This page contains a Flash digital edition of a book.
MALIKA AYANE Politeama Genovese - 30 novembre Prezzi dei biglietti: Primo settore: 30 euro + prevendita Secondo settore: 25 euro + prevendita Terzo settore: 20 euro + prevendita Acquisti su Internet: www.ticketone.it www.greenticket.it


Per segnalare tutti gli eventi, inviare una mail all’indirizzo


album@ilsecoloxix.it


ILSECOLOXIX VENERDÌ


26NOVEMBRE2010 APALAZZO DUCALE DALUNEDÌ


LANOTTE MILK


35 INGIRO


BLUDIRAVECCA Alle 22.30 al Blu di Ravecca concerto della Bruno Santoro Band, cover band. Via di Ravecca 65r Tel. 010/2511147


LITTLE ITALY Alle 22.30 al Little Italy dj set rock con Dj Draven feat. The shoes, new wave ’80. Via Canneto il Lungo 22r


LUCREZIABAR Alle 22.30 al Lucrezia Bar con- certo della band The Ins- pector. In apertura i genovesi The Chemical Christ Vico Caprettari 16-18r


MAXENA TACE, IL ROCK CHE ARRIVA DAL TIGULLIO


PAROLE,suoni,emozionipersorprenderelalogicaeil tempo.Tutto questoèMaxenaTace,nellafoto,labandemergentetigullinachesa- lirà sul palco delMilk club, via delleGrazie 25, questa sera alle 23. Ungruppodi amici condiverse esperienzemusicali alle spalle,un


ILPROGRAMMA


DACAVOUR ALLE COLOMBIANE


29novembre “1853Cavour e la fondazione dell’Ansaldo” ValerioCastronovoracconteràilperiodocavourianoe l’aumentodegliscambicheaiutaGenovaausciredaun periododicrisi.AncheconlastradaferrataperTorino. 13 dicembre “1875La grande emigrazione” FerdinandoFasce affronterà il tema dell’emigrazione versoleAmeriche:daipionierideiprimidell’Ottocen- to ai rifugiati politici delRisorgimento. 10gennaio 2011 1922La “marcia” sul porto Elisabetta Tonizzi rievocherà il 5 agosto 1922 giorno uncui lesquadrefascisteentrarononellasededelCon- sorzio autonomo che gestiva il porto dal 1903. 17 gennaio 2011 1945LaLiberazione AntonioGibelliricorderài fatidi- ci giorni compresi tra il 23 e il 26 aprile del 1945 . 24gennaio 2011 1953 L’inaugurazione delle ac- ciaierie diCornigliano ConMarcoDoria si parlerà degli anni ’50, gli anni della ricostru- zione e delmiracolo economico. 31 gennaio 2011 1960La rivolta contro i fascisti Luciano Canfora si occuperà di


Fotod’epoca delle acciaierie


unadellepaginepiùdifficilidellastoriagenovese,quel- larelativa agli scontrinatidallaprotestacontroil con- gresso delMovimento sociale italiano. 7 febbraio 2011 1979L’assassinio diGuidoRossa e leBrigateRosse ConGiovanniBianconi si arriverà agli annidipiombo. Al centrodell’incontrol’omicidiodiGuidoRossa,ope- raio dell’Italsider ad opera delleBrigateRosse. 14febbraio 2011 1987 Siri,Batini eD’Alessandro: la pace in porto StefanoTermanini affrontaun’altromomentoimpor- tante, l’interventodelcardinaleSirisullaquestionedel porto. 21 febbraio 2011 1992La riscoperta delmare, il futuro della città Antonio Calabrò conclude la rassegna arrivando al 1992, anno delle Colombiane che segnano una svolta nella storia recente diGenova.


progettoestemporaneoche raccoglie varimusicistidel levante ligu- re.IMaxenaTace fannorock initaliano,contesti intelligenti, traiet- torie semplici edefficaci, conqualche rimandoalPartodelleNuvole PesantieRadiohead.InpassatohannocondivisoilpalcoconQuinto- rigo, Julie’sHaircut,Ulanbator eMeg, recentemente conWolfango, PetroleDakotaDays.Nel2009vinconolaXXIedizionedi“RockTar- gato Italia”. Registrano in presa diretta, in una sola notte, “Abbiate Grasso” , un lavoro ben accolto dalla critica. Si fanno notare le song “La violenza”, “L’accademia del chinotto” e “Lanegan”, incopertina il disegno stilizzato di un suino non passa inosservato.Attualmente stannolavorandoalleregistrazionideinuovibraniconNicolaSanni- no.Ad aprire la serata delMilk alle 22.30 i loro amiciAntigone, soft elettronica dirompente da SestriLevante. Segue dj set. S.B.


COUNTBASIE


TEATROHOPS Alle 21.30 al teatro Hops le vie del blues spettacolo con Fede- rico Ruggero, Lorenzo Costa e Davide Serini, Danilo Parosi, Mauro Mura, “Bobby Soul” piazzetta Cambiaso 1


MUDDYWATERS Alle 22 al MuddyWaters di San colombano Certenoli, Calvari, concerto della Kellie Rucker band featuring Maurizio Pugno. Via del Ramaceto


CENTROMOJUD Redha, coreografo francese di fama internazionale terrà uno stage di danzamodern jazz /contemporanea e un labora- torio coreografico al Centro Mojud. Salita Terrapieni 2


PAROLE PESANTI


NELLASTORIAenelledi- verse società, l’insulto è spesso presente. A volte troppo. Ci fa ridere se im- piegato con umorismo. Ci fa male se impiegato per mortificare e umiliare. Seneparleràquestasera


IL RITORNO AL BLUES DEI BIG FATMAMA


BLUESSENZAcompromessistaseraalCountBasie, il jazz-clubdi vicoTanaametàdiviaBalbichenondisdegnadicertolamusicare- sa celebre daB.B.King eMuddyWaters.Asalire sul palco alle 22 saranno iBigFatMama, la blues-bandgenoveseper antonomasia giunta ormai ai trent’anni di onorata attività. Guidatidal fondatoredel gruppo, ilbassista e cantantePieroDe


Luca,nellafoto, iBigFatMamanel riproporsi come trio, conAn- tonio“Candy”RossiallachitarraevoceedEzioCavagnaroallabat- teria, ricalcano una formula che, si pensi solo alla Jimi Hendrix ExperienceoaiCreamdiEricClapton,ha scrittopaginememora- bili nella storia del rock. In scaletta brani tratti dai loro dischi, tra cui ricordiamo gli ultimi due, “I been around”, in cui i Big Fat Mama,per ammissione dello stessoPieroDeLuca, sono tornati a «unsuonoprettamenteblues,piùschiettoediretto,dopounafase rock»,e“Bluesonmyside”,chehavistorinnovarsi lacollaborazio- neconilbluesologoLuigiMonge,autoredei testi ininglese.«Éim- portante–spiegaDeLuca-scriverebranioriginali,permantenere in vita il blues bisogna avere il coraggio di proporre cose nuove ». P.B.


apartire dalle21nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, in piazza Matteotti, nel corso della conferen- za “L’in- sulto è un pugno” , organizza- ta in occa- sione della Giornata Interna- zionale Onu con- tro la vio-


Concita DeGregorio


lenza sulle donne. All’in- contro interverranno MartaVincenzi, sindacodi Genova Anna Paola Con- cia, deputata del Partito Democratico e membro dellaCommissioneGiusti- zia alla Camera dei Depu- tati Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, di- rettore l’Unità, Flavia Pe- rina, deputato di Futuro e Libertà, Nicla Vassallo, professore ordinariodiFi- losofia Teoretica e Luca Borzani, presidenteGeno- va Palazzo Ducale Fonda- zione per laCultura.


PROSSIMAMENTE POLITEAMAGENOVESE


MALIKA: «NIENTE FESTIVAL, DEVO PENSARE AL FUTURO»


FABRIZIOBASSO


ÈUNAMalikanuovaquellachear- rivaalPoliteamaGenovesemarte- dì alle 21. Cosa accadrà in quella nottatamagica ce lo raccontaMa- lika stessa, reduce da un periodo intenso di prove a SanMarino. «Vogliamodivertirci e fardiver-


tire. Il concerto sarà per tre quarti proprio giocato sul nostro diverti- mento, dopodichè i “Grovigli”, ti- tolodelmiosecondoalbum,torna- noelapartefinalediventauncon- centrato di hit: quando sono sul palcohol’incubodei calidi tensio- nedelpubblico». Inscenanatural- mente ci sarà anche qualche novi- tà.«Gliabitisarannopiùsemplici - spiegalacantante- lacomponente divistica che ha caratterizzato la prima parte del tour viene ridi- mensionata. Quello del cambio d’abitoèunmomentocomplicato, odio lasciare per troppo tempo il palcovuotoequindi icambiavver- ranno davanti agli occhi di tutti». Ma tranquilli niente bikini: «Non restoincostumeeneancheconun gonnellino di banane come Jo- séphine Baker, anche semi piace- rebbe- rivelaMalika- Il complica- to èmuoversi su una zeppa alta 15 centimentri: prima di provarla credevo che fosse più semplice: sembra dimuoversi suunferro da stiro». La scaletta del concerto prevede anche “Hello” la canzone con la quale duetta col fidanzato CesareCremonini:«Ovviamenteè stata riarrangiata affinché possa cantarla da sola - spiega - Potreb- bero arrivare anche altre cose che abbiamo pensato insieme,ma ora nonèilmomento, luistapensando al nuovo disco e io al mio futuro. Che farò?Ègià stato fatto pratica- mentetuttoeildifficilenonècapi-


MalikaAyane


re da chi copiare ma da chi farsi ispirare». E in quest’ultimo senso le idee diMalika sono cristalline: «Mi piace il Serge Gainsbourg de- gli anni Cinquanta e il rock’n’roll dei Sessanta ma non quello beat, quello psichedelico fatto di batte- rie e piatti». In programma pure alcune cover, con “You keep me hangin’on”deiVanillaFudgeapri- rà la serata. D’obbligounaccennoalFestival


che l’ha lanciata. «Potrei tornare a Sanremo-dicelacantante-maper salutare le vecchiette che alloggia- noalMiramare.Nonèinprogram- maunapartecipazione alFestival: prestomeneandròall’esteroafare unpo’di concerti:hotradotto“Ri- cominciodaqui”,malovoglionoin italiano e quando glielo canto mi dicono:ma tu non sei comeAlBa- no!Per ilnuovodisco si andrà a fi-


ne 2011». fabrizio.basso@gmail.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


MARINAGENOVAAEROPORTO


IL SACRO E L’URBANO NELLE OPERE DI PEROTTI


SONO“SegnieSimbolidelSacro” le opere cheRoberto Perotti pro- pone a partire da domani alle 18 alla galleriaArte inPortodiMari- naGenovaAeroporto. Lamostra comprende una rac-


coltadiopere,unatrentinaintut- to, popolate dimarine e paesaggi urbani fantastici che troveranno nel complesso della Marina lo sfondo e la collocazione ideale. Tutti i dipinti sono legati da un’ideale fil rouge,untema ricor- rente che le accomuna rendendo- letassellidiununicomosaico.Ta- le legame è rappresentato dalla cupola che nasce dall’esigenza di introdurre nei profili urbani un simbolo universale. Questo ele- mento architettonico, infatti, ap- partiene idealmente all’immagi- nariodelmondocattolicocomedi quelloortodosso,diquelloislami- co e delle civiltà orientali. La cu- pola è da interpretarsi anche co- me elemento ordinatore dello spazio e anche per le sue forti va- lenze emotive, come “forma buo- na” ed elemento protettivo. Pe- rotti, che è psicologo e psicotera-


Unadelleopere inmostra


peutaeautorediduelibriditeoria epraticapsicoterapica,“L’incesto multiforme” (Giuffrè, 1985) e “L’Adulto Incompiuto” (Edicart, 1991), si accosta allapittura attra- versoleoperediOresteBogliardi, unodei fondatoridell’astrattismo in Italia, successivamente ap- prende l’uso degli smalti da Edo- ardo Krumm. La mostra resterà aperta fino al 10 gennaio con ora- riodamartedìadomenicadalle11 alle 20.L’ingresso è gratuito. R.A.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64