genovasport BILIARDO/CAMPIONATOFIBIS
Donghi inseguelaPraese2 IlGattoelaVolpegraffiailCastellaccio.L’equilibriodominanelPalio
CLAUDIOMORAZZANO
La quarta giornata di andata, nei cinque gironi di qualificazione del torneo di biliardo provinciale a squadrediboccettedellaFibis,con- ferma le squadredi vertice e il “non mollo” delle inseguitrici. Superpalio. Si riduce il vantaggio
dellacapolistaCastellaccio1chevince dimisura,3-2, incasadelBar IlGatto e la Volpe, mentre i rivali del Castellaccio2 battono (4-1) in casa la Fratellanza Genovese. Importanti successi casalinghi per CircoloMari- netta (Mauro Perino, Francesco La- cetera, Salvatore Pellegrino, Mauri- zio e Omar Dallari, DanieleMalerba, Mauro Fassone, Simone Scandale, VincenzoVerteramo,SandroDenevi) ePonteCarrega (GiuseppeMellifero, Renato Agostinelli, Giorgio Dorigo, ClaudioeFabioMunari,LuigiFelleti, Giuseppe De Fazio, Attilio Pezzoni, Edoardo Cevasco, Felice Nicotera, Daniele Gnecco), in entrambi gli in- contri per 3-2 contro, rispettivamen- te, Soms Sturla/Quarto e Circolo Unione. Palio Amatori. Tre raggruppa-
menti all’insegna dell’equilibrio, mentre nel girone D, allunga la Boc- ciofila Praese2 (Paolo Della Corte, Francesco Berchi, Claudio Mantero, Paolo Gianesi, Riccardo Bandoni, Marco Palermo, Maurizio Murgia) che ottiene l’ennesimo successo a punteggiopienoeportaatrelunghez- ze il vantaggio sulCircoloDonghi. Risultati e classifiche prime posi-
zioni. Superpalio: Castellaccio2-Fratel-
lanzaArtigianaGenovese4-1,Circolo Marinetta-Soms Sturla Quarto 3-2, Bar Gatto e la Volpe-Castellaccio1 2-3, Agoms-Bocciofila Praese 2-3, Ponte Carrega-Circolo Unione 3-2,
PODISMO
InValbisagnoidueatleti chiudonolastagionevincendoilGranPremioGauSport MATTEOCESCHINA
«L’Acquedotto storico della Valbi- sagno, che i genovesi chiamanoabi- tualmente “ilCondotto”, è statodal Medioevo al secolo scorso l’unica formadi approvvigionamentod’ac- qua per Genova». È cosi che Giulia Merlano, della Podistica GAU che ha organizzato “Marcia dell’Acque- dotto” di domenica scorsa, inizia uno dei suoi racconti dedicati alla sua amataValbisagno. «L’ideadella PodGau è di organizzare ogni anno tre gare che coinvolgano queste zo- ne che, con sentieri, stradine, creu- ze, boschi e prati, sono adatte alle garedi“corsa”,oltreadessereanche moltofrequentatadagliatletipergli
allenamenti.Lanostraintenzioneè quelladi farconoscereatuttiediav- valorare sempre di più questo affa- scinanteangolodellealturegenove- siallascopertadellenostreorigini». Così ogni anno gli atleti affronta-
noletregaredette“TreStagioni”:in primavera il 28esimo Giro dell’Ac- quedotto, la sfida nella zona di San Siro di Struppa, in estate la “Prato- Cartagenova” zonaMolassana e in autunno la suggestiva “Prato-Val Canate”. Partiti in 200 dalla sede della Po-
distica Gau sotto un cielo grigio e minaccioso, il percorso si è svilup- pato attraverso ilmaestoso seicen- tesco ponte Canale del paesino di Cavassolo per infilarsi inValCana- te,“dietro-front”perlostessoitine- rario a concludere i 9 kmtotali.
MarinettaePonteCarregaok Pari intrasferta BILIARDO/TORNEO UBG
Operai invetta SerieA, colpaccioper ilPuntoSportivo2
Club Carbonai1-Croce Verde Recco 2-3, DLF Rivarolo-Club Carbonai2 4-1 Classifica: Castellaccio1 punti 15, Castellaccio214,DLFRivarolo12,Bar GattoelaVolpe,PonteCarrega,Soms Sturla/Quarto eCircoloUnione 11.
PalioAmatori.GironeA:Circolo
LA CAPOLISTA LIBERI OPERAI Busallanonpagadazio aRapallo e ri- mane prima nel campionato di A, mentre nei due gironi di seconda se- rie continua lamarcia delle prime.
CampionatodiA.Nel big-match,
Rodo1 4-2. Classifica: Busalla punti 26, Bar Rodo 2 24,Gatto e la Volpe e AmiciCertosa123,BarRodo1ePunto Sportivo2 21. Campionato di B. Girone 1:
IlCircoloMarinetta vittoriososulla Soms Sturla/Quarto MORAZZANO
Aurora-Circolo San G.B. Uscio 3-0, Circolo San Pietro Avegno-Anpi San Teodoro2 2-1, SperanzaConcordia2- Circolo Sottana Davagna1 2-1, Sam- pierdarenese-Mandraccio3-0,Circo- lo Santa Zita2-Circolo Merlino 2-1, Cattolica San Fruttuoso-Circolo San Giacomo1 1-2. Classifica: Sampier- darenese punti 9, Aurora, SanGiaco- mo, SanPietroAvegno e SantaZita 8. GironeB:CircoloSottanaDavagna2- Speranza Concordia1 3-0, Anpi San Teodoro1-Associazione Lucani Ge- nova2-1,ClubPescatoriCornigliano- Club CaterinaMura 1-2, Circolo San Giacomo2-FratellanzaPontedecimo 2-1, Fratellanza Bolzaneto-Circolo SantaZita10-3,FratellanzaArtigiana Genovese-Sms La Concordia 3-0. Classifica: Santa Zita punti 8, San Teodoro, San Giacomo, Speranza Concordia 7. Girone C: Bocciofila Praese1-Soms/ Sori1 1-2, Castellaccio2-Genoa Club Pontetto1-2,CentroSocialeTestana- Bocciofila Corzetto 1-2, CircoloGau- CircoloUnione1 1-2,DLF Rivarolo2- Circolo Santa Margherita Marassi
1-2.Classifica:DLFeSoripunti9,Ca- stellaccio 8, Genoa Club Pontetto 7. Girone D: Soms Nasche San Deside- rio-PuntoSportivo2-1,BocciofilaCo- munali Chiavari-Castellaccio1 1-2, Soms Sori2-Bocciofila Praese2 0-3, CircoloUnione2-Circolo8Marzo1-2, Circolo Donghi-DLF Rivarolo1 2-1. Classifica:Praesepunti 11,Donghi8,
PaoloCannavinodell’Unione MORAZZANO RenatoAgostinelli (PonteCarrega)
Castellaccio eDLF7. ©RIPRODUZIONERISERVATA
Bar Rodo2-Busalla, esce un 3-3 che consente di mantenere le due lun- ghezze di vantaggio ai valligiani. A -3 GattoelaVolpechevince,4-2, contro gliAmiciCertosaeli raggiungeal ter- zoposto.ExploitdelPuntoSportivo2 chetravolge,5-1, laSperanzaConcor- dia scavalcandola in classifica, al quarto posto il Bar Rodo1 sconfitto, 2-4 delCircoloUnione. Campionato di B.
Nel primo girone il Circolo Confidenza1 espugna la “tana” dei Liberi Operai di Bu- salla emantiene i tre punti di vantaggio sul Bar Pit Stop2 (4-2 al Mercato). Terza la Democratica2: solo un pari contro il Bar Rodo1 quarto in gra-
duatoria.Nelgirone2 ancora una vittoria, 4-2 contro il Cap, per ilConfidenza2 chemantiene la vetta mentre le inseguitrici rallentano: il Vittoria1 (3-3 all’Unione) raggiunge al secondo posto la Democratica1 sconfitta,2-4,dalSanFruttuoso2:Pa- olo Perego, Andrea Bonfiglioli, Aldo Bisacchi,GiuseppeZangheri,Giorgio Silvestri, Giovanni De Vivo, Primo Marenco, Sergio Pais, Paolo Ricci, Mauro Razzauti, Graziano Campani, Enzo Giorgini, GianniMathas pren- dono fiato dopo un inizio difficile. Campionato di A: Gatto e la Vol-
pe-Amici Certosa1 4-2, CircoloMer- cato-Circolo Santa Zita 4-2, Punto Sportivo2-Speranza Concordia 5-1, Arci Rizzolio-Punto Sportivo1 3-3, Bar Rodo 2-Busalla 3-3, Unione-Bar
S.Zita2-CircoloUnione13-3,Speran- za Concordia-San Fruttuoso Marassi12-4,PitStop2-Mercato4-2, Busalla-Circolo Confidenza1 2-4, Circolo Vittoria2-Club Uguaglianza 3-3, Democratica2-Bar Rodo1 3-3. Classifica:CircoloConfidenza1punti 31, Pit Stop2 28, Democratica2 26, Bar Rodo1 25. Girone 2:
S.FruttuosoMarassi2-Democratica1 4-2, Circolo Montello-S.Zita1 3-3, Circolo Confidenza2- Circolo C.A.P. 4-2, Soms Nervi- Pit Stop1 3-3, Bar Rodo2-Punto Sportivo2-4, Unione- Vittoria1 3-3. Classifi- ca: Confidenza2 punti 27, Circolo Vittoria1, Circolo Democratica1 25,Pit Stop1 24. Campionato di C.
MaurizioMartino de IlGattoe laVolpe
zetto 2-1, Arci Rizzolio3-Circolo Unione 2-1, Circolo Cianderlin- Donghi1 1-2, Soms Nervi3-Gatto e la Volpe 1-2, Club Uguaglianza2-Soms Nervi2 3-0. Classifica: Soms Nervi3 punti15,BocciofilaCorzettoeGattoe laVolpe12,CircoloCianderlineClub Uguaglianza2 11. Girone 2: Circolo Confidenza-Club Uguaglianza3 2-1, Bar Luca-Pit Stop 1-2, Donghi2-Ge- noaClubTaccola 3-0, SperanzaCon- cordia-Circolo Montello 2-1, Arci Rizzolio2-Circolo Amici Certosa 2-1. Classifica: Pit Stop e Donghi2 punti 14, Circolo Confidenza 13, Genoa ClubTaccola eCircoloMontello 11.
C.MOR. ©RIPRODUZIONERISERVATA
CALCIO/LE STORIE DI TERZA CATEGORIA Bergonzi-Sammartano,èCondottod’oro Longobarda,nonc’èCanà GranPremioGAUSport,AndreaBergonzi
(MaratTigullio)hafattodapadrone per tutta la gara volando al traguar- do in 32’32” seguito dopo 10” dal grintosoDavideCavalletti(
Pod.Pe- ralto), bronzo per il marocchino Mohamed Rity (Delta Sport), se- guonoAndreaBergonzi (FrecceZe- na), Giovanni Grecchi e Maurizio Tumminia, entrambi Delta Spediz. Nelledonnenonc’èstatastoria:do- pol’assenzaalla“mezza”diVarazze per bronchite ha vinto l’agguerrita Anna Boschi (Cambiaso Risso) in
Aritmo incalzanteRodolfoRossi CESCHINA Elisa Sammartano,medagliad’orodelGPGau CESCHINA
37’39’’ che stacca la sorridente Su- sanna Scaramucci (Atl Varazze) 41’06’’ eCinziaCornaglia (Cambia- soRisso).SeguonoElisaSammarta- no (Gau) e Silvia Bolognesi, nuova- menteCambiasoRissoreducedella MezzaMaratona di Agliana (Pisto- ia) dove ha conquistato il trono di campionessaMf55delCampionato ItalianoUisp. La gara che conclude il 3° Gran
Premio Gau Sport 2010 conmeda- glied’oroaElisaSammartano(Gau) eAndreaBergonzi (FrecceZena), è
dedicataall’atletaPinoZarantonel- lo,compagnodicorseeallenamenti mancato nel febbraio scorso. «Sia- mo contenti di premiare con il tro- feo Zarantonello l’atleta Leopoldo Sartinara (AtlVarazze),primoclas- sificato della categoria 65-69 anni, la stessadelnostroPinoche sicura- mente da lassù avrà sorriso ancora unavoltaconquellaamabilitàchelo contraddistingueva», ha commen- tato il presidente della Podistica
Gau,BrunoOliveri. ©RIPRODUZIONERISERVATA
ILNOMEDELLASOCIETÀripor- ta allamente l’immaginaria squa- dra di calcio protagonista del film degli anni Ottanta “L’allenatore nel pallone” guidata da Lino Banfi nei panni del vulcanico allenatore Oronzo Canà. Ma la Longobarda, formazione genovese delgironeBdiTerzaca- tegoria è tutt’altro che una squadra scalcinata. «Lo scorso campionato alprimoannodiattività -spiega il factotum, nonchésociofondatore Marco Bergaglio- sia- mostati alungointesta alla classifica e non ab- biamoraggiuntolapro- mozione solo a causa di una serie di infortuni arrivati nel momento decisivo della stagione. Quest’anno ci vogliamo riprovare ancheseabbiamopersoalcunigio- catori importanti». Bergaglio racconta come è nata
Defano
l’ideadichiamarsiLongobarda:«Ab- biamoriunitoungruppodi giocatori provenienti dal Real Genova e dalla Leader,due squadre
scomparse.Do- vendo decidere la nuova denomina- zione sociale qualcuno ha proposto scherzosamente di chiamarci Lon- gobarda. L’idea mi è piaciuta e così l’abbiamo adottata, anche perché lo scopoprincipalepernoièdivertirsi».
Glisponsor?Igiocatori Bergaglio: «lldivertimentoiniziadalnome» CARLOACTIS
Girone 1: Circolo Cat- tolica Rivarolo-Club Uguaglianza1 2-1, Bu- salla-Bocciofila Cor-
ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ
24NOVEMBRE2010
35
L’ideaper laveritànonèunanovi-
tà inassoluto. Infatti inItalia esisto- no altre due Longobarda entrambe in Terza categoria a Salerno e a Co- munanza nelle Marche. Nata da un gruppo storico di calciatori con base a Sampierdarena e allenamenti al Belvedere si è via via integrata con elementipiùgiovaniprovenientian- chedaaltrezonedellacit- tà.
al celebre filmnon c’è un “Pastificio Mosciarelli”asponsorizzarelasqua- dra, l’unicaformadi finanziamentoè l’autotassazione: «Fortunatamente alcuni giocatori hanno una loro atti- vità commerciale ed ogni tanto con- tribuiscono come sponsor con un piccolo obolo» . Lunedì si è completato il quadro
giunti giovanidipocopiù di20anni -prosegueBer- gaglio- che hanno abbas- sato l’età media della squadra. L’inizio di cam- pionato non è stato bril- lantissimo, ma ora stia- mo formando un gruppo affiatatochefabenspera- reper il futuro».Rispetto
«Aiveterani si sonoag-
dellaVIIgiornatadelgironeB: laPro Sesto, sconfitta in casa dall’Olimpic Pra’ Palmaro (3-4) che sale al terzo posto. L’Olimpic sarà l’avversaria della Longobarda nel prossimo tur-
no. ©RIPRODUZIONERISERVATA
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64 |
Page 65 |
Page 66 |
Page 67 |
Page 68 |
Page 69 |
Page 70 |
Page 71 |
Page 72