This page contains a Flash digital edition of a book.
genovasport Nba, ilvaffaazzeralapanchina


GIUSTIZIASPORTIVA


Calcio, giovaniepiù“cattivi” Ladifferenza:Vignati (basket) chiedescusa.Nelpallonesolosilenzio


BEPPED’AMICO MARCELLOZINOLA


RISCHIAVA 4 TURNI, se l’è cavata condueperuna“esplosione”antiar- bitroafinegara.Maammetteintoto sialeragionidellasconfitta, siaquel- le della reazione. Il giudice (parzialmente) lo grazia e


la squadra non lo molla. Accade nel basketdiserieBd’eccellenzaconClau- dio Vignati, storico coach della Nba. Casoraro,consideratochelasquadraè a quota zero con 7 ko,mentre il calcio propone anche questa settimana tra i dilettanti (ealivello,purtroppo,giova- nile) episodi di violenza verbale (e no) contro gli arbitri con un nuovo episo- dio di insulti razzisti tra i più giovani (juniores) e atteggiamenti (sbagliati) da “adulti” nei giovanissimi. Basket, Nba “orfana”. Il motto


sulle canotte dellaNba è “in direzione ostinata e contraria”,ma adesso andrà applicato totalmente dopo il patto d’onore.Perchéilgiudicesportivo(4le giornatepotenzialidi squalifica)hain- flittodueturniamisterClaudioVigna- ti.


va,l’Nba trova la settima sconfitta con- tro il Moncalieri. Coach Vignati “esplode”control'arbitro:lelamentele sono quanto eccessive, forse anche un vaffa.PerVignati scatta la squalifica.E


Il fatto: al PalaDonBosco di Geno-


to, preso a calci la porta del suo stanzi- no proseguendo negli insulti). In Promozione 180eu di multa al


ClaudioVignati,per un ...puntocontestato(e un vaffa)out4turni


nonc'ènessunvice-coachconpatenti- nochepossasostituirloinpanchina. Il patronCarloBesanasisbatteelasqua- lificaèdisolidueturni.Mapesante:chi vainpanca?Vignatisisentecolpevolee rimettel’incarico.Leragazzediconodi no e alla fine lui rimane. Storie di basket in difficoltà. Cosa


chenel calciononsuccede (quasi)mai, ilmister ha ammesso le sue colpe: tec- niche e del dopo partita caldo. Il faccia a faccia con le atlete è stato positivo «per cambiarementalità tutti insieme dentro e fuori dal campo. Ho fatto un esame di coscienza -ha detto Vignati- alcuni errori tecnico-tatticipotevamo


NUOTO/STAGIONE AL VIA, DOMENICA L’ARAGNO GastaldieAntonetti, leemergenti


Buoni risultati,Peschieragiàinforma.NeiB1 cresconoivivaidiAndreaDoriaeMameli PAOLAPROVENZALI


AVVIOCONIL BOTTOper il Cam- pionato Regionale Esordienti A e B. Nella prima prova della stagione be- ne o giovanissimi genovesi, domeni- casecondatappaconil ilTrofeoAra- gnoaPrà.IncampomaschilefagliA2 applausi a scena aperta per Lorenzo Carèdell’AndreaDoria. Il talentoal- lenato daRobertaTurini ha trionfa- tonei400stile libero(4’45”30) enei 100farfalla(1’11”70).BeneancheEd- mondAngioni delMultedo e Jacopo Pietronave della Rari Nantes San Fruttuoso.FragliA1nonhaavversa- ri un altro portacolori dell’Andrea Doria, Matteo Guala che impone la sua classe inognidisciplinanuotata. L’exgemelloMarioGuidièormaidi- stante anni luce dai suoi crono. Mette inmostra una rana spettaco-


2’41”70. 2à Giorgia Serrau (Crocera Stadium) 2’50”10. 3° Valentina Pili (Pontecarrega) 2’56”10. 100 farfalla:M: 1998: 1° Lorenzo


Carè 1’11”70. 2° Filippo Papallo (RN SanFruttuoso)1’12"50.3°PieroPuppo (GenovaNuoto) 1’15”60.1999: 1°Mat- teo Guala 1’15”10. 2° Mario Guidi 1’18”00.3°MatteoMaragliano1’18”30. F: 1999: 1°Giorgia Peschiera 1’09”70. 2° Viola Cordone (Pontecarrega) 1’17”80. 3°GiuliaCiminelli (Pontecar- rega) 1’18”10. 2000: 1° Giorgia Romei (Andrea Doria) 2° Serena Coleschi (CroceraStadium) 1’22”20.3°France- scaCuccu (AndreaDoria) 1’22”60. Esordientib.100dorso:M:2000:


SPORTMEDIA


esserericondottiame».Lostessohan- no fatto le ragazze, Besana è stato ad osservare. Il finale? Vignati rimane. le ragazze sono “cariche”. Calcio: razzismo e bestemmie Gravigliepisodinegli juniores:70eu


dimulta alCastelletto (insulti all’arbi- tro). Il razzismo ”insiste”: 5 turni a Si- moneB. (Pontedecimo): «Espulso a fi- ne garaperchémentre i giocatoridelle due squadre si dirigevano negli spo- gliatoi , si avvicinava ad un giocatore avversario e lo offendeva per il colore della pelle». Tre gare a Roberto R.(Campomorone:espulsoafineparti- ta,mentrel’arbitrouscivalohainsulta-


Campomorone (untifoso a fine gara si infilava nella zona antistante gli spo- gliatoi colpendo con un pugno un gio- catore della squadra avversaria). E tre turniaBonelli(TarrosRomito) cheera stato insultato: «reagendo spingeva al muro un sostenitore della squadra av- versaria che si era indebitamente in- trodotto nella zona spogliatoi, rivol- gendo al suo indirizzo frasi irriguar- dose»; 130 alla Sampierdarenese (in- sultiall’arbitrodapartediundirigente “in divisa” sociale). Un mese sempre per “oltraggio”all’arbitroper Pelizzoli (SerraRiccò). InPrimarossolungo: si- no al 22 e 29 dicembre per i dirigenti Pelizzoli (Serra Riccò) e Costa (Mon- toggio Casella), tre turni aMaignacco (Montoggio) tuttiperinsultieminacce all’arbitro. NeiGiovanissimiregionali“B”:mul-


ta (50eu) allaPraese (insulti e ingiurie dei tifosi all’arbitro). Tre turni al “gio- vanissimo”PatrickG. (Voltrese:espul- so, applaudiva ironicamente l’arbitro; a fine partita tentava di rientrarenegli spogliatoi). Inseconda e terza:80euro dimulta alMultedo(secchiated’acqua sull’arbitro), treturniperbestemmiee o ffese all’arbitro(Calcio a 5, serieD) a


Fazio (S.Cipriano). ©RIPRODUZIONERISERVATA


ILSECOLOXIX VENERDÌ


26NOVEMBRE2010


39 MOTOCLISMO


EnduroeTrial alPalasport lavigilia dei mostrisacri


LAVORIversolaconclusionealPa- lasportper lagaradidomani (inizio alle 16) di enduro e trialmondiale. AlfredoLenzoniconArmandoDaz- ziharisoltoiproblemidi spazioper allestire ben sette zone riservate al Trial. La Fiera di Genova, perfetta per gli eventi indoor,nonha lo spa- zio dei palazzetti diMadrid e Bar- cellona dove, peraltro, erano state ospitate solo quattro prove nell’ab- binataTrial edEnduro. L’attesa è febbrile e i biglietti so-


no“caldi” (35euper leduegare,po- sto fisso unico). Inizio alle 16 conle prove libere Enduro poi del Trofeo KTM; alle 17.30 lo spazio tifosi per gli autografi. Alle 18.55 un’ora di Trial riservata ai 10piloti,8didirit- to più due wild cards con 4 sezioni per per giocarsi la qualificazione. Alle20le trequalifiche e idue ripe- scaggiper l’Enduro.Alle21 lasemi- finaleTrial per imigliori sei quindi lafinaleperiTop4.Alle22.30prima finaleEnduropoila“nightrace”per gli esclusi, poco riposo e si riparte per lafinale-2, il “mainevent”KTM precederà l’ultimo atto delle 23.20, finale-3 alla quale i partecipanti ar- riveranno decisamente stremati. ToniBou, catalanodiBarcellona,


24anni, e abituatoadessere leader, lofugiàconlabiciclettasindalBike Trial sempre con la “scaletta” cam- pione catalano, campione di Spa- gna, campione continentale, cam- pionemondiale, l’haripetutaanche nellemoto ed oggi vanta otto titoli mondial outdoor ed indoor. AlbertCabestany,TakahisaFuji-


nami,AdamRaga dovrebbero esse- re i finalisti con Bou. Per Brown, Challoner, Dabill, Fajardo, passare nei sei è l’obiettivo, così come per Iolitta eMaurino TeamPromotor, genovese),quest’ultimoalmomen- to è iscritto sia alla gara diTrial che di Enduro . Sul fronte Enduro il campioneTaddyBlazusiak attende lasfidadiMikaAhola,IvanCervan- tes,XavierGalindo,GrahamJarvis, Dougie Lampkin, Joakim Ljung- gren, AntoineMeo quasi certi tra i 14 finalisti.Ma nelle due specialità le sorprese sono sempre pronte a saltare in sella. M.MAR.


PODISMO MichelaAntonetti


lare Samuele Pedrazzi del Genova Nuoto: 1’23”90 nei 100 rana e simette alle spalle anche lamaggiorpartedegli A2. In campo femminile (1999) è lotta soloper il secondopostoquandoinac- qua scende Giorgia Peschiera. La A2 del Multedo stravince i 100 rana (1’19”30) e gli amati 100 farfalla (1’09”70). Fra le A1 il risultato più si- gnificativoèdiElisaGastaldidellaCro- ceraStadiumvittoriosanei400stileli- bero con 5’30”80 e fa capire il nome nuovodellostileliberoligureintuttele distanze.BeneSaraPusceddudelMul- tedo nei200dorso.FragliEsordientiB impressiona sia a dorso che a rana FrancescoBrigida della S.Fruttuoso. I crono “boom” sono incampo fem-


minile:MichelaAntonetti, classe2001 ancora della San Fruttuoso che vince tutte le gare senza apparente sforzo.: ottimo l’1’22”10nei 100dorso.Fra iB1 cresconobeneibabydelvivaiodell’An-


dreaDoriaequellidellaMameliVoltri. Risultati Esordienti A: 400 stile


libero,m: 1998: 1°LorenzoCarè (An- drea Doria) 4’45”30. 2° Edmond An- gioni (Multedo)4’48”10. 3°PieroPup- po (Genova Nuoto) 4’55”10. 1999: 1° MatteoGuala (AndreaDoria) 4’58”50. 2° Mario Guidi (RN Bogliasco) 5’09”80. 3° SimoneBuffa (AndreaDo- ria) 5’22”30. F: 1999: 1° Claudia Ab- bondanza (GenovaNuoto) 5’02”60. 2° GiorgiaMai (Pontecarrega)5’03”10.3° Giulia Macchiavello (Genova Nuoto) 5’09”70. 2000: 1°ElisaGastaldi (Cro- cera Stadium) 5’30”80. 2° Giorgia Al- caras (AndreaDoria) 5’37”80. 3° Alice Alcaras (AndreaDoria) 5’39”80. 100 RANA: M: 1998: 1° Edmond


Angioni 1’19”40. 2° Davide Verrina (Crocera Stadium) 1’21”80. 3à Davide Boero (Multedo) 1’22”30. 1999: 1° Sa-


SamuelePedrazzi


muele Pedrazzi (Genova Nuoto) 1’23”90. 2° Matias Arce (Foltzer) 1’26”40.3°MicheleLuminoso(Andrea Doria) 1’31”00.F: 1999: 1°GiorgiaPe- schiera (Multedo) 1’19”30. 2° Sofia Marchetti (Multedo) 1’26”30.3°Bene- dettaBottaro (FPX) 1’28”00. 2000: 1° Mathilda Divizia (Pontecarrega) 1’30”00. 2° Sara Pusceddu (Multedo) 1’31”90. 3° AnnaD’Ambrosio (Genova Nuoto) 1’33”70. 200Dorso:M:1998: 1°JacopoPie-


tronave (RN San Fruttuoso) 2’38”30. 2° Luis Misale (Crocera Stadium) 2’40”60. 3° Walter Delvecchio (RN Arenzano) 2’43”50. 1999: 1° Matteo Maragliano (Sportiva Sturla) 2’41”20. 3°Giorgio Traverso (FPX) 2’55”90. F: 1° SofiaMarchetti 2’43”00. 2°Claudia Abbondanza 2’44”20. 3° Giorgia Mai 2’44”40. 2000: 1° Sara Pusceddu


1°FrancescoBrigida(RNSanFruttuo- so) 1’25”20. 2° Filippo Pelucchini (RN San Fruttuoso) 1’25”70. 3° Christian Zavaglia (Foltzer) 1’26”80. 2001: 1° Alessandro Costoli (Andrea Doria) 1’28”40. 2° Samuele Bonadio (Andrea Doria) 1’31”20. 3° Stefano Giangitano (Santa Clara) 1’34”30. F: 2001: 1°Mi- chela Antonetti (RN San Fruttuoso) 1’22”10. 2° Chiara Carmassi (Sportiva Sturla) 1’28”40. 3° Noelia Sansalone (SantaClara)1’31”50.2002:1°GaiaAl- caras (AndreaDoria) 1’33”20. 2°Lucia Bodrato (Andrea Doria) 1’38”80. 3° Giulia Murena (Pontecarrega) 1’39”30. 100 rana:M: 2000: 1° Diego Cassullo (Mameli) 1’38”40. 2°France- scoBrigida 1’39”10.3°FrancescoMar- telli (Andrea Doria) 1’39”90. 2001: 1° GianlucaGhillino(Mameli)1’44”20.2° Filippo Violante (Genova Nuoto) 1’45”20. 3° Alessandro Costoli 1’47”60-F:2001:1°MichelaAntonetti 1’41”60.2°ChiaraCarmassi1’43”30.3° Elisa Morando (Genova Nuoto) 1’45”00. 2002: 1° Lucia Bodrato 1’52”30. 2° Giulia Murena 1’57”10. 3° MartaBrandi (AndreaDoria) 1’57”70.


ANoviePianidiCapieso battaglianellecampestri


NELLASTAGIONEDEL FREDDOinizia- no gli appuntamenti con la corsa cam- pestre e i podisti genovesi: sabato a Novi Ligure c’è il “Cross dellaMaccari- na” (4 e 6 kmorganizza l’AtleticaNo- vese infoReale 3356026725) e (dome- nica) la sfida clou ai Piani dellaMadon- nina diCapieso alle spalle diCogoleto con il “Cross dellaMadonnina” orga- nizzato dall’AtlCogoleto. Percorso ve- loce di 6 kmcon prato pianeggiante in- tervallato da dossi.Al cross, valido per il titolo provincialeUisp diCorsaCam- pestre e chiusura delGran PrixUisp Diadora sono attesimolti atleti genove- si e liguri (Infowww.atleticacffscogole- to.it).AL via anche le premosse di spe- cialità. La stagione dei cross è comunque ini- ziata adAcqui dove tra pioggia e fango il “CrossGolfClub” ha visto il genovesi MassimoGalatini (AtlVarazze) conqui- stare l’argento dietro almarocchino Hady Jassin (AtaGermoglio); bronzo perAndreaVerna (Ata germoglio) que- st’ultimo anche organizzatore della manifestazione.


Gli altri genovesi dell’AtlVarazze 25mo GiovanniMarcafri, 34)Antonino Cadili, 40) Leopoldo Sartinara: LaMA- rat Ge con UmbertoMascetra 53mo , 58) l’onnipresente patronClaudioVas- sallo prossimo alla 1200ima gara del- l’anno: Sessantesima la toga di Andrea Martini, 61)GiovanniOberti (Delta Spe- diz).Nelle donnemedaglie argento per Susanna Scaramucci (AtlVarazze) bat- tuta nello sprint finale da Loredana Fausone (Brancaleone) e bronzo per l’eleganteRitaMarchet (MaratGe) alla sua prima esperienza sul fango di un cross. SeguonoAtlVarazze conAusilia Polizzi (55ma),VirnaMaccioni eAntonella Cazzulo (Delta Sped). Da sottolineare aMilano al “Miglio Pio- tello” prestigiosoGiorgioMassimelli (MaratGe) in 5’14” risultato per unma- ster 50anche a livello nazionale.ASal- somaggiore bronzo perGiuliano Lago- marsino (Frecce Zena) nella 25 kmdel- la “Pellegrino Parmense”. M.Cesc. ©RIPRODUZIONERISERVATA


GINNASTICA


Balboni, figliad’arte, èlaregina delvolteggio


MARTINA BALBONI dell'Ussp, figlia del “principe" Roberto, ex grandecalciatoredellaSestresee del calcio ligure, è la nuova cam- pionessa interregionale nord ovest. Laurea “presa” al Pala- MassucchidiMortara,salendoal primo posto del volteggio negli Juniordiartisticafemminile.Be- ne anche Eniada Demiray della Sampierdarenese, 8° sia alla tra- ve, sia al corpo libero; 17° Sofia Manara del S.Michele (trave) e 18° al corpo libero. Infine,Maria VittoriaChiaruttinidell'A.Doria 7° alle paralelle. Sempre nell'ambito delle spe-


cialità, tra i senior Francesca Marletta (Ussp) ottima seconda alle parallele e 6° al corpo libero, mentre la consocia Giulia Del- lacàèfinita5°alleparallelee9°al volteggio. Decima Martina Pu- gliesedellaSampierdarenese al- la trave e 12° al corpo libero. Al torneodi eccellenzadi categoria, StefaniaCevallosTorrezdell'An- drea Doria è stata quarta nella classificageneraledelleJuniores della 1° fascia.In evidenza Anna Profetto della Savonese, argento traleSeniores,conbuonepresta- zioni al volteggio, alle parallele, dove si è classificata quinta, alla trave e al corpo libero. Dominiopressochèassolutoal


torneoregionaleAllievidellaPro ItaliaLa Spezia.Genova ha piaz- zato nella terza fascia, Filippo Maria Moretti della Ginnastica Recco, con il consocio Fabrizio Garbarino al sesto rango. Fran- cesco Martinuzzi dell'Andrea Doriaha chiuso al settimoposto. Nellasecondafascia,sestoPietro Maria Moretti di Recco, con il consocio Lorenzo Tassara otta- vo. Nella prima fascia, Matteo Giannini dell'AndreaDoria è sa- lito sul terzo gradino del podio con i consoci Simone Sparacio settimo, Amir Abdallah ottavo e Mattia Cuccu 14°. Successo di MatteoGianninialvolteggio,con tre argenti, al volteggio, alle pa- rallele e alla sbarra per Gabriele Mattoli. L.P.R.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64