This page contains a Flash digital edition of a book.
album ILGIORNO


30


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 24NOVEMBRE2010


DANONPERDERE TEATRODELLACORTE L’IDEA


LIBERODISCRIVERE MERCOLEDÌD’AUTORE


Alle 18 nell’Area Liberodiscri- vere, per “Mercoledì d’autore” SoniaGaggero presenterà il suo libro “S.O.S. ambiente sfida e opportunità”.Un piccoloma- nuale creato appositamente per non essere troppo pesante date le tematiche affrontate. Via Tommaso Invrea 38 r www.liberodiscrivere.it


PALAZZODUCALE “IMIEI POETI”


BRANCIAROLI RACCONTA IL SUO “EDIPO” AL PUBBLICO


ÉINSCENAinquesti giorni, fino a domenica, sulpalcodel teatrodella Corte, in piazza Borgo Pila 42, con un“Edipore”unpo’particolare.Ed eccezionalmente oggi pomeriggio, alle 17.30, sarà nel foyer del teatro per incontrare il pubblico. É l’attore Franco Branciaroli,


grande protagonista del teatro ita- liano, che oggi si farà conoscere un po’ meglio grazie all’incontro con- dotto da Umberto Basevi e propo- sto nell’ambito della rassegna del Teatro StabileHellzapoppinArte e Artisti nel Foyer della Corte. Lo


INCONTRI IL CONVEGNO


Genova porto di emigranti CONSIGLIO REGIONALE Dalle 10 alla Biblioteca del Consiglio Regionale, si terrà il convegno “Ge- nova porto di emigranti ai tempi dell’Unità d’Ita- lia” Convegno di studi in occasione del centocin- quantesimo dell’Unità d’Italia con interventi di Rosario Monteleone Pre- sidente del Consiglio Re- gionale Assemblea Legi- slativa della Liguria, Luigi Merlo Presidente dell’Autorità portuale, Giovanni Enrico Vesco assessore della Regione Liguria alle Politiche at- tive del lavoro e dell’oc- cupazione Via D’Annunzio 38 Tel. 010/5485501


LARASSEGNA “¡VivaMéxico!” VILLA ROSAZZA Dalle 15.45 nella sede della Fondazione Casa America, Villa Rosazza - si terrà “¡Viva México!” Celebrazioni del Bicente- nario dell’inizio della lotta per l’Indipendenza e del Centenario della Ri- voluzione Messicana. In


spettacolo, diretto da Antonio Ca- lenda , èuna rilettura inchiavepsi- canalitica dell’originale di Sofocle, la tragedia più classica del teatro greco antico, integrata dai sunti te- oricididiversi studiosi conpartico- lare riferimento soprattutto al- l’opera di Sigmund Freud e René Girard. Sul palco Branciaroli è im- pegnato nel triplice ruolo diEdipo, GiocastaeTiresia.L’ingressoall’in- controdioggièlibero.Per informa- zioni: tel. 010/5342300 www.tea- trostabilegenova.it. Orario spetta- coli: 20.30.


programma proiezione del film“Vámonos” con Pancho Villa di Fernando De Fuentes (1935), alle 17.30 saluto di Jorge Chen Charpentier, amba- sciatore del Messico in Italia, presentazione del volume “Il Viaggio Ina- spettato” (Edizioni De Ferrari) versione italiana, curata da Fondazione Casa America, del libro “El Viaje Inesperado” di Adrián Daneri Navarro, Ana Isabél González Ra- mella e Giacomo Daneri Hernández. Piazza Dinegro, 3 Tel. 010/2518368


IL FILM “Il casoMattei” ALL’ACQUARIO Alle 17 all’Auditorium dell’Acquario, Ponte degli Spinola, Porto An- tico si terrà il terzo in- contro del ciclo “La sedu- zione delle immagini - un dono a Genova di Tonino Guerra” dedicato al film “Il caso Mattei”, di Fran- cesco Rosi. Introduce il senatore Bruno Orsini. Ponte degli Spinola Tel. 010/2345279


MEDITERRANEA


“Il Portogallo è grande” PALAZZO DUCALE Alle 17.45, nella Sala Ca- mino di Palazzo Ducale, si terrà l’incontro “Il Por- togallo è grande”, pre- sentazione dell’ultimo numero della rivista Limes. Con Josè No- guera, Mario G. Losano, Roberto Vecchi e Lucio Caracciolo; nell’ambito della rassegna “Mediter- ranea 010. Voci tra le sponde”. PiazzaMatteotti Tel. 010/5574064


ILDIBATTITO Immigrazione e diritti MAGGIOR CONSIGLIO Dalle 14.30. salone del Maggior Consiglio del Ducale, si terrà il conve- gno “Immigrazione. Un problema di difesa fo- rense dei diritti umani”. PiazzaMatteotti Tel. 010/5574064


CINEMA LAPROIEZIONE


“Lesmercredis cinéma” ALLIANCE FRANÇAISE Alle 17 all’Alliance Française de Gênes, pro- iezione nell’ambito di “Lesmercredis cinéma”. Via Garibaldi 20


Apartire dalle 18 nella Stanza della Poesia di PalazzoDucale, per la rassegna “Imiei Poeti” Massimo Sannelli converserà su DanteAlighieri. In programma anche letture diElisaCalvi. Pre- senta l’incontroRiccardoGro- zio.Acura diGenovainedita. PiazzaMatteotti Tel.010/541942


SOPRA I TETTI SI PARLADIBENESSERE


Alle 18.30, al Sopra iTettiAme- rican bar caffè, per il ciclo “Caffè Philo” si terrà un incontro sul tema “Benessere”: cosa significa davvero star bene? Se ne parlerà conVesnaBijelic. Via Silvio Pellico 1A


FELTRINELLI MOSTRA EMANUELASCHENONE ILVALLOLIGURE


Alle 18 daFeltrinelli sarà pre- sentato il volume “IlVallo Li- gure “(Ligurpress) diGabriele Faggioni. Il libro racconta la linea allestita dalle forze nazifa- sciste dopo l’8 settembre 1943 lungo le coste liguri.Una linea difensiva che doveva ostacolare un temuto sbarco angloameri- cano nelGolfo diGenova, che avrebbe permesso alle truppe alleate di raggiungere veloce- mente la pianura padana e i con- finimeridionali delReich. Sono queste strutture che ancora oggi risultano ben visibili in larga parte della Liguria, da Punta Bianca (Ameglia), sull’isola del Tino, aMonterosso,Chiavari, Albenga, sulmonte di Portofino. Oggi l’autore ne parla insieme adAlbertoRosselli. Via Ceccardi 16r Tel. 010/573331


DOPODIECIannilapassioneèancoraquelladelpri- mogiornoe anche l’entusiamo.Giuntoalprimogiro di boa importante ilmuseo Luzzati ha voglia di cre- scere ancora.Elo fa con lamostra “CalvinoLuzzati, le fiabe e le città” che verrà inauguratadomani e che propone,tral’altro,anchealcuni inediti.Mal’epsosi- zione è solo il culmine di un vero e proprio progetto cheintendeporrelepremesseper un’ulterioreaper- tura da parte del museo alle più svariate forme di espressione artistica. «Lamostra inrealtà èunworkinprogress - spiega


SergioNoberini, direttore delmuseo oltre che cura- toredellarassegna-unprogettocheraccogliediverse formeartistichelegateaduemaestricomeEmanue- leLuzzati e ItaloCalvinoe chenonsi esaurisce coni lavoripropostinelprimoallestimento».Comunque, tantoper farseneun’idea,quellochedadomani, e fi- noal 13marzo, sipotràtrovarenegli spazidelmuseo diPorta Siberia, al porto antico, è la raccolta delle le tavole originali dei libri di ItaloCalvino che Luzzati ha illustratonegli anni ’70per le edizioniEinaudi, al momento in ristampa per Mondadori. Accanto a questa prima sezione, intitolata “fiabe”, ci sarà un’areadedicataallacittàincuisarannoespostipan- nelliconleraffigurazionicheLuzzatiharealizzatodi variecittà.Traquestiunaseriedidisegnicherappre- sentano la “vecchia”Genova creati tra il ’45 e il ’50e maiesposti finora.«Molti - raccontaNoberini - sono


PREVENDITE MALIKAAYANE


GENOVA


Politeama Genovese - 30 novembre Prezzi dei biglietti: Primo settore: 30 euro + prevendita Secondo settore: 25 euro + prevendita Terzo settore: 20 euro + prevendita Acquisti su Internet: www.ticketone.it www.greenticket.it


GENOVA E LE FIABE DI CALVINO NEI DISEGNI INEDITI DI LUZZATI


disegni realizzati al tratto, appunti che riaffiorano oggi, dopo sessant’anni, dall’archivio Luzzati». At- tornoaidueprotagonistiprincipalidellamostraecco tuttaunaseriedialtriartisti,comeSergioTofanoau- tore,neglianni ’70,delMarcovaldoeditodaEinaudi. «Di quest’opera - aggiungeNoberini - abbiamo ri-


trovatounacuriosaedizioneingiapponesechearric- chisceulteriormenteilpercorsodellamostra».Mala creativitàdiLuzzatihaprodottofruttuosecollabora- zioniintuttiicampidell’arte.«C’èun’altrasezionedi inediti-rivelaildirettore-checomprende copertine di dischi e di libri realizzati per Virgilio Savona, del QuartettoCetraemaipubblicatefinoadoggi».Com- pletano l’esposizione le sculture ispirate allo stile Luzzati del giovane Michele Fabbricatore, il video “Genova sinfoniadella città”, realizzatodaLuigiBe- rioconidisegnidiLuzzatieildocumentario“L’isola di Calvino”, il tutto con una sonorizzazione ad hoc curata da StefanoCabrera. L’ambiziosa iniziativa ha già trovato consensi im-


portanti,comelanotadelPresidentedellaRepubbli- caGiorgioNapolitano in cui viene dato ampio rico- noscimento al lavoro svolto dallo staff del Museo. «L’auspicio-concludeNoberini -ècheildialogocon le istituzioni si sviluppi sempre di più, soprattutto a livello locale. Abbiamo tanti progetti che però ci porterannofuoridaGenovadovealmomentosivi- ve, forse, una certa stanchezza nei confronti del- l’opera diLuzzati, percepita,mi si passi il termine, come un’arte un po’ “inflazionata”».


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72