimo- no invece «soddisfazione» per le «im- portanti novità». «Soddisfatti in gene- rale» i legali dell’Unione delle camere penali ma «perplessi» per il «pesante interventomodificatore»dell’aula che «rischiadi snaturareispirazioneefun- zionalità» della nuova disciplina sul punto della “specializzazione”, «una delle novità più qualificanti» a tutela dei cittadini e a garanziadellamigliore difesa e della qualità del processo. E dunque,sottoquestoprofilo,ipenalisti rifiutano l’introduzione «dell’iscrizio- ne all’albo automatica di exmagistrati


e professori universitari». cetara@ilsecoloxix.it indice@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


COSÌTORNIAMO AGLIANNICINQUANTA


Legge che va contro i giovani e rende più difficile l’accesso alla professione a chi non è figlio di legali o benestante


GIANRICOCAROFIGLIO senatore Pd,magistrato in aspettativa e scrittore


IL PRESIDENTE DELL’ORDINE GENOVESE


«BUONIRIFLESSI SULLALIGURIA»


StefanoSavi


CONGRESSO DADOMANI


Savi: «Testo accettabile, mamanca ancora


laCamera»


GENOVA.PerGenova e laLiguria? «Una rifor- ma accettabile, che ci permette di affrontare il Congresso nazionale senza la frustrazione di veder ancora rimandata la legge.Contempora- neamente, qualora il testo fosse approvato in via definitiva pure allaCamera, i riflessi sul la- voroall’ombradellaLanternapotrebberoesse- re buoni, con una maggiore “selezione” fra le professionalitàdeipiùmeritevoli e forseunfa- vore ai giovani». Stefano Savi è il presidente dell’Ordine degli avvocati genovesi, al centro della scenanazionaleperchéorganizzatoredel Congressodicategoriachesiapriràdomaninel capoluogo ligure, abordodella “CostaConcor- dia”. Èdavverounmomento storico? «Nonmipiaccionolefrasialtisonanti.Dicia-


mocheèstatofattounpassoavanti,èil segnale della volontà di aggiornare regole e situazioni ormaisuperate.Maattenzione:giànel1961,an- noincui casualmente si tenneproprioaGeno- va ilCongresso nazionale, la riforma dopo una prima approvazione si arenò.Quindi aspettia-


mo, con la consapevolezza che qualcosa s’èmosso». Inunacittàeinunaregioneinflazionate,dovec’èunlegale


ogni 200abitanti, la riadozione delle tariffeminime non ta- glia le gambe a coloro che si affacciano alla professione? «Inprimoluogovaprecisatochel’elevatissimonumerodiavvo-


cati,per quanto tipicodellanostra regione, èuna questione sucui si dibatte in tutt’Italia. E applicare di nuovo le tabelle fa sì che i trentenni sianounpo’meno ricattabili.Avranno almeno lapossi- bilitàd’imporreunprezzo fissato amonte, evitando cosìuna con- correnza al ribasso che finisce quasi per azzerare le retribuzioni purdiaccaparrarsi iclienti.Senzadimenticarecheuncertomargi- ne di azione, nelle proposte, è garantito...». La figuradegli “specialisti” saràdavvero innovativa?Non


esistono già oggi peculiarità nelle competenze degli avvoca- ti? «Nonsiamoinfattidavantia unapietramiliare,maaunasempli-


ce evoluzione e capitalizzazionedelpropriobagaglioprofessiona- le.Epurequiritengochelapossibilitàdiaggiornarsicontinuamen- tefavoriscaimenoesperti.GenovaelaLiguriahannomoltespeci- ficità (dalportoal turismo,ndr) chepossonofar emergere giovani professionistisemprepiùcompetentisuareespecifichedel lavoro forense.Fermo restando chenonsi trattad’una riserva assoluta e si potrà comunque svariare fra più ambiti». Savi, conche climasiapre ilCongressonazionaledidoma-


ni? «Diciamocosì: seoggi (ieriperchi legge) fossimorimastialpalo, sarebbe stato decisamente peggio».


avvocati aGenova, cartina di tornasole della Liguria.Nel


1991 era uno ogni 580


50mila a rischio


Sono gli avvocati che potrebbero


essere cancellati dall’albo perché non esercitano abbastanza,


secondo la nuova norma approvata in Senato


182 220


avvocati presenti in Italia.


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ


24NOVEMBRE2010


7


Daitribunali ai nostri piccoliegrandiguai, eccocosa cambia nelle vite degli italiani


LE “TARIFFE MINIME” S


cancellate dal centrosinistra e in particolare daPierluigiBersani). Significa che, sulla carta, chiunque richieda una prestazione legale dovrà partire dal presupposto che esiste una sorta di “minimo sindacale” al di sotto del quale non è possibile scendere nel pagamento.Le singole


SIA NEL PENALE CHE NEL CIVILE L


1 2


euro almese È lo stipendio netto calcolato, secondo le ultime


stime delConsiglio nazionale forense, per gli avvocati di etàmedia


compresa fra i 24 e i 34 anni


3.680 euro almese


È lo stipendio nettomensile


percepito dagli avvocati


professionalmente “anziani”, quelli nella fascia d’età dai 45 anni in su


il calo dei redditi 6,5%


È l’abbassamento degli stipendi


medi, in relazione al tasso


d’inflazione,


rispetto al 2007. Calcoli del Consiglio


nazionale forense 1.210 V


Arrivalospecialista concompetenzedinicchia


titolo, sebbene già ilConsiglio nazionale forense avesse ampiamente favorito la “diversificazione” delle professionalità, sarà riservato non solo a chi può vantare vent’anni di attività in un determinato ambito del diritto,ma anche a coloro che


“extra”.Ma uno dei principi più contestati, che ieri ha ricevuto l’ok dal Senato, è quello della “continuità professionale”: potrebbe portare al taglio di 50mila legali «dormienti», ovvero iscritti che tuttavia non esercitano appieno la professione. Se la riforma fosse definitivamente


OBBLIGATORIE A TUTELA DEL CLIENTE U P


3 4


5


I legali come leautomobili, assicurazioni controidanni


no dei passaggi più significativi, del quale si è discusso parecchio neimesi e negli anni


passati, riguarda l’obbligatorietà dell’assicurazione da sottoscrivere «a tutela sia dei legali che dei clienti». Accadrà insomma come con le automobili, per le quali va scongiurato amonte il rischio di non veder risarcito l’incidente.Nel caso della professione forense, la garanzia è dagli


errori che l’avvocato potrebbe commettere nel corso di un procedimento e che, agli occhi del cliente, potrebbero rappresentare un elemento per promuovere a sua volta una causa per risarcimento danni. Ètuttavia ovvio che l’assicurazione


stessa rappresenterà in qualchemodo un aggravio di costi, difficile ora prevedere come si ripercuoterà sulle parcelle.


LE NORME SULLA MEDIA-CONCILIAZIONE OPERATIVE DAL 2011


Obbligatiatentare l’accordo primadi finire inaula


“operativa” nei primimesi dell’anno. Si tratta della «media conciliazione obbligatoria», già approvata e in vigore dalmarzo 2011, che prevede la possibilità di risolvere le controversie davanti a un conciliatore e non più soltanto in un’aula di tribunale e alla presenza di un giudice.Lamediazione


aradossalmente, una delle nuove regole “escluse” dalla riforma , sarà la prima a risultare


potrà riguardare ambitimolto variegati: dal fisco alle assicurazioni, senza trascurare le liti condominiali, materie che tradizionalmente ingolfano gli uffici giudiziari con centinaia dimigliaia di procedimenti ogni anno.Anche questo è un punto contestato damolti avvocati (che vedonominacciato il proprio giro d’affari) ed è già oggetto di ricorsi al Tar.


a riforma che ha ricevuto il sì del senato istituisce la nascita dell’avvocato “specialista”. Il


avranno frequentato particolari corsi di formazione.All’interno della categoria c’è statomolto dibattito sul punto, e diverse componenti hanno spesso avversato il percorso che ieri si è chiuso con il primo sì.Dal punto di vista dell’ “offerta”, è indubbio che i clienti potranno trovare professionisti dalle competenze più specifiche (già oggi esistono,ma sono più generiche).


VALUTATI REDDITO E NUMERO DI CAUSE SOSTENUTE


Menoincarichi “extra”, cancellatochi esercitapoco


engono fissate regole più rigorose per quegli avvocati che scelgano di dedicarsi ad attività


approvata, sarebbe così possibile cancellare dall’albo tutti coloro che non avranno sostenuto un numero “minimo” di cause; oppure avranno dichiarato un reddito così basso (la cifra di riferimento sarà individuata intorno ai 9.700 euro) da certificare il non-esercizio della professione.Per l’Unione dei giovani avvocati si rischia la «pulizia etnica» fra i debuttanti, che guadagnano poco.


Prezzi-base fissatiper legge, stopallasuper-concorrenza


aranno introdotte le cosiddette «tariffeminime» per ogni prestazione legale (erano state


cifre sono stabilite da dettagliate circolari delMinistero diGrazia e Giustizia.Poiché il passaggio al Senato non rappresenta la definitiva approvazione della riforma, i nuovi conteggi non sono stati ancora effettuati ed è improbabile si arrivi a una definizione precisa entro il sì dellaCamera. In quel caso sarebbero ri-adottati i vecchi schemi aggiornati al tasso d’inflazione.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72