BODYGUARDARRESTATO, L’INCHIESTASIALLARGA
MEDICINE PER CANI E GATTIUSATE COMEDOPING
INDICE>>24 GENOVA TRASPORTO PUBBLICO: NEL MIRINO DEI LAVORATORI IL VIA LIBERA ALLA CASSA INTEGRAZIONE Amt, larivoltadegliautisti AssembleaspontaneaallaGuglielmettiperprotestarecontrol’accordo DANIELEGRILLO
«
DICASSAnonseneparla.Stracciate quell’accordo altrimenti noi stracce- remo le tessere».La rivolta della base scatta nel giorno del più strano scio- pero della storia di Amt. Niente bus nonostantel’accordofatto, sipuòdire che sia la prima
volta.Come del resto per l’apertura alla cassa integrazione (in deroga), una prima volta a livello nazionaleper le aziendedel trasporto pubblico. Che non piace agli autisti. Ierimattinaungrupponutritodicon- ducenti, un centinaio, ha convocato un’assemblea spontanea sotto il ca- pannone dell’officina Guglielmetti. Animi molto accesi, esasperati e delusi da una firma, quella dei rappresentanti sinda- cali delle cinque sigle Faisa Cisal, Fit Cisl, FiltCgil,Uiltrasporti e Ugl, che davvero non capiscono. «Abbiamo sopportato lo smem- bramento tra Ami e Amt, abbiamo soppor- tato il carico della riu- nificazione.Ogni volta abbiamopagato.Ora si vorrebbe lasciare a ca- sa decine di noi. Ora basta». Alla Gugliel- metti soncorsi subitoi rappresentantideisin-
dacati.Chehanno ten- tato di spiegare i con- tenutidell’accordosiglatoinRegione. Tutt’altrochescontato,aquestopun- to,l’esitodelreferendumcheregistre- ràl’accettazioneolamancataaccetta- zionedapartedei lavoratoridegli im- pegni sottoscritti da Comune, Amt, regione e sindacati. Il palco degli interventi non esiste.
SCIOPERO ADESIONE DEL 99%
Adesione del 99% ieri per lo sciopero di 24 ore dei dipendentiAmt
convocata grazie al passaparola. In fretta e furia tutti i rappresentanti si sonorecatiallaGuglielmettitentando di calmare gli animi e di spiegare nel dettaglio i contenuti dell’accordo fir- mato alla fine da tutte le sigle nono- stante le fortiperplessitàdel sindaca- tonumericamente piùrappresentati- vo, laFaisaCisal. «Inmoltihannoma- nifestato la loro sofferenza dopo aver appreso della cassa integrazione - spiegaMauroNolaschi,della segrete- riaprovincialeFaisa-cisonostatitoni accesi e contestazioni nei nostri con- fronti». «La gente non ne può più - prosegue- ilclimanonèbuono,sicer- cadimettereassiemelecosemanonè facile. Noi abbiamo soffertolepenedell’in- ferno,primadidecide- re di firmare. Non so davvero come andrà il referendum».Dalune- dì i sindacati saranno in tute le rimesse per tentaredi far rientrare la protesta. «I colleghi si chiedono giusta- menteperché,dopogli accordi del ‘96, del duemila, dopo la divi- sione tra Ami e Amt e tutti gli altri passaggi siamo sempre qui a parlare della salvezza dell’azienda - spiega Giuseppe Mazza della FitCisl -ciòchefapau- raèlacassaintegrazio-
L’assemblea spontanea allaGuglielmetti: un centinaiodi autisti in rivolta control’accordosindacale SCANAROTTI LA REGIONE “APPROVA” IL BIGLIETTOAUNEURO E 40
RISORSEINPIÙPER5MILIONI HANNOSBLOCCATOLAVERTENZA
Neipressidellefossediispezione-che traqualchemesesparirannodallasto- rica officina deimezzi pesanti per far spazio a un grande supermercatoCo- op - ci si serve della scaletta utilizzata peravvicinarsiallacarrozzeriadeibus in riparazione. La prospettiva che spaventa è quella della cassa. Stipen- dio decurtato, e chissà per quanto tempo,e-èlavocechecircola- coldi- vieto dell’Inps ad ammettere l’inte- grazione stipendiale della quale inve- ce si è parlato durante gli incontri in Regione(unanotiziacheparrebbein- fondata). Quanto basta per far alzare la voce a più d’un lavoratore, quanto sufficiente per surriscaldare questo strano giorno di sciopero. Ci sono di- pendentidiogni età, e c’è anchequal- che donna. Appartengono per lo più alla rimessa di Gavette, aMolassana. Quellaconpochissimispazialcoperto per aspettare che sia pronto ilmezzo quando piove, quelli dove i servizi igienicisonoscarsieinadeguati,quelli chesi sonoritrovati incentinaiainun solopresidiodopoladecisionediven- dere il prestigioso capannone di Boc- cadasse, un sacrificio necessario per salvare un’Amt di nuovo al collasso. I sindacalisti hanno risposto come hannopotuto,all’imprevistariunione
ne, e lo capiamo». Luca Lagomarsino dell’Ugl: «Le voci sulla cassa hanno sconvolto la vita dimolti. Le reazioni sonopiùchegiustificate».Sulcasoin- terviene anche Antonio Bruno, capo- gruppo in Consiglio comunale di Ri- fondazione. «Ilmalumore degli auti- sti e la decisione è l’ennesima dimo- strazionechesenzaunatassadiscopo sul trasportopubblicononsi va avan-
ti.Siaumentailbiglietto,sipenalizza-
no i lavoratori, si riduce il servizio».
grillo@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
CASSAINTEGRAZIONEinderogaper gli autisti,pas- saggiodi80autistialComunecomeausiliaridel traffi- coma anche la possibilità - a partire dal 2011- ma sarà ilComuneadoverdecidereinmateria-diaumentarele
tariffe.Accordo raggiunto, in nottata, tra i sindacati, il Comune, l’aziendadeibus genovese e laRegioneLigu- ria sulla vertenza apertasi qualche settimana fa sulla
crisideicontidiAmt.Maloscioperodi24orenonèsta- to annullato, e ha creatomolti disagi all’utenza. I sindacati sono riusciti a ottenere dall’assessore re-
gionale Enrico Vesco la promessa di risorse aggiuntiveper5milionidi eu- ro finalizzate a governare i problemi dell’azienda del trasporto pubblico genoveseacuitidallacrisi finanziaria. All’incontro erano presenti anche rappresentantidell’Amt,delComune diGenovaediConfservizi,laconfede- razione delle aziende di trasporto pubblico italiane. Altro punto dell’accordo è che la Regione ha concesso la possibilità di
applicareanchealpersonaleAmt lacassaintegrazione inderoga, chenormalmente è riconosciuta solo ai set-
toriproduttivi.Si trattadelprimoaccordoraggiuntoin Italia sinora in questo senso. Inoltre i sindacati hanno ottenuto che nel contratto
L’INCONTRO
Domani lanuova partita: come far fronte al taglio in arrivo dal governo sui fondi ai trasporti
con il Comune restasse la previsione di 28milioni di chilometri all’anno. È anche previsto che il personale in esubero possa essere impiegato nella mansione di ausiliari del traffico. Ieri è stata del 99%l’adesione allo sciopero da parte dei
lavoratoridiAmt.Ildatoèstatodif- fusodall’aziendaeconfermatodai sin- dacati. Secondo quanto spiegano da Amt lamediadi adesione allosciopero intuttalagiornataèstatadel99%:tutti gli
impiantisonorimastichiusi.Stopai bus, allametropolitana e alla ferrovia
diGenova-Casella.Domani si aprirà il Regione una nuova partita: quella che dovràdeciderelemisureper far fronte al taglioinarrivodal governosui fondi del trasporto pubblico locale.
ABUSI IN CARCERE: «FACCIAMO SESSO E TI AIUTO CONI GIUDICI»
Spunta un’intercettazione dell’ex giudice del tribunale dei minorenni. Il caso potrebbe essere trasferito a Torino CETARA>>23
OGGI
min. max.
6 ° 11 °
DOMANI
min. max.
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
24NOVEMBRE2010 10 ° 5 ° 17 LA POLEMICA
Tullocontro Vincenzi: «Noncondivido leparolesulPd»
«MIA NONNA, che faceva una maionese eccezionale, diceva che quando impazziva non c’era più nulla da fare. Spero che il Pd non impazzisca». È con un paragone proustiano che Mario Tullo, de- putato ed ex segretario regionale del Pd entra, estintore in mano, nellapolemicascoppiatatrailsin- dacoMarta Vincenzi e i dirigenti del Partito Democratico genove-
se.Lunedì,dopoindiscrezionisul- la riunione della direzione che si era tenuta venerdì, il sindaco ave- va scritto al segretario Victor Ra- settoe alpresidenteAlbertoVilla, definendo «lillipuziani» i dirigen- ti del partito «che raccontano spazzatura».Lettera che è sul sito del Pd diGenova. «In questomo- mento lanostra gente vede la fine diBerlusconi enoi, anche aGeno- va, rispetto agli alleati dobbiamo dare un segnale di stabilità e coe- sione». Sdrammatizzare e rendere tra-
sparenti le riunioni della direzio- ne, ecco la ricetta di Tullo: «Non abbiamo mica niente da nascon- dere, fossi ioil segretarioinviterei anche i giornalisti», dice lui cer- cando di circoscrivere i severi ap- prezzamenti del sindaco alla diri- genzagenovesedelsuopartitocon una spiegazione di “pancia”: «Marta era irritataper come sono stati raccontati i fatti,ma i giudizi che dà sul partito non solo non li condivido, ma neppure credo li pensi lei». E riguardo ai temi che stanno
infuocandoladiscussionepolitica Tullo spiega che «una conferenza programmatica regionale, splen- didamente riuscita dopo anni che non si facevano più, e che con i suoi gruppi di lavoromi ha ricor- dato il vecchio Pci, ha dettato l’agenda di lavoro e ogni federa- zionedovràdareilsuoapporto».A cominciare dallo sviluppo, stret- tamente connesso alla gestione delle aree ex siderurgiche di Ge- nova e altromotivo di irritazione delsindaco,questavoltaconlaRe- gioneLiguria:«Bisognapartireda una considerazione positiva: le aziendechiedonospazieilportoè ripartito. Le istituzioni si con- frontinoinautonomia,mailgrup- podirigentedelPdsiaffianchi,co- mepiùvolteavevachiestoilsinda- co, con una sua azione». Lontano della polemica che lo
hascalfitoperlabattutadelsinda- co sulla futura conferenza pro- grammatica genovese, «anche senza frasi alla Harry Potter», si tieneancheil segretarioregionale Lorenzo Basso: «L’esperienza di della conferenza programmatica Stabilimenti2010è stata intensa, appassionante e seria.Questa è la strada che ilPdligureha scelto ed èl’unicacuivogliodedicarelemie energie. Se c’è una cosa che biso- gna rottamare è invece il modo, vecchio e insensato, di fare pole- miche e contropolemiche».
AL.COST.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72