This page contains a Flash digital edition of a book.
dalmondo APPOGGIO TOTALE ALLA COREA DEL SUD,MASI SPERA NEL PRESSING CINESE


Seul,Obamamandaportaerei manonvuoleun’altraguerra


Scoperteduevittimecivili.GliUsa: «Èstatasoloun’azioneisolata» LUCIANOCLERICO


NEWYORK.BarackObamaconferma il suo appoggio incrollabile alla Corea del Sud. Il presidente non vuole la guerra e gliUsa «sperano» che laCina facciasentirelapropriainfluenzasulla Corea nelNord per riportare la calma nella regione. Ma Pyongyang sappia che da domenica la portaerei George Washingtonealtreunitànavaliopere- ranno nelmarGiallo inmanovremili- taricongiunteconlamarinasudcorea- na.Pyongyang è avvertita. È questa la risposta del presidente Usa al bombarda- mento nordcore- ano contro l’isola di Yeonpyeong costato la vita a due soldati e an- che a due civili, i cui cadaveri sono stati scoperti ieri. Per Washington si è trattato di «un’azione isola-


SUCCESSIONE DIREGIME


Usa: «Gesto muscolare del leader


per aiutare il figlio»


ta», non c’è ragione per scatenare un conflitto, e la Cina può avere un ruolo «centrale» al riguardo.Ma Pyongyang deve cessare le sue «provocazioni». Al termine delConsiglio di Sicurez-


zaconvocatod’urgenzaallaCasaBian- ca, Obama ha chiamato il presidente sudcoreano,LeeMyung-bak,eglihari- badito che gli StatiUniti sono «ferma- mente e pienamente a fianco» di Seul. «I due presidenti - ha sottolineato la CasaBianca riferendo della telefonata diObama a Lee - hanno concordato di tenereneigiorniaveniremanovremi- litari congiunte, per rafforzare la coo- perazionedi sicurezza tra iduePaesi». Nonostante il suo reiterato deside-


ziaconstatachelapazienzacominciaa venirmeno. Lemanovremilitari con- giuntedisposte conSeulhannoquesta valenza:oPyongyanglasmette,olare- azioneamericanacisarà.Cosìfacendo, però, c’è il rischio di scatenare una guerra nella quale Seul sarebbe il pri- mo bersaglio. Per questoWashington «spera»chelaCinafacciasentirelasua influenza sulla Corea del Nord per ri- portare la calma. Pechino ha espresso «dolore e ram-


marico»per laperditadi vite, si èdetta «preoccupata» eha invitato le dueCo- ree aldialogoperuna soluzionepacifi- ca. Gli espertimilitariUsa hanno esa- minato le immagini dei satelliti ed escludonoche laCoreadelNordsi stia preparando a un conflitto. Quel fuoco d’artiglieria,comehadettoilcapodegli stati maggiori congiunti, ammiraglio MikeMullen, è stata più che altro una «manifestazione muscolare» del pre- sidente Kim Jong-il «per facilitare la


successione del figlio», Kim Jong-un. PergliUsa,però, l’episodiorappresen- tacomunqueunaviolazionedell’armi- stiziodel 1953.Èperquestochelapor- taerei a propulsione nucleare George Washington è in rotta verso le acque coreane, coni suoi 75 aereida guerra e ilsuoequipaggiodi6.000uomini.Peril momento si tratta solo di «manovre congiunte» con lamarina sudcoreana. Ma laWashington, contutta la suapo- tenza, sarà lì già domenica.


«È AL SUO POSTO»,MAAI GIOCHI D’ASIA L’ALLENATORE ÈUNALTRO


CHEFINEHAFATTOKIMJONG-HUN? ILCTSPARITODOPOIMONDIALI ILPERSONAGGIO


DAMIANOBASSO


RICORDATEKimJong-Hun?Era il ct della Corea del Nord al Mondiale sudafricano,quelloconilmonosguar- do, lamonoespressioneelagiaccablu conlaspilladiKimII-Sung,presiden- te a vita e presidente eterno dellaRe- pubblica democratica di Corea, cari- che peraltro create da lui stesso. Ri- cordateirisultatidellaCoreadelNord in Sudafrica? Tre partite, tre sconfit- te:2-1dalBrasile,7-0dalPortogalloe 3-0dallaCostad’Avorio.Ultimidelgi- rone e tutti aPyongyang, cioè a casa. A fine luglio Radio Free Asia, che


rio di seguire con la Corea del Nord quella che fin dall’inizio del mandato ha definito la «strategia della pazien- za»,Obamadopodue annididiploma-


trasmette daWashington, ha annun- ciato che il ct era stato condannato ai lavori forzati per avere “umiliato” la nazione e il generaleKimJong-un, fi- gliodiKimJong-il, il“caroleader”be-


KimJong-Hun


bero dovuto esporre pubblicamente le loro critiche nei confronti di Jong- Hunche, secondoRadioWashington, sarebbe finito a dare una mano agli operaiimpegnatiinuncantierevicino alla capitale. Di fronteaquestevoci,èintervenu-


ta laFifa che l’11 agostoha chiestode- lucidazioni.La rispostaèarrivatadue settimanedopo:KimJong-huneigio- catori si stanno allenando regolar- menteperprepararei16Giochid’Asia che si sarebbero svolti in novembre. Mail24settembreeccoilprimoin-


INTERVISTA AL COMANDANTE DEL PATTO ATLANTICO IN EUROPA


ne amato della solita solfa di re- pubblica popola- re di Corea. Gio- catori e allenato- resarebberostati costretti a fare una lunga e mi- nuziosa autocri- ticaalPalazzodel Popolo, in più i giocatori avreb-


LE DUE COREE A CONFRONTO


La penisola coreana di notte


SUD


COREA DEL NORD


Pyongyang 48.7 Seoul


COREA DEL SUD


46.5


Popolazione (2009)


Abbonati


di telefonia mobile


Basata su un’immagine satellitare del 2006, del Dipartimento della Difesa


ACCESSO A INTERNET


La Corea del Sud è uno dei Paesi dotati di una più estesa rete di collegamento a internet al mondo, mentre la Corea del Nord possiede pochi computer, quasi non dispone di collegamento a internet al di fuori della capitale Pyongyang e tiene corsi di informatica utilizzando fotocopie raffiguranti monitor di computer


POTENZA NUCLEARE


dizionegativo: lanazionalenordcore- anaha giocato e vinto il torneoMille- niumdi Hanoi, in Vietnam, con solo 14 dei 23 giocatori selezionati per il Mondiale,ma senza il selezionatore. In panchina c’era un certo Jo Tong- sop. I 16 Giochi d’Asia si stanno dispu-


tandoinquestigiorniinCina.Domani ci sarà la finale del torneo di calcio, Giappone-EmiratiArabi.Quellaperil terzo posto sarà traCorea…del Sud e Iran.LaCorea delNord è stata elimi- nata proprio dagli Emirati ai calci di rigore. Ah, indovino indovinello, chi era l’allenatore? KimJong-Hun o Jo Tong-sop?Laseconda.Nessunanoti- ziadelpoveroKimJong-Hun. Inque- stomomento,sequalcunovolesseim- maginarlo, dovrebbe vederlo in un cantiere vicino a Pyongyang,mentre unKimcapomastroqualunque glidi- ce: passami 7mattoni, come i gol che


«DicosìaMoscanellaNato»


NEWYORK.MoscadentrolaNato. L’ammiraglio americano James G. Stavridis, comandante supremo della Nato in Europa, classe 1955 non è contrario. «La situazione nel XXI secolo si evolve.ALisbona,nel vertice dell’Alleanza, la Russia si è mostrata pronta a collaborare». Inchemodo e conquali obietti-


vi?Molti sono scettici «Dobbiamo guardare al futuro e


basarci su una serie di dati di fatto concreti, che ci portano e più ancora ciporterannoadavereinteressicon- vergenti e comuni. Anche il segreta- riogeneraledellaNato,cheaLisbona ha dato un giudizio molto positivo dell’atteggiamento della Russia, in tema di collaborazione per la sicu- rezzaeper ladifesa,èd’accordo.Sot- to l’aspetto militare, in termini di compatibilitàtecnica, irussisonore- alistici. Riconoscono che la sicurez- za, loroenostra, ciportaa collabora- re su tutta una vasta gamma di pro- blemi.Difesainnanzitutto,maanche cooperazione nella lotta al terrori- smo, il trafficodinarcotici, lapirate- ria, la criminalità organizzata» InchedirezionesimuovelaNa-


to? Le operazioni “fuori area”, iniziate in Serbia e Kosovo, e al- largate ora all’Afghanistan, sono destinate ad assumere un peso crescentenegli anni a venire? «Èdifficiledirlo,malecrisiattuali, equellepotenzialiper lequalioccor-


Stavrius:«Dobbiamoguardareavanti, lacollaborazioneèpossibile» RENZOCIANFANELLI


ma questa sarà soltanto una fase di transizione, in cui si stanno facendo giàdeipassi inavanti importanti.Per stabilizzare l’Afghanistan, si dovrà peròmetteremanocontemporanea- mente anche all’obiettivo di lungo periodo: la creazionediunapartner- shipstrategicacheincludal’Afghani- stanmaanchel’Isaf, ilcontingentedi stabilizzazione dellaNato». Conqualitempi?C’èchiobietta


che questo scenario di partena- riato con un’alleanza militare straniera è fantapolitica... «Non sono d’accordo. Sono fidu-


Il comandante James Stavridis


re essere preparati, hanno tutte in comuneunlivellocrescentedi inter- dipendenza.Di questo aLisbona si è discusso con uno spirito nuovo e in un nuovo clima, concentrando il di- battitosutrepunticentrali: 1)nuovo concetto strategico: 2) rapporto di interazione fraNato e Russia; 3) Af- ghanistan, presente e futuro». Per l’Afghanistan, la tabella di


marciafissatadaObama,chepre- vede un rapido disimpegno mili- tare, è veramente realistica? «Dobbiamo essere più precisi nel-


l’usarequestaterminologia,ealtem- postessoflessibili. Ildisimpegnonel 2011-2014sipuòrealizzarepergradi,


ciosoeottimista.Appenaunannofa, nelKandahar, leoperazionidipattu- gliamento avvenivano con10milita- ri della coalizione per ogni effettivo afghano. Adesso la proporzione, per garantire la sicurezza, è di 6 afghani per ogni 4 elementiNato. Del resto, questa è stata anche l’esperienza in Kosovo,dovesiamoriuscitiaportare la forza del contingente Nato da 50milaa10milaepoiagliattuali5mi- la.Eccoperchécredocheilritirodel- laNato inAfghanistancome forzadi combattimento entro il 2014 sia un obiettivorealistico.Per la stabilizza- zione, invece, i tempi si allungano. Un ruolo di supporto si renderà ne- cessario, forse, fino al 2020». Anchelacrisicoreanapotrebbe


rientrare nelle operazioni “fuori area” dellaNato? «La domanda è ipotetica. LaNato


ha condannato l’attacco del Nord al Sud e segue la situazione».


f


hai preso dalPortogallo. damiano.basso@ilsecoloxix.it ©RIPRODUZIONERISERVATA


Il Sud dispone di circa 20 impianti nucleari mentre il Nord può fare affidamento su una rete elettrica costruita in gran parte durante l’occupazione della Corea da parte del Giappone (1910-45) e non è in grado di produrre una potenza sufficiente per tenere accesa l’illuminazione durante la notte


RIUNIFICAZIONE


La Corea del Sud stima che il costo di un assorbimento del Nord, nel caso di un’eventuale riunificazione, ammonterebbe a un trilione di dollari


Source: Reuters 104,983 687 0.67


Personale militare


Valore


di mercato (2009)


364


Esportazioni (2009)


244.3


Bilancio statale


4.92 Raccolto


di riso (2009)


Produzione 48.7


di acciaio (2009)


Strade asfaltate (2009)


25,854 1.26 3.4 0.11 1.18 23.4 78.81


Aspettative di vita


NORD 64.13


ILSECOLOXIX GIOVEDÌ


25NOVEMBRE2010


7


1.1


3.2 1.91


LA LEADER DEL TEA PARTY SI CONFONDE IN DIRETTA


GAFFEDELLAPALIN:«DOBBIAMOSTARE VICINIAINOSTRIALLEATIDIPYONGYANG»


•••WASHINGTON.Una nuova gaf- fe che però sembrerebbe più un lapsus da parte di Sarah Palin che, intervistata ieri daGlennBeck alla radio, confonde laCorea delNord, con quella del Sud. Così, commentando la crisi in quel-


la zona, ha detto: «Ovviamente dobbiamo dobbiamo stare a fian- co dei nostri alleati dellaCorea del Nord».Allora il suo interlocutore l’ha corretta, immediatamente: «Corea del Sud». E lei imperturba- bile ha concluso: «Sì’, quella».


in km


milioni di tonnellate


in miliardi di $


in milioni


in anni


Page 1  |  Page 2  |  Page 3  |  Page 4  |  Page 5  |  Page 6  |  Page 7  |  Page 8  |  Page 9  |  Page 10  |  Page 11  |  Page 12  |  Page 13  |  Page 14  |  Page 15  |  Page 16  |  Page 17  |  Page 18  |  Page 19  |  Page 20  |  Page 21  |  Page 22  |  Page 23  |  Page 24  |  Page 25  |  Page 26  |  Page 27  |  Page 28  |  Page 29  |  Page 30  |  Page 31  |  Page 32  |  Page 33  |  Page 34  |  Page 35  |  Page 36  |  Page 37  |  Page 38  |  Page 39  |  Page 40  |  Page 41  |  Page 42  |  Page 43  |  Page 44  |  Page 45  |  Page 46  |  Page 47  |  Page 48  |  Page 49  |  Page 50  |  Page 51  |  Page 52  |  Page 53  |  Page 54  |  Page 55  |  Page 56  |  Page 57  |  Page 58  |  Page 59  |  Page 60  |  Page 61  |  Page 62  |  Page 63  |  Page 64