liguria STUDIO IRIS / 4: CHI È SALITO E CHI È SCESO IN CINQUE ANNI Allarmescuoleliguri Il rendimentononsuperalametàdelmassimopossibile GUIDOAMORETTI
L’ANALISI dell’andamento di IRIS nel quinquennio 2004-2008neiLicei enegli Istituti tecnici e professio- nalinonpuòprescinderedaalcuneconsiderazionipre- liminari. I valorimedi di IRIS sono tanto più stabili, e quindi indicativi di un reale rendimento di una deter- minata scuola, quantomaggiore è il numero di allievi che hanno contribuito a determinarli. UnIRISaltoobassocalcolatosuunnumerolimitato
di soggetti può essere un artefatto riconducibile alla presenza, fra gli studenti, di pochi individui con rendi- mento eccellente omolto scarso.Le variazioninei cin- que anni possono quindi essere ricondotte ad un pro- blemadinumerositàcosìcomeadeventualieffettilega- ti alla coorte di nascita (per esempio l’introduzione di cambiamenti negli ordinamenti dei corsi di laurea). Datequestepremesse, èparsoopportunodividere le
GASTALDI/ABBA (Genova) ALBERTI/DA VINCI (Sv) MAJORANA/GIORGI (Ge) CIAMPINI (Novi Lig.) CABOTO (Chiavari)
V.EMAN. II/RUFFINI (Ge) DUCHESSA GALLIERA (Ge) GASTALDI/GIORGI (Ge) GALILEI (Genova)
MAJORANA (Genova) EINAUDI (Genova)
scuole in 3 gruppi: quelle che hanno immatricolato al- l’UniversitàdiGenovamediamentealmeno60allieviin ciascuno dei 5 anni sotto osservazione, quelle che ne hannoimmatricolatimediamente almeno30per anno equellechenehannoimmatricolatimenodi30peran-
no.Giàdaunaprimaosservazionesipuònotarecomeil numerodiLicei, chenelquinquenniohannoavutome- diamente almeno 60 allievi immatricolati per anno, è decisamentesuperioreaquellodegli Istituticonanalo- gonumerodiimmatricolati,aconfermadelfattocheso- no i Licei a rappresentare il primo bacino di approvvi- gionamento dell’Università. Nell’arco dei cinque anni di osservazione gli anda-
menti delle singole scuole risultano fluttuanti ma ci consegnanodeivalorimedichebendescrivonolediffe-
renzefraidiversiLiceieIstituti.Ilpunteggiomediopiù elevato rilevato fra gli Istituti tecnici e professionali [42,4] è di otto punti inferiore all’analogo punteggio medio conseguito dai Licei [50,8]esi collocaaldi sotto del valore me- diano di 44,4 di que- st’ultima distribuzio- ne. Complessiva- mente la considera- zione relativa al rendimento medio non particolarmente brillante degli stu- denti, rinvenibile in tutti e 5 i rapporti an- nuali di IRIS, trova conferma:ivalorime- di nel periodo consi- deratoindicanoche il raggiungimento della metà del rendimento possibilerappresenta per lopiùl’eccezione. Ad ogni pubblica- zione dei dati di IRIS
ILCONFRONTO Il punteggiomedio
degli Istituti tecnici è inferiore di otto punti
rispetto aiLicei CORREREAIRIPARI
Le Secondarie e l’Università studino imotivi
di prestazioni così poco soddisfacenti
siattiva,specieinchiavegiornalistica,unasortadicom- petizionefralescuole: leposizioni sonovariatedianno inannomaildatomediosulquinquennio,acuiquiciri- feriamo, consente di identificare gli Istituti che sem- brano sfornare gli allievi piùperformantiuna volta ap- prodati inUniversità.Nell’interpretarelefigurequiac- cantoil lettoreusi l’accortezzadinonconsiderarecome stabili, e quindi indicativi di una qualitàmedia o bassa della preparazione fornita da una scuola, i risultati ri- conducibili ad Istituti che abbiano fornito nel quin- quennio un numero esiguo di studenti (meno di 30 in mediaognianno): i loronomi sonoevidenziati ingiallo. Leprimeposizioninellaclassificadeiliceisonoadap-
pannaggio di Istituti storici di Genova e Savona con l’importante eccezione di alcune scuole dell’Alessan- drino, tutte dotate di una buona stabilità nel tempo. Meno chiara la situazione per gli Istituti tecnici e pro- fessionali le cui prime posizioni sono occupate da due scuole di Alessandria la cui buona prestazione è però determinatadatroppopochi studentiperessereconsi- derata stabile. Adistanzadi cinque annidal suoesordioIRISsipro-
IN MEMORIA MORTI (Ch.) LICETI (Rapallo) GOBETTI (Genova)
FIRPO/BUONARROTI (Ge) LEVI (Ronco Scrivia) AMORETTI (Sanremo) MONTALE (Genova) BARLETTI (Ovada) FALCONE (Loano)
RUFFINI (Imperia) FERRARIS (Savona) PERTINI (Genova) AMORETTI (Imperia) DE AMBROSIS/NATTA ABBA (Genova)
CALVINO (Genova) ROSSELLI (Genova)
S. MARIA ad NIVES (Ge) DELLA ROVERE (Savona) MAZZINI (Spezia)
DIODATA R. (Saluzzo)
S.CATERINA/M.PIE (Al)
M. AUSILIATRICE (Genova) EMILIANI (Genova) MARTINI (Savona)
KLEE/BARABINO (Genova) CALASANZIO (Genova) DA VIGO (Rapallo)
APROSIO (Ventimiglia) CASSINI (Sanremo) FERMI (Genova) ISSEL (Finale L.)
COLOMBO (Genova) DELPINO (Chiavari) SALUZZO PLANA (Al)
NICOLOSO da RECCO (Ge) PACINOTTI (Spezia) GRASSI (Savona)
VIEUSSEUX (Imperia) PEANO (Tortona)
MARCONI (Chiavari) DA VINCI (Genova)
ponecomeindicatoreaffidabile,sepurrelativo,delren- dimento degli studenti al termine del primo anno di università: l’attenzionedeglioperatoridellaScuolaSe- condaria di secondo grado e dell’Università dovrebbe concentrarsi ora suimotivi che non consentono il rag- giungimentodivaloridiIRISpiùsoddisfacentidiquelli fino ad ora osservati.
GUIDOAMORETTIèpresidedellaFacoltàdiScienzedellaFormazione. (4/ fine.Lepuntateprecedenti sonostate pubblicateil23,24e25novembre)
PARODI (Acqui Terme) M.L. KING (Genova) CHIABRERA (Savona) PASCAL (Ovada) D’ORIA (Genova)
CALASANZIO (Savona) AMALDI (Novi Ligure)
LANFRANCONI (Genova) CASSINI (Genova) MAZZINI (Genova)
19,5 24,3 27,6
ISTITUTI TECNICI :LAMEDIA IRIS 2004-2008 15
21,7 21,8 22,2 22,8 23,2 25 25
25,1 26,9 27,9 28,5 29,3
31,6 31,7 32,4 32,5 32,7 32,8 32,9 33,4 33,5 33,8 33,9 34,1 34,4 35,1 35,2 36,2 37,6 38,7 41
42,4
LICEI: LA MEDIA IRIS 2004-2008 BERNINI (Genova)
35,7 35,8 37,5 37,7 38,1 39,3 40,1 40,5 42,1 43,9 44
44,3 44,6 44,6 44,6 44,7 45
45,7 45,7 46,4 46,5 46,5 46,9 47,7 48,3 49,2 49,9 50,8
Le scuole evidenziate ingiallohannoinviatopochi allievi all’Università. I lororisultati non sonoindicativi
Provadi esameper l’ammissione alla facoltàdiMedicinadell’UniversitàdIGenova LE STORIE
ILRECORDDEIMIGLIORI Gli IstitutidiGenovaeSpezia:«Tantolavorohapagato»
IL SORPASSO dei licei classici blasonati del centro, D’OriaeColombo,arrivadaSampierdarena:èilMazzi- ni lascuolasuperiorevincentenelleclassifichedelpre- mioIrisdell’Università.«Tuttograzieallasperimenta- zione -, gongola il preside del Liceo, Mauro Eugenio Pridieri - puntiamo su un’offerta formativa varia, che potenzia inglese ematematica, purtroppo non abbia- mopiùilpianonazionaledi informaticama anche con lanuova riforma cercheremodimantenere i livelliper il buon primato». Quest’anno, il Liceo Mazzini è arrivato nono nella
classifica globale del rendimento nell’Ateneo genove- se,maprimo- tantodameritaretrepremi Iris-aGiuri- sprudenza, Lettere eFilosofia, Scienze Politiche, e se- condoaLingueeLetteratureStraniere.«Loscorsoan- noeravamoarrivatiprimiaMedicinadoveinveceque- st’anni siamo assenti e non eravamo andati bene a Giurisprudenza- riprendeilpreside-mentredueanni faavevamoconquistatoilpremiodiAteneo.Ognianno le cose vanno diversamente, dipende unpo’ dai corsi e
daiprogrammi.Inutiledirechesperiamodipoterman- tenere il primato, continuando a rafforzare e a variare l’offerta formativa». Si chiamaMazzini anche il Liceo
PREMIATO LOSFORZO
dell’offerta formativa»
I direttori scolastici: «Merito
I PRIMI DIECI ISTITUTI TECNICI PER RENDIMENTO IRIS (dati anno per anno)
AIDUE“MAZZINI”
Ateneo,matricole allosbaraglio
ILSECOLOXIX VENERDÌ
26NOVEMBRE2010
13
nuove,sempreripartendodall’esperienzapassata,fon-
damentale.Lariformacihaobbligatoacambiarpelle,e nonnascondocheinpartenonsiastataaffattogradita, manoiabbiamomessoafruttoquantofattofinoaoggi, senzapartiredaccapo».«Credo-continuaRaggio-che ilnostroobiettivosiaquellodidarestrumentiai ragaz- zi,
perillorofuturo.Studiareèimportante:ilmondodel lavoro,oggi,
chiedelalaurea.Ci sidevespecializzare. Il “Mazzini”lavorasullapersona,investesullacapacitàdi relazionarsiall’esterno,dicredereinquellochesi
fa.Se i risultatiarrivanoanchedopoildiploma,allora lefon-
damentasonostategettatebene.Nonpossochedireai giovanidi continuare così.Esedevoessere sincera,mi sento gratificata come insegnante, come tutti gli inse- gnanti che quotidianamente si impegnano, nelle diffi- coltà, perché credono nei ragazzi che hanno davanti».
F.FOR.
-S.CO.
I GRAFICI
COMEFUNZIONAL’INDICATORE ••• IRIS è l’indicatore utilizzato dall’Ateneo diGe- nova per valutare il rendimento dell’apprendimen- to degli studenti, al termine del loro primo anno. IRIS risulta dal rapporto fra la prestazione effetti- vamente fornita e la prestazionemassima prevista dalCorso di laurea. Può assumere valori compresi fra zero (nessun esame superato nei tempi stabiliti) e 100(tutti gli esami previsti superati con il voto di 30e lode e nei tempi stabiliti).Nei grafici di questa pagina viene riportato il rendimento degli studenti iscritti all’Università diGenova per il quinquennio 2004-2008, provenienti dai licei e dagli istituti tecnici e professionali di Liguria eBasso Piemonte.
psicopedagogicodellaSpeziacheha fatto il pieno di preminella provin- cia. «Sono contenta: per i ragazzi, pergli insegnanti. Il lavorochestia- mo facendo, vanella giustadirezio- ne». Linda Raggio, dirigente del “Mazzini” spezzino, della Spezia, sorride. «Il trend dei risultati uni- versitarideinostriallievieragiàpo- sitivonegliultimianni–sottolinea- ogni anno sperimentiamo cose
I PRIMI DIECI LICEI PER RENDIMENTO IRIS (dati anno per anno)
Page 1 |
Page 2 |
Page 3 |
Page 4 |
Page 5 |
Page 6 |
Page 7 |
Page 8 |
Page 9 |
Page 10 |
Page 11 |
Page 12 |
Page 13 |
Page 14 |
Page 15 |
Page 16 |
Page 17 |
Page 18 |
Page 19 |
Page 20 |
Page 21 |
Page 22 |
Page 23 |
Page 24 |
Page 25 |
Page 26 |
Page 27 |
Page 28 |
Page 29 |
Page 30 |
Page 31 |
Page 32 |
Page 33 |
Page 34 |
Page 35 |
Page 36 |
Page 37 |
Page 38 |
Page 39 |
Page 40 |
Page 41 |
Page 42 |
Page 43 |
Page 44 |
Page 45 |
Page 46 |
Page 47 |
Page 48 |
Page 49 |
Page 50 |
Page 51 |
Page 52 |
Page 53 |
Page 54 |
Page 55 |
Page 56 |
Page 57 |
Page 58 |
Page 59 |
Page 60 |
Page 61 |
Page 62 |
Page 63 |
Page 64