This page contains a Flash digital edition of a book.
22


ILSECOLOXIX VENERDÌ 26NOVEMBRE2010


genova IL 6 DICEMBRE I LAVORATORI SI FERMERANNO 4 ORE


Fincantieri,scatta losciopero.ETursi “sfida”ilgoverno


Il sindaco: «Serveuntavolonazionalesul casoGenova» DANIELEGRILLO


OCEANIA CRUISES prima, Ocea- nia Cruises seconda. La Fleet Tanker per la Marina militare in- diana.Poi ilnulla.Amarzo2012non ci saràpiùlavoro,per lostabilimen- to Fincantieri di Sestri.Molto pri- ma, da gennaio 2011, i primi lavora- tori verranno messi in cassa inte- grazione. Piani di rilancio? Nessu- no. L’unico piano ad oggi conosciuto-ealmomentoritirato,o megliodire congelato- èquelloche prevedeunridimensionamentodel cantierediviaSolimanfinoadiven- tarelametàdiquelloodierno.Signi- ficamigliaiadipostidi lavorochese ne vanno. Ieri il sindacoMartaVin- cenziè tornataachiedereagranvo- ce la convocazione di un tavolo na- zionale per discutere del ribalta- mento amare dello stabilimento, e «l’attivazione di un pacchetto di commessepubblichemilitariecivi- liper sostenere l’attivitàdel cantie- re genovese».Nel frattempo i lavo- ratorinonstarannoa guardare: ieri è stato proclamato, per il 6 dicem- bre,unoscioperodiquattrooredel- lemaestranze (dalle 8 alle 12). Secondo il sindacoMarta Vincenzi


el’assessorealLavoroMarioMargini, che ieri mattina hanno incontrato i sindacati, la costruzionediunanuova piattaforma amare consentirebbe al- lo stabilimento di operare su navi di maggiori dimensioni, presupposto fondamentale per sopravvivere a un mercato che esige spazi di grandi di- mensioni.«Oggi le grandinavida cro- cierapossono essereprodottesoltan- to aMonfalcone - spiegaBrunoMan-


ganaro della segreteria Fiom - non reggere ilpassoconlenuove esigenze di spazidelle grandinavi, significherà non costruire più, dalle nostre parti, nemmeno una nave da crociera». AlGovernovienechiestol’impegno


da 70-80 milioni che servirebbe per ampliare il cantiere. Il Comune con- ferma di volere sostenere l’operazio- ne attraverso l’attuazione di specifi- che varianti urbanistiche. «Serve un tavolo nazionale sul caso Genova - sottolineailsindaco-perchécisonole condizioniperpartire conquantode- finito dall’accordo di programma. La nuovamissione produttiva dello sta- bilimento potrebbecostituireunaiu-


to all’intero piano industriale di Fin- cantieri, che adoggiprevede soloil ri- dimensionamento del personale». «IlGovernoavevadatouna sortadi


adesione dimassima all’ operazione - haconclusoilsindaco-maquandosiè dimessoilministroperleAttivitàpro- duttive si è fermato tutto per mesi». Vincenzi attacca il governo accusan- dolo di non avere un’idea di sviluppo strutturata, per il paese. «In questo caosvincelalogicadegliaccordiclien- telari.Ma così si condanna ilmaggior portodelnordovestsulMediterraneo


a un ruolo di semplice subalterno». grillo@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


Il corteodeglioperai Fincantieridell’1ottobre OGGI RIPARTE LA FUNICOLARE ZECCA-RIGHI


CASSA integrazione, aumento del biglietto e riduzione di 3milioni di chilometril’annodelservizio.Tutto l’accordo - costato riunioni su riu- nioni, alcune delle qualimolto con- citate - finirà in pasto ai lavoratori conunreferendumchesiterrànelle rimessevenerdì3dicembre.Prima, a partire damartedì, in ognuno dei ricoveri degli autobus si svolgeran- no le assemblee per spiegare ai di- pendenti i contenuti del verbale si- glato dalle quattro sigle sindacali e poi da Comune, Regione e Amt. In caso di bocciatura tutte le misure studiatedallaRegioneverrannode- stinate alla crisi del settore su tutta la regione. IntantoieriserainRegionesiète-


AMT,VENERDÌ


ILREFERENDUM SULL’ACCORDO


nuta laprima riunionedell’altrota- volo, quello che aveva il compito di quantificare il “dramma” del taglio Tremonti sul trasporto pubblico su ferro e gomma dell’intera Liguria. Unaquindicinadimilioni itaglidel- la gomma, 23 quelli in arrivo per il servizio regionale diTrenitalia.Per Amt, inparticolare, i tagli dellama- novra aggiungono8,9milioni inpiù al conto già analizzato nel tavolo volto a recuperare i 14milionipersi dall’azienda al di là dei tagli del go-


verno. «Per superare questo ulte- riorebaratroservirannosoluzionia livello nazionale - scuote la testa Mauro Nolaschi - a livello locale, credo,sièfattotuttociòchesipote- va fare». AGenova il problema continua a


essereilgrandecaosall’internodel- le rimesse. Molti lavoratori non hannodigeritol’aperturadei sinda- cati alla cassa integrazione. Intanto da oggi riparte la funico- lareZecca-Righi,attesadacentina-


iadiabitualiviaggiatoriche,dalpri- moaprile,eranocostrettiautilizza- re i bus sostitutivi. «In questimesi sono stati eseguiti i numerosi e complessi lavori relativi alla revi- sione generale ventennale - comu- nicaAmt - prevista dallanormativa vigente». Ultimati gli interventi e superato positivamente il collaudo, lafunicolareZeccaRighi riprendeil servizio (con l’orario consueto ri- portatoanchenelle stazioni) conla prima corsa delle 6,40.Contestual- mente il servizio delle linee bus so- stitutiveF1,F2eF2barratasaràso- speso. Per informazioni, numero verde 800-085311 o www.amt.ge- nova.it. D.GRI.


ILCONVEGNO


Gliarchitetti: «Informatizzare lepratiche»


C’ERAtutto ilmondo che ruota attorno all’edilizia, ieri pomerig- gio all’auditoriumdi via dei Santi Giacomo e Filippo, nel convegno a tema “Il nuovo regolamento edilizio delComune diGenova”. Geologi, geometri, ingegneri e ar- chitetti hanno condiviso le im- pressioni sulla nuova norma. L’occasione è servita anche a pre- sentare i nuovimodelli per richie- dere le dichiarazioni di inizio atti- vità e i permessi a costruire. «Un primo passo verso l’informatizza- zione delle pratiche - inquadra Giorgio Parodi, presidente del- l’ordine degli architetti - i prossi- mi saranno amio parere quello della pubblicazione online di altri servizi come quello della consul- tazione delle tavole toponomasti- che e l’archivio completo dei pro- getti».


LARISPOSTAALCOREIS


Gli islamici: «Nessuna chiusura»


DOPOle dichiarazioni deimusulmani delCoreis (Comunità religiosa islami- ca) che hanno criticato la gestione della questionemoschea e la rappre- sentatività di chi, oggi, dialoga col Comune per conto dell’Islam, la co- munità islamica genovese è interve- nuta nella discussione. «Non esiste nella religionemusulmana una strut- tura gerarchica e dottrinale come in quella cristiana - ha precisato il porta- voce,AlfredoMaiolese -. Ognuno è li- bero di organizzarsi in associazioni come previsto dallaCostituzione ita- liana. Per poter far parte della nostra assemblea richiediamo tre condizioni: che le associazioni esistenti o neo co- stituite, abbiamo una realtà operativa sul territorio; che abbiano esperienza di lavoro , nonché una sede operativa; che rispettino le leggi dellaRepubbli- ca».


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64