This page contains a Flash digital edition of a book.
12


ILSECOLOXIX MERCOLEDÌ 24NOVEMBRE2010


liguria STUDIO IRIS / 2: GLI ISTITUTI TECNICI LIGURI


Larivincita dellescuole diprovincia


DaCairoeAcqui lematricolepiùbrillanti DANIELALOERO


IRIS2010haresonoti idatisull’esi- to universitario relativo al primo anno delle matricole iscritte nelle varie facoltà dell’Ateneo diGenova nell’anno accademico 2008-2009. Per le scuole da cui provengono questiexallievi,èunmomentodiri- flessione e spessodi soddisfazione. In questa pagina riportiamo i ri-


sultatiriferitiairagazzie alleragaz- zecheprovengonodagliIstitutitec- nici liguri. Nei dati sia per facoltà cheperAteneoemergechelescuole diprovincianonhannomoltodain- vidiare a quelle di città: raggiungo- noinfattipiazzamentisoddisfacen- ti, spesso con valori sopra lamedia individuata di facoltà. Qualcuno raggiunge l’eccellenza. Un pizzico di meraviglia? Viene


spontaneo chiedersi: che cosa ca- ratterizza e distingue la scuola di provincia? Gli allievi sono alunni spesso di-


IL RENDIMENTO IN ATENEO Gli istituti tecnici


Ist. Sec. Sup. (Cairo M.) Da Vinci (Acqui T) Amoretti (Imperia)


Ist. Sociopsicoped. (Chiav.) Amoretti (Sanremo) Rosselli


Falcone (Loano) Cardarelli (La Spezia)


Ruffini (con sez. Pieve di T.) Pertini


Ferraris (Savona)


Capellini (La Spezia) Santa Maria ad Nives Boselli (Savona)


Colombo (e sez. st. Taggia) Firpo/Buonarroti


Ist. Statale d’arte (Chiavari) Levi (Ronco Scrivia)


In memoria morti (Chiav) Fossati (La Spezia)


Da Vinci (Alessandria)


Santa Caterina (Ovada) Mazzini (La Spezia) Barletti (Ovada)


De Ambrosis/Natta (S. Lev.) Della Rovere (Savona) Marsano


Vittorio Emanuele II Firpo


Einaudi Gobetti


Gaslini (Genova) Da Vinci (Ovada) Ottolenghi Giorgi Calvino


Diodata Roero (Al)


Da Passano (La Spezia) Montale


Liceti (Rapallo) Gastaldi/Giorgi


Colombo (Imperia) Galilei


Fermi (Imperia


Ciampini (Novi Ligure) Majorana


Pancaldo (Savona) Polo


slocati su un territorio che com- prende entroterra e comuni vicini; hanno meno occasioni di incontri culturali di alto livello, ma anche menomomenti di distrazione, pos- sonoperò,grazieallaRete,collegar- si con il mondo, essere informati, aggiornati. L’istruzione liceale e la successiva formazione universita- riapermoltidiloroeancheperlelo- ro famiglie rappresenta il percorso per un miglioramento sociale, la possibilità di superare gli stretti orizzonti di provincia e avere op- portunità sia di formazione che di lavoro “euro- pee”. Là dove sono


CULTURALI


constudenti stranieri


Importanti gli scambi culturali


SCAMBI


usualigliscambi culturali con l’estero(èilcaso del nostro li- ceo), è facile no- tare con quanto entusiasmopar- tanoperFinlan- dia, Germania,


Olanda,Svizzera,Francia;moltoin- teressatiafareesperienzadiusi,co- stumi e sistemi scolastici diversi.E quando la loro scuola ospita gli al- lievidei liceistranieri,èevidenteda partedituttiglistudenti,nelleocca- sione di incontro, il loro sentirsi “cittadini delmondo”. La scuoladiprovincia, inoltre,ha


Nervi (Alessandria) Meucci (Massa)


Matricole ilgiornodel testdi ingressoalla FacoltàdiMedicina


scenza. I risultati positivi che si riscon-


trano grazie all’indicatore IRIS de- vonoessereunulterioreincentivoa creare una più intensa ed efficace collaborazionetraUniversitàeIsti-


GRAFICI ILSECOLOXIX


ARCHITETTURA CALVINO (Genova)


FIRPO-BUONARROTI (Ge) DE AMBROSIS-NATTA


MEMORIA MORTI (Chiav.) IST. STATALE D’ARTE OTTOLENGHI (Acqui T.)


28 23 21


4 5


tuti di provenienza, collaborazione che, attraverso “azioni sistemati- che”, migliori la formazione degli studenti nei due sensi.


DANIELALOEROèDirigentescolasticodelLiceo scientificostatale“G.Marconi”diChiavari. (2/continua)


LEGENDA Rendimento al primo anno di facoltà


35,9 45 43 40 5 8


Studenti in Facoltà


7 6 nell’Ateneo


90 22 66 38 10 6


Studenti


Einaudi/Casaregis Gioeni-Trabia (Pa) Bergese


Vittorio Em. II/Ruffini Duchessa di Galliera Odero Abba


Sauro (La Spezia)


Boccardo/Doria (Novi L) Albertis (Savona) Vespucci


Caboto (Chiavari) XX INGEGNERIA 23,4


SOCIO PSICOPEDAGOGICO GALILEI (Genova) LEVI (Ronco S.)


CALVINO (Genova) FERRARIS (Savona) CAPELLINI (Spezia)


MEMORIA MORTI (Chiav.) DE AMBROSIS-NATTA BARLETTI (Ovada)


GASTALDI-GIORGI (Ge) GIOENI-TRABIA (Pa)


MAJORANA-GIORGI (Ge) CIAMPINI (Novi Ligure)


GASTALDI-ABBA (Genova) ALBERTI-DA VINCI (Sv)


0102030405060708090100


un numero contenuto di studenti e questoconsenteunrapportopiùdi- retto tra docenti, allievi e famiglie; lascuolaneicasimiglioririesceadi- ventarecomunità,acreareapparte- nenza e a sollecitare una sana com- petitività. I docenti, nella maggior parte sono stabili negli organici d’istitutoequindi sonopersoneno- te,conosciute, stimatenellasocietà locale. Le famiglie sono molto più coinvolteperché spesso conoscono i docenti stessi, perché le occasioni diincontroediinterazionesonopiù frequenti. Lascuolaspessoèquellafrequen-


tatadagenitorieparentiadulti, che neparlanoconrispettoriconoscen- dole il merito, almeno di base, dei loro successi professionali. In qualità diDirigente scolastico


di una di queste scuole posso con- fermarechesi fannosforzinotevoli per offrire ai nostri allievi tutte le occasioni e le attività formative che possanoesseremomentidicrescita culturale, di apertura almondo e di sollecitazione continua alla cono-


ECONOMIA BOSELLI (Savona)


DE AMBROSIS-NATTA ROSSELLI (Genova)


MEMORIA MORTI (Chiav.) RUFFINI (Imperia) DA VINCI (Al)


FALCONE (Loano) DA VINCI (Ovada) EINAUDI (Genova)


DELLA ROVERE (Savona) MONTALE (Genova) CALVINO (Genova) GIORGI (Genova)


V. EMAN. II/RUFFINI (Ge) CABOTO (Chiavari)


7 0102030405060708090100


FARMACIA 10,7


DELLA ROVERE (Savona) FERRARIS (Savona) GOBETTI (Genova)


27


5 5


13 11 2 TOT 155


Studenti in Facoltà


4 4


7 nell’Ateneo


112 36 121


Studenti 47


28 27


23 23


7 11 30 8 14 18 37 35


38 50


TOT 28 52 47 44 40 13 6 8 10 9 35


Studenti in Facoltà


10 11 12 16 nell’Ateneo


28 66 34 32 31 7


32 18 18 112 42 90 30 34 15


Studenti 4 0102030405060708090100


MEDICINA ECHIRURGIA 28,8


CAPELLINI (Spezia)


V. EMAN. II/RUFFINI (Ge) MONTALE (Ge)


FOSSATI (Spezia)


AMORETTI (Sanremo) PERTINI (Genova) GOBETTI (Genova)


DE AMBROSIS-NATTA (Ge) SOCIO PSICOPEDAGOGICO CIAMPINI (Novi L.) MAZZINI (Spezia)


DELLA ROVERE (Savona) CALVINO (Genova)


DUCHESSA GALLIERA (Ge) BERGESE (Genova)


10 10


0102030405060708090100 TOT 47


38 38


50 35


36 36


47 33


31 30


25 25


5 6 135


SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE eNAT. 29,5


Studenti in Facoltà


FERRARIS (Savona) LEVI (Ronco Scrivia) GIORGI (Genova)


S. MARIA AD NIVES (Ge) GASLINI (Genova)


DE AMBROSIS-NATTA (Ge) CALVINO (Genova)


DELLA ROVERE (Savona) GASTALDI GIORGI (Ge) VITTORIO EMANUELE II MARSANO (Genova) MAJORANA/GIORGI GOBETTI (Genova)


0102030405060708090100 TOT 15 29


24 23 22 20


18 8 0 0102030405060708090100 5 TOT 77 5


4 4


6 8 37 64 50 46 41 5 4 8 10


5 5


12 0102030405060708090100 TOT 114 nell’Ateneo


36 41 30 22 8


66 90 112 17 29 9


25 121


0102030405060708090100 TOT GRAFICI ILSECOLOXIX 27 Studenti


SCIENZE POLITICHE 21,9


DELLA ROVERE (Savona) ROSSELLI (Genova) GOBETTI (Genova) BERGESE (Genova)


26


18 18


9 4 33


7 7


10 10


29 65


21 21


18 18 17


14 30 28 24


8 7


18


8 7


9 10 TOT 182


Studenti in Facoltà


4 4 4


8 4 14 12 11 nell’Ateneo


30 34 42 25 33 75 121 66 36 23 32 112 30 26 13


Studenti 6 57


39 39


33 33


degli studenti nell’Ateneo Rendimento medio media 27,9


42,2 41,6


40,5 41,5


37


36,1 35,7


34,4 34,4


34,4


34,3 33,3 32,8


33,2


32,7 32,5 32,1


32,3


32,1 31,3 31,1


31,3


30,9 30,8


29,1 29,3


29 29


28,4 28,6


28,4


27,1 26


25,9 25,5


25,5 25,3


24,5


23,4 23


22 21,8


20,6 21,6


20,1 20


18,5 17,7


16,7 16,5


16,4 16


15 14,5


12,3 14,1


12,1 9,7 XX,X del renedimento in ateneo


Studenti in Facoltà


7 6 17 27 21


14 17


Media generale (=44.6) nell’Ateneo


36 14 41 90 36 30 38 66 26 17 66 25 23 17 17


Studenti 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 TOT 46


LINGUE eLETTERATURE STRANIERE Studenti nell’Ateneo


34,4


AMORETTI (Imperia) ROSSELLI (Genova) DIODATA ROERO (Al) S. CATERINA (Ovada)


DELLA ROVERE (Savona) FOSSATI (La Spezia) MONTALE (Genova) FIRPO (Genova) GOBETTI (Genova) MAZZINI (Spezia)


V. EMANUELE II/RUFFINI LEVI (Ronco Scrivia) POLO (Genova)


BOCCARDO/DORIA (Novi) EINAUDI CASAREGIS


11 10


8


SCIENZE della FORMAZIONE 0102030405060708090100


35,9


ROSSELLI (Genova) AMORETTI (Imperia) AMORETTI (Sanremo) PERTINI (Genova) GOBETTI (Genova)


SOCIO PSICOPED. (Chiav) MAZZINI (Spezia)


DELLA ROVERE (Savona) DIODATA ROERO (Al) V. EM. II - RUFFINI (Ge)


17 14 55 50 48 44


41 39


38 36


4 4


8


13 14


4 TOT 88


41 40


32 23 19 16 14


4 4


5 5 6 60 52


48 47


43 4 8 7 13


Studenti in Facoltà


4 5


4 4


11


33 34 19 9


112 25 42 17


121 32 34 31 19 13 16


27,2 26,4


36,3 36


I GRAFICI


COSÌGLIEXALLIEVIDECIDONO LACLASSIFICADEILOROISTITUTI


•••Nei grafici di questa pagina viene riportato il rendi- mento degli studenti iscritti all’Università diGenova per il primo anno nel 2008-2009 e provenienti dagli istituti tecnici della Liguria e delBasso Piemonte. I numerimi- surano, in base all’indicatore IRIS (vedi box sotto), la lo- ro “performance” comematricole.Nel grafico qui ac- canto gli istituti vengono classificati in base al rendi- mentomedio dei loro ex allievi: al primo posto scuole di CairoMontenotte,Acqui Terme, Imperia eChiavari e Sanremo,mentre solo al sesto posto troviamo una scuo- la diGenova. Lamedia generale, in una scala da zero a 100, èmolto bassa: 27,9.Gli altri grafici riportano il ren- dimento degli ex studenti degli istituti tecnici facoltà per facoltà.Va notato che negli ultimi anni gli istituti tecnici hanno perso progressivamente allievi a favore dei licei. I dati delMinistero dell’istruzione, elaborati dal- laCisl, indicano che nel 2010, in Liguria, gli studenti dei licei sono aumentati del 14,4%,mentre quelli degli isti- tuiti tecnici sono diminuiti del 9,5%e quelli degli istituti professionali del 15%.


COMEFUNZIONAL’INDICATORE


••• Iris è l’indicatore utilizzato dall’A-teneo diGenova per valutare il rendimento dell’apprendimento degli studenti, al termine del loro anno. Iris risulta dal rappor- to fra la prestazione effettivamente fornita e la presta- zionemassima prevista dalCorso di laurea. Può assumere valori compresi fra zero (nessun esame superato nei tempi stabiliti), e 100(tutti gli esami previ- sti superati con il voto di 30e lode e nei tempi stabiliti).


LEGENDA Rendimento al primo anno


di facoltà XX


degli studenti in ciascuna facoltà umanistica


GIURISPRUDENZA 27,4


AMORETTI (Imperia) PERTINI


AMORETTI (Sanremo) FERMI


SOCIO-PSICOPEDAG.


DELLA ROVERE (Savona) GOBETTI (Genova) FALCONE (Loano)


LEVI (Ronco Scrivia)


VITTORIO EMANUELE II LICETI (Rapallo)


BOSELLI (Savona) MONTALE (Genova) RUFFINI (Imperia)


V. EMAN. II - J. RUFFINI 8


LETTERE eFILOSOFIA 36,9


DELLA ROVERE (Savona) ISTITUTO ARTE (Chiavari) GOBETTI (Genova)


DIODATA ROERO (Al) PERTINI (Genova)


22 52 47 38 33


4 4


5 8


25 24 23 22


21 20


39 35


33 33 32


30 29 28


4 4


5 6 9


5 5


0102030405060708090100 TOT 154


Studenti in Facoltà


6 nell’Ateneo


112 10 121 19 75


Studenti 12 4 7 23 29 10 Rendimento medio XX,X del rendimento in Ateneo Media generale (=44,6)


Studenti in Facoltà


9 22 nell’Ateneo


33 75 33 13 36 112 121 32 41 29 31 28 42 31 34


Studenti


Studenti in Facoltà


4 6 8 22 31


nell’Ateneo


34 33 33 75 121 36 32 112 19 34


Studenti


Studenti in Facoltà


8 7 8


nell’Ateneo


112 34 121 13


Studenti


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64  |  Page 65  |  Page 66  |  Page 67  |  Page 68  |  Page 69  |  Page 70  |  Page 71  |  Page 72