2
ILSECOLOXIX VENERDÌ 26NOVEMBRE2010
primopiano L’AUTUNNO DEL CAVALIERE
Ilmomentodi contattotragli studenti e le forzedell’ordine a Torino, con attimidi tensione sottoiporticidipiazzaCastello
Il corteofunebre inscenatoin rettoratoaBolognadagli universitari: secondoimanifestanti«laGelmini sta uccidendol’Università»
LE MANIFESTAZIONI CONTRO I TAGLI, NUOVI SCONTRI
Università, larivolta scalaimonumenti
Occupazioni simboliche:Colosseo,TorrediPisa,Mole GIOVANNIMARI
ROMA. La protesta dilaga e dopo le piazzediduegiorni fa,conl’assaltoal Senato,glistudentiierihanno“occu- pato” i grandi monumenti italiani. Tutticontroi tagli,via800milionidi euro per l’Università secondo le re- golediTremonti, e controla riforma Gelmini, che secondo imanifestanti evita di parlare di precari e di diritto allo studio e che è ancora una volta stata bersaglio alla Camera. Blitz su tutto il territorio italiano e sulla rete internet;connuoviscontri,carichee arresti. Colosseo, Torre di Pisa,Mole An- tonelliana, Ab- bazia del Santo a Padova: i monu- menti-simbolo sono diventati testimonial di rango della pro- testa del mondo universitario. Gli studenti li hanno occupati con l’intento di
UNARETE GLOBALE
allaCamera, cariche
Inmigliaia inmarcia
aFirenze
dare la massima visibilità a un dis- senso che già ha attirato i riflettori nei giorni scorsi con l’occupazione dei tetti delle facoltà. E le contesta- zionisonoandateavantidiparipasso conl’esamedelddl che riordina il si- stemauniversitariodapartedell’au- la dellaCamera. Ilbollettinodiunagiornatadilotta
Capitale è proseguito anche il presi- dio davanti aMontecitorio per buo- na parte dellamattinata, con il cen- trostoricoblindatoperilcorteodegli studenti. Rinviata la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademi- co della Sapienza. A Bari una ventina di studenti ha
occupato la facoltà di Ingegneria al- l’interno delPolitecnico, una catena umana di docenti, ricercatori e stu- denti, amministratori locali, politici e sindacalisti ha avvolto in un ab- braccio simbolico ilpalazzodell’ate-
neo.AnalogainiziativaaTrieste: cir- ca150personesi sonostrettesimbo-
6 mila
gli studenti che hanno preso parte ieri al sit-in di protesta davanti aMontecitorio
è
intenso.AMilanoungruppodistu- denti si è sfilato dal corteo cittadino ed è entrato nella sede dell’Agenzia delleEntrate:dal grandebalconeso- prastante all’ingresso hanno sroto- latounostriscioneconlascritta“Più soldiallascuolamenoallaguerra». Il breve blitz è stato accompagnato da lanci di uova e oggetti verso l’ingres- sodell’agenziacheèstatoquasisubi- to chiuso. Lancio di uova contro la polizia da parte degli studenti dei collettividisinistrachealPoloscien- tificodell’universitàdiFirenzehan- noprotestatoperlapresenzadelsot- tosegretarioDanielaSantanché aun convegno; contusi 3 studenti e 2
agenti.Lanciodioggetti,uova, fumo- geniemonetine,controlaPoliziaela sededellaRegioneancheaTorino, in piazza Castello. Nelle stesse ore, mentre sulla Torre di Pisa sventola- va ancora l’enorme striscione, gli studenti occupavano anche i binari della stazione di SanRossore. A Roma, Antonello Venditti e il
presidente della Regione Puglia Ni- chiVendolasonosaliti sul tettodella Facoltà di Architettura, per solida- rizzare con i ricercatori precari che
protestanoormaidatregiorni.Nella
licamente attorno all’Università. Studenti e ricercatori sono saliti sul tettodiIngegneriaalPolitecnicodel- le Marche ad Ancona, ostentando non senza problemi per il forte ven- to, due grandi striscioni con scritto “No al ddlGelmini” e “Vendesi”. Sul tetto è salito a incontrare i ragazzi anche il preside della facoltà. In segno di protesta gli studenti
dell’OrientalediNapolihannooccu- pato Palazzo Giusso, sede dell’Ate- neo. Sul portone d’ingresso è stato affisso il cartello «Chiuso per lutto». Rettorato occupato alla Federico II. Infine,unasessantinadipersoneso-
5 mila le adesioni a un nuovo
sindacato studentesco nato soltanto ieri su Facebook
no salite sul tetto del palazzo delle Scienze, a Cagliari, e vi hanno tra- scorso la notte, dopo aver steso uno striscione su un cornicione. La pro- testaandrà
avantiadoltranza.ASas- saridue ricercatori si sonocalati con unafunedaltettodelrettoratoperli- berare uno striscione con la scritta «L’università appesa aunfilo».Tetti occupati anche a Palermo,Messina Salerno, Milano, Parma, presidio a Genova, protesta alla Cà Foscari di Venezia, occupati i rettorati di Fer-
rara e diUdine.
mari@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA
800 milioni di euro
il taglio dei finanziamenti per l’Università decretato dalla Legge di Stabilità
IL CORTO CIRCUITO IN TV SULLE MOBILITAZIONI ILTG1SBAGLIALEIMMAGINI
FEDE: «MENATELI».POIPRECISA ILCASO
ROMA.Laprotestadeglistudentipro- voca corto circuiti nei telegiornali. E nelmirino finisconoTg1 eTg4, consi- derati dall’opposizione come le testa- tepiùvicinealgoverno.Duefatti:iltig- gìdiAugustoMinzolini cheincollatra le immagini delle proteste studente- sche alcune scene delle azioni dei ter- remotatiaquilani; inquellodiMedia- set, invece, il direttore Emilio Fede invita il «popolo civile a menarli», questi studenti, «perchè è sologenta- glia e capisce solo l’esseremenato». Questo l’altra sera, ieri ilmomento
Facebook corre più veloce che a voce: arrivalanotiziaelasi fagirare.Piùeco- nomico, più immediato, più democra- tico.Èunodegliaspettidella«protesta 2.0» l’organizzazione tramiteweb. Merito dell’evoluzione tecnologica,
Genova:presidioin rettorato “PROTESTA2.0”
delle scuse e delle
giustificazioni.Per ilTg1siètrattatosoltantodiun«erro- re tecnico: ci scusiamo coni telespet- tatori,manonè certostatauna scelta editoriale»; per Fede «l’appello non era assolutamente alla violenza: non ho chiesto di rispondere con i modi della rivoluzione, ho auspicato che tutto ciò si fermi». Intanto, la protesta studentesca si proietta anche
sulla rete di internet. «Il voto sul ddl Gelmini slitta a martedì.Liabbiamobloccati,oranonbisognamollare. Stasera facciamoci tutti qualche ora di sonno, ripren- diamofiatoepoi ripartiamo».L’annunciosuunpostdi
Lamobilitazione dilaga sulweb.
Blog e siti diventano ilmegafono per
cortei e assemblee
così familiare: due righe sulla pagine delsindacatostudentescoLinke5mila persone (tante ne conta il «gruppo») sanno già che sviluppo avrà lamobili- tazione. È uno degli aspetti inediti di questa protesta che sale sui tetti (tra- ducendo una modalità tanto speri- mentata negli ultimimesi nelle riven- dicazioni dei lavoratori) e parallela- mente corre sulweb.L’occupazionedi PalazzoNuovo aTorino, per esempio, èstatoun«evento»rilanciatosuFace- book,alqualehannodettosìottocento persone. Così come anche l’annuncio della manifestazione di stamani da piazzaleAldoMoro aRoma. «L’utilizzo della rete si èmolto am-
- e si è sostituito al volantinaggio»,ma «generalmente appuntamenti così importanti come i blitz di oggi al ColosseooPisac’èunpassaparolaavoce,nonsiusane- anche il telefono». C’è il timore di essere intercettati. Ma una volta in atto, la notizia corre veloce, corredata di foto e di commenti dal posto.
pliatograzieaFacebook-diceAlessan- dro del Collettivo Senza Tregua, uno deimovimentidelnoalleleggiGelmini
TORINO L’occupazione simbolicadelColosseo: la fotoha fattoilgirodelmondo ROMA
Striscioni e slogan studenteschi alMuseoEgiziodi Torino MILANO
Decinedipalazzidelle istituzioni edell’Universitàpresidiate aMilano
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64