xte / società 115 70,8%
degli autori di femminicidio in Italia nel 2009 è di nazionalità italiana
76%
le donne uccise in Italia nel 2010 a causa della violenza maschile: il dato è in costante aumento
i milioni di euro che il ministero promette di mettere a disposizione per contrastare la violenza sulle donne
20
delle donne uccise in Italia nel 2009 è di nazionalità italiana
altro37% 9%
CHI UCCIDE LE DONNE?
ex partner
36% 18%
mariti 40% 50% 93%
le vittime di violenza che rimangono in coppia
gli uomini che interrompono la violenza dopo un trattamento specifico
le donne che non
conviventi
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
24NOVEMBRE2010
43 LORELLAZANARDO
«UMILIAZIONI ECATTIVERIA PERCHÉLEI ÈAUTONOMA»
denunciano i partner violenti
L ANCHE UEPAROLE
CCIDONO
L’autrice de “Il corpo delle donne” accusa: «I media sdoganano le parole infamanti»
ELENANIEDDU
“LE TETTE...a casa le hai lascia- te?”.ALorellaZanardovienesubito in mente la televisione, quando si parladi frasiviolentecomeschiaffi. L’autrice del documentario “Il cor- po delle donne” e dell’omonimo li- bro (Feltrinelli, 208 pag., 10,40 eu- ro)hainmenteunascenabenpreci- sa: in cui il conduttore di uno show apostrofa un’ignara spettatrice se- duta fra il pubblico chiedendole a bruciapelocomemai siacosìpiatta, scatenando l’ilarità generale. «Per- ché nessuno ha reagito? Perché nessuno l’ha di- fesa?» si chiede la Za- nardo, secondo la quale la tv ha un ruolo fonda- mentale nel proporre atteggiamenti sbagliati che s’infilano nel priva- to delle case. «Chi guarda si sente
ci anni saranno necessari per uno scatto dimentalità. Forse di più, se non si agisce con le nuove genera- zioni, come invece sta facendo l’au- trice del documentario che, con i proventidel libro,portanelle scuo- ledi tutta Italia ilprogettodimedia education “Nuovi occhi per la tv”. In che modo il “modello unico
autorizzato a ripetere questi comportamenti a danno delle proprie compagne» spiega. E sottolinea che, se in Italia simuore piùdibotte chedi tumore al seno, il motivo è legato anche al cambio di un’epoca: «Èil colpodi codadelpa- triarcato» dice «l’affermazione del femminile sradica il carattere do- minante delpassatoperproiettarsi verso qualcosa di ignoto: questo porta a una fase di scombussola- mento. Non a caso, a commettere violenza sono gli uomini più fragili: quellichenonsopportanol’ideache la loro compagna sia autonoma. L’indipendenza di lei fa crollare il lorosensodipotere».Dieci,quindi-
LorellaZanardo
femminile” proposto dalla televi- sionesicollegaconlaviolenzasubi- tafraleparetidomestiche?Lachia- ve di volta è l’autostima: «Le ragaz- zine che incontro nelle scuole sof- frono quando sentono di non aderire al modello pro- posto daimedia» spiega Zanardo«sidomandano se ci sia un posto per lo- ro, uno spazio per la di- versità. Ilmodellounico televisivo genera bassa autostima in chi non lo raggiunge, e spinge ad accettare dai partner abusi e insulti». Comprese le parole
conferenzainunascuola,uncarabi- nieremihadetto:“Èlaviolenzapsi- cologicaeverbaleafarmivergogna- rediessereuomo”.Colpiscechinon haforterispettodi sé,chi tende,per scarsa autostima, ad attirare aguz- zini. Gli stessi che, dopo aver com- messo violenze, crollano inlacrime davanti alla partner, evitando ma- gari di essere denunciati. Alla base c’è un’idea sbagliata d’amore: ogni donna deve capire che di un uomo
violento ci si deve sbarazzare».
nieddu@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
L’ULTIMOSONDAGGIO
INSTRADAOACASA ÈSEMPREODIO
DANIELAALTIMANI
GENOVA.Gli uomini sono consape- voli piùdelledonnecheilposto della violenza è la casa e i colpevoli sono i mariti, i partner, gli ex partner. Al contrariomoltedonnesonopropen- se a credere , o a voler credere, che il pericolo arrivi dalla strada e dall’im- prevedibile folliadiuno sconosciuto piuttosto chedall’uomo che si ama o si è amato o persino dal padre dei propri figli. Lo svela la ricerca
dell’Ufficio pari oppor- tunità del Comune di Genova, insieme alla Rete dei centri anti vio- lenzaeallaProvincia,su come viene percepito dalla popolazione il problema degli abusi sulle
donne.Milleduecento questio- nari sono stati distribuiti in città e 600inprovincia,ma inpostidiversi fra loro: consultori, biblioteche, ba- gni comunali. Hanno risposto 1400 donne e 400 uomini, in gran parte impiegateeimpiegati,studentiestu-
dentesse.Alladomanda“inqualedei seguenti luoghi ritiene che per una donnasiamaggioreil rischiodi subi- re violenze?” il 50%delle donne e il
i “no”alla domanda: “Il livello d’istruzione influenza i
62,6%
40degli uomini hannorisposto“per strada”,mentreil50%degliuominie il40delledonnehasceltolarisposta “incasa”.Esetutti,oquasi ,uominie donne(il71%), sonoconsapevoli che perviolenza domesticasi intendono botte,schiaffi,spintoni,violenzases- suale, perpetrati in famiglia o nella coppiadal partner, menochiara è la consapevolezzasullanaturadi insul- ti, delle umiliazioni verbali, di una gestione esclusiva, e prepotente, da parte dell’uomo del reddito della partner. Il62,1%li considera
comportamenti violenti?”
comportamenti “vio- lenti”, ma quasi il 35% li giudica semplice- mente “sbagliati”, e pocomenodel 53%ri- tienechelaviolenzadi
unuomosuunadonna siailprodotto di “unamalattia”. Idatireali dicono che nei primi novemesi del 2010, al centro antiviolenza di viaMasche- rona, 204 donne hanno denunciato violenze psicologiche, ben 166 di aversopportatobotteepestaggie 70 di aver subito vessazioni economi-
che.Dai partner.
altimani@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
dell’odio: «Proprio ieri mattina, durante una
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72