sport VELA Alinghiasorpresa:«Nel2013 ILCASO
PARIGI. Il ”sindacato” svizzero Alinghi, vincitore della Coppa America di vela nel 2003 e nel 2007 che ha perso l’ultima edizio- ne battuta dall’america Bmw- Oracle,haannunciatoieriinserata la rinuncia apartecipare allapros- sima edizione che si svolgerà nel 2013. «Dopo un attento esame del
PERSONAGGIO
America’sCupsenzadinoi» Il “sindacato”diBertarelli,dopoduevittorie,hapersol’edizione2010
NUOTO/EUROINDOOR
Cinqueargentieunbronzo Italiasuper,Orsi faboom
“protocollo“(il regolamento della regata, ndr) e delle altre iniziative prese dal “defender” statunitense (Bmw Oracle) e dal suo “challen- gerofrecord”(il”sindacato”italia- noMascalzoneLatinodiVincenzo Onorato), Alinghi ritiene che le condizioni esistenti rendano im- possibilelasuapartecipazionealla 34/a edizione della Coppa Ameri- ca», afferma un comunicato. Il sindacato svizzero, con a capo
l’imprenditore farmaceutico sviz- zero Ernesto Bertarelli, aggiunge comunque di «rimanere interes- sato» alla competizione, e che ne «seguirà conattenzione gli svilup- pi nei prossimimesi». Intanto, dice sempre il comuni-
EINDHOVEN. E’ una grande e gio- vane Italnuoto quella che chiude la prima giornata deiCampionati Euro- pei indoor di Eindhoven. InOlanda i nuotatori guidati da StefanoMorini chiudono con 6medaglie, 5 d’argento e 1 di bronzo. Il nome nuovo è quello diAlessia Polieri, classe 1994, ennesi- mo talento forgiato a Imola dal “gu- ru” TamasGyaertyanffy (coach di Fa- bio Scozzoli, primo nella semifinali dei 100rana con 58”01). La ragazzina affronta i 200farfalla senza paura, è prima ai 150, poi cede il passo alla fuoriclassemagiara Zsuzsanna Jakobs (2’05”58)ma è splendido ar- gento con 2’06”
18.Bronzo per la ve- teranaCaterinaGiacchetti (2’06”49). Meraviglioso FedericoColbertaldo. Aveva dichiarato al Sapio di voler dire la sua nei 400. Lo ha fatto. Fino ai 300 metri è attaccato allo squalo PaulBie-
dermann.Nel rush finale viene fuori la maggiore velocità del tedesco che è
TENNIS LapruadiAlinghi fende l’acqua nell’edizione vittoriadel 2007 LA STORIA
cato, «Alinghi concentrerà i suoi sforzi sportivi sualtre garedi clas- se internazionale», come leExtre- me Series, regate con catamarani di 40 piedi (circa 12 metri di lun- ghezza). Parallelamente la squa- dra continuerà a partecipare alle regatedei catamaraniD35sul lago diGinevra. A febbraio di quest’anno, nelle
acque antistanti Valencia (Spa- gna),ilmaxitrimaranostatuniten- seBmwOracle aveva vintolaCop- pa battendoAlinghi in due regate.
ILPIÙANTICOTROFEOSPORTIVO PERCUISIGAREGGIAANCORA
L’AMERICA’SCUP(initalianoCoppaAmerica)èilpiù famosotrofeonellosportdellavela,nonché ilpiùanti- cotrofeosportivodelmondopercuisicompetetuttora. Si trattadiunaseriedi regatedimatch-race,ovverotra solidueyachtchegareggianounocontrol’altro.Ledue imbarcazioniappartengonoadueYachtClubdifferen- ti,unarappresentanteloyacht clubchedetienelacop- pa e l’altra uno yacht club sfidante. Lacompetizioneebbeorigineil22agosto1851quan-
doilRoyalYachtSquadronbritannicocon14imbarca- zioni sfidòilNewYorkYachtClub, chedecisediparte- cipareconloschoonerAmerica, inunpercorsoattorno all’
IsoladiWight.Americavinsecon8minutididistac-
co sulla seconda barca, la britannica Aurora, aggiudi- candosi la coppa che era statamessa in palio per cele- brare la prima esposizione universale di Londra. Inte- ressante è un aneddoto ove la regina Vittoria, saputo della vittoria di America, avrebbe chiesto quale barca fosse giunta seconda, sentendosi rispondere “There is no second, yourMajesty”.Da qui nascerebbe ilmotto dell’America’sCup“thereisnosecond”,nonc’èsecon- do. La coppa in palio si chiamava “Coppa delle cento ghinee” (tanto infatti era costata) o anche “Queen’s Cup”,madopolavittoria gli americani la ribattezzaro- nodandoleilnomeattualeinonoredellabarcavincitri- ce.
FederereMurrayavanti NadalbatteDjokovic“cieco”
LONDRA. Tre partite, tre vittorie, la semifinale già conquistata e una prova di forza contro lo svedese Robin
Soderling.Roger Federer ha giocato una partita quasi perfetta, concedendo pochissimo all’avver- sario: 7-6, 6-3 il finale, con il primo break già al terzo gioco e tenendo poi la battuta a zero. Sul 4-3, lo sviz- zero ha avuto un piccolo passaggio a vuoto, subito sfruttato da Soder- ling, che si è portato sotto arrivan- do a due punti dal set quando Fe- derer è andato a servire sul 5-6, 30
pari.Chiuso 7-5 il primo set, non ha avuto difficoltà a controllare il se- condo. Ieri seraAndyMurray lo ha raggiunto in semifinale: 6-2, 6-2 il risultato del suo incontro con lo spagnoloDavid Ferrer. Martedì notte,RafaNadal si era im- posto, avvicinando la semifinale, al serboNovakDjokovic, frenato da
primo con 3’39”51,ma il 3’41”60di Scienzy valemolto più dell’argento
conquistato.Così come quello diDa- miano Lestingi nei 200dorso. L’eter- na promessa diCivitavecchia final- mente sboccia anche ad altissimo li- vello. Solo il francese Lebherz (1’51”74) fameglio di lui per un deci-
mo.MarcoOrsi è ormai una realtà consolidata. Secondo nei 50stile libe- ro con 21”17 dietro il teutonicoDebler (20”98): il super protagonista azzur- ro di giornata è lui. In chiusura di gior- nata arriva l’argento della staffetta 4x50mista.Un argento con un po’ di amaro perché inmattinataCiccio Ter- rin, nuotando la frazione a rana, si strappa il flessore (carriera a rischio) ma eroicamente finisce la gara por- tando la nazionale in finale. Finale chiusa in 1’33”83 conDi Tora, Scozzo- li, Facchinelli eOrsi) dietro laGerma- nia. PAOLAPROVENZALI
ILSECOLOXIX VENERDÌ
26NOVEMBRE2010
63
Effetti specialiper l’arrivodi Federer
un problema di lenti a contatto: 7-5, 6-2 il punteggio. Il serbo ha iniziato ad accusare fa- stidi ametà della prima partita: ha chiesto un’interruzione per poter cambiare la lente e a fine set si è fat- to
visitare.Anche in seguito ha con- tinuato a toccarsi l’occhio e il suo gioco,ma soprattutto la concentra- zione, ne ha risentito.
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64