IV
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 24NOVEMBRE2010
INSTRADA IN PISTACOME
Ilsensodilibertàchelosciportaconséinducemolti acomportamentipococonsoniallasituazionecheaf-
frontano.Glisportdellaneverestano,oltrechediver- tenti, anche rischiosi. Primaditutto perché ci si muoveinunambientenaturaledimontagnacheha regoledrastiche.Abituatiallepistecurateemessein sicurezza,spessoilturistasicomportacomesefosse sul prato di casa.Questo atteggiamentoèdiventato fontediproblemiconildiffondersidelfreerideodel fuoripista.Quandosi affrontanoescursioniinneve frescaoccorreessereinformatisuunaseriedivaria- bilicheaumentanoillivellodirischio:meteo,tempe- ratura,tassodiumidità,conformazionedelterreno, abbigliamento,sistemidi rilevazione. Oltrealleregolenaturaliperòesistonoanchele
leggichedisciplinanoloscineisuoivariaspetti.In particolareunaspecificachedettalenormeinmate- ria di sicurezza nellapratica non agonisticadegli sportinvernalidadiscesaedafondo.E’laleggen.363 del 24
dicembre2003.Sitratta di una leggequadro cheriprendeedattualizzaledieciregoledicompor- tamentodeliberatenel1967dallaFIS(Federazione InternazionaleSci). Regole che per tanto tempo hannocostituito l'unica fonte di riferimento: dal ri- spetto degli altrialla padronanzadella velocità e scelta della direzione, dal sorpasso in pista allemo- dalità di attraversamentodelle pisteedegli incroci, dallasostasullepistealcomportamentodatenerenel
salireediscenderelungounapistadasci,dalrispetto della segnaletica all'assistenza agli infortunati. Lalegge,innanzitutto,attribuiscealleRegioniil compitodiindividuareleareesciabiliattrezzate -inparticolare,quelleaspecificadestinazioneperla praticadelleattivitàconattrezzi:laslittaeloslittino -nonchéleareeinterdette,anchetemporaneamente, alla pratica dello snowboard. Sui gestori di queste aree,invece,ricadel'obbligodiassicurareilsoccorso eiltrasportodegli infortunati lungolepiste che, in termini di sicurezza, devono rispondere aquanto stabilitodalle
Regioni.Devonocioèprovvedere alla ordinariaestraordinariamanutenzione,all'installa- zione della segnaletica per la presenza di ostacolio pericolieperlecondizionidelfondo. Il concessionario eilgestore degli impianti di risalita non sono però responsabili degli incidentiche si verificano nei percorsi fuori pista sebbeneservitidagliimpiantistessi. Lalegge, inoltre, contienenuove norme di comportamento (“De- calogocomportamentaledelloscia- tore”)perchipraticaloscialpinoelo snowboard,anchesedivertirsiinsi- curezza esenza nuocereagli altri è dasempreunaquestionedirespon- sabilità
edirispetto.Inparticolare,i
Rispetto degli altri, padronanza dellavelocità, direzione, sorpasso eattenzione allasegnaletica
ragazzi di etàinferiore ai 14 anni hanno l'obbligodi indossare -apartire dal 2005 -uncasco protettivo
omologato.Perchinonlorispetta,lapenaprevistaè ilpagamentodiunasommada30a150euro eilse- questro dell’eventuale cascononomologato. In generale, lo sciatoredevetenere una condotta che,inrelazioneallecaratteristichedellapistaedella situazioneambientale,noncostituisca pericolo per l'incolumità altrui. La velocità, invece, deveessere particolarmente moderata nei tratti avisuale non libera,inprossimitàdifabbricatiodostacoli,negliin- croci,nellebiforcazioni,incasodinebbia,difoschia, discarsavisibilitàodiaffollamento,nelle strettoiee inpresenzadi principianti. Tuttihannol'obbligodisegna- larelapresenzadiuninfortu- nato,echiunquesi trovidavanti auna persona in difficoltàenon prestiassistenza-ovverononco- munichialgestore presso qua- lunquestazionedichiamatal'av- venuto incidente -èsoggettoal pagamentodiunasommada250 a1.000euro,salvocheilfattonon ricada in un'ipotesi penale. Inoltreèvietato percorrerea piedi le piste,senonper casidi urgentenecessitàetenendosico-
munqueaibordi.Aimezzimeccaniciadibitialservi- zioeallamanutenzionedelle piste è, invece, vietato accederviduranteilloroorariodiapertura(anchequi salvo,ovviamente,icasi dinecessitàedurgenzama, comunque,sempreconl'utilizzodegliappositicon- gegni di segnalazioneluminosaeacustica). Infine,chipraticaloscialpinismodevemunirsidiap- positisistemielettronicipergarantireunidoneoin- tervento di soccorso,laddove per condizioni clima- ticheedellanevesussistanorischi di valanghe. Oltreaquelle sopra riportate, le RegionieiCo- muni, comunque, possono adottare ulteriori prescrizioni per garantire la sicurezza eilmi- glioreutilizzodellepisteedegliimpianti.Einfattitra le ultime leggi regionali,quella emanatadallaRe- gionePiemonte,hainseritoanchel’obbligoperogni sciatoredistipulare un’
assicurazione.Laleggepre- vedechesarannol'ArmadeiCarabinieri,laPoliziadi Stato,ilCorpoForestale dello Stato,eilCorpodella Guardia diFinanza,nonchéicorpi di polizia locale, aprovvedere, nel corsodel servizio di vigilanza e soccorsonellelocalitàsciistiche,alcontrollodell'os- servanza delle disposizionieaerogare le relative
sanzionineiconfrontidegliutentiinadempienti.La leggeprevedeinfinechelecontestazionirelativealla violazione della disposizione sulla condottadate- neresulle piste avvengano, di norma, su segnala- zione deimaestri di sci.
Partenza da Genova ore 06.00 Staglieno ore 06.15 Piazza della Vittoria (lato INPS)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: GENOVA:
Via Ruspoli 11 A/r - GE Tel. 010 564003
SAVONA:
Via Trilussa 51 R - SV Tel. 019 807786
C.so Italia 39 R - SV Tel. 019 8336337
www.genovarent.it -
info@genovarent.it
Assicurazione R.C. obbligatoria sulle piste di sci del Piemonte L.R.2/2009 - su richiesta € 2,50
Via Felice Cavallotti 79r. GE Tel. 010 3770244 Via Alfieri 12 canc. - GE Tel. 010 6469878
ore 06.30 Via Dino Col (Motorizzazione)
Partenza da Savona ore 07.30 Autogrill uscita casello autostradale
Partenza da Limone ore 16.30 Parcheggio quota 1400
www.riservabianca.it
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72