This page contains a Flash digital edition of a book.
38


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 24NOVEMBRE2010


bassopiemonte CONTINUA L’OPERA DI PULIZIA


Vecchisentieridimenticati adessoritornanoagibili


DopoVoltaggioePratolungo, ivolontarial lavoroinValLemme ANGELAAGOSTINO


VAL LEMME. Mornese è solo l’ulti- mo Comune in ordine di tempo ad aver ripristinatounvecchiosentiero dimenticato. Prima c’erano stati VoltaggioelafrazionediGavi,Prato- lungo.Infatti,pochigiorni faètorna- toallaluceilviottolo,cosiddettodel- la “Ghiössa”, che unisce in maniera direttailcentrostoricodelpaesecon l’area cimiteriale diMornese. Il sen- tiero, che sino a venticinque anni fa erautilizzatodagliabitantidelpaese, per mancanza di manutenzione è stato via via abbandonato sino a scomparire tra la vegetazione. L’opera di ripristino, portata avanti daunasquadraforestale,èconsistita principalmentenel tagliodegliarbu- sticheeranocresciutinel frattempo, nella creazionedi alcuni gradoniper rendere più agevole la salita e nella realizzazionediunapalizzata.Lungo il sentiero poi è stata individuata un’area attrezzata in cui sono stati installati alcuni tavolini e delle pan- cheperlasosta.Un’operazionesimi- le era stata intrapresa la scorsa pri- mavera dall’associazione di Voltag- gio“Forumdell’altavalLemme”,che aveva ripristinato il sentiero della Fornace. Inquestocasoil violottolo, che costeggia il torrente Morsone, uniscelapiazzacentraledellaCalda- naconunafonted’acquachesi trova nei pressi di una ex fornace. I volon- taridel forumhannoseguitonel loro lavorodi ripristinounantico sentie- ro,utilizzatosinoaunaventinadian- ni fa.Cambianoi volontari e il luogo, mastessorisultatoaPratolungo,do- ve i soci della pro loco quest’estate hanno ripulito e reso nuovamente utilizzabileil sentierodelBoschetto, chedalla sededell’associazione con- duce sino alla fonte del “Canaèin”. Un viottolo che a Pratolungo ricor- davanoinmolti,ma che eraormai in stato di abbandono.Ebuone notizie arrivano anche per il "sentiero della Val Lemme", il progetto portato avantidall’imprenditoregavieseVa- lerio Alfonso, insieme ad un gruppo


PREDOSA Cimiteri, treregolamentidiversi


PREDOSA. Indietro non si torna, i regolamenti cimiterialinonsonore- troattivi e sono tre per un una giun- gladi scadenzeecondizioni,cheoggi al momento del rinnovo delle con- cessioni genera dubbi e perplessità. NeitrecimiteridiPredosaedellefra- zioni Castelferro e Mantovana l’elencodelletombeinscadenzanon convince edè iniziata laprocessione degli eredi in comune. «Perché devo rinnovare la concessione per il locu- lodimiomaritocheèmorto6mesi fa enonquelladimiamammachesen’è andata quarant’anni fa?», si doman- da una vedova. Gli addetti spiegano che chi ha acquistato il posto prima del 1975,datadeldecretoabrogativo della concessione in perpetuo delle tombe, rinnoverà il diritto ogni 99 anni.C’èconfusionesuicontrattisti- pulati dopo il 1975. Il regolamento comunale in vigore dal 1978 al 1998 stabilivachelaconcessioneha30an- ni di validità dall’occupazione della tomba,mentreilnuovoregolamento nel 1998 ha mantenuto la validità trentennale ma dal momento del- l’acquisto. «Il problema è che negli anni si sono accavallati vari regola- menti e tipologiedi contratto–spie-


scoppiala“guerra”delleconcessioni Neglianni lenormativesonocambiateeoraregnalaconfusione


Il cimiterodiPredosa


ga il sindaco Giancarlo Sardi - che stiamocercandodiuniformare.Mol- te sono già scadute da tempoma ab- biamotemporeggiatopertrovareso- luzioni».Ilrinnovodelleconcessioni terminerà nel 2011 e finanzierà in partelariorganizzazionedegli spazi. Alla scadenza della concessione si può riacquistare lo stesso posto con un spesa variabile da 1.400 a 2.900 euro, oppure optare per l’estumula-


zione conacquistodell’ossario, le al- tre spese a cura del Comune che provvede a cassetta, oneri di tesore- ria ed eventuale inumazione. I posti resi liberi saranno ristrutturati e messi adisposizionepernuove asse- gnazioni. Sono 42 in scadenza, da febbraio saranno verificabili altre 200 concessioni. Il primo rinnovo dal 1975 fa riflettere sulla scarsità di posti. «Al via nuove edificazioni,ma dobbiamo ottimizzare gli spazi esi- stenti, saturi anche nelle frazioni», spiega il sindaco. L’operazione a ro- tazionesisvolgeintutti icomuni,an- che più piccoli,ma il pensiero di in- tervenire anche nell’ala storica del cimitero suscita reazioni. «Tra le tombemonumentalidell’800vedre- molelapidi inplexiglass,ècometra- fugare un pezzo di storia. La tomba Mazzainattesadiacquirentiequella del garibaldino Giuseppe Cremonte saranno valorizzate,ma che ne sarà di tante altre?».Lamobilitazione ci- miteriale è iniziata coniprimi avvisi nel2007pressoletombesenzaeredi. Previo ordinanze verso ignoti l’am- ministrazione comunale potrà pro- cedere all’estumulazione. D.TER.


Doro, unodei cani che aspetta unpadrone Sosdalcanile Il sentierodella fornace aVoltaggio ALESSANDRIA


ANCHEUNDICINEGOZIPARTECIPANO ALLAGIORNATADEL“BANCOALIMENTARE”


•••ALESSANDRIA.Oltre ai super- mercati, alla “giornata nazionale del Banco alimentare” in programma sabato , partecipano anche undici negozi alimentaristi di “Alcentro”. L’iniziativa, unica nel suo genere in provincia, è stata presentata ieri dall’assessore comunale alCom- mercio,ManuelaUlandi con le pre- sidenti dell’Oadi , Elisabetta Ferrieri e delBanco,Carla Scarsi.All’ester- no dei punti vendita, i volontari di- stribuiranno volantini per invitare a donare “a chi è povero e non può fare la spesa”. Per la colletta servo- no olio,omogeneizzati e altri ali-


menti per l’infanzia, pelati e sughi, tonno, carne e legumi in scatola. I prodotti quest’anno saranno stoc- cati nel deposito di via Pavia, che affianca ilmagazzino diNovi Ligu- re, ormai insufficiente. «Servema- nodopera nella giornata di domeni- ca per scaricare i tir» è l’appello del- la presidente Scarsi. I negozi citta- dini aderenti alla colletta alimentare sonoAlMercatino,AntonellaDolci, BioCafè,Caffè Paulista, gastrono- miaDaAdamo, L’Amico Fruttaio, macelleria Patria, Parafarmacia Lal, pasticcerieBonadeo eGallina, Pe- ter’s TeaHouse.


disostenitori.Ilsentierohal’obietti- vo di ricreare una via percorribile a piedi, in bici o a cavallo, che segua il corso del torrente Lemme dalla fon- te, che si trovanel comune diFraco- naltosinoaPredosadovesigettanel- l’Orba.Anche inquestocasolosche- letro del progetto consiste nel ripri- stinare sentieri e stradine già esistenti. «Avevamo già un progetto finanziato tramite la Comunità montana alta val Lemme ovadese», spiega Alfonso, «ma poi l’accorpa- mento degli entimontani ci ha bloc- cato. In questi mesi abbiamo preso contati con i rappresentanti della nuova comunitàmontana e proprio in questi giorni dovremmo arrivare alla conclusione dell’iter, che ci per- mettadi iniziare conl’operadi ripri- stino dei sentieri». Per gli interventi sul territoriosonostatigiàcoinvolti i volontari del cai locale.


ALESSANDRIA Idueladrid’identità


ALESSANDRIA. Sostituendosi ad altrepersonehanno effettuato ac- quisti in noti centri commerciali della provincia, avviando pratiche di pagamento presso varie finan- ziarie. Sono il napoletano Carlo Sora-


finisconoconlemanette Facevanoacquisti falsificandoidocumentidialtri


no,45 anni eFilomenaCarnovale, 43,originariadelNovese.Entram- bi residenti nel capoluogo campa- no sono finiti in carcere su ordi- nanza di custodia per truffa, ricet- tazione, contraffazione di docu- menti e sostituzione di persona. Una decina i casi scoperti dalla


squadra mobile diretta da Dome- nicoLopane,perunimportodide- cinedimigliaiadieuro.Leindagini sonopartitenel lugliodelloscorso anno su denuncia di un avvocato che s’è visto sollecitare il paga- mentodellaprimaratadiunfinan- ziamentoper2.500euro,relativoa uncomputer e altromateriale tec- nologico chenonavevamai acqui- stato. Dall’esame della documen- tazione,èemersocheperottenere il finanziamentoerastatasostitui- talafotodeldocumentod’identità eanchelafirmanoneradelprofes- sionista. Su questo fatto si è inne-


scataunaseriediaccertamentiche hanno portato a collegarne altri analoghi ai danni di alcuni impie- gati e operai. Tutti letteralmente cadutidallenuvolequandosi sono trovati “debitori” per acquisti di materiale tecnologico che non avevano fatto. In alcuni casi non sono soltanto


stati falsificati idocumentima an- cheil cedolinorelativoallostipen- dio.Unaseriediepisodiugualinel- lemodalità, compiuti traAlessan- dria e Serravalle Scrivia nel perio- do tra i mesi di giugno e luglio 2009. Sorano e la donna si “alter- navano” nelle compere e nelle re- lativepratichedi finanziamentoin base ai documenti che utilizzava- no, cioè se l’intestatarioeraunuo- mo o una donna. All’indagine, co- ordinata dalla Procura della Re- pubblica di Alessandria, hanno partecipato anche gli agenti della sezione di polizia giudiziaria. Sva- riati i capi d’imputazione a carico degli indagati. La Carnovale at- tualmente è detenuta nel carcere diFirenzeeSoranoinquellodiNa- poli. SI.FO.


NOVI LIGURE. Sono quasi due- cento i cani attualmente ospitati nella struttura novese alle porte della zona artigianale Cipian che vengonoquotidianamenteaccudi- ti dai volontari dell’Arca, associa- zione che ormai da diversi anni si occupa della gestione del canile. Gli amici a quattro zampe, inatte- sa di nuovo padrone, sono di ogni tagliaedetà.«E’difficilesistemare icanigrossieimolossi -diceGiada Repetto,vicepresidentedell’Arca- solitamente chi viene al canile per adottare un cane preferisce i cuc- cioli, difficile è affidare quelli più anzianianchese,moltospesso,so- nocanidocili, tranquilli,bisognosi solo diunpo’ di affetto».Fortuna- tamentesonoaumentateinquesti ultimimesi le adozioni a distanza ma«comunque-continuaRepetto -nonsonosufficienti».Adozionea distanza significa cheunapersona si reca al canile, sceglie il suo “Fi- do”epoiseneprenderàcuraattra- verso gli amici dell’Arca, sostiene lespesecosiddettevive(medicina- li, cibo, coperte) e, quando lo desi- dera, lo porta a spasso, semprenei pressi della struttura. Attualmen- te le adozioni a distanza sono una trentina. Al canile sono approdati oltreanumerosimeticciancheca-


NOVI LIGURE


servonovolontari Lastrutturaospitaduecentoanimali


nidirazza,cisono, infatti,rottwei- lerepitbulladulti.«Ipitbulleirot- tweiler vengono abbandonati - di- cono all’Arca - perché spesso le personeliprendonopermoda,poi, però, non sanno gestirli». Da do- mani, in occasione della fiera di Santa Caterina, anche i volontari dell’Arca allestirannounbanchet- to inviaGirardengoper raccoglie- refondivendendoqualchegadgets come i calendari con le foto degli amici a quattro zampe ospiti del canile. «Speriamo - sottolineaRe- petto - che si riesca anche adinvo- gliare qualcuno.Abbiamo bisogno di volontari. I cani sano tanti enoi li accudiamo 365 giorni all’anno». Il lavoro dei volontari dell’Arca è fondamentale affinché la struttu- ra viva, c’è però bisogno costante- mentedi fondiper far fronte ai co- sti veterinari e all’acquistodi cibo. Fortunatamentequalchegiornofa è stata consegnata alla presidente dell’associazione Marina Prato- longo e alla vicepresidente Giada Repettounabustacon400euro. Il dono è stato fatto da un gruppo di amici inricordodiSilvanaRebora, grande amica degli animali,man- cataprematuramente loscorso22 agosto. M.PER.


FARMACIE E SERVIZI


Alessandria: Centrale piazza della Lega 16 - Tel. 0131-252.329. Tortona: Destefanis via Emilia 39 - Tel. 0131-862.008. Acqui Terme: Bollente corso Italia 36 - Tel.0144-322.747. Ovada: Frascara via Assunta 18 - Tel. 0143-803.41. 80.348. Novi Ligure: Cristiani via IV Novem- bre 13 - Tel. 0143-2321. OSPEDALI Novi L.: San Giacomo centralino: 0143-332.111 - Acqui Terme: centrali- no: 0144-7771 - Alessandria Ospeda- le civile Santi Antonio e Biagio e ospedale infantile Cesare Arrigo: centralino: 0131-206.111. GUARDIA MEDICA Servizio in funzione dalle ore 20 alle ore 8 nei giorni feriali; dalle ore 8 del giorno prefestivo alle 8 del gior- no successivo al festivo. Asl 22: Novi L.igure Tel. 0143-332.111. Acqui Terme:Tel. 0144-311.440. Ovada:Tel. 0143-817.77.


PubliramaS.p.A.


P.zza Piccapietra 21 - 16121 Genova tel. 010 53641 - fax 010 543197


concessionaria per la pubblicità locale


per la pubblicità nazionale Milanofiori Strada 3, Palazzo B/10 - 20090 Assago


Tel. 02 57577275 - 02 575771; fax 02 57577222 concessionaria


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72