This page contains a Flash digital edition of a book.
6


ILSECOLOXIX VENERDÌ 26NOVEMBRE2010


politica


L’AUTUNNO DEL CAVALIERE DUBBI SU DISCARICHE E RUOLO PROVINCE


Decretorifiuti Napolitano nonhafirmato


Berlusconi riuniscei suoiechiede «Voletedavverounaltropremier?»


ANGELOBOCCONETTI


ROMA. Brutto segnale: il decreto “della discordia”, quello sui rifiuti, nonè statofirmatodal capodelloSta- to che, al contrario, lo ha rispedito al mittente con alcuni rilievi. Secondo le indiscrezioni, Giorgio


Napolitanoavrebbeevidenziatocome nel testo non siano state individuate discariche alternative a quelle che sa- rannochiuse;lostessoPresidentedel- laRepubblicaavrebbecriticatoilmec- canismo che intende assegnare ai commissariperlacostruzionedei ter- movalorizzatori funzioni e deleghe proprie dei sottosegretari. Ultima ri- chiesta di chiarimento da parte del Quirinale sul ruolo delle Province. In serata sono arrivati i chiarimenti di PalazzoChigi.Ma giàprima, inmatti- nata, era già cadutaun’altra tegola sul governo: alla Camera c’era stata l’en- nesima sconfitta (la numero 61) con l’approvazione di un emendamento alla riforma universitaria presentato daFli.Dopo lo scivolone la discussio- ne è stata rinviata amartedì, concon- seguente slittamentoanchedellemo- zionidisfiduciaaBondieCalderolial- la prossima settimana. I due imprevisti non hanno fatto


vintocheèda“irresponsabili”portare il paese alle urne. Peccato che cambi idea a giorni alterni». L’altro faccia a faccia c’è stato tra Gianfranco Fini e Beppe Pisanu, presidente dell’Anti- mafia,nonchésenatorePdlingradodi spostareunpiccolo(madecisivo)pac- chettodivotiaPalazzoMadama.Mez- z’ora di colloquio sintetizzati così: «ConGianfranco–haspiegatoPisanu al termine del colloquio – è più facile concordare che “discordare”. E sulle prioritàdelPaeseèdifficilenonanda- red’accordotranoi.Comesonoutilile iniziative, come quella di Monteze- molo, che vivacizzano i dibattiti».


INCONTRO TRA CAVALIERE E MINISTRO


CARFAGNACIRIPENSA: RITIRERÒLEDIMISSIONI


Nozze in vistaperMaraCarfagna


Miccichè), senza contare il danno di immagine che l’abbandono avrebbe provocato.OrailPremier«considerapositivamentechiusalaquestione». Restanoleaccuse: laCarfagna,annunciandoledimissioni,avevaspara-


MARA CARFAGNA ci ripensa. Riti- ra le annunciate dimissioni da mini- stroedalPdl(eannunciailmatrimo- nio con l’imprenditoreMarco Mez- zaroma, il 13maggio).Èstataleiaco- municare la decisione al premier Silvio Berlusconi, che nei giorni scorsiavevapatitomoltoiltradimen- todiunadellesuecreaturepolitiche. Era stato lui, il Cavaliere, a intrave- dere nell’ex soubrette e conduttrice tv un volto nuovo della politica: gli è apparso inconcepibile il possibile passaggio aun’altra forza politica (si pensava aForza del sud del siciliano


IlpresidentedellaRepubblicaNapolitanocon ilpremierBerlusconi LE PREVISIONI DEL CAVALIERE:HOUNAMAGGIORANZA GARANTITA


«TERZOPOLO?FERMIAL4% NONMIFANNOPAURA»


cambiare le strategie di Berlusconi. «Chiciportaalvotoanticipatoèunir- responsabile»; e, due ore dopo, quel- l’irresponsabile è diventato anche «criminale»: il premier, in mattinata duranteunincontroconlepartisocia- lienelpomeriggioalverticedelparti- to, ha nuovamente addossato la re- sponsabilità della crisi a Gianfranco Fini. «Totalmente inaffidabile: so che esisteunaintesaperportareluialQui- rinale eCasini aPalazzoChigi.Dame vorrebberogaranziedaunnotaioper- chénonmimettaditraverso»avrebbe raccontato, durante la riunione del Pdl. Ed altrettanto evidente che sarà questoilfilorossodell’eventualecam- pagna elettorale: «Noi continueremo a lavorare sui cinque punti del pro- gramma:martedì presenteremo la ri- forma della Giustizia. Sono convinto che avremo la fiducia di entrambe le Camere.Esarebbeunbene, vistoi se- gnali preoccupanti che arrivano dai mercati internazionali: per questo considero irresponsabili e criminali quanti ci hanno portato in questa si- tuazione.Sochemoltidiquellicheso- nopassatiaFlisono“smarriti”perché unacosaècercaredidiventarela“ter- za gamba” dellamaggioranza; altra è votare la sfiducia.Ma se non dovesse arrivare la fiducia, allora ioeBossi sa- liremo al Quirinale per chiedere lo scioglimentodelParlamento.Ameno che qualcuno di voi – ha detto rivol- gendosiallaplateadelPdl–nonvoglia trovare un altro premier al mio po- sto». Tutti i presenti hanno negato questa eventualità. Ma è nella diplomazia sotterranea


chesigiocailfuturodellacrisi.Ieridue i passaggi chiave. Il primo nell’ufficio diPierferdinandoCasiniaMontecito- rio: l’ospite Fedele Confalonieri, pre- sidenteMediaset. Inevitabilel’ipotesi di un tentativo di mediazione extra- parlamentare. Gli interessati hanno negato, e, in ogni caso, sarebbe stato un incontro infruttuoso: «Spesso ci vediamo per parlare di politica – ha spiegato ai giornalisti il leader Udc – Maiononmiritengoaffatto“agodella bilancia”; mi considero una persona seria che pensa agli interessi del Pae- se.Vedo che oggi Berlusconi si è con-


Lastoccata:«Litigherebberoancheall’assembleadicondominio» ILRETROSCENA


GIOVANNIPALOMBO


ROMA. «Se qualcuno pensa di sosti- tuirmi venga avanti, ilmio posto è li- bero…».SilvioBerlusconi ierihausato toni scherzosi per rimarcare la dispo- nibilitàafareunpassoindietro.Natu- ralmente tutto il partito riunito a pa- lazzoGraziolisièopposto,lohaspinto a continuare.Ma i dirigenti di via del- l’Umiltà non hanno nascosto il pro- priosconcertoperunamossainaspet- tata. Il Cavaliere poi, dialogando con unodeiministridisuafiducia,èuscito alloscoperto:«Vogliovederechivuole eliminarmi, fuori dal Pdl ma anche dentro al partito…». L’obiettivo questa volta non è sem-


bratoessereGiulioTremonti.IlCava- lierenonharisparmiatoqualchestoc- cata al ministro dell’Economia, ha detto che «occorre cominciare a pen- sare a una riduzione delle tasse».Ma l’uomo di palazzo Chigi ha usato an- chetonipacati conil titolarediviaXX


VERTICEATRE CONBONANNI E MARCEGAGLIA


UNAQUARANTINAdi minuti per fare il punto sulla situazione economica, la possibile crisi di governo e i tavoli sulle crisi occupazionali: sono i temi dell’incontro “straordinario” tra il presidente del consiglio, SilvioBerlusconi, con il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e il segretario generale dellaCislRaffaele Bonanni. L’incontro a tre si è svolto, secondo quanto si apprende, dopo il tavolo sul Mezzogiorno organizzato ieri a PalazzoChigi dal governo con le parti sociali.


Settembre. Il fatto è che il Cavaliere sta cercando di “stanare” chi vuole pensionarloehacominciatoaguarda- re tra i suoi giovaniministri.Troppi – è il pensiero che ha consegnato ad al- cuni fedelissimi–hannocominciatoa giocare di sponda con Fini, Casini e Montezemolo. Il presidente del Con- siglioha avutounlungocolloquiocon MaraCarfagna che alla fine ha deciso di ritirare le dimissioni da ministro. Ma l’uomodipalazzoChiginonha in- tenzionedi“aprire”allasuaexpupilla. Troppoforte ilpesodiCosentino,Ce- saro e Cirielli che a Napoli e Salerno hanno il partito nelle loromani e alla Camera controllano tutti i voti cam- pani. Carfagna ha avuto un incontro


RASSICURAZIONI


Ministri e deputati hannomanifestato preoccupazioni.


Ma Silvio: «Èsicuro, avrò la fiducia»


ancheconicoordinatorima–svelachi haparlatoconBerlusconi–nonc’èvo- lontàperoradicandidarlaasindacodi Napoli. Il premier è concentrato solo sui numeri per il 14 dicembre. Ministri, coordinatori e presidenti


di Regione Pdl hanno manifestato la loropreoccupazionealpremier.«Non posso dirvi nulla – ha azzardato lui - ma fidatevidime.Houna carta segre- ta, la convinzione totale che andremo avanti». Si racconta di un documento recapitatoapalazzoChigiconlafirma didieci-venti finianinelquale si giura fedeltà al governo e a questamaggio- ranza.IlpresidentedelConsigliogon- gola con i suoi: «Casini, Fini e Rutelli lavoranoancoraperungovernotecni- co,manonhannosperanze.Monteze- molopoisièbruciato.Alleelezioni in- sieme non arriverebbero neanche al 4%. Dove vanno? Litigherebbero an- cheinunariunionedicondominio…». Per questo il Capo del governo è


convinto che Casini alla fine cederà e continua a inviare i suoi emissari. In realtàil leaderUdcharimandatoaca- sa anche Fedele Confalonieri giunto allaCameraper spiegare aPierFerdi- nando che «dopo Silvio ci sei solo tu».


RobertoSavianoe FabioFazio


toazerosulpartito.Piùsuquellocampano,dominatodall’exsottosegreta- rioNicolaCosentinoma non eranomancati riferimenti alla gestione na- zionale.SullaCampania era statamoltodura,parlandodi«lottedipotere eguerreperbande». Inmolti,nelpartito, l’avevanobollatacome“pocori- conoscente”.EcosìdopoilchiarimentoconBerlusconi,MaraCarfagnaha incontrato i tre coordinatori nazionali del Pdl., Denis Verdini, Sandro Bondi e IgnazioLaRussa. «Ieri ho avuto lungo colloquio conBerlusconi, cheringrazioinfinitamenteperlasuadisponibilitàecapacitàdicompren- dereeaffrontareiproblemi»,chiudelavicendal’exsoubrette.Manonba- sta, laCarfagnahapersinoincontratoilsuonemicoCosentino.Eanchequi èfinitaataralluccievino,almenosecondoil comunicatoufficialeemesso dalPdl: «Cosentino ha dato la suamassima disponibilità per la soluzione di qualsiasi controversia». Si vedrà.


NOALLA PARTECIPAZIONE DEL COMITATO PRO-VITA FAZIO-SAVIANO CONTROILCDARAI


ANCORA UNO scontro a Vieni via con me: il Movimento “Pro vita” aveva ottenuto dal consiglio di am- ministrazione dellaRai il via libera per parlare favore della vitanell’ul- tima puntata di Fazio e Saviano in onda lunedì prossimo. Il condutto- reeloscrittoresisonoopposti.Tut- to lascia prevedere che la guerra continueràancheneiprossimigior- ni.


gramma a favore della morte. An- che se ha sfidato in tv il tabù della morte: racconta esperienze di vita.


Èstatocapacediportare inprima serata temidifficili edangosciosi.Ha datovoceapersonechedi radol’hannointelevisione,nonpercostruire attraversodi lorocontrapposizioni ideologichenéperusarlecomearmi da brandire inmano ai diversi schieramenti»: cosìPaoloRuffini, diret- tore diRaitre, interviene nella nuova spinosa questione. Ieri,dunque, ilCdadellaRaihaapprovatoamaggioranza(7voti su9)


«Vieni via con me non è un pro-


l’ordinedel giornopropostodal consigliere inquotaUdcDeLaurentiis (altroelementodipolemicavistochel’Udchavotatoconlamaggioran- za) che prevede appunto il via libera al diritto di replica. A favore si è espresso anche ilPresidente dellaRaiGarimberti. IlnoseccoperòèarrivatoFazioeSavianoedall’interogruppodiauto-


ridelprogramma.«ChihavistolapuntatadiVieniviaconme-diceanco- raRuffini-sacheBeppinoEnglaroeMinaWelbyhannosemplicemente raccontatoconsofferenza, rispettoedamoreper l’altro, ilmisterodella morte, lapropriadolorosissimavicenda».IldirettoregeneraledellaRai MasivedràoggiRuffinietenteràdi imporgli ladecisione,comegiàacca- dutoconMaroni.«MachicredonodiessereFazioeSaviano? - sichiede AlessioButti,capogruppodelPdlinCommissionediVigilanza-Sonote- mi epocali,nonpossono pensare che la loro opinione sia la verità».Per l’IdvPardi ,percontro,«quellodelCdaRaièunaingerenzanell’autono- mia e nell’indipendenza degli autori e dei conduttori».


PRODI TORNA: IO AL QUIRINALE? LASCIAMO STARE


TORNARomano Prodi,ma solo come “professore”. Ieri l’ex premier ha partecipato al seminario dei deputati del Pd a Siena.Non ha parlato delle liti interne alla politica italianama di grandi temi: crisi globale e obiettivi di lungo periodo dell’Europa. «La democrazia», ha detto, «non è solo il voto, sono le prospettive future». Prodi ha detto di non voler rientrare in politica, ha aggiunto che crede ancora nel progetto del Pd e ha risposto “Lasciamo stare” a chi gli ha chiesto se è interessato a una candidatura per ilQuirinale


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64