This page contains a Flash digital edition of a book.
album ILGIORNO


34


ILSECOLOXIX VENERDÌ 26NOVEMBRE2010


DANONPERDERE FNAC L’IDEA


VILLA ROSAZZA CUCINAVENEZUELANA


ALEZIONEDAHERMAN LI ECCO I SEGRETI DELLA CHITARRA


L’APPUNTAMENTOinprogram- maoggialle18allaFnacèdedicato a tutti gli aspirantimusicisti.Si in- titola “GuitarWorkshop” e vedrà protagonistaHerman Li, chitarri- sta deiDragonForce,nella foto. Nelcorsodell’incontro,organiz-


zato in collaborazione con Storti StrumentiMusicali, Ibanez eMo- garMusic,Herman rivelerà tutti i trucchi e le tecniche per suonare i suoi brani più famosi imbraccian- do la sua mitica Ibanez EGEN18. Herman Li inizia a suonare la chi- tarra a 16 anni, esercitandosi per


INCONTRI IL CONVEGNO


La gestione dei rifiuti PALAZZO TURSI Dalle 9.15 alle 18 nel Sa- lone di rappresentanza di Palazzo Tursi si terrà il convegno internazionale “Comemettere la pre- venzione al centro della gestione sostenibile dei rifiuti” in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti verso l’Europa” Via Garibaldi 9 Tel. 010/557111


CITTÀDEIMESTIERI Prepararsi a un colloquio VILLA BICKLEY Alle 10 alla Città dei Me- stieri, Villa Bickley, a Cor- nigliano si terrà un incon- tro sul tema “Prepararsi per un colloquio di sele- zione”. Via Cervetto 35, Tel. 010/6480540


LA CONFERENZA Feste in giardino GARIBALDI 5 Oggi alle 17.30 a Gari- baldi 5 si terrà la confe- renza “Feste e tratteni- menti in giardino” di Piero Boccardo, diret- tore dei Musei di Strada


circaottoore al giorno,perpoi ap- prodare nei DragonForce. In- fluenzato dalla musica dei video- games, riproducei suonideipopo- lari giochi degli anni ’80 e ’90.Ben nota la sua imitazione dei suoni di Pac-Man nella canzone “Trough theFire andFlames”. Con l’album “Sonic Firestorm”


del2004ilmusicistavinceilDime- bagDarrellYoung guitaristAward e si aggiudica ilmigliore Shredder al “Metal Hammer Golden Gods Awards 2005”. R.A.


Nuova. Evento a cura del Garden Club. Via Garibaldi, 5


LA PRESENTAZIONE Giorgio Faletti FELTRINELLI Alle 18 da Feltrinelli libri Giorgio Faletti presenterà il suo libro “Appunti di un venditore di donne” (Bal- dini Castoldi Dalai edi- tore). Con intervento di Daniele Bresciani, vicedi- rettore Vanity Fair. Via Ceccardi 16r Tel. 010/573331


MUSICA L’albumdeiNumero 6 MUSIC STORE Alle 17.30 al Music Store, al Porto Antico il gruppo genovese Numero 6 pre- senterà il disco “I love you fortissimo”. ViaMagazzini del Cotone, 1 - Tel. 010/2518330


A COMPAGNA Santa Caterina da Genova SOCIETÀ STORIA PATRIA Alle 17 alla Società Ligure di Storia Patria di Palazzo Ducale, si terrà la confe- renza “Santa Caterina da Genova: la traduzione dell’amore cristiano in


solidarietà”. A cura di padre Vittorio Casalino. Aprirà l’intervento l’at- trice Maria Vietz con un prologo in genovese. A cura di A Compagna PiazzaMatteotti Tel. 0102469925


ILDIBATTITO Che cos’è ilNuovo Teatro? MUSEO DELL’ATTORE Alle 17 alla sala Govi del Museo Biblioteca dell’At- tore, si terrà la confe- renza “Per un’introdu- zione: Che cos’è il Nuovo Teatro?” di Marco De Ma- rinis. Nell’ambito del ciclo di conferenze “Gli anni ’60 e il Nuovo Teatro italiano”. Viale IV Novembre 3 Tel. 010/586681


LETTURE Il libro di Ugolotti FINISTERRE Alle 17.30, alla Libreria Finisterre, si terrà la pre- sentazione del romanzo “Avanti adagio e barra a dritta” di Ottavio Giorgio Ugolotti (edizione autori autogestiti associati & personaledit-Genova). In- troduce Stefano Bigazzi. Piazza dei Truogoli di Santa Brigida 25


Alle 17 alla “FondazioneCasa America” aVillaRosazza nell’ambito di “Sulle onde del gusto, la cucina venezuelana”: Carmen Suarez presenta laChicha: bibita di origine in- digena eGenova eTàchira: la trippa a la genovese, con as- saggi di chicha e di trippa, chiamata inVenezuela nello Stato diTachira “mute” o “mondongo”. Intervengo anche gli chefAntonioGarcés eEnricoTournier.Modera l’incontro Stefania Lorusso dell’associazione Lameladive- tro Italia. Piazza Dinegro 3


SATURA IL LIBRODI SANSÒ


Crime&Drama, festival della letteratura del crimine, pro- pone a partire dalle 14.30 nella sede di Satura a palazzo Stella una nuova serie di incontri. Tra gli eventi in programma, alle 15, Sandro Sansò presen- terà il suo libro “I giorni del buio”, Liberodiscrivere. Il ro- manzo racconta la storia di un sequestro, una vicenda cruda violenta e appassionante che tiene il lettore con il fiato so- speso fino all’ultima pagina. Piazza Stella, 5/1 Tel. 010/2468284


INPICCAPIETRA SFILATADIMODA


Sfilata dimoda questa sera in galleriaEnricoMartino. L’evento è organizzato nell’ambito dei venerdì sera proposti daRoberto eMarco al “Pret a porter”, locale dove si esibiscono djHRe djGoblin, ma che ospita anche altri ad- detti ai lavori: alla consolle oggi ci saràMatteoFossati. Tutti i venerdì sera il “Pret a porter” propone serate a tema e feste conmusica e cocktail. Galleria EnricoMartino Piccapietra


TOUR ANNULLATO METHODMAN


&REDMAN Il concerto diMethodMan& Redman previsto per giovedì 2 dicembre alle 21 alVaillant Pa- lace è stato annullato causa problemi legati al tour ameri- cano. I biglietti saranno rim- borsati, nelle prevendite in cui sono stati acquistati, entro il 10 dicembre 2010. Tel. 010/5221001 www.grandieventi.it


PREVENDITE I POOH


GENOVA


Vaillant Palace - 24 febbraio Prezzi dei biglietti: Tribuna est 30 euro + prevendita Parterre est 45 euro + prevendita Platea 55 euro + prevendite Acquisti su Internet: www.happyticket.it www.greenticket.it


STORIA ROBERTAOLCESE


L’OBIETTIVOèil successodellascorsaedizione. Dalunedìprossimosinoafebbraio, tornanoaPa- lazzoDucale le “Lezioni di Storia”, ideate daEdi- toriLaterza e realizzatedallaFondazioneEdoar- doGarrone.Larassegnaèdedicataa“GenovaIta- liana” e i nove incontri serviranno a ricostruire con storici di fama la nostra Storia dal Risorgi- mento ai giorni nostri.Nonmancheranno le sor- prese, come l’intervento dello storico Luciano Canforainvitatoatenereunalezionesu”Larivol- tacontroi fascisti”.Ilprimoappuntamento, lune- dì, sarà invece conValerioCastronovo ed è dedi- cato aCavour e alla fondazione dell’Ansaldo.Fra gliargomentidiquestasecondaedizione, lanasci- tadellegrandi industrie,dall’Ansaldoalleacciaie- rie diCornigliano, il fenomeno dell’emigrazione, laviolenzadellosquadrismo, lavittoriasulnazifa- scismo, la rivolta controi fascisti, l’eversione fino all’assassinio di Guido Rossa, il rapporto tra la Chiesa genovese e il mondo del lavoro, fino alla Genova dei nostri giorni. Giuseppe Laterza è incuriosito delle reazioni


dei genovesi rispettoallaStoria: «Ripeterequello che abbiamo ottenuto la prima volta non è facile. E farlo con la storia contemporanea è una sfida: dipende dal nostro rapporto con il presente, an- cheperchépensiamodi sapere già tutto. Ilpassa- to, ilMedioevo ad esempio, lo capiamomeglio, ci


“GENOVA ITALIANA”: LA CITTÀ SI RACCONTA IN NOVE LEZIONI


sembra quasi una favola quando la ascoltiamo». Leprimelezionisonostateseguitedaalme-


no diecimila persone. Se l’aspettava? «I genovesimi avevano dissuaso, sostenendo


chelacittàèindifferente.Manonmisonostupito: l’avevo già sentita nelle altre città.Asorprender- mi, invece, sono state le centinaia di persone che non sono riuscite a entrare inPalazzoDucale». Comevaraccontatalastoria?Èlecitoavere


un’opinione? «Si, senza un’idea precisa o un’intuizione la ri-


cercanonesiste.Equella degli storici è tale.Però glistoricidevonoaverel’onestàdidichiararelelo- ro posizioni ed essere in grado di cambiare idea. Lademocraziaèprimadituttolaqualitàdeldibat- tito pubblico». Quindi la storia è politica? «Senonè partitica.Quandola fannoipartiti si


rischia di cadere nei regimi.Come per i sovietici. Quando la Storia è quella diMao, è dittatura». Pansa è stato attaccato per le sue posizioni


sullaResistenza. «Hamesso a parte l’opinione pubblica di fatti


chemoltidelsettoreconoscevanogià.Isuoiscrit- ti quindi non provocano cambiamenti.Diverso è perRenzoDeFelice.Lesueconsiderazioni sul fa- scismohannomutatolapercezionedelmovimen- to.Hadimostratochealmenofinoal 1935nonera


unmovimento fondato solo sulla violenza». ©RIPRODUZIONERISERVATA


$


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64