liguria REPORT SUI PRIMI NOVE MESI DEL 2010
Turismo, vuotealuglio il30percento dellecamere
Glioperatori chiedonoaiuto: «Chinonsiaggiornachiude»
BRUNOLUGARO
GENOVA. A vedere il bicchiere mezzo pieno, s’è evitato il peggio, grazie al ritornodegli stranieri e al bilancio positivo deimesi di luglio e agosto, in particolare nel Geno- vese e nel Savonese. A vederlo mezzo vuoto, laLiguria deve fare i conti con il calo progressivo delle presenzeitaliane,confatturatiche non danno segni di ripresa e con quasiunterzodicamerevuotealu- glio, nel pieno della stagione turi- stica.Certo,nonsonopiùtempida “tuttoesaurito”,maleggerenel re- portdell’Osservatorioturisticore- gionalecheinluglio,appunto,era- nooccupatesolo«il70,7%delleca- meredisponibilinellestruttureri- cettive», fauncertoeffetto.Unpo’ meglio ad agosto, quando la “co- pertura” è arrivata al 78,6%. La Regione Liguria parla, co-
munque,di«buonatenutadelturi- smo» nei primi novemesi dell’an- no e, specifica, «grazie agli ospiti stranieri»lacuipresenzaèaumen- tata dell’8-9%rispetto all’analogo periodo del 2009. Buon segno do- po gli anni della “fuga” dalla Ligu- ria. Incalo(-1,75%), invece, lepre- senze italiane, secondo un trend che purtroppo appare ormai con- solidato. Luglio è stato ilmese più “ricco”, sia in termini di arrivi (+11,1%) che di presenze (+3,2%). «Non si realizza, però, l’auspicato recupero del fatturato per le im- prese liguri, specie per gli alberghi a tre stelle che pure da gennaio ad agosto hanno continuato ad ab- bassare le tariffe» spiega il report. Inlinea conle attese imesi di ago- sto, mentre a settembre si è regi- strato un calo (-1,5%) rispetto al 2009 dovuto unicamente al com- parto extraalberghiero. L’autun- no, infine, non dà segnali di risve- glio. In questo caso il report parla di previsioni in calo. Per Franca Cappelluto, presi-
mercato». Tornando ai numeri del report,
la ripartenza del turismo interna- zionale è certificata da un dato: gli arrivi stranieri rappresentano il 37-42% degli arrivi complessivi e «si consolidano i segmenti di do- manda tipicamente estivi», vale a dire famiglie e coppie di vacanzie- ri.LeprovincediGenova eSavona sono quelle che hanno dato il con- tributo più alto al comparto turi- stico. Complessivamente le pre- senze in Liguria sono calate del- l’1,25%,mentre gli arrivi sono cre-
sciuti dell’1,66%.
lugaro@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
I NUMERI
Arrivi - I dati 2010 a confronto con quelli del 2009 (periodo gennaio/settembre)
Totale Generale
Totale italiani
Totale stranieri
GLI ITALIANI
Imperia Savona Genova La Spezia
325.631 334.002
538.435 565.282
554.324 544.303
162.252 173.310
GLI STRANIERI
Imperia Savona Genova La Spezia
185.889 176.913
170.282 167.953
421.082 370.012
156.351 141.375
Fonte: Istat (dati provvisori)
5,07% 1,39% 13,80% 10,59%
GRAFICI ILSECOLOXIX
-2,51% -4,75% 1,84% -6,38%
933.604 856.253
1.580.642 1.616.897
2.473.150 2.514.246
1,66% -2,24% 9,03%
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
24NOVEMBRE2010
13 ATTACCO IN CONSIGLIO REGIONALE
ILPDL: «FERMI AGLIANNI ’60»
Mac’èun’intesabipartisansul rilancio
GENOVA. Infrastrutture da «anni Sessanta», l’aeroporto genovese «cheèventesimoinItaliaechelase- ra si trasforma in una landa desola- ta», l’entroterra «spopolato». I pro- blemi dei turismo, ieri, sono stati l’argomentodellariunionemonote- matica del consiglio regionale chie- sta con una mozione del centrode- stra. Critiche sì,ma anche un’aper- tura di credito verso l’assessore re- gionaleAngeloBerlagieri, costata al centrodestra una evidente spacca- tura traLega ePopolo dellaLibertà. A consumarla Edoardo Rixi, capo- gruppodelCarroccio:««IlPdlèsuc- cube del Pd» è stato il suo attacco contestando agli alleati di non aver volutoporreinvotazionelamozione surichiesta delPartito democratico per discutere inun’altra sede unor- dine del giorno condiviso sugli im- pegni da chiedere alla giunta per ri- lanciare il settore. Sul rilanciodel settore, così, laLi-
guria si è ritrovata unita, con l’ap- provazione di unamozione del cen- trodestrasulturismouniversitarioe con il rinvio in commissione di altri provvedimenti che il centrodestra ha accettato di condividere con la maggioranzadicentrosinistra.L’as-
sessore al Turismo Angelo Berlan- gieri ha esposto le linee guida della suapoliticadi rilancio,«unatrasfor- mazione culturale per passare dal turismo di destinazione a quello di motivazione, con offerte e servizi specializzati». Dal Tigullio, «abbia- mo l’idea di un unico grande centro congressuale polivalente che insie- me al golf di Rapallo dia una offerta specifica straordinaria», al ponente imperiese «pensiamo al recupero della ex caserma di Diano Marina perstrutturededicatealbenessere». L’assessorehaancheribaditol’inve- stimento di 2-2,5milioni l’anno per treanniperlapromozionediunade- cina di nuovi collegamenti aerei in- ternazionali (compresi quelli con Londra) conl’aereoporto diGenova , chiesti praticamente all’unisono. «Critichiamo fortemente la poli-
ticaturisticadellaprimagiuntaBur- lando, che ha portato risultati nega- tivi, certificati dai risultati del 2010, abbiamo però dato una apertura di creditoall’assessoreBerlangieri,ap- pena insediato, perché siamo un partito di governo e abbiamo inten- zionediraggiungeredeirisultati»ha concluso Roberto Bagnasco, primo firmatario dellamozione.
LAMANOVRA
Treni, inarrivo soppressioni eaumento delbiglietto
GENOVA.Nonbastanoi25milio- ni stanziati dalla Regione per pa- rare il colpo della stangata statale (63milioni inmeno), il trasporto verrà comunque penalizzato: sia quello sugomma, siaquello suro- taia. Nel 2011 la Liguria sarà co- strettaadaumentareletariffetre- ni del 20%
circa.Ma non basterà comunque: un taglio dovrà essere praticato anche al servizio. Signi- fica treni soppressi: quei convogli a debolissima domanda, che tra- sportano cioè pochissimi passeg- geri. I quali, però dovranno avere una possibilità alternativa entro breve tempo. È la sintesi prospettata dall’as-
dente dell’Unione provinciale al- bergatori di Savona, l’anno che ci stiamo lasciando alle spalle è co- munque «mediamente buono», perché «siamosenonaltroriusciti a contenere l’impatto della crisi». Ma c’èundistinguoda fare: «Han- no “tenuto” solo quelle struttura turistiche che hanno saputomet- tersi al passo del mercato sotto l’aspetto della qualità dei servizi offertiallaclientela-spiegalaCap- pelluto - ; al contrario, chi non si è rinnovato, ne ha pagato le conse- guenze».Lapoliticadelletariffeha poi aiutato la “tenuta” del settore. «Sonoinvariatealmenodaunpaio d’anni» sostiene la Cappelluto. E spiega che il comparto deve fare i conticonlenuoveabitudinidei tu- risti. Fra queste, quella di «preno- tare le camere lamattinaper la se- ra, il che crea ovviamente proble- mi di programmazione per gli al- bergatori,madovremoabituarci». L’ottimismo della Cappelluto va- cilla però di fronte a quel dato: vuota una camera su tre a luglio. «Dato allarmante, senza dubbio - sostiene lapresidente - ancheper- ché se l’albergatore ha una bassa redditività non riesce fare quegli investimenti che gli consentireb- bero di essere più competitivo sul
sessore regionale Enrico Vesco. I suoi dirigenti e funzionari stanno valutando quali corse tagliare, da sottoporre poi al vaglio di consu- matoriependolari. AgliutentiVe- scochiede«responsabilità»:laRe- gione è costretta a imporre tagli drastici,meglioindividuare insie- me le possibili rinunce. «Abbiamo attutito gli effetti
della manovra - dice l’ammini- stratoreregionale-destinando25 milioni a trasporti e sociale. Ma ovviamente non basta. L’anno corsoavevamogiàprevistounau- mentodel5%dibigliettieabbona- menti, visto che le tariffe erano ferme rispettivamente dal 2007 e dal 2004, ora occorrerà aggiunge- re unaltro
15%.Totale: 20%». So- pra questa quotaVesco non vuole arrivare,«visteledifficoltàecono- miche delle famiglie». Capitolo servizio: ci sono con-
vogli interregionali, ad esempio quelli che d’inverno partono da Lombardia e Piemonte per le due rivierechetrasportanopochipas-
seggeri.Eccoquellipotrebberoes- sere inseriti nell’elenco delle sop- pressioni.Unconvogliocosì costa
circa300milaeuro.Sidevearriva- re a 16,17milioni di costi rispar- miati. Chiaro che a rischio ci sia anchequalche trenopiù“costoso” e più utilizzato dai passeggeri. V.D.B.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72