This page contains a Flash digital edition of a book.
10


ILSECOLOXIX VENERDÌ 26NOVEMBRE2010


cronache L’IRRUZIONE DURANTE IL G8 DI GENOVA 2001 SARAMENAFRA


«AllascuolaDiaz ci futortura»


Ricorsocontro laprescrizione


LaProcurageneraleallaCassazione «Idirigentidipoliziavannocondannati»


ROMA.Nonc’èprescrizioneperireati di tortura, soprattutto se a compierli sonostate autoritàdelloStato.Loscri- ve la Corte dei diritti umani, ma ora questo principio potrebbe valere an- che per il processo sui fatti avvenuti nella scuolaDiaz, nel giugno 2001. Al- meno, è quello che chiede la procura generalediGenovanelricorsoallaCas- sazione presentato dopo la sentenza che il 18maggio scorso ha condannato in appello agenti e dirigenti della poli- ziadi statoa98annidi carcere intutto -quasi tuttiprescritti -per i reatidi fal- socalunniaelesioni.Neldocumentodi 27 pagine elaborato dai sostituti Enri- coZucca eFrancoCastaldima firmato anche dal procuratore generaleLucia- noDiNotosiproponeunaquestionedi legittimità costituzionale che potreb- be cambiare le regole della prescrizio-


neper ifatti“paragonabili”allatortura compiuti da funzionari dello Stato. «La giurisprudenza della Corte eu-


ropea dei Diritti umani ha da tempo e costantementeespressounprincipio», scrivono imagistrati. «Ogni qualvolta un rappresentante dello Stato è stato incriminato per fatti di tortura omal- trattamento è di estrema importanza che i procedimenti penali e i giudizi non siano soggetti a prescrizione». Dunque, l’articolo157del codicepena- le - quello che regola laprescrizione e i cui tempi furono tagliati nel 2005 per voleredel secondogovernoBerlusconi - è in contrasto con l’articolo 117 della Costituzione, cioèconl’obbligodiade- guarsi all’ordinamento comunitario. Perché i comportamenti contestati agli imputati sono assimilabili a quelli citatidallaCorteeuropeacome«causa di una sofferenzamolto grave e crude- le»e«anchenellemodalitàmenogravi


VERONESI ANNUNCIA NOVITÀ PER LA CURA DEL TUMORE AL POLMONE


versoloscreeningdimassa Mortalitàabbattutadiunapercentualefrail20%eil50%


Tacaspiraleanticancro, LASCOPERTA


MILANO. «Una svolta epocale per la lotta al tu- more del polmone». E’ la netta convinzione dei ricercatorimilanesidell’IstitutoEuropeodiOn- cologia (Ieo) dopo aver comparato i dati finali dellostudioCosmos suigrandi fumatori,esegui- toaMilano,conquelliresinotiunmesefadalNa- tionalCancer Institute (Nci)negliUsa.Entram- be le ricerche confermerebbero che la diagnosi precoceconTacspiraleneisoggettiarischioper- mette di ridurre del 20%il tasso dimortalità del cancro polmonare. La notizia, che apre uno scenario nuovo nella


polmonari, nel 75%dei casi allo stadio iniziale. «Grazie allostudioCosmos -ha conclusoUm-


berto Veronesi - il cancro del polmone, da tren- t’anni big killer inchiodato a una sopravvivenza del 15%potrà avere una diagnosi precoce con la Tac spirale, come il tumore dellamammella con lamammografia,quelloalcollodell’uterocolpap test. E sappiamo bene che se individuato a uno stadio di pochimillimetri, è guaribile». Riguardoallapropostadelloscreeningdimas-


L’oncologoUmbertoVeronesi


lotta al cancro, è stata data ieri dal direttore scientifico dell’Ieo, Umberto Veronesi, insieme ai suoi più stretti collaboratori.Non solo: Vero- nesihaaddiritturaspiegatocheidatiemersidal- lo studiodei ricercatorimilanesi sonomoltopiù incoraggiantidiquelli americani vistocheprefi- guranounariduzionedellamortalitàfinoal50%. Veronesihaanchelanciatounaproposta: realiz- zareunveroeproprioscreeningdimassa,gratui- to, come quello che già si fa conlamammografia per il tumore al seno. L’oncologomilanese ha anche spiegato il per- chéidati italianieamericani sonodiversi: lostu-


È tornato alla casa del padre =


Pietro Arbore di anni 56


lo annunciano affranti la moglie, i figli, la sorella e i parenti tutti. I funerali avranno luogo sabato 27 novembre alle ore 10 nella cappella dell'istituto Don Orione di via Cellini 22. Il Santo Rosario viene recitato questa sera alle ore 18.30 nella chiesa di San Giuseppe Cottolengo. La famiglia rivolge un particolare ringraziamento a Irene e a tutti coloro che lo hanno seguito e curato con affetto. La presente quale partecipazione e ringraziamento. Genova 26 novembre 2010 La Generale Pompe Funebri SpA Tel. 010.41.42.41


L'ASD Borgo Incrociati partecipa al dolore di Diego per la perdita del caro


Papà È mancato all'affetto dei suoi cari = Germano Carbone


Lo annunciano addolorati la moglie, il figlio ed i parenti tutti. I funerali avranno luogo sabato 27 novembre alle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di Laccio di Torriglia. Un ringraziamento particolare al personale tutto di Villa Ferretto per le amorevoli cure prestate. La presente quale partecipazione e ringraziamento. Genova, 26 novembre 2010 La Generale Pompe Funebri Spa Tel.010.41.42.41


= È mancato all'affetto dei suoi cari Romeo Colivicchi


Ne danno il triste annuncio la moglie, i figli, la nuora, il genero, i nipoti, la sorella, il cognato e il nipote Corrado. I funerali avranno luogo sabato 27 novembre alle ore 8.15 nella parrocchia S.S.Sacramento di via delle Ginestre. Il Santo Rosario sarà recitato questa sera alle ore 18.45 presso la suddetta parrocchia. La presente valga da partecipazione e ringraziamento. A.Se.F. del Comune di Genova Tel.010.8356009


Il Presidente Claudio Burlando e gli Assessori della Giunta della Regione Liguria esprimono il più profondo cordoglio per la scomparsa del


DOTTORE


Lionello Ferrando Direttore Generale della


Centrale regionale d'acquisto


e si uniscono al grande dolore della famiglia, ricordandone le straordinarie doti umane e la sua professionalità.


Lionello Ferrando


Grazie per averci creduto. Gli infermieri delle Lesioni Difficili e dell'Ambulatorio Stomizzati.


Antonio Infante particolarmente addolorato partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa del caro collega ed amico


Lionello Ferrando


E’ previsto un particolare trattamento per la tumulazione dei Resti cremati nei nostri loculi realizzati nel Cimitero di Staglieno e in quelli delle Delegazioni di Nervi, Sampierdarena, Sestri Ponente, Pegli, Prà, Voltri nonché nel Comunedi Recco.


SO.CREM 16121 Genova - Via Lanfranconi, 1/4 sc. A


- Ente Morale Fondato il 14 aprile 1897 Telef. 010 59 31 74 - 010 56 20 72 - Fax 010 59 62 000 e-mail: socremgenova@yahoo.com - www.socrem-genova.org


dio americano dal 2002 ha riguardato 53 mila grandi fumatori sottoposti a tre Tac spirale an- nuali. È stato uno studio randomizzato, con gruppo di controllo, conclusosi anzitempo per motivi etici,quandoci si è resi contochenonera giustoprivaredell’esamemetàdellapopolazione sottoposta a studio. Al contrario, lo studio Co- smos, fatto senza un gruppo di controllo (cioè esaminandoallaTacspiraletuttiisoggettiarruo- lati) ha coinvolto in totale 6200 forti fumatori, senza limitarsi a sole treTac,ma continuando a seguirliannualmente.All’Ieosonostateeseguite così 40mila Tac, diagnosticando 297 carcinomi


Massimiliano, Dafne e Giada sinceramente e profondamente addolorati partecipano al dolore di Nicoletta, Carola, Simone e Fedra per la scomparsa del caro


Lionello


Il primario, i medici e tutto il personale della Struttura di Neurologia ospedale Villa Scassi si uniscono al dolore della famiglia per la scomparsa del DOTTORE


Lionello Ferrando


Un Maestro. Del


DOTTORE Lionello Ferrando


abbiamo ammirato la dignità, l'intelligenza ed il coraggio, l'assolutezza e la buona memoria, masoprattutto quell'opera preziosissima di farti sentire parte del gruppo per le tante cose fatte insieme e che hanno dato tanti risultati. Alui e alla sua famiglia il nostro affetto e il nostro ringraziamento. Sara, Francesca, Bruna e Antonio Cartisano.


sa,Veronesihaprecisato:«Noicrediamochetut- te le persone che fumano e che hanno più di 50 annidebbano fare questo esame.L’ideale sareb- bechesiailsistemasanitarionazionaleagaranti- requestograndepassoinavanti equestorispar- mio dimorti nelPaese.Questa - ha aggiunto - è un’altra battaglia che dovrò fare». « Ci vuole una legge - ha aggiunto l’oncologo


milanese - e sarebbe oltretutto una legge che fa- rebbe risparmiare il Paese, perché scoprire un tumore piccolino del polmone e guarirlo, toglie dimezzotutteleenormi speseper i casi cheven- gonocuraticondifficoltàeconlechemioterapie, mezzi costosissimi. Si potrebbe anche pensare a una legge regionale. Credo che sia possibile che unaRegione prenda l’iniziativa e siccome leRe- gionihannol’autonomianeldeciderecomeinve- stireillorobudgetdedicatoallaSanità,lopotreb- bero fare». M.MA.


DOTTORE Lionello Ferrando


Con riconoscimento e affetto il cordoglio di tutto il personale dell' U.O. Riabilitazione ospedale Villa Scassi Genova.


Giampaolo Cagetti, i medici e il personale del Centro Trasfusionale dell'Ospedale Villa Scassi partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa del DOTTORE


Lionello Ferrando


Il Presidente con il Consiglio di Amministrazione, il Direttore Generale, il Direttore Scientifico, il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo dell'Istituto Giannina Gaslini partecipano al dolore della famiglia nel ricordo di


Lionello Ferrando


Luigi Maria Gais, addolorato, ricorda con stima il caro amico


Lionello Ferrando


quale suo collaboratore commerciale in Olivetti.


La Neurochirurgia dell'ospedale S.Corona di Pietra Ligure piange la prematura dipartita del DOTTORE


Lionello Ferrando


che tanta parte ebbe nella sua istituzione. Alla famiglia le più sentite condoglianze.


Il Presidente Rosario Monteleone esprime la commossa partecipazione dell'Assemblea legislativa della Liguria per la scomparsa del


DOTTORE Lionello Ferrando


che operò per lunghi anni con grande professionalità e dedizione nell'amministrazione sanitaria regionale.


I condomini e l'amministratore del caseggiato di via Carlo Barabino 26 partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa del signor


DOTTORE Lionello Ferrando


LapalestradellaDiazdopo l’irruzionedelle forzedell’ordine


enonassimilabiliallanozionedi tortu- ra sono da considerarsi inumani e de- gradanti». L’eccezione di legittimità costituzionale vale solo per l’allora co- mandante delVII repartomobileVin- cenzo Canterini, il vicequestore Mi- chelangeloFournier e gli agentidel re- partomobile accusati di lesioni perso- nali “semplici”. Quelli responsabili di lesioni gravi rischianodi veder confer- matalacondannaancheinCassazione, vistocheilreatosiprescrivenel2012.E la eventuale pronuncia della Consulta non interverrebbe sulla prescrizione che ha salvato dirigenti della polizia condannati per falso e calunnia. L’in- tervento della Corte costituzionale, poi,sarebbesimbolico,vistochelamo- dificadel codicepenalenonpuòporta- re a riformare in peggio una condanna già pronunciata.Quel che conta per la procuraèchelaCorteprendaattodella gravitàdei fatti avvenutidurante ilG8.


ARRESTATAPERTRUFFACONLAMADREVANNAMARCHI


CONDANNATA A 9 ANNI, STEFANIA NOBILE


VA AI DOMICILIARI GRAZIE ALL’ARTRITE BOLOGNA. Il Tribunale di sorve- glianza diBologna ha concesso la detenzione domiciliare permotivi di salute a StefaniaNobile la figlia diVannaMarchi. La donna, che sof- fre di artrite reumatoide, e sta scon- tando una condanna a nove anni e quattromesi per associazione a de-


La Segreteria Regionale Anaao Assomed Liguria ricorda l'indipendenza, la libertà e la competenza di


Lionello Ferrando Direttore Generale Agenzia Regionale degli Acquisti


Partecipo al dolore dei familiari per la scomparsa del


DOTTORE Lionello Ferrando


e lo ringrazio di averci fatto sognare un mondo migliore. Dottor Roberto Capuzzo.


Il Direttore Generale, il Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo ed il Personale dell'Ente ospedaliero Ospedali Galliera partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa del DOTTORE


Lionello Ferrando Direttore dell'Agenzia Regionale per gli acquisti


La Direzione Aziendale ed il Collegio di Direzione di ASL 3 esprimono il loro dolore per la scomparsa di


Lionello Ferrando


Certi di interpretare il sentimento di tutti coloro che hanno lavorato con lui, a diverso titolo, nel suo lungo periodo di attività al servizio della Sanità ligure. Esprimono sincere condoglianze alla famiglia.


=


È mancato all'affetto dei suoi cari il GEOMETRA


Michele Leo


Ex Dipendente Cassa Marritima Tirrena e invalido di guerra


Ne danno il triste annuncio la moglie Maria e i figli Rosalba e Mauro. Il funerale avrà luogo il 26 novembre 2010 presso la chiesa Nostra Signora della Neve, Bolzaneto. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno condiviso il dolore della sua scomparsa e che hanno apprezzato la sua onestà e umanità.


l’affidabilità Asef.


non fidarsi èmeglio? Scegli


Èdifficile fidarsi e


NumeroOperativo


I condomini di via Sapeto 45 C, unitamente all'amministratore, partecipano al dolore della famiglia per la perdita del loro caro


Marcello Ottone


L'Istituto del Nastro Azzurro, Federazione di Genova, partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa del segretario AZZURRO


Marcello Ottone


I cognati Vittoria e Filippo, le nipoti Rossella e Francesca ricordano con affetto la cara


Milly Invernizzi in Ronzitti


nel primo anniversario della scomparsa.


linquere finalizzata alla truffa ave- va già lasciato circa un anno fa per un breve periodo il carcere per es- sere ricoverata in una struttura pri- vata. LaNobile lascia così il carcere dellaDozza dove è rinchiusa anche lamadre.Nello stesso carcere è de- tenutaAnnaMaria Franzoni.


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64