ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
24NOVEMBRE2010
IX
1milione 380 mila sono “specialisti”
gli sciatori in Italiasono3milioni480 mila 760mila
1milione 340 mila “amatoriali”
gli “ego-sciatori” (coloro che frequentano la montagna solo nei momenti di massimo afflusso,per farsi notare ed essere“in vetrina”)
CHI SALE ECHI SCENDE
•sci da discesa:l’unica disciplina che faticaamante- nere la propriaquota di
mercato.Troppo affollamento delle pi-
•sci da fondo: ritorna prepotentemente lo sci da fondo,boom dallamodadelle maratone;
•losnowboard:ancora leggero incrementodei prati- canti dello snowboard, molti dei quali stanno però passando a
disciplinepiù nuove,comeil freestyle. ALTRE DISCIPLINE
•Ciaspole:continua l’esplosione di questa disciplina, so- prattutto se praticata in maniera leggera.
•Freestyle: specialità in decisaesplosione
•Night ski: la possibilità di sciare di notte, su piste illu- minate agiorno,èundesiderio di molti.
•Eliski:disciplina praticata soprattutto dall’estero,edin particolare dai clienti francesi (in Francia la pratica dell’eliski è
vietata).
•Biathlon:per igrandi appassionati, questa disciplina unisce il tiro asegno con lo sci da fondo.
•Snowkite: per chiamalasciarsi condurre da un aqui- lone con ai piedi gli sci olosnowboard.
•Winter Trekking: l’evoluzione del trekking per i veri appassionati della montagna.
steinalta stagione induce gli “specialisti” ascegliere località con le piste più difficili egli “amatori”aprovare altre discipline;
gli sportsullaneve praticatidagliitaliani
•66,8%sci da discesa •8,2% sci di fondo •20,8%snowboard
•4,2% altre discipline (Eliski, biathlon, freestyle, night ski ecc.)
Altri 320 mila italiani frequentano la montagna invernalemanon prati- cano alcuno sport, sono “turisti della neve”.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72