2
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 24NOVEMBRE2010
primopiano LA TEMPESTA SUI MERCATI FINANZIARI EURO SOTTO QUOTA 1,34. BERLINO: SITUAZIONE GRAVISSIMA
CrisiIrlanda Borseapicco SosMerkel
SAMUELECAFASSO
OTTANTUN miliardi bruciati sulle piazze finanziarie europee, il rendi- mento dei titoli spagnoli aimassimi rispetto ai bund tedeschi, l’euro che scivola ai minimi da settembre: i mercati scommettono sulla finedel- lafavoladellamonetaunicaeuropea, iniziata appena undici anni
fa.Nella loro scommessa, si fanno forti della crisiirlandesemaanchedelledichia- razionidelprimoazionistadell’euro, il cancelliere Angela Merkel, che a mercatiancoraapertiparladi«situa- zione straordinariamente grave». E senonci crede lei, allora forsenonci crede più nessuno.Tanto che l’euro, dopo le sue dichiarazioni, scende sotto quota 1,34 dollari e chiude a 1,338. Èmartedì nero per l’
Europa.Ma-
drid ha chiuso incalo del 3,05%,Mi- lano del 2,07%, Lisbona -2,18%.Du- blino,maglia nera, lascia sul terreno il3,37%.Pocopiùdiquarantottoore dopo l’annuncio del piano di salva- taggioper l’Irlanda, la giornata si era aperta sui mercati nel peggiore dei modi, congli istituti di credito irlan- desi che già inmattinata segnavano sui listiniperdite intornoal20%.Un quinto del loro valore in fumo in po- che ore, e il banchiere centrale del-
FMI:«LACRISI PUÒCONTAGIARE L’ECONOMIAREALE»
••• L’EFFETTOIrlanda non si fer- merà alla finanza: rischia di conta- giare l’economia reale, in Europa e non solo. L’allarme arriva dallo stesso Fmi incaricato, insieme al- l’Ue, di approvare il piano di salva- taggio ed erogare ilmaxi prestito. Le «rinnovate turbolenze» neimer- cati europei del debito «potrebbe- ro contagiare l’economia reale» ha detto il numero due del Fondomo- netario internazionale, John Lip- sky, in un discorso aNewYork sulle prospettive della cooperazione po- litica. Secondo Lipsky queste tur- bolenze potrebbero «espandersi ad altre regioni, attraversomag- giori costi della raccolta, una stret- ta del credito e un’inversione di tendenza nei flussi di capitale». Inoltre «nuove riduzioni nella rac- colta dei capitali potrebbero creare pressioni aggiuntive alle finanze pubbliche e un nuovo indebolimen- to della fiducia deimercati».
Listinieuropeinelpanico,Milanocedeil2% L’ALLARME
l’isola Patrick Hononan che avvisa- va: le nostre banche sono in vendita,
salvarlecostatroppo.Latenutadelle banche però è solo una delle preoc- cupazione per il Paese, insieme alla tenuta politica: il governo di Brian Cowenè aunpassodalledimissioni, bruciato dall’impopolarità di una manovra- saràannunciataoggi - che taglia i sussidi di disoccupazione e i salari minimi, alza le tasse (anche sulla casa) e miracolosamente po- trebbe lasciare intatta l’aliquota al 12,
5%perleaziende.Sommatoalfat- tochel’attualedeficitparial32%del Pil è dovuto al salvataggio integrale del sistema finanziario (nessunPae- sed’Europahaadottatogaranziepiù estese a tutela degli investitori), ben sicapisceachelivellidi impopolarità sia arrivato il governo, incapace di anticipare l’approvazione della Fi- nanziariaaprimadel7dicembre(co- me vorrebbeUe ed Fmi) e vicinissi- mo alla crisi. In questo quadro già di per sé
drammatico e mentre proseguono spedite le trattative per definire i particolaridelpianodi salvataggio, è intervenutaAngelaMerkel confrasi che imercatihanno interpretato co- me incendiarie: iproblemi irlandesi, ha detto il cancelliere, «sono diversi da quelli della Grecia,ma suscitano
comunque preoccupazione». La Germania «ribadisce il suo impegno alla solidarietà» nei confronti della valutacomune,masolose«siassicu- rachelecausedellacrisi sarannoeli- minate»equindi«restanostrodove- re chiedere sempre misure severe» contro chi sgarra.Èla battaglia sulle nuoveregoleperisalvataggichepro- segueecheconfermacomenonvisia unalineacomuneper lastradadain- traprendere dopo il 2013, quando il sistema semi-permanente di aiuti a cui hanno attinto Grecia e ora Irlan-
da dovrà essere sostituito. Merkelsièinoltreespressaancora
una volta con grande determinazio- ne a favore diuncoinvolgimento dei privati nel meccanismo anticrisi e questa è una delle altre cose che i mercati non vogliono sentire, giusto osbagliatochesiailprincipiopercui «nonesistonooperazionidimercato perlequali ilrischiodeveesseresop- portato al 100% dal contribuente». Chiude il cerchio il ministro del- l’Economia Wolfgang Schauble che sbugiarda a 24 ore di distanza il nu-
mero uno Bce Jean Claude Trichet: se ilbanchiere avevadettoche «l’eu- ro non è in gioco», ilministro ieri ha detto l’esatto contrario: «È in gioco l’euro».Lapauradel contagiodiven- ta panico: ieri il presidente dell’Ue HermanVanRompuysièdettocerto che il Portogallo non avrà bisogno d’aiuto,ma sono le stesse frasi pro- nunciate nelle scorse settimane per l’Irlanda.Tantoche,ascansodiequi- voci,dall’Fmifacevanosapereche,se mai dovessero chiederli, ci sarebbe- ro fondi anche per salvare il Porto-
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72