44
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 24NOVEMBRE2010
serviziopromozionalepublirama Caffè e diabete MANGIARE SANO Latte e dieta
Nonsisapevailperché.Maoggi,graziead unaricercadi laboratoriodell’Istitutonazio- nalediricercasuglialimentielanutrizione,si saqualisonogliingredientidelcaffèingrado di abbassare la glicemia. In particolare se- condoiricercatorisarebberolesostanzefe- nolicheadagireinmanierasimileadalcuni farmaci impiegatinellacuradellamalattia.
Spesa consapevole Quantopossiamofare
perl’ambientechecicirconda Settegiornidi impegnoperuncarrello“intelligente”
Dal20al28novembrericorrelaSetti- mana Europea per la Riduzione dei Rifiuti,chederivanoinlargapartedai
nostriconsumialimentari.Comefare per pesaremeno sull’ecosistema, a partire dal carrello della spesa? Im- portante è scegliere con oculatezza gli articoli, privilegiando i prodotti lo- caliedistagione,quellibiologiciode- rivati da produzione integrata, una tecnicachelimitafortementel’impie- go di fertilizzanti e pesticidi chimici. Preferiamoiprodottiprividi sovraim- ballo,oppureconfezionaticonmate- riali innovativi, come il cartone po- liaccoppiato, in sostituzione del ve- tro, perché produrlo genera meno emissioni di anidride carbonica. Per ricostruirelacartadi identitàecologi- cadiunprodotto,èimportantelegge- rebenel’etichetta:esistonomarchidi qualitàambientalecomeFscedEco- label, che certificano i processi pro- duttivi, attestandone la sostenibilità. Ci sono poi azioni sostenibili che
non costano nulla: una è portare la borsa da casa quando si va a fare la spesa.Ognianno,nelmondo,sipro- ducono 240 milioni di tonnellate di plastica.L’Italiaèmaglianeranell’uti- lizzodeisacchettidiplastica,con300 atestal’anno,ovveroil20%del con- sumo europeo. Dal primo gennaio 2011,anchenelnostroPaesescatte- rà il divieto di vendita dei sacchetti non biodegradabili. Legambiente, memore del fatto che già nel 2010 il governo prorogò il divieto all’anno successivo,halanciatolacampagna Stop ai sacchetti di plastica, perché noncisiaun’
ulterioreproroga.Anche gliesercizi commerciali, inparticola- relagrandedistribuzione,devonofa- relapropriaparte:molteinsegne,co- meCoop,ediversicomunihannogià detto addio ai sacchetti di plastica. FrancoMontagnani,Circolo LegambienteGiovanniRebora Genova-Sampierdarena
DANONPERDERE
Dal 4 al 16 dicembre Coop Liguria parteciperà alla manifestazione “Panealpane”, in programma aGe- nova,aPalazzoDucale,nell’ambito della “Biennale del Mediterraneo”, conunpercorsoperimmaginisulla propriastoriainLiguria,conil labo- ratoriodidattico“Pulcinella e ilMe- diterraneo”, rivolto ai ragazzi delle scuole (prenotazioni ai numeri 010 6531848,
3355947789).Proporràinoltre-dal4 all’8dicembre,alleOfficinedidegu- stazione- iprodottiCoopFiorFiore
eViviVerde.Sabato 4 dicembre, si terràlapresentazionedeicorsi“Un Maestro in cucina”, con dimostra- zionigratuiteeaperteatutti.Ulterio- ri laboratori di cucina a iscrizione sono in programma l’11, 12 e 13 di- cembre.
010 2541810,
LA RICETTA DELLA SALUTE
Polpoalla ligure Ingredienti (per una persona)
Polpo 150 grammi, patate 100 grammi, pinoli 20 grammi, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, pochissimo sale, prezzemolo a piacere. Preparazione Daunapartesicuocionolepatateconlabucciaeapar- tesi fabollireilpolpomettendoincotturauntappodisu- ghero.Lepatatecottevannopoi lasciatearaffreddare, poi spellateetagliateacubetti.Poi si tagliailpolpoesi uniscono tutti gli ingredienti (l’aglio deve essere schiacciato) il tuttovapostoinungranderecipienteper agevolare ilmescolarsi degli ingredienti di una ricetta sana che da poco più di 400 calorie.
Il lattepuòessered’aiutoperchi tentadimettersiea dieta e perdere qualche chilo. Anche se contiene calorie,mainquestocasoquelloparzialmentescre- matopuòaiutare,parecheunatazzadelpreziosoli- quido ogni giorno possono aiutare a vincere la cic- cia. Ovviamente in confronto ad altri cibi. A dirlo è una ricerca pubblicata suAmerican Journal ofClinicalNutrition.
Gotta e bibite
Ildoloredellagotta,chiamataunavoltalama- lattiadei re,è
moltoforte.Cheladietacontisi sapevamaoraparechealmenoperledonne ilconsumodibevandericchedi fruttosio,co- mebibitegassatezuccherateesuccod’aran- cia,siaassociatoaunaumentodelrischiodi gotta.Lohascopertoungruppodiricercatori dellaBostonUniversitySchoolofMedicine.
Batteri e diarrea
Ibatteriprobiotici,cheripopolanol’intestino,posso- no essere indicati come terapia contro la dissente- ria. Secondo uno studio della SwanseaUniversity, nelRegnoUnito,questimicrorganismisarebberoin gradodi ridurregliepisodididiarreaperoltrequattro giorni. I risultati sono frutto di una revisione pubblicata dalCochraneDatabase ofSystematicReviews.
La salute a tavola
Maiprovatoilformaggio della“stanchezza”?
Si dà senza problemi ai bambini dopo che è terminato lo svezza- mento,magariper sostituireilpiat- tino di carne. Lo gradiscono gli an- ziani perché vienemasticato facil- menteemagaripuòesseresciolto
nelbrodino.Lamangianogliadulti, magari sfruttandolo anche come base per fare gu- stosi panini. Lo stacchino, o cre- scenza che dir si voglia,èormaien- trato nelle nostre abitudini alimen- tari, ed è curioso conoscere l’origi- ne del suo nome. L’etimologia della parola viene dal lombardo “strac- che” che significa stanche, provate, e si riferisce al tempo in cui que- sto formaggio ve- niva preparato. La fase tipica di pre- parazione infatti eraquelladelmesi freddi, quando le mucche erano scese dall’alpeg- gio e si erano sta- bilite nella pianura padana. Per questo, dopo tanto camminare, eranoappunto“stracche”eaveva- no bisogno di
riposo.Così è nato il nomediunformaggiomolle,che,a differenzadiquantomoltipensano, non è particolarmente povero di grassi. Al contrario. Solo poco più
Lo sapevate che...
Il fernetèstatousato comecuraper lema- lattieinfettive?
Vero. Questo liquore, nato in Svezia, ha preso il nome dal suo scopritore. Nel cor- so dell’epidemia di colera del 1867 venne impiegato per laprevenzionedell’infe- zione, pur se davvero non sappiamo quali siano stati i risultatipraticidiquestafor- madiprotezione. Importan- te è però ricordare che alla base del fernet c’è l’aloe, unainatalecui fogliehanno proprietàmedicamentose.
della metà del suo peso è fatto di acqua,mentreunquartodellasua strattura è fatto di lipidi. Ricco an- che il contenuto in proteine. Simili allostracchinosonoaltri,numerosi suoi simili. Basti pensare alla ro- biola, che potrebbe aver preso il nome dal paese della Lomellima Robbio oppure anche dal colore rosso che assu- me la sua crosta quando è stagio- nato, oppure al quartirolo. Inque- sto caso il nome viene dal tipo di erbachemangia- no le vacche nel momento della produzione, che è appunto l’erba del quarto taglio, chiamata appun- to quartirola. L’excursus sto-
via non deve essere considerato, cometutti i formaggi,unpiattovali- doperognigiorno.Specieperchiè
adieta.Lamorbidezza, infatti,può ingannare ma cento grammi di stracchino corrispondono a circa 300calorie,nonpocoperchivuole calare di peso.
rico-alimentare è sufficiente per comprendere co- me anche in que- sto caso si sia di fronte ad un clas- sico dalla tavola italiana,chetutta-
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72