ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
24NOVEMBRE2010 ICONSIGLITECNICI DICLAUDIAGIORDANI
chel’attrezzatura sia quella giusta.Evistochel’offertaè oltremodointeressante, innovativaevariaèbene
approfittarne.Eccoalcuni semplici consigli
Claudia Giordani:
medaglia d'argento in slalomspeciale alle
Olimpiadi di Innsbruck 1976.Hagareggiato 8 stagioni inCoppa del Mondo (dal1973al
1981) ottenendo3vit- torie (2 in slalom
gigante, 1inspeciale) e 17 podi.
Oggisciareèpiù facile epiù
divertente.Sempre
1AUTOCERTIFICARSI.Non“ba- rare” sulproprio livello tecnico e
sulle proprie aspirazioni. Essere franchi enoncedere allelusinghedegli amici,ma solo ai consigli
degliesperti.Valutarsi onestamente dalpuntodivista fisico e dell’abilità.
2INFORMARSI.Navigandoinreteo consultandoleGuide delle riviste
del settorecheriportanoitestdeimate-
riali.Nonserve saperetutto,macercare di capire se alcunenuove tecnologie of- fronoproprioquelsupporto chepo- trebbefare al caso vostro.
3AFFIDARSI. Aipuntivendita spe-
cializzatieaiprofessionisti.Perchi
nonègiàunesperto,èmeglio affrontare la scelta confrontandole varieopportu- nità.Anche sfruttandolapossibilitàdi testareimateriali direttamente sulla neve:Prove LibereTour,esclusivoski testorganizzato dalPool Sci Italiaè aperto atuttieoffre setteoccasioni im- perdibiliperprovaregratuitamentegli sci delle aziendepiùquotate. (
www.provelibere.com.)
piede corretto, sostegno,altezza delgam- bettoemateriali idonei alproprio livello tecnico
fannoladifferenza.Comepure la personalizzazionedello scafoedella scarpetta, fattibile anchein brevetempo
direttamenteinnegozio.Scarponi della misuragiustaeadatti allamorfologia
4NONSOLOSCI.Ottimizzare la tec- nologiadello scarpone.Appoggio del
sonofondamentali per ibambinieigio- vani.
5TOTALLOOK.Nonèsoloque- stionedigraficaecolori. Il setsci-at-
tacchi-scarponidella stessamarcaèga- ranzia di prestazionemigliore.Di sinergiatecnologicaasupporto dell’effi- cienzadelmovimento,del gestotecnico e della sicurezza. Ilbastoncinocoordinato, magariancheconil casco,èuntocco in più che piace soprattutto alle sciatrici.
style/park&pipe, skicross,carving, back- countrysonoalcune delle diversificazionidello
scimoderno.Sci e scarponidevonoessere
specifici.Altri- menti addiopiacere. Ricordarsi comun- quedelpuntouno.
6SPECIALIZZAZIONE. Pista, free- ski,all mountain, free-
Soprattuttolepersonerobuste devono tener contodel propriopeso.E’vero che i bambinicresconoinfretta,maèmeglio evitare di prendere gli sciunpo’ più lun- ghiogli scarponi diunpaio dimisure in più. In casomegliooptareperilnoleggio diqualità.
7LUNGHEZZE. Sci corti sì,manon
anchesenuovi.Curaeattenzionevannoa
tuttovantaggiodellaprestazione.Perte- stareinuovimodellic’è il“Provelibere Tour”
8MANUTENZIONE.Scieattacchi vannocontrollatifrequentemente,
INSERTOSPECIALE a cura di
MASSIMOGENTILE MARCOPESCHIERA
Testi e documentazione ALESSANDROROSA
troppo.Pernonperdereinstabilità.
XIII
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72